ANALISI DELLO STATO DI FATTO
6. RILIEVO COSTRUTTIVO STRUTTURALE
6.1. UNITA’ STRUTTURALI
6.3.3 Catene e tiranti
6.3.3 Catene e tiranti
La posizione di catene e tiranti all’interno dell’edificio si può classificare in quattro macroaree: la cripta, la facciata, la navata ed i sottotetti.
Le catene presenti nella cripta (Figg. 6.31 - 6.32) sono tre e sono inserite all’interno di altrettante travi in legno che non hanno nessuna funzione statica ma semplicemente estetica15.
Per quanto riguarda le catene della facciata, queste non sono visibili, e nemmeno i loro capichiave, poiché inserite all’interno dello spessore della muratura in occasione dei lavori eseguiti dal Comune di Padova nel 1957. L’inserimento è avvenuto per poter
15
Il fatto che le catene siano state “rivestite” e quindi coperte dalle travi in legno per ragioni estetiche potrebbe essere di supporto all’ipotesi che la cripta venisse usata con funzioni che non fossero solo di stoccaggio di materiali.
Fig. 6.32. La fotografia del 15 ottobre 2014 mostra i tre capochiave presenti all’esterno del prospetto di nord-ovest.
Fig. 6.31. La ripresa fotografica del 15 ottobre 2014 mostra la trave in legno che in questo caso attraversa uno dei setti murari presenti nella cripta.
Fig. 6.30. La fotografia, realizzata il 26 gennaio 2015, mostra la struttura del sottotetto della loggia. La ripresa è stata effettuata dalla botola presente al di sopra dell’apertura della volta della loggia.
Fig. 6.29. La fotografia, realizzata il 26 gennaio 2015, mostra la struttura del sottotetto della loggia. La ripresa è stata effettuata dalla botola presente al di sopra dell’apertura della volta della loggia.
Rilievo costruttivo strutturale
177 impedire o limitare il proseguimento delle lesioni in facciata: vennero quindi messe in opera tre catene metalliche nella zona compresa tra l’architrave della porta d’ingresso e la base della trifora; le murature vennero tagliate per interi corsi di mattoni per poter inserire le catene, a lavori conclusi i vani praticati in facciata vennero colmati con l’uso dei vecchi mattoni (Fig. 6.33).
Le indagini effettuate in previsione dei lavori degli anni Sessanta resero evidente una delicata condizione statica, dovuta anche in parte alla rottura di quattro delle cinque catene presenti all’interno della navata e ad un degrado dei materiali di ancoraggio di queste. Il sistema di ancoraggio (Fig. 6.34) era composto da un paletto in legno a cui Fig. 6.33. L’estratto della tavola mostra il posizionamento delle tre catene all’interno facciata; si veda la tav. 2.17 del book allegato.
Rilievo costruttivo strutturale
178
era collegata la catena, trattenuta inferiormente da un blocco di trachite e superiormente da una banchina in rovere. Durante i lavori di sostituzione delle catene si è deciso di non rimuovere le grandi travi in legno presenti all’interno delle pareti su cui insistevano le catene poiché, anche se altamente deteriorate, avrebbero richiesto un lungo lavoro di scuci-cuci previo il distacco di una buona parte degli affreschi presenti nella parte superiore della navata; la banchina in rovere è quindi ancora oggi presente all’interno delle murature. Per quanto riguarda invece le nuove catene, poiché si avevano dubbi sulla buona consistenza dell’interno delle murature, si decise per ancoraggi in piastre metalliche nervate di lato 42 cm (Figg. 6.35 - 6.36) che avrebbero interessato una maggior porzione di parete ottenendo una miglior distribuzione di pressione sulle murature; la parte di catena che attraversa la muratura avrebbe dovuto avere sezione circolare ed essere saldata alla sezione rettangolare della catena a vista.
Fig. 6.36. La fotografia, realizzata il 20 novembre 2014, mostra il posizionamento degli ancoraggi disposti centralmente rispetto il punto medio delle lesene.
Fig. 6.35. L’estratto della tavola mostra il nuovo ancoraggio a piastra delle catene, si veda la tav. 2.21.
Fig. 6.34. L’estratto della tavola mostra l’ancoraggio delle vecchie catene all’interno della muratura; si veda la tav. 2.20 del book allegato.
Rilievo costruttivo strutturale
179 Le nuove catene hanno una sezione rettangolare di 30 mm di larghezza e 60 mm di altezza e sono in acciaio Aq 42 UNI 743 e hanno un passo di 340 cm.
Un’ulteriore catena è presente al di sotto dell’arco trionfale posto tra navata e presbiterio (Fig. 6.38).
Nel locale soprastante il presbiterio è poi presente una settima catena (Fig. 6.39) a proposito della quale non esistono fonti storiche che ne determinino l’anno di messa in posa o l’occasione; se ne possono osservare i capochiave anche nella parte superiore del prospetto di sud-est e nella parete del sottotetto comune tra loggia e locale sopra il presbiterio. Nello stesso locale sono inoltre presenti quattro tiranti in acciaio inseriti in concomitanza dei lavori di sostituzione del tetto con uno nuovo misto laterizio e travetti in c.a.: due di questi tiranti si presentano come inefficaci in quanto appaiono di spessore ridotto e piuttosto imbarcati.
Fig. 6.37. Rilievo degli elementi strutturali, orizzontamento (11.6m), si veda tav. 5.08 presente nel book allegato.
Rilievo costruttivo strutturale
180
Sono inoltre presenti due ulteriori capochiave di altrettante catene che sembrerebbero posizionarsi all’interno delle murature tra locale sopra presbiterio e torretta: nelle Figg. 6.42 - 6.43 si può notare in generale la collocazione di questi capochiave, mentre nelle Figg. 6.44 - 6.45 si possono osservare nel particolare.
Fig. 6.41. La fotografia del 20 novembre 2014 mostra il capochiave della catena sottostante l’arcone in muratura del locale sopra il presbiterio, presente esternamente sul prospetto di sud-est. Fig. 6.40. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra (sulla
destra) il capochiave della catena sottostante l’arcone in muratura del locale sopra il presbiterio, presente nel sottotetto della loggia, nella parete in comune con il sopracitato locale.
Fig. 6.39. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra il locale soprastante il presbiterio: si possono notare alcuni dei tiranti presenti e la catena sottostante l’arcone in muratura.
Fig. 6.38. La fotografia del 20
novembre 2014 mostra il
posizionamento delle cinque catene della navata e di quella sottostante l’arco trionfale posto tra navata e presbiterio.
Rilievo costruttivo strutturale
181
Ulteriori quattro tiranti, di cui non se ne può giudicare l’efficacia o meno, sono presenti all’interno della torretta soprastante l’abside (Figg. 6.46 - 6.47)
Figg. 6.44 - 6.45. Nella fotografia di sinistra si può vedere il capo chiave della catena presente all’interno della muratura tra locale sopra il presbiterio e torretta, in questo caso all’angolo con la facciata di nord-est. La foto di destra mostra invece il capo chiave all’angolo con la facciata di sud-est; le fotografie sono state realizzate il 26 gennaio 2015. (Per la collocazione puntuale si veda la tav. 6.17 del book di tavole allegato).
Fig. 6.43. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra come il tirante più a destra appaia sicuramente inefficace rispetto a quello di sinistra.
Fig. 6.42. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra tre dei tiranti presenti nel locale soprastante il presbiterio.
Rilievo costruttivo strutturale
182
Per quanto riguarda il sottotetto della loggia, si presentano quattro tiranti, tre dei quali appaiono completamente inefficaci in quanto di diametro ridotto ed imbarcati (Figg. 6.29 - 6.30 e Fig. 6.48).
Fig. 6.48. La fotografia, effettuata il 26 gennaio 2015, mostra il posizionamento dei quattro tiranti del sottotetto della loggia: solo quello sul fondo dell’immagine sembrerebbe essere ancora efficace, al contrario ad esempio di quello in primo piano che è addirittura sorretto da una pila di mattoni.
Fig. 6.47. La fotografia, realizzata il 26 gennaio 2015, mostra il posizionamento dei quattro tiranti rispetto ai lati della torretta, di forma ottagonale.
Fig. 6.46. La fotografia, realizzata il 26 gennaio 2015, mostra i quattro tiranti presenti all’interno della torretta sopra l’abside.
Rilievo costruttivo strutturale
183 Sono infine presenti altri otto tiranti (4+4), dei quali non si può giudicare l’efficacia o meno, nel sottotetto della navata, tra la parete di facciata e le due laterali (Figg. 6.49 – 6.50).
Fig. 6.50. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra il posizionamento dei quattro tiranti tra la facciata e la parete nord.
Fig. 6.49. La fotografia del 26 gennaio 2015 mostra il posizionamento dei quattro tiranti tra la facciata e la parete sud.
Rilievo critico del danno
184