• Non ci sono risultati.

Apprendimento significativo e metacognizione 142

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 142-145)

2.   La ricerca come metodologia didattica 128

2.3   Apprendimento significativo e metacognizione 142

La  metacognizione  è  la  consapevolezza  e  insieme  la  capacità  di  riflettere  sui   propri   stati   interni:   affettivi,   cognitivi   ed   emotivi.  Le   teorie   più   recenti   sulla   metacognizione,  sottolineano  i  legami  tra  metacognizione,  aspetti  motivazionali  e   cognitivi  e  propongono  un  modello  che  descrive  le  interazioni  fra  la  motivazione,   il   senso   di   autoefficacia,   la   selezione   di   strategie   ed   i   processi   di   controllo.   Afferma   Borkowski:   «Un   senso   di   autoefficacia   e   il   piacere   di   apprendere   derivano   da   un   lavoro   strategico   individuale   ed   eventualmente   ritornano   per   alimentare  la  selezione  di  strategie  e  le  decisioni  relative  al  monitoraggio  (cioè  ai   processi   di   controllo)».176   Sono   molte   le   ricerche   che   confermano   quanto   le   abilità   metacognitive   favoriscano   la   motivazione   e   il   successo   nell’apprendimento;  al  contrario,  una  cattiva  gestione  delle  proprie  risorse  e  una   scarsa   consapevolezza   delle   strategie   per   apprendere,   può   essere   motivo   di   insuccesso.   Per   questo   è   importante   che   l’insegnante   dedichi   del   tempo   all’esplicitazione   degli   obiettivi   di   apprendimento   e   alla   condivisione   delle   possibili   strategie   per   raggiungerli.   Solo   in   questo   modo   gli   alunni   potranno   sentirsi   protagonisti   del   proprio   processo   di   apprendimento,   partecipare   attivamente  ed  esercitare  consapevolmente  i  processi  di  controllo.  

Fornire   spunti   di   riflessione   metacognitiva   e   invitare   gli   alunni   a   interrogarsi   circa   i   processi   che   stanno   mettendo   in   atto,   è   quindi   un   altro   compito   fondamentale   che   spetta   all’insegnante.   Egli   deve   sia   accertarsi   che   gli   alunni   non   si   perdano   nel   fare,   dimenticando   gli   obiettivi   del   loro   agire,   sia   provvedere   affinché   all’immersione   esperienziale   segua   un   momento   di   ricostruzione  e  sistematizzazione  dei  vissuti  e  degli  esiti.  Lo  sforzo  riflessivo  deve   essere  diretto  anche  al  metodo  di  lavoro,  per  una  valutazione  critica  del  modo  di   procedere  che  aiuti  a  focalizzare  strategie  e  decisioni  più  o  meno  funzionali  agli   obiettivi,  alle  condizioni  di  lavoro  e  all’ambito  disciplinare  di  riferimento.    

                                                                                                               

176   J.   G.Borkowsky,   N.   Muthukrishna,   Lo   sviluppo   della   metacognizione   nel   bambino:   un   modello  

utile  per  introdurre  l’insegnamento  metacognitivo  in  classe,  1992,  p.  236,  citato  da  R.  Zan  in  op.  cit.,   p.  184.  

È   importante   che   il   docente   inviti   gli   alunni,   suddivisi   in   piccoli   gruppi,   a   mettere   in   discussione   il   proprio   lavoro   e   a   controllare   e   regolare   in   modo   autonomo  e  cooperativo  il  proprio  apprendimento.  Per  questo,  potranno  essere   previsti,  nelle  diverse  fasi  di  lavoro,  spazi  e  occasioni  di  riflessione  adeguati  che   potranno   essere   gestiti   anche   autonomamente   dagli   studenti   fornendo   così   dei   “feedback”  di  automonitoraggio.  Oppure,  potranno  essere  assolti  in  una  sorta  di   monitoraggio   esterno   nel   corso   dei   lavori,   che   fornisca   mirati   “feedback”   strategici  e  metacognitivi.  In  questo  secondo  caso,  bisogna  aver  sempre  cura  di   non  interferire  eccessivamente  e  di  non  scordare  che  l’obiettivo  primario  è  quello   di   tutelare   l’autonomia   degli   alunni   e   di   valorizzare   le   loro   proposte   e   le   loro   decisioni   (che   devono   però   essere   motivate   e   argomentate).   In   questo   senso,   è   richiesta  al  docente  la  capacità  di  attuare  un  decentramento  cognitivo:  egli  deve   prescindere  dai  propri  schemi  abituali  e,  a  parità  di  correttezza,  provare  a  vedere   le   cose   dal   punto   di   vista   degli   alunni   (e   quindi   della   loro   età,   inesperienza,   creatività,   ecc.)   sia   sul   piano   tecnico-­‐concettuale   (impostazione   del   discorso,   collegamenti  tra  i  temi)  sia  su  quello  metodologico  e  formale  (organizzazione  del   lavoro,  scelte  strategiche,  formalizzazione  degli  esiti,  ecc.).    

Piaget  attribuiva  grande  importanza  alla  scoperta  e  alla  sperimentazione  da   parte  del  bambino,  ritenendole  tra  gli  strumenti  essenziali  per  l’acquisizione  di   consapevolezza  metacognitiva  e  di  capacità  di  autoregolazione  cognitiva,  insieme   all’autonomia   e   all’interazione   con   i   pari.177   Questo   tipo   di   approccio   all’apprendimento   parte   da   un   presupposto   teorico   di   tipo   costruttivista,   che   vede  gli  alunni  come  “costruttori”,  non  solamente  della  propria  conoscenza,  ma   anche  dei  metodi  di  comprensione  e  di  autovalutazione  che  permettono  loro  di   orientarsi.  Nell’apprendimento  attraverso  la  scoperta,  l’alunno  diventa  nel  tempo   sempre   più   protagonista   sia   della   realizzazione   del   proprio   apprendimento   sia   della   sua   pianificazione.   Si   tratta   di   una   forma   di   apprendimento   autodiretto,   caratterizzato  dall’autonomia  personale  e  dalla  cooperazione,  dall’autogestione  e   dal   controllo   del   contesto   di   apprendimento.   La   metacognizione   è   quindi   un   requisito   indispensabile   affinché   lo   studente   possa   arrivare   a   gestire   e   a  

                                                                                                               

sviluppare  i  propri  obiettivi  di  apprendimento,  scoprendo  e  costruendo  i  propri   significati   in   condivisione   con   il   gruppo   di   riferimento.   Per   questo   l’apprendimento   per   scoperta   chiama   in   gioco   un   alto   livello   di   autonomia:   si   tratta  di  un  apprendimento  fortemente  situato  rispetto  al  contesto  dello  studente   e   ai   suoi   interessi   e   permette   di   collegare   il   mondo   scolastico   a   quello   extrascolastico   (la   scuola   con   la   vita,   direbbe   Fiorenzo   Alfieri).178   Si   realizza   attraverso  il  metodo  della  ricerca  e  permette  all’alunno  di  organizzare  i  contenuti   di  apprendimento  in  modo  autonomo  e  condiviso  con  gli  altri.  Questa  libertà  di   movimento,  sia  operativa  che  mentale,  stimola  nello  studente  una  percezione  di   competenza   che   motiva   e   sostiene   l’acquisizione   reale   di   competenze.   Inoltre   l’esplorazione   permette   sia   di   scoprire   nuovi   contenuti   e   abilità,   sia,   in   ultima   analisi,   permette   di   scoprire   meglio   se   stessi   (le   proprie   capacità,   le   risorse   e   i   propri  limiti):  è  un  percorso,  quindi,  sia  di  conoscenza  che  di  autoconoscenza.    

Afferma   Bruner:   «La   metacognizione   trasforma   le   argomentazioni   ontologiche   circa   la   natura   della   realtà   in   argomentazioni   epistemologiche   sui   modi   in   cui   conosciamo.   Mentre   il   contrasto   e   il   confronto   possono   aprire   gli   occhi  sulla  relatività  del  sapere,  obiettivo  della  metacognizione  è  la  creazione  di   modi   diversi   di   concepire   la   costruzione   della   realtà.   La   metacognizione,   in   questo  senso,  fornisce  una  base  ragionata  per  la  negoziazione  interpersonale  dei   significati,  un  modo  di  raggiungere  la  comprensione  reciproca  anche  quando  la   negoziazione   non   riesce   a   produrre   il   consenso».179   Secondo   Bruner   la   metacognizione,  in  quanto  capacità  di  riflettere  sul  modo  in  cui  ciascuno  di  noi   apprende,  è  un  aspetto  fondamentale  per  promuovere  l’apprendimento  sia  delle   conoscenze  sia  di  comportamenti  sociali.  Il  sapere  in  questo  modo  non  appare   più   come   qualcosa   di   oggettivo,   da   assimilare   passivamente,   ma   strettamente   connesso  al  soggetto  che  conosce.  Pertanto  imparare  non  significa  apprendere  la   “vera”  natura  delle  cose,  quanto  piuttosto  operare  una  soggettiva  costruzione  di   significato,   a   partire   dalla   rielaborazione   delle   proprie   esperienze.   Questo  

                                                                                                               

178  Cfr.  F.  Alfieri,  L.  Menon,  Strade  parallele  (la  scuola,  la  vita),  op.  cit.  

179   J.   S.   Bruner   (1996),   tr.   it.   La   cultura   dell’educazione.   Nuovi   orizzonti   per   la   scuola,   Feltrinelli,   Milano  2007,  p.  162.  

processo   di   costruzione   della   conoscenza   è   sia   individuale   che   sociale.   La   metacognizione  condivisa  consentirà  di  far  emergere  le  diverse  epistemologie  di   ciascuno  e  potrà  permettere  la  consapevolezza  della  presenza  di  diversi  stili  di   apprendimento,   ciascuno   ugualmente   valido.   Se   ciascuno   potrà   mettere   in   atto   un  personale  stile  di  apprendimento,  ne  verrà  favorita  anche  l’integrazione  degli   alunni  diversamente  abili  o  con  disturbi  specifici  dell’apprendimento.  La  scuola,   in   quanto   comunità   di   individui,   offre   un’opportunità   privilegiata   per   la   cooperazione  tra  diversi  e  per  una  co-­‐costruzione  condivisa  dei  saperi.  

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 142-145)