• Non ci sono risultati.

Comportamento esplorativo e curiosità 116

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 116-119)

1.   Apprendimento come scoperta 110

1.2   Comportamento esplorativo e curiosità 116

La   curiosità   e   i   comportamenti   esplorativi   hanno   radici   profonde   nella   nostra  natura  di  esseri  viventi  e  di  uomini.  La  curiosità  è  una  pulsione  interna  che   sta   alla   base   del   comportamento   esplorativo   del   bambino   piccolo   come   dell’individuo   maturo.   Si   tratta   di   una   spinta   ad   agire   e   a   conoscere   non   rispondente  a  bisogni  primari,  ma  indotta  da  un  ambiente  nuovo,  dalla  presenza   di   caratteristiche   inconsuete   dell’ambiente   conosciuto   o   dal   bisogno   di   novità   derivante  dalla  sensazione  di  noia  provata  verso  situazioni  note.    

Secondo   la   zoologa   Temple   Grandin,138   l’attrazione   per   la   novità   deriva   probabilmente   dal   circuito  SEEKING  ed   è   una   necessità   vitale,   indispensabile   per   stimolare   il   cervello.   Come   già   accennato,   infatti,   l’equilibrio   del   sistema   della   RICERCA   è   fondamentale   per   il   benessere   fisico   e   psicologico:   se   esso   viene   ipostimolato   o   sovrastimolato   provoca   disordini   emotivi   che   vanno   dalla   depressione   alla   psicosi.   Temple   Grandin   ha   compiuto   interessanti   studi   sugli   animali,  mostrando  i  diversi  livelli  di  curiosità  che  essi  manifestano.  Il  desiderio   di   toccare,   esplorare   e   interagire   con   cose   nuove   è   proprio   di   tutte   le   specie   animali,   compresa   quella   umana.   Come   appare   evidente   per   i   bambini,   che   richiedono  sempre  nuovi  giocattoli  (ma  anche  spesso  per  gli  adulti  che  ricercano   nuovi  abiti  o  nuovi  oggetti  di  consumo),  così  è  per  molti  animali,  che  sono  attratti   dalla   novità.   Questa   stimola   la   componente   di   curiosità   presente   nel   sistema   dell’ANTICIPAZIONE  o  della  RICERCA.  Si  tratta  in  qualche  modo  di  una  curiosità  fine  a   se  stessa,  che  produce  una  sensazione  positiva  di  piacere.  Le  varie  specie  animali,   manifestano  livelli  diversi  di  curiosità  e  Temple  Grandin  ha  avanzato  l’ipotesi  che   gli   animali   selvatici   siano   in   generale   più   curiosi   rispetto   a   quelli   domestici:  

                                                                                                               

questi  ultimi,  infatti,  accuditi  dagli  esseri  umani,  non  devono  più  preoccuparsi  di   cercare  cibo  o  riparo.  Pertanto  hanno  anche  meno  bisogno  di  essere  curiosi.    

Ma   che   cos’è   la   curiosità?   Sappiamo   che   corrisponde   al   desiderio   di   conoscenze,  di  informazioni  e  di  stimoli  mentali  nuovi.  In  psicologia  cognitiva,  la   curiosità  è  l'esigenza  di  mantenere  a  un  livello  ottimale  l'attività  di  elaborazione   di  informazione,  regolando  gli  input,  cioè  le  informazioni  in  arrivo.  La  curiosità  è   strettamente   legata   ai   comportamenti   esplorativi,   anche   se   non   sempre   l'esplorazione  è  dettata  dalla  curiosità  (ad  esempio,  è  difficile  dire  se  un  cane  che   esplora   un   cortile   che   non   conosce   lo   faccia   per   curiosità   o   se   non   si   stia   semplicemente   orientando).   Inoltre   i   comportamenti   esplorativi   tendono   a   sfumare   indistintamente   in   quelli   ludici:   ad   esempio,   un   bambino   che   si   aggira   per  casa  sta  contemporaneamente  sia  esplorando  che  giocando.  

Secondo   Pankseep,   il   sistema   emotivo   del  GIOCO   (anch’esso   uno   dei   sette   sistemi  emotivi  di  base)  interagisce  con  il  sistema  della  RICERCA,  ma  si  distingue   da   esso.   Al   contrario   molti   psicologi   tendono   a   identificare   il   gioco   con   la   curiosità,   quindi   con   l’eccitazione   delle   attività   investigative   promosse   dal   sistema   della  RICERCA.   Pankseep   ritiene   che   il   sistema   della  RICERCA  promuove   quello  del  GIOCO,  ma  si  tratta  di  due  sistemi  emotivi  distinti.  Anche  alcune  ricerche   neurochimiche  sostengono  tale  distinzione,  dal  momento  in  cui  hanno  osservato   che   la   dopamina   alimenta   il   sistema   della   RICERCA   e   quindi   produce   i   comportamenti  esploratori,  ma  riduce  notevolmente  le  attività  di  gioco.139  

Il  tema  della  curiosità  e  dei  comportamenti  esplorativi  ha  avuto  particolare   rilievo   nella   psicologia   del   Novecento,   specie   a   partire   dagli   anni   Cinquanta.   Darwin,   quasi   un   secolo   prima,   aveva   prestato   attenzione   ai   comportamenti   improduttivi   e   apparentemente   immotivati   e   li   aveva   collegati   alle   capacità   cognitive   superiori   dei   mammiferi   e   dei   primati.   Freud,   nello   studio   della   psicoanalisi,   aveva   preso   in   considerazione   la   curiosità   umana   e   l'aveva   interpretata   come   uno   sviluppo   adulto   della   curiosità   sessuale   infantile.   Da   grandi  trasferiremmo  il  nostro  grado  di  conoscenza  sessuale  su  fatti  non  sessuali.  

                                                                                                               

139  Cfr.  J.  Panksepp,  L.  Biven,  op.  cit.,  p.  388.    

Le   persone   poco   curiose,   secondo   Freud,   avrebbero   represso   i   loro   desideri   di   conoscenza  sessuale.    

È   però   a   partire   dagli   anni   Cinquanta   che   questo   tema   è   balzato   in   primo   piano  nella  storia  della  psicologia.  Esso  si  è  trovato  al  centro  di  due  cambiamenti   radicali  di  prospettiva:  il  primo  riguarda  proprio  l'apprendimento.  Le  concezioni   in   auge  nella   prima   metà   del   ventesimo   secolo   consideravano   l'apprendimento   un   processo   passivo   determinato   dall'esterno,  dagli   stimoli   ambientali.   Dopo   la   seconda  guerra  mondiale  le  concezioni  passive  dell'apprendimento  hanno  perso   credibilità   e   sempre   più   si   è   insistito   sul   ruolo   attivo   del   soggetto   che   impara.   L'altra   rivoluzione   di   pensiero   riguarda   la   motivazione.   In   questo   ambito   si   è   capito   che   la   curiosità   è   una   motivazione   primaria   su   basi   biologiche,   come   la   fame  e  la  sete.  A  differenza  di  queste,  però,  essa  risponde  a  bisogni  cognitivi.  

Nell’ambito  delle  ricerche  psicologiche  la  curiosità  viene  studiata  in  quanto   stimolo  al  comportamento  esplorativo.  Lo  studioso  che  se  ne  è  occupato  di  più  è   stato,  fin  dagli  anni  Cinquanta,  lo  psicologo  canadese  Daniel  Ellis  Berlyne.140  Egli   considera  la  curiosità  come  il  sentimento  che  desta  l’interesse  dell’individuo  per   le   novità   e   la   distingue   in   quattro   diverse   categorie:   percettiva,   epistemica,   specifica  e  diversiva.    

1) La  curiosità  percettiva  emerge  in  relazione  a  stimoli  contraddistinti  da   caratteristiche   di   sorpresa,   novità,   incongruenza   (definite   “proprietà   collative”  degli  stimoli)  e  che  inducono  uno  stato  di  dubbio  e  incertezza.   2) La   curiosità   epistemica   è   generata   da   un   conflitto   concettuale,   in   presenza   di   dati   discordanti,   informazioni   parziali   e   situazioni   di   problem-­‐solving.    

3) La  curiosità  specifica  si  riferisce  al  desiderio  di  ottenere  un  determinato   tipo  di  informazione.  

4) La   curiosità   diversiva   indica   tutti   quegli   atteggiamenti   generati   dalla   reazione  alla  noia  e  dalla  ricerca  di  continui  stimoli.    

                                                                                                               

140  Cfr.  Berlyne  D.  E.,  Conflict,  arousal  and  curiosity,  Mac  Graw  Hill,  New  York,  1960,  tr.  it.  Conflitto,  

I   diversi   tipi   di   curiosità   così   distinte,   nella   realtà   possono   combinarsi   tra   loro.   In   funzione   del   tipo   di   curiosità,   l’individuo   adotta   comportamenti   esplorativi   o   comportamenti   epistemici.   I   comportamenti   esplorativi   in   senso   stretto   possono   essere   di   orientamento,   di   locomozione   o   di   investigazione;   mentre   i   comportamenti   epistemici   comprendono   il   consultare   testi,   il   consultarsi  con  altre  persone,  il  passare  in  rassegna  i  fatti  e  il  ragionare.  Mentre  i   primi   derivano   dalla   curiosità   percettiva   e   sono   diretti   alla   raccolta   di   nuove   informazioni   per   ridurre   lo   stato   d’incertezza;   i   secondi   sono   determinati   dalla   curiosità  epistemica  e  sono  finalizzati  alla  risoluzione  di  un  problema.  

In   ambito   didattico,   il   predisporre   una   situazione   “spiazzante”,   che   possa   scatenare  sorpresa  e  curiosità,  oppure  partire  da  un  nodo  critico,  una  domanda,   una  contraddizione,  potrà  ingenerare  negli  alunni  quella  curiosità  epistemica  che   costituirà   il   motore   del   loro   apprendimento.   Come   vedremo   meglio   nel   successivo  capitolo,  il  metodo  investigativo  della  ricerca  (IBSE)  propone  proprio   come   punto   di   partenza   per   avviare   il   lavoro   didattico,   una   domanda,   una   situazione  critica  che  possa  stimolare  la  curiosità  epistemica  dei  discenti.  

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 116-119)