• Non ci sono risultati.

Il ruolo dei “neuroni specchio” 76

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 76-81)

1.   Emozioni e apprendimento 49

1.11   Il ruolo dei “neuroni specchio” 76

La  scoperta  dei  “neuroni  specchio”  (“mirror  neurons”),  agli  inizi  degli  anni   Novanta  ad  opera  di  un  gruppo  di  ricercatori  dell’Università  di  Parma  coordinato   da   Giacomo   Rizzolatti,   ha   modificato   il   nostro   modo   di   concepire   i   meccanismi   alla   base   della   comprensione   delle   azioni   osservate.   Per   molto   tempo   aveva   dominato  l’idea  che  le  aree  motorie  della  corteccia  cerebrale  fossero  destinate  a   compiti   meramente   esecutivi   e   quindi   prive   di   valenza   sia   percettiva   che   tanto   meno  cognitiva.  Il  modello  classico  di  riferimento  era  il  seguente:  percezione  -­‐>   cognizione   -­‐>   movimento.   Si   pensava,   infatti,   che   le   aree   sensoriali   e   quelle   motorie   fossero   nettamente   distinte   anche   dal   punto   di   vista   della   loro   collocazione   corticale   e   che   fosse   compito   delle   “aree   associative”   ricevere   gli   stimoli  elaborati  dalle  aree  sensoriali  per  ricavarne  i  comandi  da  inviare  alle  aree   motorie   perché   ne   discendessero   movimenti   ed   azioni   coerenti.   Da   questa   idea   discendeva   un   modello   della   cognizione   come   un   processo   autonomo,   logico   e   disincarnato.   Oggi,   invece,   grazie   alle   numerose   scoperte   neuroscientifiche,   tra   cui  quelle  dei  “neuroni  specchio”,  la  percezione  e  la  cognizione  risultano  far  parte   della   dinamica   dell’azione.   Il   sistema   motorio,   non   appare   in   alcun   modo  

periferico   e   isolato   dal   resto   delle   attività   cerebrali,   bensì   consiste   di   una   complessa  trama  di  aree  corticali  differenziate  per  localizzazioni  e  per  funzioni.   Come   affermano   Rizzolatti   e   Sinigaglia,   «il   cervello   che   agisce   è   anche   e   innanzitutto   un   cervello   che   comprende»82.   Ovviamente   si   tratta   di   una   comprensione   pragmatica,   “preconcettuale   e   prelinguistica”,   che   non   implica   la   consapevolezza  esplicita  o  riflessiva  da  parte  dell’osservatore.  Tuttavia  riveste  un   ruolo  decisivo  nella  costituzione  del  significato  degli  oggetti  e  quindi  anche  nelle   capacità  cognitive  superiori.  In  pratica,  gli  oggetti  vengono  percepiti  in  base  alle   loro  “affordances”83,  suggerendo  un  determinato  tipo  di  uso  e  il  nostro  cervello   riconosce  quella  situazione  e  sceglie  l’azione  che  ritiene  più  adeguata.  Dunque  la   nostra   attività   percettiva   sarebbe   un’attività   attraverso   la   quale   il   nostro   organismo  si  prepara  a  rispondere  alle  situazioni  ambientali  attraverso  scelte  di   azione.  Uno  studioso  si  è  spinto  ad  affermare  che  «i  neuroni  specchio  saranno  per   la  psicologia  quello  che  il  DNA  è  stato  per  la  biologia»84.  Non  sappiamo  ancora  se   sarà   così,   tuttavia   è   certo   che   tale   scoperta   ha   riabilitato   il   primato   dell’azione   rispetto  alla  percezione  e  al  pensiero  e  questo  è  di  notevole  importanza  sia  dal   punto  di  vista  neuroscientifico  che  filosofico,  che  per  le  ricadute  formative.  

Senza   entrare   nello   specifico   della   spiegazione   del   funzionamento   dei   “neuroni   specchio”,   possiamo   dire   che   la   loro   attività   è   alla   base   del   riconoscimento  e  della  comprensione  degli  atti  motori  degli  altri.  Inizialmente  la   loro  esistenza  è  stata  riconosciuta  nelle  scimmie:  ad  esempio,  se  una  scimmia  ne   vedeva   un’altra   mentre   stava   compiendo   il   gesto   di   strappare   la   carta   (informazione  visiva),  le  si  attivavano  gli  stessi  neuroni  implicati  quando  l’azione   veniva  compiuta  dalla  scimmia  stessa.  Questa  scoperta  ha  indotto  i  ricercatori  a   pensare   che   i   neuroni   specchio   codifichino   concetti   astratti   per   azioni,   come   quella  dello  strappare  la  carta,  sia  quando  l’azione  è  compiuta  direttamente,  sia  

                                                                                                               

82   G.   Rizzolatti,   C.   Sinigaglia,   So   quel   che   fai.   Il   cervello   che   agisce   e   i   neuroni   specchio,   Raffaello   Cortina  Editore,  Milano  2006,  p.  3.  

83  Per  il  concetto  di  “affordance”,  qualità  fisica  di  un  oggetto  che  suggerisce  a  un  essere  umano  le   azioni  appropriate  per  manipolarlo,  si  rimanda  a  J.  J.  Gibson  (1979),  Un  approccio  ecologico  alla   percezione  visiva,  tr.  it.,  Il  Mulino,  Bologna  1999.  

quando   l’informazione   giunge   dall’osservazione   di   altri   che   compiono   quell’azione.  Successivamente,  grazie  allo  sviluppo  delle  tecniche  di  indagine  di  

brain  imaging,  (come  la  PET  e  la  fMRI),  sono  stati  individuati  i  neuroni  specchio  

anche   nell’uomo,   nel   quale   appaiono   addirittura   più   estesi:   sono   stati   riconosciuti,  infatti,  non  soltanto  nell’area  di  Broca,  ma  anche  in  larghe  parti  della   corteccia  premotoria  e  del  lobo  parietale  inferiore.  Questi  funzionano  in  maniera   più  complessa  rispetto  a  quelli  individuati  nelle  scimmie:  ad  esempio,  nell’uomo   il  sistema  dei  neuroni  specchio  è  in  grado  di  codificare  sia  il  tipo  di  azione  che  la   sequenza   dei   movimenti   di   cui   essa   è   composta;   inoltre,   nell’essere   umano   i   neuroni  specchio  si  attivano  anche  quando  l’azione  è  semplicemente  mimata.    

Ma   che   cosa   comporta   questa   scoperta   per   l’apprendimento?   La   scoperta   dei  neuroni  specchio  nell’uomo  è  rilevante  per  il  primato  che  riconosce  all’azione   e   al   coinvolgimento   del   corpo   nella   comprensione.   Prima   della   comprensione   attraverso   processi   intellettivi   basati   su   un’elaborazione   più   o   meno   sofisticata     dell’informazione   sensoriale,   vi   è   una   comprensione   più   immediata   e   coinvolgente  data  dal  corpo.  In  qualche  modo  il  primato  non  è  più  del  “logos”,  ma   dell’azione:  la  “praxis”,  l’agire,  precede  il  pensiero,  di  cui  rappresenta  il  supporto.   Il   cervello   che   agisce   comprende   pragmaticamente   il   mondo   prima   ancora   che   intervenga   l’attività   simbolica.   L’evento   motorio   osservato,   infatti,   implica   un   coinvolgimento   in   prima   persona   da   parte   dell’osservatore   che   gli   consente   di   averne  un’immediata  esperienza  “come  se”  fosse  lui  stesso  a  compierlo,  e  questo   gli  permette  di  coglierne  appieno  il  significato.  Da  ciò  ne  consegue  che  maggiori   sono   le   esperienze   corporee   vissute   dall’osservatore   e   maggiori   sono   per   lui   le   possibilità  di  comprensione.    

Sappiamo,   inoltre,   che   il   sistema   dei   neuroni   specchio   svolge   un   ruolo   fondamentale  nell’imitazione,  codificando  l’azione  osservata  in  termini  motori  e   rendendo   in   tal   modo   possibile   una   sua   replica.   Attraverso   l’imitazione,   quindi,   esso  influenza  notevolmente  l’apprendimento.  Secondo  Rizzolatti  e  Sinigaglia,  la   funzionalità   dei   neuroni   specchio   andrebbe   ancora   oltre   la   semplice   imitazione   dei   comportamenti   altrui   a   scopo   di   apprendimento:   essi   servirebbero   a   comprendere   il   significato   dell’agire   degli   altri   soggetti,   ovvero   a   intuirne   le   intenzioni,   con   il   risultato   di   poter   adottare   le   strategie   più   adatte   ad   agire   di  

conseguenza.  Dunque  imitazione  intesa  non  tanto  come  capacità  dell’individuo  di   ripetere   esattamente   azioni   che   ha   osservato   e   che   appartengono   al   suo   repertorio   motorio,   quanto   piuttosto   come   capacità   di   apprendere   “pattern   di   azione”,  che  non  appartengono  al  suo  repertorio,  imparando  ad  agirli.  

 Il  sistema  dei  neuroni  specchio,  oltre  a  svolgere  una  funzione  fondamentale   in  relazione  alla  possibilità  di  apprendere  dall’esperienza  e  dal  comportamento   degli  altri,  appare  un  processo  determinante  anche  nell’ambito  della  vita  emotiva   e,  in  particolare,  per  lo  sviluppo  dell’empatia.  Numerose  ricerche85  hanno  infatti   dimostrato  che  la  percezione  di  alcune  emozioni  negli  altri,  come  ad  esempio  il   dolore   o   il   disgusto,   attivano   le   stesse   aree   della   corteccia   cerebrale   che   sono   coinvolte   quando   siamo   noi   a   provare   quelle   emozioni   di   dolore   o   di   disgusto.   Pertanto,   al   pari   delle   azioni,   anche   le   emozioni   risultano   immediatamente   condivise   attraverso   un   meccanismo   di   “simulazione   incarnata”86.   Dunque   il   sistema   dei   neuroni   specchio   sembra   deputato   a   promuovere   l’identificazione   empatica   dell’altro.   Ciò   mostra   quanto   sia   radicato   e   profondo   il   legame   che   ci   unisce  agli  altri  e  questa  potrebbe  essere  la  prova  che  l’intersoggettività  sia  una   dimensione   intrinseca   del   cervello   e   della   mente.   In   qualche   modo   possiamo   essere   portati   a   pensare   al   cervello   come   ad   un   organo   strutturato   originariamente   per   stabilire   rapporti   significativi   con   il   mondo:   aperto   ad   una   manipolazione  intenzionale  degli  oggetti  e  all’identificazione  empatica  con  l’altro,   prima   ancora   dell’intervento   delle   capacità   cognitive   e   delle   funzioni   psichiche   superiori.    

Le  ricerche  sui  neuroni  specchio  hanno  anche  portato  ad  ipotizzare  che  le   origini   del   linguaggio   andrebbero   ricercate,   prima   ancora   che   nelle   primitive   forme  di  comunicazione  vocale,  nell’evoluzione  di  un  sistema  di  comunicazione   gestuale:    lo  sviluppo  progressivo  del  sistema  dei  neuroni  specchio  potrebbe  aver   costituito   una   componente   fondamentale   nella   capacità   umana   di   comunicare,   prima   a   gesti   e   poi   a   parole.   Se   quest’ipotesi   fosse   valida,   allora   i   concetti   non  

                                                                                                               

85  Cfr.  i  risultati  delle  ricerche  citati  da  G.  Rizzolatti  e  C.  Sinigaglia,  in  op.  cit.,  p.  170  e  ss.  

86  Cfr.  l’articolo  di  V.  Gallese,  P.  Migone,  M.  N.  Eagle,  “La  simulazione  incarnata:  i  neuroni  specchio,   le   basi   neurofisiologiche   dell’intersoggettività   ed   alcune   implicazioni   per   la   psicoanalisi”   in   “Psicoterapia  e  scienze  umane”,  3,  Franco  Angeli,  Milano  2006.  

sorgono   nella   mente   solitaria   di   un   individuo,   ma   grazie   all’interazione   e   alla   comunicazione   con   gli   altri.   La   stessa   comprensione   linguistica,   secondo   alcuni   ricercatori87,   si   fonderebbe   principalmente   su   meccanismi   “incarnati”   (embodied),   cioè   legati   al   corpo,   anziché   sull’attivazione   di   rappresentazioni   mentali   simboliche.   Le   strutture   nervose   che   presiedono   all’organizzazione   dell’esecuzione   motoria   delle   azioni,   svolgerebbero   un   ruolo   anche   nella   comprensione   semantica   delle   espressioni   linguistiche   che   le   descrivono.   Sebbene   le   ricerche   in   questo   settore   abbiano   bisogno   di   approfondimenti   maggiori,  al  momento  numerosi  esperimenti  confermano  l’ipotesi  che  il  sistema   dei   neuroni   specchio   sia   coinvolto   non   soltanto   nella   comprensione   del   significato   delle   azioni   osservate,   ma   anche   nella   comprensione   di   espressioni   linguistiche  descriventi  le  stesse  azioni88.    

La   scoperta   delle   basi   neurologiche   delle   nostre   azioni,   soprattutto   della   natura   specchio   della   nostra   capacità   di   sviluppare   empatia   nei   confronti   degli   altri,   riveste   una   particolare   importanza   in   educazione.   Martha   Nussbaum,   da   anni  impegnata  nello  studio  della  relazione  tra  educazione  e  sviluppo  dei  valori   di   cittadinanza,   riconosce   che   l’uomo   è   naturalmente   predisposto   ad   attivare   comportamenti   pro   sociali.   Al   tempo   stesso,   siccome   la   pressione   sociale   e   la   leadership   possono   intervenire   su   questa   naturale   disposizione   e   distorcerla,   all’educazione  spetta  l’importante  compito  di  assecondare  gli  istinti  empatetici  e   minimizzare   così   l’impatto   dei   condizionamenti   sociali.   Un’educazione   all’empatia   dovrà   favorire   la   naturale   disposizione   che,   grazie   ai   neuroni   specchio,   ci   fa   mettere   al   posto   degli   altri   provando   quello   che   loro   provano   in   determinate  circostanze.  Ciò  consentirà  di  comprendere  i  comportamenti  altrui  e   convivere  con  le  proprie  e  le  altrui  debolezze.  Lo  scopo  sarà  quello  di  sviluppare  

                                                                                                               

87   Tra   questi,   oltre   al   neuroscienziato   Vittorio   Gallese,   posso   citare   i   linguisti   George   Lakoff   e   Mark  Johnson:  V.  Gallese  e  G.  Lakoff,  The  brain’s  concepts:  The  Role  of  the  Sensory-­‐Motor  System   in  Reason  and  Language.  Cognitive  Neuropsychology,  22,  2005;  G.  Lakoff  e  M.  Johnson  (1980),  tr.   it.    

Metafora  e  vita  quotidiana,  Bompiani,  Milano  1998.  

88  Cfr.  l’articolo  di  V.  Gallese,  P.  Migone,  M.  N.  Eagle,  “La  simulazione  incarnata:  i  neuroni  specchio,   le  basi  neurofisiologiche  dell’intersoggettività  ed  alcune  implicazioni  per  la  psicoanalisi”,  op.  cit.  

un’educazione  alla  cittadinanza,  attraverso  la  promozione  di  responsabilità  e  di   pensiero   critico.   Per   questo   per   Nussbaum   la   filosofia   morale   e   tutte   le   sue   applicazioni,   per   capire   aspetti   importanti   del   nostro   agire   e   modificarne   altri   problematici,  dovrà  analizzare  i  giudizi  caratteristici  di  ogni  singola  emozione  e   decidere  quali  “coltivare”  e  quali  trattare  con  estrema  cautela,  per  costruire  una   società  democratica  in  cui  l’umanità  e  i  fini  importanti  per  ogni  singolo  individuo   possano  “fiorire”  liberamente.  

Nel documento Emozioni e apprendimento (pagine 76-81)