Biblioteca dei maestri italiani: Guida Bibliografica, Milano, 5, via Ugo Foscolo,
pp. 324. L. 4.
Raggruppandolo in una classificazione Matematica per materia, la Ouida offre accuratissime scelta di libri, aiuto preaioso a chiunque la consulti. Le singole materia vennero affidate ai conoscitori specialisti: per la religione l'elenco fu tracciato da T. Gallarati-Scotti, la pedagogia da G. Lombardo-Radice, la storia da G. Volpe e C. G. Mondolfo, la geografia da G. Ricchieri, le scienze econo-miche e sociali da R. Bachi, eec. Ne è riaultato un catalogo metodico informa-tivo, che caratterizza brevemente lo opere principali e permette di zeguire ordi-nati corsi di letture.
La Biblioteca dei maestri italiani sòrta nel 1915 e presieduta da un nobilis-simo studioso ed animatore, il conto Alessandro Casati, possiede già o si ripro-mette di acquistare le opere indicate nella Guida; od oltre a concederle in prestito ai soci (quota annua L. 4,50) foruisce loro anche delle indicazioni bibliografiche più dettagliate. Riprende in parte il disegno delia contessa Paso-lini in Ravenna: ma tende ad estenderlo a tutta l'Italia. Il nobilissimo scopo merita l'appoggio di quanti apprezzano lo sforzo diretto a rendere sempre più adatti i maestri all'apostolato pieno di sacrifici da essi scelto.
Relazione sulla situazione, politica economica ed amministrativa delle colonie
ita-liane; presentata da S. F,. Celosimo, febbraio 1918. (Roma, Tip. della Camera dei deputati).
Raccoglie oltre ad una reiezione sulle singole colonie' una serie di allegati che dànno informazioni sui problemi singoli che le interessano. Nell'insieme non riesce molto confortante sapere che gli scambi commerciali tra la Cirenaica e l'interno dell'Affrica nel 1917 salirono a soli 3 milioni di lire; che il contri-buto delle colonie (eccettuati i battaglioni eritrei ed i lavoratori trasportati in Italia) fu limitato a duo milioni di pelli dal 1915 al primo semestre del 1917, provenienti dalla Somalia, ed a parecchi milioni di scatolette di carne confe-zionate ia Eritrea. La coltura del cotone in dieci anni riuscì ad ottenere 44.745 quint. di cotone in Eritrea: per la mancanza di strade, di irrigazione, di comunicazioni marittime, commenta la relazione. Forse offre maggiori speranze di successo l'allevamento del bestiame nella Somalia: se non vi fossero state le malattie, e la ritrosia degli indigeni a disfarsi del bestiame, considerato come ricchezza capitalizzata, l'esportazione avrebbe potuto salire ai 4-10.000 capi all'anno. Benché vi sia terreno per espanderne la produzione, mancauo le forze di lavoro stabili, e quelle nomadi non BÌ adattano ai lavori agricoli.
Nessuna delle colonie riesce a pagare le spese d'amminietraziouef, in Somalia le entrate diretto bastano ad un quarto del fabbisogno; l'Eritrea eosta alla madre-patria poco più di due milioni all'anno, e, dall'occupazione al 1912; un mezzo miliardo. Molto più costosa la Libia, che ebbe inoltre bisogno di abbon-danti rifornimenti di grano, e li ottenne a prezzo minore di quello pagato dallo Stato sul mercato internazionale.
La fine della guerra, ed un miglior assestamento generale dell'Affrica permet-teranno forse migliori risultati in avvenire.
Ministero delle Finanze: Relazione e bilancio industriale dtliAzienda dei tabacchi per l'esercizio 1915-16. (Roma, 1918, Tip. Cooper. Sociale).
L'entrata complessiva iu quell'esercizio fu di 498,3 milioni di lire mentre le spese si limitarono a 95,4: ricavo netto 402,8 milioni. E la somma ragguarde-volissima, sarà anche più alta nei bilanci successivi, e lo sarebbe anche di più
se l'azienda sapesse aumentare la produzione in relazione alla domanda non scemata dal periodico aumentare dei prezzi. — Nell'anno 1915-16 furono lavorati 35.300 quint. di tabacco, di cui 7.900 di produzione italiana: la eoltivazione del tabacco era estesa su 7.623 ha, ed il prodotto per quintale all'azienda costava L. 110,43.
Ministero delle Finante: Relazione e bilancio industriale dell'Azienda del Chinino di Stato per l'esercizio 1916-17 (Roma, 1918, Tip. Manuzio).
Il consumo di prodotti cbinacei aumentò di 10 grammi per ogni 1000 ab. nel-l'esercizio, giungendo a gr. 656. La produzione totale dell azienda fu di 58.000 chilogrammi, con una spesa di 4,2 milioni di lire. Tenendo eonto di 1 milione di lire di aumento nel valore delle dotazioni, l'azienda chiude con un utile netto di 1,18 milioni, perchè l'entrata totale fu di 5,38 milioni di lire.
Conto degli introiti, spese e situazione patrimoniale nell'esercizio 1917,
dell'Isti-tuto Nasionale delle Assicurazioni, Roma 1918.
L'annata 1917 ha portato per l'Istituto Nazionale un notevolissimo incremento del patrimonio ohe da 14,9 passa a 24,12 milioni, mentre i premi d'assicurazione da 34,5 milioni nel 1913 salgono a 44,4 nel 1917, e d N l reddito netto da mi-lioni 6,2 diventa 11,0. Anche le Bpese aumentano da 1,1 ad 1,4. Quale sia stata l'entitè dei rischi di navigazione assunti nel corso dell'esercizio appare dalla cifra di 547,9 milioni assicurati.
Conto generale del patrimonio dello Stato al 20 novembre 1917. — Rendiconto
generale consultivo pel 1916-17.
Banco di Napoli: Gestione 1917. — Cassa di Risparmio, Napoli 1918.
L'incremento dei depositi affidati al Banco durante la guerra è del 73,95 °/0
passando da 144,4 milioni a ben 245,97. Pur tenendo conto dello spostamento di depositi dalle altre Banche locali verso l'Istituto d'emissioni, appare assai rilevante la differenza, anehe tenuto conto della ricchezza proporzionalmente minore delle provincie meridionali e sarde.
Statistica delle imposte di fabbricazione \dal 1' luglio 1916 al 30 giugno 1917,
Roma, Ministero delle Finanze, 1917.
Rivista del servizio minerario nel 1917. Corpo reale minerario, Roma 1918.
Contiene numerose tabelle statistiche con la produzione delle varie miniere, delle officine metallurgiche e mineralurgichc, delle torbiere e cave.
1 problemi economici urgenti. Commissione pel dopo guerra, Roma 1919,
pag. x-288 (Lire 2).
L'on. Pantano presenta con una sua relazione i voti e l i proposte relative al passaggio dello stato di guerra a quello di pace: vengono riassunti i primi .ri-sultati del lavoro svolto dalle singole sottoscrizioni, e sono tracciati il pro-gramma massimo ed il propro-gramma minimo.
Atti della Commissione centrale dei valori per le dogane: sessione 1914-6. Annali
del Commercio 1915.
Oltre alle tabelle con i prezzi delle merci da applicare per il calcolo del com-mercio di importazione ed esportazione, sono riprodotte tre tavole grafiche che dònno i valori della lana, del ferro e del rame.
Censimento generale dei profughi di guerra : Commissariato generalo
dell'emi-grazione, Roma, 1918.
L'esodo doloroso delle Provincie invase dopo Caporetto comprese buona parte della popolazione di tre nostre previneie. La zona invasa comprendeva 1.151.503 abitanti, e altri 572.911 dimoravano nella zona lungo la linea di ope-razioni, che dovette puro essere sgombrata. Aggiungendo una parte della popo-lazione che lasciò il Trentino e la Venezia Giulia, la repopo-lazione, ritiene che la
massa di popolazione spostata dalla sua residenza normale raggiunga i duo mi-lioni. Il censimento eseguito dal Commissariato diede la cifra di 515.185 pro-fughi : cifra abbastanza attendibile, duto il raffronto con la cifra di 560.000 sus-sidi distribuiti in media. I
— 95 —
Statistica dei debiti comunali per mutui al 31 dicembre 1911. Roma, Ministero
del Tesoro.
L'elenco dei comuni che nel loro bilancio segnavano un carico annuale per mutui contratti era nel 1911 di ben 6246: e la somma dovuta sale a 1659,64 mi-lioni. Vi erano invece 2078 comuni che avevano la fortuna di esserne esenti. Probabilmente il loro numero dal 1911 sarà diminuito notevolmente.
La legislazione italiana durante la guerra nazionale. — IX Trimestre 1917 ;
X Trimestre; voi. XI e supplemento. Edizione del « Credito Italiano ». Va-rese, 1917-18.
Continua la raccolta accurata e completa: questi ultimi volumi contengono le leggi e decreti emessi dal 20 maggio 1917 al 28 febbraio 1918. Facilita le ri-cerche, il raggruppamento sistematico delle materie in distinti capitoli relativi al commercio, al credito, all'industria, all'agricoltura, alla navigazione, all'ordine pubblico, ai tributi. Il supplemento fornisce i testi unici delle leggi che rego-lano le tasse di bollo, d'ipoteca, di concessioni, sui velocipedi e veicoli mecca-nici, con le tabelle relative.
Utilissimo riesce per la consultazione rapida dei provvedimenti l'indice per materia di tutti i provvedimenti dal 20 maggio 1915 al 20 maggio 1917.
Annuario del Municipio di Torino per Vanno 1917-18. Torino, 1918.
Contiene numerose tabelle di statistiche finanziarie, demografiche e ferro-viarie, oltre ad interessanti dati relativi alle imprese municipali.
Cassa di Risparmio di Torino: Resoconto dell'anno 1917. Torino, 1918.
L'aumento di 75 milioni di depositi rispetto al bilancio del 1916, portandone la cifra a 336 milioni è un indice assai significativo della inflazione monetaria. Gli investimenti fatti dall'Istituto continuano a ricercare i titoli di Stato.
Bonifica idraulico-agraria di Tombolo, Coltagno, Stagno (Prov. di Pisa e di
Li-vorno), a cura del Comitato di preparazione agraria. Livorno, 1918.
In quoBto momento in cui si sollecitano opere pubbliche per dare occupazione agli emobilitati, riesce di grande interesse questa relazione che propugna la bonifica di 7000 ha. di terreno rimasti da secoli incolti e quasi completamente improduttivi, benché situati tra due città, e quindi vicini a due importanti centri di consumo.
Relazione annuale per Vanno 1917 sul commercio e l'industria nella provincia di Mantova. Camera di commercio di Mantova 1918.
Una serie interessante di tabelle statistiche assai dettagliate permette di esa-minare corno il suolo sia ripartito tra le varie colture, e quale fosse la produ-zione dei principali prodotti agrari nell'anno 1917, la riduprodu-zione subita dalla campagna serica, dalle lavorazioni cascarle, dalle industrie. L'influenza della guerra sui trasporti risulta dall'aumento nelle lince ferroviarie e tranviarie (l'au-mento di prezzo dei prodotti rose loro sopportabili i rialzi delle tariffe), mentre la navigazione interna si restringeva per la chiusura dei porti adriatici.
L'ordine Maurizian» dalle origini ai tempi presenti. Torino, 1917.
L'influenza dell'azione svolta attraverso i secoli, appare con meritato risalto nelle pagine che ne narrano l'importanza. 11 bilancio, che raggiunge quasi i due milioni annui di lire, viene dedicato quasi completamente ad ospedali," asili, scuole, ed é un indice sintomatico della attività che tanta benemerenza acquista all'ordine secolare.
Programmi delle scuole medie e loro revisione. Ministero della Pubblica
Istru-zione. Roma, 1918.
La poderosa relazione del comm. Vittorio Fiorini esamina programmi, orari ed istruzioni per le scuole medie.
Atti della Commissione centrale per le case popolari ed economiche.. Annali del
Credito e della Cooperazione. — Ministero per l'Industria, il Commercio, il Lavoro. Roma, 1918.
Atti del Comitato per le industrie chimiche. Ministero per l'Industria, il
Com-mercio, il Lavoro. Roma, 1918.
Coinpreude i decreti ministeriali, e varie relazioni sull'industria delle mac-chine ed apparecchi necessari nelle industrie chimiche, sull'industria dei sali potassici, dei prodotti farmaeoutici, del vetro, dell'oppio, dell'alcool etilico.
Luigi Ratto : I Consorzi antianofelici ed il risanamento delle terre malariche. Ministero dell'A. Roma, Tip. Cooperativa italiana, 1918.
L'A. tende a combattere un'azione di Stato dirotta a smalarizzare, con im-piego di materiali e denaro pubblico, le terre infestate: perchè sostiene che questa azione risauatrice deve essere svolta imponendo un onere reale sulle terre in questione. I proprietari debbono sottostare ad un obbligo, ad una re-sponsabilità civile: e l'A. facendo richiamo ad anticlio leggi regionali ed a progetti locali, traccia uno schema di legge per introdurla. È da sperare che la proposta sia seriamente discussa, prima di essere attuata frettolosamente. I.a dimostrazione del Ratti non pare convincente.
Movimento della navigazione del Regno d'Italia nell'anno 1916. Voi. I, Tavole
uDalitiche; voi. II, Tavole Riassuntivo. Ministero delle Finanze. Roma, 1917, Tip. Colombo.
Raccoglie e spiega lo cifre relative al movimento delia navigazione eseguita per operazione di commercio m i singoli porti, principali o secondari, oltre alia navigazione per rilascio e per la grande pesca.
Statistical abstract for the several British self governing Dominions, Colonies. Possessione and proteclorates from 1901-1915. — 53* voi., London, 1918, Cd. 9051,
pag. 473, H. M. Stationery Office.
The Officiai Yearbook of New South Wales, 1916. Sydney 1917. Rag. 12,48, 2
scel-lini e 6d.
The OfficiaI Yearbook of New South Wales, 1917. — Sydney, 1918. Pag. 813,
2 scellini e 65.
Statistical Register for 1916 17 : New South Wales. Part X, Land Settlemen;
Part XI, Locai Government, 1918 Sydney, 1 scellino per ciascuna parte.
New Zealand, Officiai Yearbook, 1917, by Malcolm Fraser. Wellington, 1917.
Pag. 828.
New Zealand: Results of a ceusus of the Dominion, taken for the night of
15 oetober 1916: by Maicoin Fraser. Part. V Education; Part. VI Infirmity; Part VII Coniugai Condition. Wellington 1918.
Statislics of the Dominion of New Zealand for the Year 1917 : in four volumea.
Voi. I; Rino Book, Population and vital statistic, Law and Crime. — Voi. l i ; Trade and Shipping. — Voi. IV Education, Misccllaneous.
Annuaire fnancier et économique du Japon; XVIII année, 1918.
Tokio, Miuibtère des financus, pag. 1986 di appendici. Con una carta g e o -grafica e vari cartogrammi.
Annuaire économique et financièr 1917: Proteclorat franfais au Maroc.
Gouver-nemeut Chérifien. — Casablanca, 1917, pag. 298.
Raccoglie alcune cifro rappresentative della ricchezza, dolle risorse, dello svi-luppo economico, dei mezzi di comunicazione nei Marocco. Molto interessai.te per lo studio di questa colonia francese. La maggior parte dei dati, di recente e difficile raccolta, risale al 1911 12.
The Cooperative Wholesale Sofistici, Limited. — Annual, 191718. Manchester,
Balloon Street 1917-18.
Oltre ad una rassogna dell'attività della associazione, che ha dietro di sò 37 anni di lavoro fecondo, i due annuari oontcugouo articoli interessanti sulle con-seguenze della guerra rispetto al capitale ed al lavoro, rispetto al lavoro fem-minile, al movimento dell» Corporazioni e dello Cooperative, all'imposta sugli extra profìtti, alla costruzione di case dopo la guerra.
"LA RIFORMA SOCIALE,, ha pubblicato
N e l 1 6 1 8 >
Paso. I-II. — GENNAIO-FEBBRAIO :
G I U S E P P E P R A T O : " CIO' CHE NON SI VEDE „ DEL COSTO DELLA GUEKKA - R O B E R T O M I C H E L S : ALCUNI ELEMENTI FRAMMENTAR] SUL VET-TOVAGLIAMENTO DELLA SVIZZERA - LUIGI E I N A U D I : CORSO DEI CAMBI, SBILANCIO COMMERCIALE E CIRCOLAZIONE CARTACEA —
C O S T A N T I N O B R E S C I A N I T U R R O N I : L ' I D E A D E L " W E L T R E I C H „ N E G L I
SCRITTI DEGLI ECONOMISTI TEDESCHI.
Paso. UI-IV. — MARZO-APRILE:
A . L A T T E O : P E R L A S T O R I A D E I P R E Z Z I A V E N E Z I A - G I N O B O R G A T T A :
L'ADATTAMENTO AL CONSUMATORE NELL'ESPANSIONE COMMER-CIALE GERMANICA - DARI O M O R E L L I : JL CORSO FORZOSO IN ITALIA QUALE FATTORE DI PROTEZIONE INDUSTRIALE - U M B E R T O RICCI: IL MITO DELL'INDIPENDENZA ECONOMICA.
Fase. V-VI. — MAGGIO-GIUGNO:
G. P R A T O : LE FONTI STORICHE DELLA LEGISLAZIONE ECONOMICA DI GUERRA. Il calmiere dell» pigioni - GIN O B O R G A T T A : INTORNO ALLA PRESSIONE DEL PRESTITO E DELL'IMPOSTA - B E N V E N U T O G R I Z I O T T I : PRESTITI E IMPOSTE NELLE FINANZE DI GUERRA.
Fase. VII-VIII. — LUGLIO-AGOSTO:
L U I G I E I N A U O I - T O M M A S O T O O K E : L E C O N S E G U E N Z E E C O N O M I C H E D E L L A
GUERRA SECONDO TOMMASO TOOKE - A U G U S T O G R A Z I A N I : GLI INSEGNAMENTI DI R1CARDO E LA GUERRA PRESENTE — G A E T A N O Z I N C A L I : CENNI STATISTICI SULLE MEDAGLIE AL VALORE MILITARE. Fase. IX-X. - SETTEMBRE-OTTOBRE :
G I U S E P P E P R A T O : LE FONTI STORICHE DELLA LEGISLAZIONE ECO-NOMICA Di GUERRA. 11 controllo dei cambi in Piemonte nel 1798. — LUIG I E I N A U O I e B R U N O A L E S S A N D R I N I : LA NUOVA ECONOMIA (Riassunto del libro « Die Nene Wirtschaft » del Dott. Walter Rathenau).
Faso. XI-XIL — NOVEMBRE-DICEMBRE:
P A S Q U A L E J A N N A C C O N E : RELAZIONI FRA COMMERCIO INTERNAZIONALE, CAMBI ESTERI E CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ITALIA nel quarantennio 1871-1918 (con diagrammo. - GIULI O A L E S S I O : MONETA E PREZZI NELLE PIÙ' RECENTI LORO MANIFESTAZIONI. - A T T I L I O C A B I A T I : IL COLLO-CAMENTO NELL'IMMEDIATO DOPO-GUERRA.
X e l Ì O I O s
Paso. I-n. — GENNAIO-FEBBRAIO :
G I U S E P P E P R A T O : LA TERRA AI CONTADINI O LA TERRA AGLI IMPIE-GATI? - A C H I L L E L O R I A : NUOVI STELLONCINI CRITICI. - R O B E R T O M I C H E L S : CENNI SU ALCUNI ASPETTI DELLE CONDIZIONI OPERAIE IN GERMANIA DURANTE LA GUERRA MONDIALE.
Faso. IH-IV. — MARZO-APRILE:
P A S Q U A L E J A N N A C C O N E : LA RICCHEZZA NAZIONALE E IL COSTO DELLA
G U E R R A . - W I L L I A M R O B E R T S C O T T : L A L I Q U I D A Z I O N E D E I D E B I T I DI
GUERRA: Prelievo sul capitale od ammortamento ordinario? — F E D E R I C O P A T E T T A : GLI EFFETTI DEI CENSIMENTI, DELLE DENUNCIE E DEI SEQUESTRI.
Faso. V-VI. - MAGGIO-GIUGNO:
V I N C E N Z O T A N 6 0 R R A : LA VIA CHE SEGUIREMO. Scuola classica e scuola
cristiano-sociale, di economia politioa. — F . Y . E D G E W O R T H : LA LEVA SUL
CAPITALE PER IL RISCATTO DEL DEBITO PUBBLICO: - L I V I O L I V I : LA TUBERCOLOSI IN ITALIA. Come e perchè diminuì nel periodo antecedente alla guerra. - E P I C A R M O C O R B I N O : IL CONTROLLO AMMINISTRATIVO NELLA MENTALITÀ' BUROCRATICA.
Fase. VII-VIII. — LUGLIO-AGOSTO:
A T T I L I O G A R I N O - C A N I N A : GLI INDICI DEI PREZZI « NECCO » PER IL 1915 ED IL 1918 ED IL RINCARO DURANTE LA GUERRA EUROPEA - PAS Q U A L E J A N N A C C O N E : NOTE CRITICHE DI PASTATIPASTICA ECONOMICA -RICCARDO BACHI : IL CALMIERE PER LE PIGIONI DINANZI AL PAR-LAMENTO SUBALPINO.
Fase. IX-XII. — SETTEMBRE-DICEMBRE:
M I C H E L A N G E L O B I L L I A : SE LE LEGGI ECONOMICHE PATISCANO ECCE-ZIONE. Allocuzione alla R. Accademia dei Georgofili nell'adunanza del-l'B giugno 1919 - A T T I L I O G A R I N O - C A N I N A : LE IMPOSTE IN GERMANIA DURANTE LA GUERRA - G A E T A N O Z I N C A L I : DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE DEI BOVINI IN ITALIA E DEL PROGRAMMA DI RICOSTI-TUZIONE DEL PATRIMONIO BOVINO.
II Sole L. 36 e Riforma Sociale L. 30, per L. 6 3 Minerva . . . . » 20 » Riforma Sociale » 30, » » 4 5
Conferme e Prolusioni . » 10 » Riforma Sociale « 30, » » 3 0