• Non ci sono risultati.

Argonautiche di Orfeo o Argonautiche Orfiche?

Concludiamo la nostra analisi con una breve considerazione sul titolo del poema. I codici più autorevoli tramandano la dicitura ORFEWS ARGONAUTIKA214, dunque le Argonautiche di

Orfeo. Gran parte degli interpreti rispetta questa versione, mantenendo il titolo greco, come

Hermann e Gesner, o adattandolo, come Eschenbach (Orphei Argonautica), Dottin (Les

Argonautiques d’Orphée) e Schelske (Die Argonautika des Orpheus). A partire dal secolo

scorso, si è tuttavia diffusa la tendenza a convertire il genitivo del nome proprio nell’aggettivo “orfiche” (ponendo dunque il poema sullo stesso piano di Inni e Lithica orfici), scelta operata da molti studiosi, come Bacon (1931), Venzke (1941), Hunter (2005) e definitivamente affermatasi con gli studi di Vian. Tale uso si è a tal punto fossilizzato che la maggioranza (mi inserisco in questo gruppo) è automaticamente indotta a riferirsi all’opera con il titolo di Argonautiche

orfiche. Come recentemente ribadito da Fayant (2014, XI) a proposito degli Inni orfici, lo

sfruttamento dell’aggettivo non è errato: i testi antichi sono tradizionalmente definiti ‘orfici’ in quanto attribuiti a Orfeo e gli Inni, presentati nel prologo come sua opera, possono esser qualificati come tali. In linea di principio, stesse osservazioni possono valere per le AO; tuttavia, sarebbe forse più corretto ripristinare la denominazione originaria, dunque Argonautiche di

Orfeo. In primo luogo, tale è l’informazione fornita dalla tradizione manoscritta; inoltre,

nonostante le note precisazioni da parte degli studiosi, definire un testo ‘orfico’ rischia comunque di creare un’aspettativa nel pubblico che non troverà piena soddisfazione nella lettura dell’opera. Al contrario, la menzione esplicita della figura di Orfeo si presta a fornire con immediatezza un’informazione essenziale, ovvero che Orfeo può essere inteso tanto come narratore che come protagonista delle gesta illustrate215.

214

Tale versione è confermata dai manoscritti minori: ta; ajrgonautikav tou' ojrfevw" V, ojrfevw" tou' megavlou poihtou' ajrgwnautikovn O.

215 Problematiche affini presenta il colofone della Visio Dorothei tevlo" th'~ oJravsew~ / Dwroqevou

Kui?ntou poihtou', che Livrea (1996, 71 n. 3) ritiene si debba interpretare “fine della Visione vissuta e raccontata dal poeta Dorotheos figlio di Quinto”; la circostanza è dunque simile a quella delle AO, che Livrea cita in sequenza.

ORFEWS ARGONAUTIKA

\Wnax Puqw'no" medevwn, eJkathbovle, mavnti, o}" lavce" hjlibavtou korufh'" Parnassivda pevtrhn, sh;n ajreth;n uJmnw': su; dev moi klevo" ejsqlo;n ojpavssai": pevmpe d j ejpi; prapivdessin ejmai'" ejtumhgovron aujdhvn,

o[fra polusperevessi brotoi'" liguvfwnon ajoidh;n 5 hjpuvsw Mouvsh" ejfetmai'" kai; phktivdi puknhëë'.

Nu'n gavr soi, luroergev, fivlon mevlo" ajeivdonti qumo;" ejpotruvnei levxai tav per ou[ pote provsqen e[fras∆, o{tan Bavkcoio kai; jApovllwno" a[nakto"

kevntrw/ ejlaunovmeno" frikwvdea kh'l∆ ejpivfaskon, 10 qnhtoi'" ajnqrwvpoisin a[kh, megavl∆ o[rgia muvstai":

ajrcaivou me;n prw'ta Cavou" ajmevgarton ajnavgkhn, kai; Crovnon, wJ" ejlovceusen ajpeiresivoisin uJf∆ oJlkoi'" Aijqevra kai; difuh' periwpeva kudro;n [Erwta,

Nukto;" ajeignhvth" patevra klutovn, o{n rJa Favnhta 15 oJplovteroi klhvskousi brotoiv < prw'to" ga;r ejfavnqh < :

Brimou'" t∆ eujdunavtoio gonav", hjd∆ e[rg∆ aji?dhla Gigavntwn, oi} lugro;n ajp∆ oujranou' ejstavxanto spevrma gonh'" to; provsqen, o{qen gevno" ejxegevnonto

qnhtw'n oi} kata; gai'an ajpeivriton aije;n e[asi: 20 qhteivan te Zhnov", ojressidrovmou te latreivan

Mhtrov", a{ t∆ ejn Kubevloi" o[resin mhtivsato kouvrhn Fersefovnhn peri; patro;" ajmaimakevtou Kronivwno": Kadmhvi>ou t∆ JHraklh'o" perivfhmon a[muxin,

o[rgiav t∆ jIdaivwn, Korubavntwn t∆ a[pleton ijscuvn: 25 Dhvmhtrov" te plavnhn kai; Fersefovnh" mevga pevnqo",

Qesmofovro" q∆ wJ" h\n: hjd∆ ajglaa; dw'ra Kabeivrwn, crhsmouv" t∆ ajrrhvtou" Nukto;" peri; Bavkcou a[nakto", Lh'mnovn te zaqevhn hjd∆ eijnalivhn Samoqrav/khn:

aijpeinhvn te Kuvpron kai; jAdwnaivhn jAfrodivthn, 30 o[rgia Praxidivkh" kai; ojreinh'" nuvkta" jAqhvnh":

qrhvnou" t∆ Aijguptivwn kai; jOsivrido" iJera; cuvtla. jAmfi; de; manteivh" ejdavh" polupeivrona" oi[mou" qhrw'n oijwnw'n te kai; h} splavgcnwn qevsi" ejstivn,

hjd∆ o{sa qespivzousin ojneiropovlousin ajtarpoi'" 35

TITVLVS ojrfevw" ajrgonautikav KzANHE ta; aj. tou' oj. V oj. poihtou' aj. M oj. tou' megavlou poihtou' ajrgwnautikovn O 2 korufh'" W : -fh;n c Voss || pevtrhn W : -h" Voss 4 aujdhvn zqH : wjdhvn ANV : ojmfhvn K

7 soi W : moi MslO || ajeivdonti W : ajeivdonta zMsl 10 ejpivfaskon W : -fauskon Mosch.R 11 megavl∆

Pierson : meta; d∆ W || o[rgia Mosch.L : o{rkia W 13 crovnon Mosch.i : krovnon W || -ivoisin uJf∆ oJlkoi'" Stephanus : -ivoisin uJp∆ [ejp∆ K] ojlkoi'" W : -ivoi" uJpo; kovlpoi" Steuchus 16 klhvskousi Vian2 : kiklhvskousi W 18 gigavntwn W : ghgenevwn egr

Egr : Titavnwn Pierson 21 qhteivan W : titqeivan Ludwich 22-23 kouvrhn Fersefovnhn W : kouvrh/ F-nh/ Voss : kouvrh F-nh Schneider 24 Kadmhvi>ou t∆ JHraklh'o" scripsi : kai; mhvlou W : mhvlou z : eujmhvlou Mosch.GS

|| hJraklh'o" Z : hJraklevo" W 25 o[rgia c : o{rkia W 31 ojreinh'" Hermann : ajreivnh" W : ajreivh" B2gr Sitzler || nuvkta" Hermann : nukto;" W mhtro;" Mosch.GS ni'ko" Sitzler || ajqhvnh" W : jAqhlh'" Vian 33 oi[mou" Ruhnken : o{rmou" W

LE ARGONAUTICHE DI ORFEO

O re signore di Pito, lungisaettante, profeta, che hai avuto in sorte la rupe del Parnaso dall’alta cima, io canto la tua maestà; ma tu concedimi nobile fama e infondi nel mio animo voce veritiera, affinché per gli uomini sparsi su tutta la terra io intoni un canto armonioso (5) con la solida cetra, secondo il volere della Musa. Ora infatti, o suonatore di lira, a te che esegui un amabile canto l’animo mi induce a rivelare cose che mai prima ho detto, quando, spinto dal pungolo di Bacco e Apollo sovrano, rivelavo dardi che incutono tremore (10), rimedi per i mortali, grandi misteri per gli iniziati: innanzitutto, l’immane necessità dell’antico Caos, e il Tempo, come generò nelle sue immense spire Etere ed il glorioso Eros dalla duplice natura, che vede tutt’intorno, padre illustre della Notte sempiterna (15), che gli uomini delle generazioni recenti chiamano Phanes – infatti apparve per primo – ; le procreazioni della potente Brimò e le opere funeste dei Giganti, che in passato fecero gocciare dal cielo l’amaro seme della stirpe da cui ebbe origine la razza degli uomini che vivono per sempre sulla vasta terra (20); il servizio reso a Zeus, il culto della Madre che corre sui monti, ciò che escogitò sui monti Cibeli per la figlia Persefone a causa del padre, l’invincibile Cronide; il famoso smembramento di Eracle Cadmeo, i misteri degli Idei e la forza smisurata dei Coribanti (25); il vagare di Demetra e il grande dolore per Persefone, e come ella divenne Tesmofora; gli splendidi doni dei Cabiri, gli oracoli indicibili di Notte su Bacco sovrano, Lemno divina e Samotracia marina; Cipro scoscesa e Afrodite Adonea (30), i misteri di Prassidice e le notti di Atena montana; i lamenti funebri degli Egizi e le sacre libagioni per Osiride. Riguardo alla mantica hai appreso i molteplici sentieri di bestie e uccelli, e quale sia la disposizione delle viscere, e quanto vaticinano sulle vie dell’interpretazione dei sogni (35)

yucai; ejfhmerivwn u{pnw/ bebolhmevnai h\tor, shmeivwn teravtwn te luvsei", a[strwn te poreiva", aJgnopovlon te kaqarmovn, ejpicqonivoi" mevg∆ o[neiar, iJlasmouv" te qew'n, fqimevnwn t∆ ejpinhvcuta dw'ra.

[Alla dev soi katevlex∆ a{ per ei[sidon hjd∆ ejnovhsa, 40 Taivnaron hJnivk∆ e[bhn skotivhn oJdo;n [Ai>do" ei[sw,

hJmetevrh/ pivsuno" kiqavrh/, di∆ e[rwt∆ ajlovcoio: hjd∆ o{son Aijguptivwn iJero;n lovgon ejxelovceusa, Mevmfin ej" hjgaqevhn pelavsa" iJerav" te povlha"

[Apido" a}" pevri Nei'lo" ajgavrroo" ejstefavnwtai: 45 pavnta mavl∆ ajtrekevw" ajp∆ ejmw'n stevrnwn dedavhka".

Nu'n d∆, ejpei; ajerovfoito" ajpevptato dhvi>o" oi\stro" hJmevteron devma" ejkprolipw;n eij" oujrano;n eujruvn, peuvsh/ ajf∆ hJmetevrh" ejnoph'" oJpovsa pri;n e[keuqon:

w{" pote Pierivhn Leibhvqrwn t∆ a[kra kavrhna 50 hJrwvwn te kai; hJmiqevwn provmo" ejxepevrhse,

lissovmenov" m∆ ejpivkouron eJou' novstoio genevsqai pontopovrw/ su;n nhi; pro;" a[xena fu'l∆ ajnqrwvpwn, e[qno" ej" ajfneio;n kai; ajtavsqalon w|/ e[ni krai'nein

Aijhvth", uiJo;" faesimbrovtou jHelivoio. 55 Qevsfata ga;r Peliva" deidivsseto mhv oiJ o[pisqen

ceiro;" uJp∆ Aijsonivda kaqevlh/ basilhvi>on ajrchvn. Kaiv oiJ uJpo; prapivdessi dovlou trivbon hjperovpeue: tavsse ga;r ejk Kovlcwn kw'a" cruvseion ejnei'kai

Qessalivhn eu[pwlon. JO d∆, wJ" kluven e[knomon aujdhvn, 60 cei'ra" ejpanteivna" ejpekevkleto povtnian {Hrhn:

thvnde ga;r ejk makavrwn periwvsia kudaivnesken. JH d∆ a[far eujcwlh'/sin ejfevspeto khdomevnh per: e[xoca ga;r merovpwn hjgavzeto kai; fileveske

deinobivhn h{rwa, perikluto;n Ai[sono" ui|a. 65 Kai; rJa kalessamevnh ejpetevlleto Tritogeneivh/:

kaiv oiJ fhginevhn prw'ton tekthvnato nh'a, h} kai; uJp∆ eijlativnoi" ejretmoi'" aJlimureva bevnqh prwvth uJpexepevrhse, trivbou" d∆ h[nusse qalavssh".

jAll∆ o{te dh; sunavgeiren ajgakleitou;" basilh'a", 70 Qrh/'khn eij" eu[pwlon ejpeivgeto di'o" jIhvswn:

kai; m∆ ejkivcane cevlun poludaivdalon ejntuvnonta, o[fra kev toi mevlpwn procevw melivghrun ajoidhvn, khlhvsw dev te qh'ra" ijd∆ eJrpeta; kai; petehnav.

JHnivka d∆ eij" a[ntron poluhvraton eijsepevrhse, 75 meivlicon ejk lasivwn stevrnwn ajneneivkato fwnhvn:

« jOrfeu', Kalliovph" te kai; Oijavgrou fivle kou're,

Bistonivh/ Kikovnessi polurrhvnoisin ajnavsswn, cai'r∆, ejpei; AiJmonivou" ojcea;" prwvtiston iJkavnw,

Strumonivou" te rJoa;" JRodovph" t∆ aijpeina; pro;" a[gkh. 80 Eijmi; d∆ ejgw; Minuvaisi panevxocon ai|ma lelogcwv",

Qessalo;" Aijsonivdh": xei'no" dev soi eu[comai ei\nai. jAllav, fivlo", provfrwn m∆ uJpodevcnuso kai; kluve mu'qon meilicivai" ajkoai'" kai; lissomevnw/ uJpavkouson,

43 lovgon Vrat. Rehd. 35 : lovcon W 49 oJpovsa West : a} W 51 ejxepevrhse W : eijs- Schneider 56 o[pisqen

W : o[pi" qew'n Ludwich2

59 kw'a" cruvseion Gerhard : cruvseion kw'a" W 60 eu[pwlon W (id. v. 71) : ejuvpwlon Vian 63 d∆ a[far Wiel : de; par∆ W 69 h[nusse Gesner, praeeunte Eschenbach : h[nuse Y 72 ejkivcane Y : e[kice(n) egrEmgHmg || cevlun Hermann : kiqavrhn Y 79 aiJmonivou" Y : -iva" Abel || ojcea;" Schneider : ojceva"

le anime degli effimeri colpite in cuore dal sonno, e le soluzioni di segni e prodigi, le orbite degli astri, l’espiazione purificatrice, grande rimedio per i mortali, i riti propiziatori degli dèi e gli abbondanti doni per i defunti. Ti ho detto le altre cose che vidi e appresi (40) quando giunsi al Tenaro, oscura via verso l’Ade, per amore della sposa, confidando nella mia cetra; e come partorii il discorso sacro degli Egizi, giunto alla divina Menfi e alle sacre città di Apis che il Nilo impetuoso corona tutt’intorno (45); tutto quanto hai appreso con verità dal mio petto. Ma ora, dal momento che il furore bellicoso, dopo aver lasciato il mio corpo, è volato via in aria nel vasto cielo, apprendi dalla mia voce quanto prima nascondevo: come una volta il capo di eroi e semidèi giunse in Pieria e alle alte vette di Libetra (50), pregandomi di essere alleato nel suo viaggio sulla nave che viaggia per mare alla volta di genti inospitali, verso il ricco ed empio popolo su cui regnava Eeta, figlio del Sole che illumina i mortali (55). Pelia temeva infatti che gli oracoli divini gli togliessero un giorno il potere regale per mano dell’Esonide. Nella mente ordì allora la trama di un inganno ai suoi danni: ordinò di riportare il vello d’oro dai Colchi alla Tessaglia ricca di puledri. Giasone dunque, come udì l’ordine ingiusto (60), invocò Era sovrana levando le braccia; la onorava infatti più di ogni altro beato. Quella rispose subito alle preghiere, per quanto angosciata; infatti stimava e amava sommamente tra i mortali il forte eroe, l’illustre figlio di Esone (65). Dopo averla chiamata, impartì un ordine alla Tritogenia: per la prima volta, questa costruì a Giasone una nave di quercia, che per prima solcò gli abissi salati sotto la spinta dei remi e attraversò i sentieri del mare. Quando ebbe radunato i nobili principi (70), il divino Giasone si affrettò verso la Tracia dai bei cavalli e mi trovò mentre preparavo la cetra ben cesellata, per effondere, suonando, un dolce canto e ammaliare così le bestie, rettili e uccelli. Quando entrò nell’amabile antro (75), levò dal petto villoso una voce di miele: «Orfeo, caro figlio di Calliope e Eagro, che regni in Bistonia sui Ciconi ricchi di greggi, salute, ora che giungo innanzitutto alle valli Emonie, alle correnti dello Strimone e alle alte gole del Rodope (80). Io sono colui che tra i Minî ha avuto in sorte nobile sangue, sono il Tessalo Esonide, e chiedo di essere tuo ospite. Ma, mio caro, accoglimi di buon grado, senti le mie parole con orecchie ben disposte e presta ascolto a me che ti prego

jAxeivnou povntoio mucou;" kai; Fa'sin ejrumno;n 85 nhi; su;n jArgwv/h/ pelavsai dei'xaiv te qalavssh"

parqenivh" ajtrapouv", ejpihvranon hJrwvessin oi{ rJa teh;n mivmnousi cevlun kai; qevskelon ojmfhvn, ejlpovmenoi xunw'n pelavgei ejparhgovna movcqwn <

ouj ga;r dh; plw'sai pro;" bavrbara fu'la mevdontai 90 novsfi sevqen: kai; ga;r rJa poti; zovfon hjeroventa,

neivaton eij" keuqmw'na, lith'" eij" puqmevna gaivh", mou'non ajp∆ ajnqrwvpwn pelavsai kai; novston ajneurei'n < : w|n e{neka xunhvn te duvhn Minuvaisin ajrevsqai

kai; klevo", ajnqrwvpoisin ejpessomevnoisi puqevsqai. » 95

To;n me;n ejgw; muvqoisin ajmeibovmeno" proseveipon:

« Aijsonivdh, tiv me tau'ta paraifavmeno" ejreeivnei",

o[fra ken ej" Kovlcou" Minuvai" ejpihvrano" e[lqw, nhi; su;n eujsevlmw/ pleuvsa" ejpi; oi[nopa povnton…

[Hdh gavr moi a{li" kamavtwn, a{li" e[pleto movcqwn, 100 wJ" iJkovmhn ejpi; gai'an ajpeivreton hjde; povlha",

Aijguvptw/ Libuvh/ te brotoi'" ajna; qevsfata faivnwn. Kai; m∆ ajp∆ ajlhteivh" te kai; ejx oi[strou ejsavwse mhvthr hJmetevrh, kaiv rJ∆ eij" dovmon h[gagen aJmovn,

o[fra tevlo" qanavtoio kivcw meta; ghvrai> lugrw/'. 105 jAll∆ oujk e[sq∆ uJpaluvxai a} dh; peprwmevna kei'tai:

Moirw'n ejnnesivh/sin ejpeivgomai, ouj ga;r a[timoi JIkesivou Zhno;" kou'rai Litaiv. {Ixomai h[dh oJplotevroi" basileu'si kai; hJmiqevoi" ejnavriqmo". »

Kai; tovte dh; livpon a[ntron ejphvraton hjd∆ ejpevrhsa 110 aujth/' su;n fovrmiggi kai; eij" Minuva" ajfivkanon

laiyhroi'si povdessin uJpe;r Pagashivda" ajktav". [Enqa d∆ ajristhvwn Minuw'n lovco" hjgerevqonto: stei'non dh;; yamavqou" oJmavdw/ rJhgmi'na t∆ jAnauvrou.

jAll∆ o{te dhv m∆ ejnovhsan ajtarpito;n ejxanuvonta, 115 ajspasivw" h[gerqen, ejghvqee d∆ h\tor eJkavstw/.

Aujta;r ejmuqeovmhn ejreeivnwn a[ndra" ajrivstou". Prw'ta de; ei\da bivhn JHraklh'o" qeivoio o}n tevken jAlkmhvnh Zhni; Kronivwni migei'sa,

h\mo" o{te trissh;n me;n ejleivpeto seivrio" ai[glhn 120 jHevlio", dolich; d∆ ejpemaiveto pavntoqen o[rfnh:

Ti'fuvn q∆ JAgniavdhn, dolich'" ijquvntora nhov": Qespievwn d∆ o{ ge th'mo" ejf∆ u{dasi Termhsoi'o a[gcouro" laoi'" Sifaevsi rJei'qron a[meiben,

o}" peri; me;n buvktaisi kai; ajrghvessin ajevllai" 125 nh'a katiquvnein devdaen polumhvtidi tevcnh/.

Kavstorav q∆ iJppovdamon Poludeuvkeav t∆ eijsenovhsa kai; Movyon Titarh'qen o}n [Ampuki numfeuqei'sa Caonivhn uJpo; fhgo;n jArhgoni;" ejxelovceuse:

Phleva t∆ Aijakivdhn, Aijgivnh" ajglao;n uiJovn, 130 o}" Dolovpessin a[nassen ejni; Fqivh/ ejribwvlw/.

Trissh;n d∆ JErmeivao kluth;n eijsevdraka gevnnan,

87 ejpihvranon Pierson : ejpihvraton Y 89 xunw'n B Mosch.GR : xuno;n Y 101 wJ" Slothouwer : w|n Y 103 m∆ ajp∆ West : me Y 104 aJmovn Ruhnken3

: a[llon Y 113 Minuw'n Stephanus : Minuvwn Y 114 stei'non O : steino;n Y steivnwn West || dh; Y West : de; Saint-Amand || yamavqou" Schneider : -ou Y 121 dolich; Y : dnoferh; Slothouwer 122 dolich'" W : aJlivh" Voss 123 termhsoi'o E : telmhsoi'o Y (-misoi'o z) : Permhssoi'o Schneider 124 laoi'" Sifaevsi rJei'qron Pierson, praaeunte Eschenbach : laoi'si faes(s)eivr(e)iqron Y

di percorrere con la nave Argo i recessi del mare Inospitale e il Fasi impetuoso (85), e di mostrare i sentieri del vergine mare, sostegno per gli eroi che attendono la tua cetra e la tua voce divina, con la speranza che tu venga in aiuto nelle comuni fatiche in mare; non intendono navigare verso popoli inospitali senza di te (90): tu solo tra gli uomini ti sei addentrato infatti nella tenebra oscura, nell’estremo abisso, nei recessi della terra supplicata, e tu solo hai trovato il cammino del ritorno; per questo ti supplico di condividere con i Minî l’impresa e la gloria, affinché lo sappiano i posteri» (95). Rispondendogli dissi queste parole: «Esonide, perché mi vieni a chiedere questo, di venire dai Colchi come alleato dei Minî, navigando sul mare violaceo con la nave dai bei banchi? Ho già avuto abbastanza fatiche e troppe sofferenze (100), quando giunsi alla vasta terra e alle città, mostrando responsi divini agli uomini in Egitto e in Libia. Mia madre mi ha però salvato dall’erranza e dal pungolo e mi ha condotto nella mia casa, perché raggiungessi il destino di morte dopo la triste vecchiaia (105). Ma non è possibile fuggire ciò che è stabilito dal destino: sono spinto dal volere delle Moire e non debbono esser trascurate le Preghiere, figlie di Zeus Supplice. Verrò dunque, annoverato tra i giovani principi e semidèi». Lasciai allora l’antro amato, mi misi in cammino (110) con la cetra in mano e arrivai a rapidi passi dai Minî, sulle rive di Pagase. Lì era riunita la schiera dei nobili Minî: gremivano le spiagge e le sponde dell’Anauro. Quando mi videro avanzare lungo il sentiero (115), si alzarono con entusiasmo e ciascuno godeva in cuor suo. Allora parlai loro, interrogando gli illustri principi. Innanzitutto vidi la forza del divino Eracle, che Alcmena generò unitasi a Zeus Cronide, allorquando il sole ardente perse per tre giorni il suo raggio (120) e una lunga tenebra si diffuse dappertutto; vidi Tifi Agniade, nocchiero della lunga nave: a quel tempo vicino dei popoli Sifei, sulle acque del Termesso dei Tespiesi, lasciò quel corso, lui che nelle urlanti e rapide tempeste (125) era in grado di guidare la nave con abilissima tecnica. Scorsi Castore domatore di cavalli e Polluce, e Mopso di Titaro, che Aregonide, unita in nozze ad Ampige, partorì sotto la quercia Caonia; notai Peleo Eacide, illustre figlio di Egina (130), che regnava sui Dolopi nella fertile Ftia. Vidi la triplice nobile prole di Hermes,

Aijqalivdhn o}n e[tikte perikluto;" Eujpolevmeia, Murmidovno" qugavthr, jAlovph/ ejni; petrhevssh/,

hjd∆ [Eruton kai; kalo;n jEcivona touv" pote Nuvmfh/ 135 Laoqovh/ Meretoi'o pareunhqei;" ejlovceuse

Kullhvnh" medevwn, crusovrrapi" jArgeifovnth". Aujta;r jAlektorivdh" ã...

...Ã kai; boufavgo" h\lqe Kovrwno". 138a [Ifiklo" au\ Fulavkou di'on gevno" ajntetovrhse,

Bouvth" t∆ Oijneivdh", i[kelo" crusavori Foivbw/. 140 Kavnqo" d∆ Eujboivhqen jAbantiavdh" ejpevrhsen,

o}n dh; Moi'r∆ ejdavmasse, tevlo" d∆ ejpevqhken jAnavgkh fqivsqai uJpe;r Libuvh", novstou d∆ oi[koio laqevsqai. [Alkwno" de; Favlhro" ajp∆ jAswpoi'o rJoavwn

h[luqen, o}" Gurtw'no" aJlistefe;" e[ktisen a[stu. 145 [Ifito" au\ meta; toi'sin ejfevspeto Naubovlou uiJov",

Fwkivdo" o{" rJ∆ h[nasse kai; eujpuvrgoio Caravdrh". Laodovko", Talao;" kai; jArhvio" uiJoi; a[mwmoi, h\lqon, jAbantiavdai periwvnumoi ou}" tevke Phrwv.

jAmfidavma" d∆ jAleou' pavi" h[luqe: pevmye ga;r aujto;n 150 i[fqimo" genevth" Tegevh" o{ria prolipovnta.

[Hluqe d∆ jErgi'no", Bravgcou poluvpuron a[rouran ejkprolipw;n kai; tuvrsin ejrumnh'" Milhvtoio, e[nqa rJoai; kluvzousi poluplanevo" Maiavndrou.

jEn de; Perikluvmeno" Nhlhvio" eijsafivkanen, 155 ajgcovqi Pellhvnh" te kai; eujuvdrou Aijpeiva"

a[stu lipw;n ajfneio;n ojreionovmou" te kolwvna". jEk de; lipw;n Kaludw'na qoo;" Melevagro" e[bainen, Oijneu;" tovn rJ∆ ejlovceuse kai; jAlqaivh rJodovphcu".

[Ifiklo" au\t∆ ejpevrhse lipw;n jAtrakhivda livmnhn, 160 suvggono" jAlqaivh": peri; d∆ au\ tiven e[xoca pavntwn

eujeidh' Melevagron, ijd∆ ajglaa; e[rg∆ ejdivdasken. jAsterivwn d∆ ejpevrhse pavi" kleinoi'o Komhvtou, Peiresih;n o}" e[naien, i{n∆ jApidanoi'o rJeevqroi"

Phneio;" mivsgwn xuno;n rJovon eij" a{la pevmpei. 165 Eujrudavma" d∆ ejpovreuse lipw;n Boibhivda livmnhn,

ajgcovqi Phneioi'o kai; eujglagevo" Meliboivh". Aujta;r e[peit∆ jElavtoio pavi" Poluvfhmo" i{kanen, o}" sfin e[t∆ hjnorevh/si metevprepen hJrwvessin.

Ê jHneio;" Ê Kainh'o" ajfivketo, tovn rJav tev fasi 170 misgovmenon Lapivqai" uJpo; Kentauvroisi damh'nai,

qeinovmenon peuvkaisi tanufloivoi" t∆ ejlavth/si kai; oiJ ajnatlh'nai kai; ajkampeva gouvnat∆ ejrei'sai

135 [Eruton Ald. : eu[ruton W 136 meretoi'o W : menetoi'o NHPpcBpc 138 aujta;r jAlhktorivdh" Hermann

(aujtivk∆ jAl- Venzke): [Argo" jAlektorivdh" Vian : aujtivka d∆ ajktorivdh" W || post primum hemistichium lacunam statui 139 ajntetovrhse(n) W : a[nt∆ ejpevrhse vel ejpovreuse West, praeeunte Voss 140 Oijneivdh" scripsi : aijneiavdh" [-niav- K] W : Aijnetivdh" Wernicke 143 novstou Mosch.S : novston W 144 jAswpoi'o scripsi

(aijsovpoio q) : aijshvpoio W : Eijlissoi'o Vian2, praeeunte Hoffmann 145 Gurtw'no" Vian : Guvrtw- W 147 caravdrh" Voss : tanavgrh" W 149 ajbantiavdai W : Biantiavdai Vian2

, praeeunte Hoffmann 150 ajmfidavma" Mpc : ijfidavma" W || jAleou' Vian : -evou W 153 ejrumnh'" Wesseling : ejremnh'" W 156 eujuvdrou Aijpeiva" scripsi, praeeunte Hoffmann : eujuvdroio Lipavxou Y (Lipevxou zF) 157 ojreionovmou" W : ejleionovmou" Mosch. 161 au\ tiven e[xoca pavntwn W : e[xoca ti'en aJpavntwn Vian2

164 Peiresih;n Vian : peiresivhn MslE || i{n∆ Hermann : ejp∆ W 166 ejpovreuse W : ejpevrhse c || Boibhvida Msl

E : foibhvida W 167 eujglavgeo" K (acc. Vian corr.) : eujlavg- Y 169 o{" sfin e[t∆ hjnorevh/si Montes Cala : o{" sfin ejn W : o}" privn g∆ Vian2

Etalide, che l’illustre Eupolemia, figlia di Mirmidone, diede alla luce nella rocciosa Alope, e Erito e il bell’Echione (135), che generò il signore di Cillene, l’Argheifonte dall’aura verga, dopo aver giaciuto con la Ninfa Laotoe, figlia di Mereto. Argo, figlio di Alettore <……….……….> e giunse Corono mangiatore di buoi. Arrivarono rapidamente Ificlo, inclito figlio di Filaco, e Bute Eneide, simile ad Apollo dalla spada d’oro (140). Giunse dall’Eubea Canto Abantide, che la Moira vinse e al quale la Necessità impose il destino di morire in Libia e dimenticare così il ritorno in patria. Arrivò dalle correnti dell’Asopo Falero, figlio di Alcone, che fondò la città di Girtone coronata dal mare (145). Venne dietro a loro Ifito, figlio di Naubolo, che regnava sulla Focide e su Caradre dalle belle torri. Arrivarono Laodoco, Talao e Areio, figli irreprensibili, celebri Abantiadi che Però diede alla luce. Venne Anfidamante, figlio di Aleo: lo mandò infatti (150) il fiero padre, dopo aver lasciato i confini di Tegea. Giunse Ergino, una volta abbandonata la terra di Branco ricca di grano e la torre della salda Mileto, laddove si riversano le correnti dell’errante Meandro. Tra loro arrivò Periclimeno, figlio di Neleo (155),