• Non ci sono risultati.

C ARTA DELL ’ USO DEL SUOLO

5.   USO DEL SUOLO

5.1   C ARTA DELL ’ USO DEL SUOLO

La carta di uso del suolo è stata redatta a partire da quella elaborata dalla provincia, integrata poi con la CUS della Regione Lazio sia per estendere il dato nei territori extra-provinciali, sia per approfondire il dato relativamente agli ambiti naturali e semi-naturali. I poligoni appartenenti alle tipologie del primo livello Corine “Territori boscati e seminaturali” (Cod. 3)e “Zone Umide” (Cod. 4) sono stati modificati attraverso la fotointerpretazione, quindi approfonditi ad un livello di dettaglio proprio di una cartografia in scala 1:10.000.

I poligoni rientranti nelle categorie del livello 1 Corine “aree artificiali” e “aree agricole”, invece, sono rimasti invariati. Per l'attribuzione dei poligoni alle classi della tab.1 ci si è avvalsi inoltre delle informazioni contenute nelle cartografie dei piani di gestione dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria) presenti nell'area di studio. La carta di uso del suolo presenta un estensione di 289.158 ha, è in formato vettoriale “shape file” ed è georeferita secondo il sistema di coordinate UTM ED1950 Fuso 33 Nord.

La scala di dettaglio per le aree naturali e seminaturali è 1:10.000, mentre e per le aree artificiali e le aree agricole non naturali è 1:25.000 L’ unità minima cartografata è pari a 0,5 ha, per i boschi e 1 ha per tutte le altre categorie di uso del suolo, la larghezza minima degli elementi lineari è pari a 20 m. La cartografia è organizzata secondo il sistema di nomenclatura riportato in tabella. E’

considerata una copertura minima della vegetazione pari al 10% della proiezione delle chiome (per le

zone boscate), del 50% nel caso delle formazioni arbustive.

1111 Tessuto residenziale continuo e denso

1112 Tessuto residenziale continuo e mediamente denso

1121 Tessuto residenziale discontinuo 1122 Tessuto residenziale rado 1123 Tessuto residenziale sparso

1211 Insediamento industriale o artigianale 1212 Insediamento commerciale

1213 Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici e privati

1214 Insediamenti ospedalieri

1215 Insediamenti degli impianti tecnologici

1221 Reti stradali e territoriali con zone di pertinenza

1222 Reti ferroviarie comprese le superfici annesse 1223 Grandi impianti di concentramento e smistamento merci

1224 Aree per impianti delle telecomunicazioni 1225 Reti per la distribuzione, la produzione e il trasporto di energia

1226 Reti ed aree per la distribuzione idrica compresi gli impianti di captazione, serbatoi e stazioni di pompaggio

123 Aree portuali 124 Aeroporti 131 Aree estrattive 1321 Discariche e depositi

1322 Depositi di rottami a cielo aperto 1331 Cantieri e spazi in costruzione e scavi 1332 Suoli rimaneggiati ed artefatti

Pagina78

141 Aree urbane verdi 1421 Campeggi e Bungalows 1422 Strutture di sport e tempo libero 1423 Parchi di divertimento

1424 Aree archeologiche 143 Cimiteri

2111 Seminativi in aree non irrigue 2112 Vivai in aree non irrigue

2113 Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica in aree non irrigue

2121 Seminativi in aree irrigue 2122 Vivai in aree irrigue

2123 Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica in aree irrigue

221 Vigneti

222 Frutteti e frutti minori 223 Oliveti

22411 Pioppeti, saliceti e altre latifoglie 22412 Conifere a rapido accrescimento 2242 Castagneti da frutto

2243 Altre colture (eucalipti)

231 Superfici a copertura erbacea densa (graminacee)

241 Colture temporanee associate a colture permanenti

242 Sistemi colturali e particellari complessi 243 Aree prevalentemente occupate da coltura agraria con presenza di spazi naturali importanti 244 Aree agroforestali

3 TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI

31 Zone boscate 311 Boschi di latifoglie

3111 Boschi a prevalenza di leccio e/o sughera 31111 Leccete termomediterranee con sole sempreverdi

31112 Leccete neutro-basifile miste a caducifoglie

31113 Querceti sempreverdi a prevalenza di sughera

311131 Sugherete dei substrati sabbiosi e arenacei con farnetto o altre caducifoglie

3112 Boschi a prevalenza di querce caducifoglie (cerro e/o roverella e/o farnetto e/o rovere e/o farnia)

31121 Querceti a prevalenza di cerro 311211 Cerrete collinari con Roverella 311212 Cerrete submontane

311213 Cerrete con farnetto

31122 Querceti a prevalenza di roverella 31124 Querceti a prevalenza di farnia

311241 Nuclei forestali a dominanza di olmo di recupero dei querceti a farnia

311242 Boschi igrofili a farnia e frassino meridionale

3113 Boschi a prevalenza di latifoglie mesofile e mesotermofile (acero-frassino, carpino nero-orniello)

31131 Orno-ostrieti neutro-basifili con locali prevalenze di carpino orientale

31132 Ostrirti mesofili

31133 Formazioni miste di valloni e forre (a tiglio, orniello e aceri; a carpino bianco e nocciolo; ad alloro)

31134 Cenosi legnose di neoformazione in ambito agricolo o urbano

3114 Boschi a prevalenza di castagno

31141 Castagneti cedui puri e misti con altre latifoglie

31142 Castagneti da frutto

3115 Boschi a prevalenza di faggio

31151 Faggete submontane o basso-montane (Anemono-Fagetum)

3116 Boschi a prevalenza di specie igrofile (boschi a prevalenza di salici e/o pioppi e/o ontani, ecc.)

Pagina79

31161 Boscaglie ripariali a salici arbustivi

31162 Boschi igrofili a pioppi e salice bianco e/o ad ontano nero e/o a frassino meridionale

3117 Boschi e piantagioni a prevalenza di latifoglie non native (robinia, eucalipti, ailanto, ...)

312 Boschi e rimboschimenti di conifere (esclusa arboricoltura)

3121 Boschi e rimboschimenti a prevalenza di pini mediterranei (pino d'Aleppo, pino domestico, pino marittimo) o cipressi

3122 Rimboschimenti a prevalenza di pini montani e oromediterranei o di conifere esotiche

313 Boschi e rimboschimenti misti di conifere e latifoglie

3131 Boschi misti a prevalenza di latifoglie 3132 Boschi misti a prevalenza di conifere

32 Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea

321 Aree a pascolo naturale e praterie 3211 Praterie continue

3212 Praterie discontinue e pseudo-garighe

3213 Praterie pseudo-steppiche ad Ampelodesmos mauritanicus e/o a Hyparrhenia hirta

322 Brughiere e cespuglieti 323 Aree a vegetazione sclerofilla

3231 Macchie alte a leccio, fillirea, corbezzolo e/o erica arborea. La macchia alta è considerata tale con altezze comprese tra 3 e 5 metri in loco.

3232 Macchie basse e garighe 324 Aree a ricolonizzazione

3241 Aree a ricolonizzazione naturale 3242 Aree a ricolonizzazione artificiale 33 Zone aperte con vegetazione rada o assente 331 Spiagge, dune e sabbie

332 Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti

3321 Scogliere con vegetazione rada a Limonium sp. e Crithmum maritimum

3322 Rupi e falesie con vegetazione casmofitica 333 Aree con vegetazione rada

334 Aree percorse da incendi 4 ZONE UMIDE

41 Zone umide interne

411 Paludi interne a vegetazione a rizofite sommerse o appena affioranti, ad elofite, a grandi carici, a giunchi; prati su suoli idromorfi;

vegetazione pioniera igro-nitrofila e vegetazione pioniera effimera a piccole piperacee

412 Torbiere

42 Zone umide marittime 421 Paludi salmastre

4211 Vegetazione a salicornie annuali e/o altre specie alonitrofile annuali; garighe alofile a camefite e nanofanerofite succulente; praterie emicriptofitiche e giuncheti alofili

4212 Canneti oligoalini (fragmiteti e scirpeti) 423 Zone intertidali

5111 Fiumi, torrenti e fossi 5112 Canali e idrovie

5121 Bacini senza manifeste utilizzazioni produttive

5122 Bacini con prevalente utilizzazione per scopi irrigui

5123 Bacini con prevalente altra destinazione produttiva

5124 Acquacolture

521 Lagune, laghi e stagni costieri 522 Estuari

523 Aree al di là del limite delle maree più basse

Le classi sono riportate in maniera gerarchica per facilitare la comprensione del sistema di nomenclatura.

Pagina80

Il database geografico vettoriale della Carta di Uso del Suolo ha estensione definita dall’area di studio ed è strutturato sulla base dei seguenti campi:

 FID: numerico, intero; identificativo univoco del poligono.

 HECTARES: numerico, reale; estensione dell’area del poligono in ettari.

 CODICE: numerico, intero; codice dell’uso del suolo di cui alla Tabella 1 (per le classi 3 e 4 della classificazione Corine) e alla Tabella 2 (per le altre classi) .

 III_LIV: numerico, intero; codice dell’uso del suolo originario della CUS del Lazio, i codici sono quelli riportati in Tabella 2.

Documenti correlati