“Banksy, il murale della polemica ritirato dall’asta dopo le polemiche”, in Esteri, www.lastampa.it, 23/02/2013
“Banksy sparisce dall’asta”, in Arte, www.myword.it, 28/02/2013
“Bros a processo per imbrattamento. “il Comune si accanisce contro di noi””, in Cronaca, milano.corriere.it, 07/04/2010
“Bros è un delinquente o un artista?”, in www.fromthecourt.com
“Chi ha paura di un muro dipinto, mega-manifesto sotto le Due Torri”, in Cronaca, www.bolognatoday.it, 28/10/2013
“Diesel Wall”, in Bando, www.undo.net
“Il Banksy rubato rispunta a Miami”, in Cronaca, archiviostorico.corriere.it, 24/02/2013 “ Il diritto d’autore tutela i graffitari: writer vince la causa contro il rivale che lo copiava”, in Cronaca, www.tgcom24.mediaset.it, 03/11/2011
“La bizzarra storia di un murales a Roma raffigurante Francesco Totti. Da graffito tollerato a patrimonio da tutelare a spese pubbliche. Mentre il patrimonio vero, notoriamente, marcisce”, in www.artribune.com, 23/12/2012
“New York, imbiancato il 5Pointz: l’edificio dei graffiti sarà demolito”, in Esteri, www.repubblica.it, 20/11/2013
“Street art, prosciolto Bros. Il giudice: “i suoi graffiti non sono punibili””, in Cronaca, milano.corriere.it, 12/07/2010
Baldacci Cristina, ”Milano VS Bros l’imbrattatore”, in Il Giornale dell’Arte, n.299, Giugno 2010 Baldacci Cristina, “Bros prescritto”, in Il Giornale dell’Arte, n. 301, Settembre 2010
Balocchini Claudia, “Il paradosso della street art”, in www.artitribune.com, 27/02/2012 De Gregori Sabina, “Illegale ma pubblica la nuova stagione della street art”, in archivio, www.repubblica.it, 11/08/2013
119
Di Giovanni Alessia, “Cresce la street art, solo in Italia arrivano le condanne di associazione a delinquere”, in Sorelle d’Italia, www.ilfattoquotidiano.it
Ferrarella Luigi, “ Il graffitaro benedetto dal giudice “le sue opere vanno tutelate””, in Cronaca, milano.corriere.it, 03/11/2011
Gelormini Antonio, “Bari istituisce il primo albo dei writers”, in www.affaritaliani.it, 23/06/2012
Ginori Anais, “La street art qui è di casa”, in Il Venerdì di Repubblica, n.1337, 01/11/2013, in allegato con il quotidiano LaRepubblica, 01/11/2013
Guerra Nicola, “Il labile discrimine tra spazio urbano e spazio linguistico”, in www.academia.edu
Harris Gareth e Shaw Anny, “La street art della primavera araba”, in Il Giornale dell’Arte, n.316, Gennaio 2012
Marceddu David, “Street art, denunciata a Bologna la writer Alicè. I suoi graffiti ammirati nel mondo”, in Emilia Romagna, www.ilfattoquotidiano.it, 21/10/2013
Marsala Helga, “Un’opera di 550 metri sul Tevere. William Kentridge realizza a Roma il suo intervento pubblico più imponente. I miti del passato e del presente, evocati sui muraglioni del Lungotevere”, in www.artribune.com, 12/12/2013
Melotti Massimo, “Il museo sta stretto alla street art”, in Il Giornale dell’Arte, n.309, Maggio 2011
Mercurio Gianni, “Basquiat”, in Art dossier, 2006, inserto redazionale allegato al n. 227 novembre 2006, p.7
Morelli Francesca Romana, “Stencil ovation per la street art”, in Il Giornale dell’Arte, n.320, Maggio 2012
Musso Claudio, “La street art italiana sbarca a Parigi”, in www.artribune.com, 24/09/2013 Rania Sara, “Milano condanna i writers: da Roma a Bari le città italiane si interrogano”, in Altri mondi, www.artsblog.it
Scopesi Marco, “ La prima rivista hip hop nacque a Genova”, in www.mentelocale.it, 15/03/2008
Shaw Anny, “Street art: il vandalo non fa più scandalo”, in Il Giornale dell’Arte, n.313, Ottobre 2011
120
Stella Armando, “Navigli, al via la ripulitura di 1.500 scritte. E nasce il «sindacato» per gli artisti dei graffiti”, in Cronaca, milano.corriere.it, 24/09/2013
Tripaldi Francesco, “La street art e il copyright del buon senso”, in www.brekmagazine.it Vecchiato David, “Come curare le cicatrici del mondo armata di spray”, in XL La Repubblica, n.92, anno.IX, Dicembre 2013, p.102-103
Visconti Andrea, “Muore il tempio dei graffiti”, in visconti.blogautore.espresso.repubblica.it, 09/11/2013
Zeno-Zencovich Vincenzo, “I graffiti fra arte e illecito. Uno sguardo comparatistico”, in Il diritto d’autore, 2007
SITOGRAFIA
www.altalex.com www.alicepasquini.com www.artnet.com www.artribune.com www.artsblog.it www.associazioneantigraffiti.it www.banksy.org www.comunetorino.it www.eron.it www.fondazionedozza.it www.graffiti.org www.lastampa.it www.legrandjeu.it www.memorieurbane.it www.murodipinto.it www.siae.it121 www.smtvsanmarino.sm www.stencilgraffiti.com www.studiolegale.leggiditalia.it www.undo.net www.woostercollective.com
APPENDICE
Fig. 1, Banksy, Slave labour, Londra, 2012
Fig. 2 New York Times, 21/07/1971
Fig. 4, C215, Stencil, Roma, 2012
Fig.6, Crash davanti a Fashion Moda, da lui decorata, 1980
Fig.8, Samo, New York, 1986
Fig.10, locandina del film Wild Style e copertina del libro Spraycan art
Fig. 12, Leoncavallo, Milano, 2007
Fig.14, Leoncavallo, Milano, 2007
Fig. 15, Blu, Padiglione d’arte contemporanea, Milano, 2007
Fig.17, Eron, Chiesa di San Martino in Riparotta, Rimini, 2010
Fig.19, Bros, PAC, Milano, 2007
Fig.21, Alicè,Via Centotrecento, Bologna, al 27/01/14
Fig.23, Marco Kayone Mantovani
Fig. 25 Tagging
Fig.27, Cacciatore, East Side Gallery, Berlino
Fig.29, Noir, East Side Gallery, Berlino
Fig.31, Blu, barriera di separazione israeliana
Fig. 34, street art della Primavera Araba, 2011
Fig.36, street art della Primavera Araba, 2011
Fig. 38, Dozza, Biennale del Muro Dipinto
Fig.40, Meeting Icone 5.9 , Modena, 2013
Fig.42, Stencil, Rione Monti, Roma,2001
Fig.44, Eron, porto di levante, Rimini, al 25/12/2013