VANO α
(Cassa MSF: cassa 72/10)
Materiale ceramico prepalaziale: AM –MM IA
191. (c. 72/10 94) Skouteli.
Fr. di fondo e parete.
H. max 2; diam. fondo ric. 4,7.
Acromo; tracce di torsione e di ditate presso il fondo.
Argilla verdastra e semifine. Datazione: MM IA.
192. (c. 72/10 95)
Vaso.
Fr. di orlo e parete. Dim. max 3 x 3,5; sp. 0,3
Decorato con una linea rossa presso l’orlo, da cui scendono 4 lineette verticali rosse.
Argilla rosa chiaro e semifine.
Datazione: AM IIA (stile Haghios Onouphrios I).
Ceramica fine monocroma
Brocchette
193. (c. 72/10 100)
Brocchetta.
Frammentaria: si conserva per 1/3, ricomposta da due parti.
H. max. 5,8; diam. fondo 5,5; sp. orlo 0,4. Profilo globulare; verniciata di rossiccio. Argilla beige, fine e depurata.
Datazione: MM II.
194. (c. 72/10 113)
Brocchetta.
Fondo e parete, ricomposto da 5 parti. H. max. 5,3; diam. fondo 7,5; sp. 0,5.
Fondo molto rovinato; verniciato di rosso molto scrostato; lievi segni di tornitura.
Argilla rosa, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIA.
Ollette
195. (c. 72/10 106)
Olletta.
Frammentaria: si conserva per 1/3; ricomposta da 13 parti.
H. max. 10; diam. fondo 5,5; sp. orlo 0,4. Profilo globulare; verniciata di rosso/rossiccio; segni visibili di torniture sulle pareti interne. Argilla beige, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
Tazze
Tazze carenate
196. (c. 72/10 30) Tavv. V, 8
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per ¾; ricomposta da 6 parti.
H. 4,7; h. caren. 1,3; diam. orlo 8,8; diam. fondo 3,4; sp. 0,2.
Verniciata di marrone sia all’interno che all’esterno; carenatura non molto spigolosa e labbro leggermente svasato verso l’orlo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
197. (c. 72/10 31) Tavv. V, 8
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposta da 2 parti.
H. 5,3; h. caren. 1,8; diam. orlo 9,2; diam. fondo 3,5; sp. 0,2.
Tracce di verniciatura nera sia all’interno che all’esterno; carenatura spigolosa e labbro concavo leggermente svasato verso l’orlo; attacco dell’ansa.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
198. (c. 72/10 33) Tavv. V, 8
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per 2/3.
H. 4,9; h. caren. 1,7; diam. orlo 8; diam. fondo 3; sp. 0,2.
Verniciata di marrone sia all’interno che all’esterno; carenatura spigolosa e labbro concavo leggermente svasato verso l’orlo; fondo leggermente rialzato; attacco dell’ansa.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
199. (c. 72/10 32) Tav. 8
Tazza. d.
Molto frammentaria; ricomposta da 2 parti. H. max. 4; h. caren. 1,8; diam. fondo 3,8; sp. 0,2.
Verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; carenatura spigolosa e labbro concavo; attacco dell’ansa.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
200. (c. 72/10 34) Tav. 8
Tazza. d.
Molto frammentaria: si conserva per metà; ricomposta da 2 parti.
H. max. 3,2; h. caren. 2,1; diam. fondo 3,5; sp. 0,3.
Verniciata di rosso sia all’interno che all’esterno; attacco dell’ansa.
Datazione: MM IIB.
7 frr. di parete con carena (c. 72/10).
1 d. datazione: MM II.
7 frr. di anse, pertinenti a tazze carenate (c. 72/10).
6 frr. di orli di labbri di tazze carenate (c. 72/10).
Ceramica fine policroma
Ollette
201. (c. 72/10 61, 69, 70bis) Tav. 7
Olletta.
4 frr.: due frr. di orlo, uno di parete, ricomposto da tre parti, e uno di fondo, non combacianti fra loro.
Dim. max. 12 x 7; sp. orlo 0,2; sp. parete 0,3. Verniciato di nero, decorato con due linee bianche sotto l’orlo.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
202. (c. 72/10 62) Tav. 7
Olletta.
Due frr. di parete non combacianti.. Dim. max. 6,5 x 3,3; sp. 0,3.
Verniciato di nero e decorato con due spirali bianco crema separate da una fascetta orizzontale rosso vino.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
203. (c. 72/10 75)
Olletta.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4 x 5,5; diam. orlo ric. 6; sp. orlo 0,4; sp. parete 0,5.
Superficie ruvida e con tracce di verniciatura nera all’esterno e sotto l’orlo interno; orlo assottigliato e con tracce di una fascetta bianca. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
204. (c. 72/10 76)
Olletta.
Fr. di orlo e parete. Dim. max. 3 x 2,5; sp. 0,5.
Verniciato di nero all’esterno e sotto l’orlo interno; attacco del becco; tracce di bianco poco visibili.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
205. (c. 72/10 77)
Olletta.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 2,2 x 3,3; sp. 0,4.
Superficie ruvida e verniciata di nero sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB. Tazze Tazze carenate 206. (c. 72/10 46) Tazza. Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4,6 x 5,4; diam. orlo ric. 13; sp. orlo 0,3; sp. parete 0,4.
Verniciato di nero all’esterno e di rossiccio all’interno; all’esterno decorato con motivi in bianco non leggibili, all’interno con spruzzature regolari bianche; carenatura spigolosa e labbro molto concavo; incrostazioni bianche all’esterno.
Argilla rosata, fine, compatta e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze troncoconiche
207. (c. 72/10 35) Tav. V
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per metà; ricomposta da 4 parti.
H. 5,5; diam. orlo 6,8; diam. fondo 6,2; sp. orlo 0,1; sp. parete 0,3.
Profilo troncoconico con pareti svasate verso l’orlo; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; all’esterno decorata con due fasce bianche orizzontali, una presso l’orlo e una presso il fondo; parete decorata con sei scanalature orizzontali; all’interno fascia bianca presso l’orlo; fondo smussato.
Argilla rosa-grigio, fine, compatta e depurata. Datazione: MM IIB.
208. (c. 72/10 36) Tav. VII
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per 2/3.
H. 4,6; diam. orlo 7; diam. fondo 4,3; sp. 0,2. Profilo troncoconico su fondo stretto e piatto, con pareti molto svasate verso l’orlo; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; all’esterno decorata con fascette bianche diagonali che scendono dall’orlo al fondo e che si incrociano; incrostazioni bianche sulle pareti.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
3 frr. di fondo e parete con attacco dell’ansa presso il fondo, pertinenti a tazza troncoconico/cilindriche, diam. fondo 5,5-6 (c. 72/10 38-39-40).
Tazze dal profilo non determinabile
209. (c. 72/10 49) Tav. 8
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
Dim. max. 2,8 x 3,5; diam. fondo ric. 4 ca.; sp. 0,2.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; all’esterno decorato sul fondo con un motivo verosimilmente a stella, sulla parete con una serie alternata di puntini bianchi e trattini arancioni, circondati da una serie di puntini bianchi; all’interno decorato con una catenella di archetti bianchi disposta a cerchio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB. Cf. n. 215, tav. 8. Coppe 210. (c. 72/10 60) Coppa. d. Fondo e fr. di parete.
H. max. 1,8; diam. fondo 3,9.
Profilo troncoconico su fondo leggermente rialzato; verniciato di marrone sia all’interno che all’esterno; decorato all’esterno con una fascetta bianca presso il fondo.
Argilla rosa chiaro, fine, compatta e depurata. Datazione: MM IIB.
211. (c. 72/10 74)
Coppa. d.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da due parti. H. max. 1,4; diam. fondo 4,4; sp. 0,3.
Pareti convesse; verniciato di marrone/nero sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro, fine, compatta e depurata. Datazione: MM IIB. Skoutelia Skoutelia decorati 212. (c. 72/10 81) Tav. 7 Skouteli. Fr. di orlo e di parete.
Dim. max. 2,3 x 3,2; diam. orlo ric. 7; sp. orlo 0,4.
Decorato con un arco rossiccio/nero ottenuto per immersione e sovra dipinto da festoncini bianchi che si incrociano; segni leggeri di torniture.
Argilla beige, fine e depurata. Datazione: MM IB-MM IIA.
Ceramica fine à la barbotine
Brocchette monoansate
213. (c. 72/10 91) Tav. 7
Brocchetta. d.
Fr. di spalla con attacco dell’ansa. Dim. max. 7 x 8,2; sp. 0,4.
Decorato con increspature à la barbotine basse e larghe, sovradipinte con dischetti neri sbiaditi. Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IB. 214. (c. 72/10 92) Tav. 7 Brocchetta. Fr. di parete. Dim. max. 3 x 3,9; sp. 0,6.
Decorato con due serie orizzontali di protuberanze à la barbotine arrotondarte e di medie dimensioni.
Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi.
Datazione: MM IB.
Ceramica fine rivestita di bianco
Tazze
215. (c. 72/10 48) Tav. 8
Tazza.
Fr. di fondo e parete. Dim. max. 2,9 x 3,3; sp. 0,2.
Rivestito di colore bianco sia all’interno che all’esterno e decorato sul fondo interno ed esterno da un motivo floreale simile: all’esterno con un motivo in rosso scuro non identificabile, circondato da una corona di semicerchi dello stesso colore; all’interno decorato con un cerchio rosso realizzato a contorno, circondato da una corona di semicerchi dello stesso colore. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIB. Cf. n. 209, tav. 8.
Ceramica semifine dark on light
Brocchette
216. (c. 72/10 87) Tav. VI
Brocchetta a foglie.
Frammentaria: si conserva per ¾; ricomposta da 10 parti.
H. max. 11; diam. fondo 5,5; sp. parete 0,5-0,7; sp. fondo 0,7.
Profilo ovoide allungato; decorato con due foglie stilizzate rosse che salgono dal fondo; pareti interne con segni di tornitura molto profondi.
Argilla rosa chiaro, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIB.
217. (c. 72/10 109)
Brocchetta. Fondo e parete.
H. max. 3; diam. fondo 5,7; sp. 0,7.
Fondo regolare, decorato con una fascetta rossa al limite; leggeri segni di tornitura.
Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi.
Datazione: MM II.
218. (c. 72/10 110)
Brocchetta.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 7; sp. parete 0,7; sp. fondo 1.
Fondo regolare e con superficie non lisciata; decorato con una fascia rossiccia al limite dal fondo da cui sale una diagonale dello stesso colore.
Argilla rosata, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM II.
219. (c. 72/10 112)
Brocchetta.
Fondo e parete, ricomposto da 4 parti. H. max. 4; diam. fondo 6,9; sp. 0,7.
Fondo regolare; parete decorata con una fascetta rossa semicircolare, da cui scende qualche sgocciolatura; lievi segni di tornitura.
Argilla rosa chiaro, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIA.
220. (c. 72/10 111)
Brocchetta. Fondo e parete.
H. max. 4; diam. fondo 7,2; sp. 0,7.
Acromo e con fondo molto rovinato; lievi segni di tornitura.
Argilla beige, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIA.
Stamnoi
221. (c. 72/10 89) Tav. 7 Stamnos.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 7 x 4,7; diam. orlo ric. 20; sp. 0,4. Decorato con una fascia nera sbiadita che scende obliqua dall’orlo.
Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IB. 222. (c. 72/10 90) Stamnos. Fr. di orlo e parete. Dim. max. 4,5 x 5,2; sp. 0,4.
Decorato con una fascetta rossa sotto l’orlo interno e con una più spessa sotto l’orlo esterno, ottenute forse per immersione.
Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM II. 223. (c. 72/10 79) Stamnos. Fr. di orlo e parete. Dim. max. 3,9 x 3,5; sp. 0,4.
Decorato con una fascia nera sbiadita sotto l’orlo, da cui forse inizia a scenderne un’altra. Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi.
Datazione: MM II.
224. (c. 72/10 97) Tav. 9 Stamnos.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da 4 parti. H. max. 12,5; diam. fondo 11,5; sp. 0,8.
Decorato con una fascia rossa presso il fondo e con una diagonale dello stesso colore in parete, che forse sale dal fondo.
Argilla rosata, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IB.
225. (c. 72/10 99) Tav. 9 Stamnos.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da 4 parti. H. max. 11; diam. fondo 11,3; sp. 0,8.
Decorato con una fascia rossa presso il fondo e con una diagonale dello stesso colore in parete, che forse sale dal fondo.
Argilla rosata, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IB.
226. (c. 72/10 107) Stamnos.
Fr. di parete, ricomposto da 4 parti. Dim. max. 13 x 17,8; sp. 1.
Decorato con due larghe fasce rosse sbiadite orizzontali.
Argilla rosa chiaro, semifine e con piccoli inclusi.
Datazione: MM IB.
227. (c. 72/10 108) Stamnos.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da 4 parti. Dim. max. 8,5 x 9,8; sp. 0,6.
Decorato con una fascia nera orizzontale da cui sale una diagonale dello stesso colore.
Argilla rosata, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IB.
Piatti
228. (c. 72/10 78)
Piatto.
Dim. max. 6 x 7,7; sp. 0,5.
Profilo troncoconico con parete convessa; decorato con una fascia rossa sull’orlo interno ed esterno, ottenuta per immersione; segni di tornitura visibili.
Argilla rosa chiaro, granulosa e con grossi inclusi neri. Datazione: MM IIB. Skoutelia Skoutelia acromi 229. (c. 72/10 59) Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 2/3. H. 5,1; diam. fondo 4,1; sp. 0,4.
Profilo troncoconico su fondo ristretto e ben delineato.
Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Skoutelia decorati
230. (c. 72/10 58) Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per ¼. H. max. 3; diam. fondo 4; sp.
Profilo troncoconico su fondo delineato; verniciato di rosso all’interno e decorato all’esterno con una zona verniciata di rosso, forse ottenuta per immersione.
Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Skoutelia con sgrondo
231. (c. 72/10 57) Tavv. V, 8 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.
H. 5,1; diam. fondo 3,3; diam. orlo ric. 7; sp. 0,4.
Profilo troncoconico su piede ristretto e rialzato; orlo deformato a formare un piccolo sgrondo; decorato sull’orlo esterno con una fascetta rossiccia e qualche sgocciolatura, e all’interno con sgocciolature rosse che scendono dall’orlo. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIA.
Ciotole
Ciotole emisferiche
232. (c. 72/10 55) Tav. VII
Ciotola. d.
Frammentaria: si conserva per metà.
H. 3,3; diam. fondo 3,6; diam. orlo ric. 9,5; sp. parete 0,4; sp. fondo 0,7.
Profilo emisferico con orlo appena estroflesso; decorato con una fascia rossa sull’orlo interno ed esterno, ottenuta per immersione, e con sgocciolature dello stesso colore sia all’interno che all’esterno; fondo esterno con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
233. (c. 72/10 56)
Ciotola. d.
Fondo e parete.
H. max. 1,7; diam. fondo 3,7; sp. 0,3.
Decorato con qualche sgocciolatura rossa sul fondo interno; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
234. (c. 72/10 53)
Ciotola. d.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 1,7; diam. fondo 3,4; sp. 0,3.
Decorato con qualche sgocciolatura nera sul fondo interno; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
235. (c. 72/10 52)
Ciotola.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4,4, x 4,3; sp. 0,3.
Orlo leggermente estroflesso e assottigliato; decorato con una fascetta nera sull’orlo interno ed esterno, ottenuta per immersione, e con qualche sgocciolatura dello stesso colore all’interno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
236. (c. 72/10 54)
Ciotola.
Fr. di orlo e parete. Dim. max. 4 x 4,6; sp. 0,3.
Orlo leggermente estroflesso e assottigliato; decorato all’interno con un festone pieno rosso che scende dall’orlo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Pitharakia miniaturistici
237. (c. 72/10 86) Tavv. VII, 8 Pitharaki miniaturistico. d.
Frammentario: si conserva per 1/3; diverse parti non combacianti.
H. max. 8,3; diam. orlo ric. 9; sp. 0,4.
Profilo ovoide con orlo estroflesso; decorato sotto l’orlo con tre scanalature orizzontali e più
sotto con una protome verosimilmente di ariete; attacco di una delle tre anse verticali.
Argilla beige, fine e depurata. Datazione: MM IIB. Ceramica semifine-coarse Lattiere 238. (c. 72/10 85) Lattiera. Fr. di sgrondo. Dim. max. 3,8 x 2,4; sp. 0,3. Acromo.
Argilla beige, granulosa e con tanti inclusi. Datazione: MM II.
Pentole
239. (c. 72/10 82)
Pentola.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4,4 x 6; sp. orlo 0,6; sp. parete 0,4. Orlo ispessito ed estroflesso.
Argilla rosa scuro, semifine/granulosa e con tanti inclusi.
Datazione: MM II.
Vasi in pietra
240. (c. 72/10)
Coppetta.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max. 4,5 x 5.
Spalla arrotondata e orlo piatto in sommità. Marmo bianco venato di nero (?).
241. (c. 72/10)
Vaso cilindrico.
Frammentario: manca qualche tratto qua e là; ricomposto da 4 parti.
H. 5,5; diam. fondo 3,3; diam. orlo ric. 3,4. Profilo cilindrico a pareti concave; orlo piatto; vaschetta interna cilindrica.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL
VANO β
(MSF: cassa 72/12, ceramica trovata sotto le
grandi anfore, a -1,10 m. dalla sommità dello spigolo Ovest della porta interna)
Materiale ceramico prepalaziale: AM –MM IA Skoutelia 242. (c. 72/12 82 bis) Skouteli. Fr. di orlo e parete. Dim. 4,2 x 3,3; sp. 0,3.
Verniciato di nero all’interno e all’esterno; orlo esterno decorato con una fascetta bianca. Argilla rosa e semifine.
Datazione MM IA.
Ceramica fine policroma
Brocchette
243. (c. 72/12 57)
Brocchetta.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 2,3; diam. fondo 4,4-4,7; sp. 0,8. Verniciato di rosso con chiazze nere e decorato con una fascetta bianca al limite del fondo; fondo irregolare.
Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM II.
244. (c. 72/12 60bis)
Brocchetta.
Fr. di collo e spalla. Dim. max. 5 x 5,1; sp. 0,4.
Verniciato di nero opaco e decorato alla base del collo con una fascetta rossoscuro, da cui si dipartono due fascette oblique dello stesso colore, sovra dipinte con trattini bianchi distanziati; tracce di un motivo in bianco; torniture visibili all’interno.
Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM II.
Ollette
2 frr. di anse scanalate pertinenti ad ollette (c. 72/12 54-55).
4 frr. di parete verniciati di nero e sovradipinti con tracce di bianco e rosso non identificabili (c. 72/12 48-51).
Teiere
245. (c. 72/12 40) Tavv. VIII, 10
Teiera miniaturistica. d.
Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposta da 3 parti.
H. 3,7; diam. orlo 2,9; diam. fondo 4,3; diam. max. 5,3.
Profilo “ad ocarella”, con due bottoncini a rilievo sopra all’altezza del diametro massimo; orlo leggermente ribattuto all’esterno; verniciata di rosso all’esterno e sull’orlo interno; attacco del becco.
Argilla rosata, fine e depurata.
246. (c. 72/12 43)
Teiera.
Fr. di orlo e parete di teiera.
Dim. max. 4 x 5; diam. orlo ric. 5,5; sp. 0,5. Verniciato di rossiccio; orlo appiattito in sommità.
Argilla rosa chiaro, fien e depurata. Datazione: MM II. Bricchi 247. (c. 72/12 65) Bricco. Fr. di orlo e parete. Dim. max 2,8 x 3,7; sp. 0,4.
Collarino con orlo appiattito in sommità; verniciato di nero e sovradipinto con una fascetta arancione.
Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.
Tazze
Tazze carenate
248. (c. 72/12 66)
Tazza.
Fr. di parete con carenatura. Dim. max. 4,5 x 5,9; sp. 0,2.
Profilo carenato con carenatura spigolosa; verniciata di nero lucido sia all’interno che all’esterno; all’esterno decorata sul fondo con una serie di foglie stilizzate a punta bianche a formare una specie di girandola; tracce di una fascetta arancione sopra alla carenatura; all’interno motivi in bianco poco leggibili, forse linee ondulate.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale.
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 67, fig. 78 (basso a sx).
Tazze ovoidi
249. (c. 72/12 42) Tavv. VIII, 10
Due frr. di orlo e parete, di cui uno ricomposto da due parti.
H. max. 7; diam. orlo ric. 8,2; sp. 0,2.
Profilo ovoide con orlo leggermente estroflesso e decorato con una presina rettangolare doppia; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; decorata sotto l’orlo con una fascia rosso scuro, sovradipinta con una catenella bianca, e con due linee bianche parallele; nel registro sottostante una serie di spirali correnti bianche, fra cui si stanziano dischetti bianchi a contorno; verso il fondo una linea bianca parallela ad una fascetta rosso scuro, e sotto una catenella di elementi in bianco e altre due linee bianche parallele. Argilla rosata, fine e depurata.
Datazione: MM IIB finale.
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 67, fig. 78 (alto a sx).
Tazze cilindriche/troncoconiche
250. (c. 72/12 72)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 1,6; diam. fondo ric. 4; sp. 0,3.
Profilo a rocchetto su fondo piatto; verniciata di nero all’interno e all’esterno, e decorata all’esterno con serie di fascette bianche che salgono dal fondo.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Cf. n. 67, tavv. I, 4.
251. (c. 72/12 71)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 1,6; diam. fondo 5; sp. 0,3.
Profilo cilindrico su fondo sagomato con gradino; verniciata di nero all’interno e all’esterno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze dal profilo non determinabile.
252. (c. 72/12 70)
Tazza. Fr. di parete.
Dim. max. 3,2 x 4; sp. 0,2.
Fr. in egg-shell verniciato di nero-marrone lucido e decorato con un motivo in bianco a stella, ottenuto con sottili linee bianche che si incrociano.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 67, fig. 78 (al centro).
Skoutelia
Skoutelia decorati
253. (c. 72/12 58) Skouteli. d.
Fondo e tratto di parete.
H. max 3; diam. fondo 3,8; sp. 0,4.
Profilo troncoconico su piede delineato e leggermente rialzato; verniciato di rosso sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIA.
Ceramica fine à la barbotine
4 piccoli frr. di parete decorati con increspature
à la barbotine e sovradipinti con dischetti neri
(c. 72/12 77, 78, 80).
Ceramica semifine policroma
Brocche
254. (c. 72/12 56)
Brocca. Fr. di parete.
Dim. max. 4,1 x 6,2; sp. 0,6-0,8.
Fr. verniciato di nero opaco e decorato con foglie stilizzate bianche e con tracce di una fascetta arancione.
Argilla rosata, semifine e depurata. Datazione: MM IIB.
Ceramica semifine dark on light
Brocchette
255. (c. 72/12 46)
Brocchetta a foglie.
Fr. di orlo, collo e spalla, ricomposto da due parti.
H. max. 4,3; largh. max. 7,5; sp. 0,3.
Decorato con due foglie marroni che salgono verso il collo; collo realizzato a parte con argilla diversa.
Collo in argilla rosa chiaro, fine e depurata; resto in argilla rosata e semifine, con piccoli inclusi.
Datazione: MM II.
Skoutelia
256. (c. 72/12 76) Skouteli. d.
Fondo e tratto di parete. H. max 1,6; diam. fondo 2,6. Acromo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
Ceramica semifine acroma
Skoutelia
Skoutelia troncoconici su fondo delineato
257. (c. 72/12 31) Tav. VIII Skouteli. d.
Integro.
H. 4,3; diam. orlo 8,1; diam. fondo 3,7; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su fondo delineato e leggermente rialzato; argilla leggermente ripiegata sul fondo esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
258. (c. 72/12 32) Skouteli. d.
Frammentario, si conserva per 1/3. H. 5; diam. fondo 3,7; sp. 0,4.
Profilo troncoconico regolare su fondo delineato.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
259. (c. 72/12 33) Tav. VIII Skouteli. d.
Ricomposto da tre parti; scheggiature sull’orlo. H. 5,3; diam. orlo 10; diam. fondo 3,8; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su piede delineato; argilla leggermente ripiegata sul fondo; tracce di schiacciamento con impronte digitali.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
260. (c. 72/12 34) Skouteli. d.
Intero con fondo rovinato.
H. 5; diam. orlo 8,2; diam. fondo 3,3; sp. orlo 0,3; sp. fondo 0,5.
Profilo troncoconico a pareti convesse; fondo rovinato.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
261. (c. 72/12 38) Skouteli. d.
Frammentario: conservato per 1/4.
H. 4,8; diam. orlo 8,5; diam. fondo 3,6; sp. 0,3. Profilo troncoconico su fondo regolare leggermente rialzato; argilla leggermente ripiegata sul fondo esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Skoutelia troncoconici
262. (c. 72/12 30) Tav. IX Skouteli. d.
Integro.
H. 5,4; diam. orlo 8; diam. fondo 4; sp.