(Casse MSF: 72/16 e 73/9)
Ceramica fine monocroma
Teiere
393. (F. 2966) Tav. 15
Teiera. d.
All’ingresso della piccola tholos, sotto i tre teschi.
Frammentaria: mancano l’ansa e parte del becco; scheggiato l’orlo.
H. 5,4; diam. orlo 4; diam. fondo 4; diam. max 8,5.
Profilo biconico su fondo largo e piatto; imboccatura con orlo a collarino appiattito superiormente; beccuccio tubolare impostato sulla spalla presso la massima espansione; due bottoncini a rilievo schiacciati impostati sulla spalla, ai lati del beccuccio; attacchi dell’ansa verticale sul lato opposto al becco. Verniciatura rossa poco visibile, molto scrostata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIB (diametro max alto, non basso come nel MM IA-MM IB)
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 58, fig. 70.
Tazze
Tazze carenate
394. (c. 72/16 43)
Tazza.
Fr. di orlo e parete con carenatura, ricomposto da tre parti.
Dim. max. 3,9 x 6,2; diam. orlo 8; sp. 0,3. Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; labbro con pareti concave.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
395. (c. 72/16 44)
Tazza.
Fr. di fondo e parete con carenatura.
H. max. 1,8; diam. fondo 3,1; h. caren. 1,8; sp. parete 0,3; sp. fondo 0,6.
Verniciato di marrone all’esterno e di nero all’interno che all’esterno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM II
396. (c. 72/16 45)
Tazza.
Fr. di fondo e parete con carenatura. H. max. 2,2; diam. fondo 3,8; sp. 0,3..
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno. Argilla rosata, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
Ceramica fine policroma
Brocchette
397. (F. 2777) Tav. 15
Brocchetta. d.
Presso l’ingresso, verso il vano α. Integra.
H. max 8,1; diam. fondo 3,1; diam. max 5,9. Profilo ovoidale, quasi piriforme, con stretto collo cilindrico e imboccatura obliqua con beccuccio a sgrondo; ansa verticale a nastro ingrossato impostata fra orlo e metà corpo. Verniciata di nero e decorata con una fascetta arancione orizzontale alla base del collo e una presso il fondo, fra cui si hanno tre serie di dischetti bianchi, sovradipinti da linee arancioni; becco decorato con archetti bianchi pendenti e ansa con trattini bianchi trasversali. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 80, fig. 104a; LEVI -CARINCI 1988, tav. 35c.
Ollette
398. (c. 72/16 60)
Olletta.
Fr. di becco a ponte. Lungh. max. 5,9; sp. 0,4.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorato all’esterno con lineette bianche. Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
399. (c. 72/16 61)
Olletta. Fr. di parete.
Dim. max. 6,5 x 4,5; sp. 0,4.
Verniciato di nero e decorato con motivi in bianco e arancione poco leggibili.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Teiere
400. (c. 72/16 7) Tav. XII Teiera miniaturistica. d.
Frammentaria
H. 4; diam. orlo 3; diam. fondo 3,9; diam. max 6,9.
Profilo biconico, terminante con un orlo semplice; becco piuttosto breve, impostato sopra lo spigolo; verniciata di scuro e sovradipinta con un triangolo bianco.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze Tazze carenate 401. (c. 72/16 35) Tazza. Fr. di orlo e parete. Dim. max. 2,3 x 4; sp. 0,3.
Verniciato di nero con tracce rosse all’esterno, e di marrone all’interno; decorato all’esterno con festoncini bianchi pieni che scendono dall’orlo e con due fascette arancioni e una bianca; decorato all’interno con una fascetta bianca sull’orlo.
Argilla rosa chiaro fine e depurata. Datazione: MM IIB.
402. (c. 72/16 32)
Tazza.
Fr. di orlo e parete con carenatura. Dim. max. 3,3 x 2,4; sp. 0,3.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorato all’esterno con un motivo a reticolato composto da doppie lineette bianche, e da una linea arancione e una rossa.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Cf. n. 1066, tav. X.
403. (c. 72/16 42)
Tazza.
Fr. di orlo e parete con carenatura. Dim. max. 4,7 x 5,3; diam. orlo 8; sp. 0,4. Tracce di verniciatura nera all’esterno e marrone all’interno; decorato all’esterno con due fascette orizzontali rosso chiaro e con tracce di bianco poco leggibili.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze cilindriche
404. (c. 72/16 13)
Tazza. d.
Frammentaria: si conserva per metà; ricomposta da quattro parti.
H. max. 5,8; diam. fondo 5,9; sp. 0,2.
Profilo cilindrico con pareti leggermente svasate verso l’alto; fondo smussato; attacco dell’ansa a metà parete circa; verniciata di nero/marrone sia all’interno che all’esterno e decorata sulla parete esterna alta con 4 fascette bianche orizzontali. Argilla rosa, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
405. (c. 72/16 14)
Tazza. d.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 3,7; diam. fondo 5,5; sp. 0,3.
Profilo cilindrico; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
406. (c. 72/16 15)
Tazza.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da due parti. H. max. 1,8; diam. fondo 6,1; sp. 0,2.
Fondo smussato; verniciato di marrone/nero sia all’interno che all’esterno con tracce di motivi decorativi in bianco poco visibili.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
407. (c. 72/16 18)
Tazza.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 3,7 x 4,6; sp. 0,3.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorato all’esterno con due serie di trattini bianchi a spina di pesce, separate da una fascetta orizzontale arancione; fascetta bianca sull’orlo; decorato all’interno con elementi angolari bianchi che scendono dall’orlo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
408. (c. 72/16 19)
Tazza.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4,2 x 4,1; sp. 0,3.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorato all’esterno con due linee bianche orizzontali sotto l’orlo, e poi con una arancione e altre due bianche parallele.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze troncoconiche
409. (c. 72/16 20)
Tazza troncoconica.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max. 4,6 x 4,7; sp. 0,3.
Verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; decorata all’esterno con due serie di foglie stilizzate bianche oblique separate da una fascetta orizzontale arancione.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Tazze emisferiche con orlo distinto ed estroflesso
410. (c. 72/16 50)
Tazza.
Fr. di parete con attacco dell’orlo. Dim. max. 3,5 x 5,1; sp. 0,3.
Profilo emisferico con orlo distinto ed estroflesso; verniciato di nero sia all’interno che all’esterno e decorato all’esterno con una
fascetta arancione orizzontale, parallela ad una serie di punti bianchi e ad una serie di ondine bianche; al di sotto serie orizzontale di fogliette lanceolate bianche disposte obliquamente. Argilla rosa chiaro e fine.
Datazione: MM II.
411. (c. 72/16 37)
Tazza.
Frr. di orlo e parete. Dim. max 3 x 2,8; sp. 0,3.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno, decorato con fascette rosso scuro e con linee bianche verticali.
Argilla rosa chiaro fine e depurata. Datazione: MM II.
412. (c. 72/16 38)
Tazza.
Frr. di orlo e parete. Dim. max 2,5 x 2; sp. 0,3.
Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno, decorato con fascette bianche verticali.
Argilla rosa chiaro fine e depurata. Datazione: MM II.
3 frr. di orlo e parete di tazza, verosimilemente troncoconico/cilindrica (c. 72/16 21-22-23). Datazione: MM II.
5 frr. di fondo e parete, verniciati di marrone/nero/rosso sia all’interno che all’esterno (c. 72/16 26-27-28-29bis-30). Datazione: MM IIB.
Ceramica semifine policroma
Tazze
Tazze cilindriche
413. (c. 72/16 24)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 2,1; diam. fondo 4,9; sp. 0,3.
Verniciato di marrone/nero sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB.
414. (c. 72/16 54)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 2,1; diam. fondo 5,5; sp. 0,5.
Verniciato di rosso sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB.
Bacini
415. (c. 72/16 62)
Bacino.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 5 x 3; sp. orlo 0,8; sp. parete 0,7. Profilo troncoconico con orlo arrotondato e ripiegato all’esterno; verniciato di marrone scuro sia all’interno che all’esterno
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
Ceramica semifine acroma e dark on light
Piatti
416. (c. 72/16 6) Tavv. XII, 14 Piatto. d.
Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.
H. 4,5.; diam. orlo 14,8; diam. fondo 5,2; sp. parete 0,3-0,4; sp. fondo 0,7.
Profilo troncoconico; decorato con due triangoli rosso chiaro opposti, ottenuti per immersione: maggiori all’esterno e minori all’interno; torniture ben visibili.
Argilla rosata con interno grigio, semifine e con molti inclusi.
Datazione: MM IIB.
417. (c. 72/16 52) Tavv. XII, 14
Piatto. d.
Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.
H. 4,2-4,3; diam. orlo 16; diam. fondo 5; sp. parete 0,6; sp. fondo 0,8.
Profilo troncoconico; ingubbiatura giallina; decorato con una fascia rosso scuro lungo l’orlo e con un ricciolo, forse il termine di una spirale, dello stesso colore.
Argilla rosata con interno grigio, semifine e con molti inclusi. Datazione: MM IIB. Skoutelia Skoutelia troncoconici 418. (c. 73/9 35) Skouteli. d. Integro.
H. 4; diam. orlo 7,4; diam. fondo 2,9; sp. parete 0,3.
Profilo troncoconico regolare, su fondo sagomato; pareti regolari e poco tornite; segno del dito all’interno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
419. (c. 73/9 36) Skouteli. d.
Integro.
H. 5; diam. orlo 8,7; diam. fondo 3,6; sp. parete 0,2.
Profilo troncoconico regolare su fondo sagomato e rialzato; pareti convesse, poco tornite e sottili; tracce di rotazione dovuta al tornio sul fondo esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
420. (c. 73/9 37) Tav. XIII Skouteli. d.
Integro.
H. 4,9; diam. orlo 7,8; diam. fondo 3; sp. parete 0,4-0,5.
Profilo troncoconico regolare con pareti dritte, spesse e ben tornite; fondo esterno non lisciato. Argilla rosa chiaro e semifine.
Datazione: MM IIB finale.
421. (c. 73/9 38) Tav. XIII Skouteli. d.
Integro.
H. 3,9; diam. orlo 8,5-8,8; diam. fondo 3,6; sp. parete 0,4-0,5.
Profilo troncoconico a pareti svasate, spesse e ben tornite; superficie sfaldata.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
422. (c. 73/9 40) Skouteli. d.
Integro.
H. 3,9; diam. orlo 7,3; diam. fondo 3,3-3,4; sp. parete 0,3.
Profilo troncoconico su piede sagomato e rialzato; pareti spesse e ben tornite, deformate presso l’orlo.
Argilla rosa acceso, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
423. (c. 73/9 39) Skouteli. d.
Quasi integro; manca parte del fondo. H. 4,1-4,2; diam. orlo 7,2; sp. parete 0,2. Profilo troncoconico su fondo sagomato e leggermente rialzato; orlo ribattuto; pareti regolari, poco tornite e sottili; superficie sfaldata.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
424. (c. 72/16 5) Tavv. XIII, 14 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 3/4; ricomposto da cinque parti.
H. 5,3; diam. orlo 8; diam. fondo 3,6; sp. parete 0,3; sp. fondo 0,8.
Profilo troncoconico su fondo ristretto e sagomato.
Argilla rosa e semifine. Datazione: MM IIB.
Skoutelia troncoconici su fondo delineato
425. (c. 72/16 2) Tavv. XIII, 14 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 3/4; ricomposto da due parti.
H. 6,3; diam. orlo 10; diam. fondo 3,6; sp. 0,4. Profilo troncoconico con pareti convesse su fondo regolare; pareti molto lisciate.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
426. (c. 72/16 3) Tavv. XIII, 14 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per metà; ricomposto da due parti.
H. 6,2; diam. orlo 9,7; diam. fondo 4,8; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare con pareti dritte su fondo delineato; torniture ben visibili. Argilla rosa acceso, semifine e con pochi inclusi.
Datazione: MM IIB.
427. (c. 72/16 4) Tav. XIII Skouteli. d.
Frammentario; ricomposto da due parti.
H. 6,5; diam. orlo ric. 10,4; diam. fondo 4,3; sp. parete 0,3; sp. fondo 0,8.
Profilo troncoconico regolare su fondo ristretto e sagomato; torniture ben visibili.
Argilla rosa acceso, semifine e con pochi inclusi.
Datazione: MM IIB.
Skoutelia dal profilo non determinabile
428. (c. 72/16 8) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max.2,5; diam. fondo 3,1; sp. 0,3.
Fondo leggermente rialzato e regolare; tracce di tornio all’interno.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM II.
429. (c. 72/16 9) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max.2,8; diam. fondo 3,4; sp. 0,4.
Fondo molto rovinato, con segni di rotazione da tornio all’esterno; tracce di tornio sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
Stamnoi
Stamnos.
Fr. di orlo e parete con ansa orizzontale. Dim. max. 5,2 x 9; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,7. Decorato con una fascetta rossa sull’orlo esterno e con una sull’ansa impostata obliquamente; orlo assottigliato.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM II.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL
CORRIDOIO TRA I VANI α e β
(MSF:Cassa 72/13a)
Ceramica semifine dark on light
Skoutelia
431. (c. 72/13a 11) Tav. 15 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per metà.
H. 4,1; diam. orlo ric 7,2; diam. fondo 3; sp. orlo 0,3; sp. parete 0,4.
Profilo ovoide su piede ben delineato e leggermente rialzato; acromo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
432. (c. 72/13a 12) Tav. 15 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per ¾; manca un tratto di orlo.
H. 5,9; diam. orlo 10; diam. fondo 4,2; sp. orlo 0,3; sp. parete 0,4.
Profilo troncoconico su fondo semplice e ristretto; pareti interne con pesanti torniture; fondo esterno con segni di rotazione da tornio; acromo.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
433. (c. 72/13a 13) Tav. 15 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per ¾; manca un tratto di orlo.
H. 5,2; diam. orlo 10; diam. fondo 4,3; sp. orlo 0,3; sp. parete 0,4.
Profilo troncoconico su fondo semplice; pareti interne con pesanti torniture; fondo esterno con segni di rotazione da tornio; acromo.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Pitharakia miniaturistici
434. (c. 72/13a 16) Tav. 15 Pitharaki miniaturistico.
Fr. di fondo e parete.
H. 5,5; diam. fondo ric 4; diam. max 5,8; sp. fondo 0,5; sp. parete 0,4.
Profilo ovoide su piede troncoconico; pareti interne con leggere torniture; acromo.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL
PASSAGGIO FRA IL CORRIDOIO TRA I VANI α e
β E LA SOGLIA DI γ, a -1,30m. dallo stipite ovest
della porta sud di β, sotto la plastica
(MSF:Cassa 72/13b)
Ceramica fine à la barbotine
Brocche
435. (c. 72/13b 41)
Brocca. Fr. di parete.
Dim. max 6,2 x 7; sp. 0,6-0,8.
Verniciato di rosso e decorato con increspature
à la barbotine sovradipinte con dischetti
bianchi, e con una fascia verticale a superficie liscia, sovradipinta con motivi a fiore composti da 6 puntini bianchi; spazzolature sulle pareti interne.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IB.
2 frr. di parete con tracce di verniciatura nera, decorati con increspature à la barbotine (c. 72/13b 39-40).
Datazione: MM IB.
Ceramica semifine dark on light
Piatti
436. (c. 72/13b 20) Tav. XIV
Piatto. d.
Frammentario: si conserva per 2/3. H. 4,3; diam. fondo 5,2; diam.orlo ric. 16 Profilo troncoconico su fondo regolare; pareti esterne molto tornite e fondo esterno con segni di rotazione da tornio; ingubbiatura giallina. Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale.
437. (c. 72/13b 21)Tav. XIV
Piatto. d.
Frammentario: si conserva per 2/3. H. 3,2; diam. fondo 5,2; diam.orlo ric. 16 Profilo troncoconico su piede rialzato e cilindrico, con segni di rotazione da tornio all’esterno; pareti molto svasate verso l’orlo e molto tornite sia all’interno che all’esterno; ingubbiatura giallina.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale.
438. (c. 72/13b 22)
Piatto.
Dim. max 6,2 x 7; diam. orlo 15; sp. 0,6-0,7. Acromo; spazzolature sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IB.
439. (c. 72/13b 25)
Piatto.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 3,2 x 4,8; diam. orlo 17 circa; sp. orlo 0,7; sp. parete 0,6.
Acromo; pareti molto tornite. Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM II.
440. (c. 72/13b 23)
Piatto.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 5,5 x 9; diam. orlo 18; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,6.
Acromo; pareti leggermente tornite. Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM II.
441. (c. 72/13b 24)
Piatto.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 5 x 5,9; diam. orlo 17; sp. 0,5. Ingubbiatura giallina; decorato con una fascia marrone sotto l’orlo interno; pareti leggermente tornite.
Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM II.
Skoutelia
442. (c. 72/13b 26) Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per metà.
H. 5,3; diam. orlo 9; diam. fondo 3,7; sp. orlo 0,4; sp. parete 0,5.
Profilo ovoide su fondo ben delineato e leggermente rialzato; acromo.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
443. (c. 72/13b 27) Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per metà.
H. 4,5; diam. orlo 8; diam. fondo 3,3; sp. orlo 0,4; sp. parete 0,5.
Profilo troncoconico su fondo leggermente rialzato; acromo.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
444. (c. 72/13b 28) Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 1/3.
H. 4; diam. orlo 7; diam. fondo ric 3; sp. 0,4.
Profilo troncoconico su fondo leggermente rialzato; acromo.
Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.
5 fondi di skouteli irregolari, diam. fondo 3,1- 3,2. (c. 72/13b 29, 30-33)
5 d. Datazione: MM IIA-MM IIB.
Tazze
Tazze emisferiche con orlo estroflesso
445. (c. 72/13b 36)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max 2,8; diam. fondo 4,5; sp. 0,5.
Fondo regolare e ben delineato; decorato all’interno con una sgocciolatura nera che scende in parete.
Argilla rosa , fine e depurata. Datazione: MM II.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL