C ORTILE DELLE OFFERTE : GENERICO
H. max 3,7; diam fondo 7,7; sp 0,4.
Profilo troncoconico; fondo smussato con gradino.
Argilla giallina, semifine e con inclusi. Datazione: MM II.
Ceramica semifine-coarse policroma
Brocche
767. (CO/605, c. 73/1)
Brocca.
Fr. di collo con ansa, ricomposto da tre parti. H. max. 8; sp. ansa 2,6 x 1,9; sp. 0,6-0,7. Collo verniciato di nero con tracce di una fascia bianca sul collo e con tracce poco visibili di rosso; tracce di torniture all’interno.
Argilla rosa chiaro-grigio, granulosa e con molti inclusi.
Datazione: MM II.
768. (CO/23, c. 72/19)
Brocca.
Tre frr. di parete non combacianti. Dim. max 5 x 7,7; sp. 0,5-0,6.
Superficie molto ruvida; verniciati di nero e decorati con foliate bands bianche.
Argilla bruna, semifine e con piccoli inclusi. Datazione: MM IIB.
Vasi a forma chiusa
769. (CO/573,c.73/1) Forma chiusa.
Fondo e largo tratto di parete, ricomposto da 9 parti.
H. max. 13; diam. fondo 12,7; sp. 0,4-0,8. Pareti leggermente troncoconiche; tracce di verniciatura nera; pareti interne molto tornite. Argilla rosa e granulosa.
Datazione: MM II.
770. (CO/574,c. 73/1) Forma chiusa.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da 5 parti. H. max. 4,4; diam. fondo 12,8; sp. 0,5.
Tracce di verniciatura nera; pareti interne tornite.
Argilla grigio chiaro e granulosa. Datazione: MM II.
Ceramica semifine-coarse acroma e dark on
light
Brocche
771. (CO/398, c. 72/18) Brocca. d.
Fr. di collo, parete con attacco dell’ansa, ricomposto da tre parti.
Dim. max. 12 x 13; sp. 0,4. Profilo panciuto; acromo.
Argilla giallina, granulosa e con grossi inclusi. Datazione: MM II.
772. (CO/353, c. 72/18) Brocca.
Fr. di fondo e parete.
H. max 3,5; diam. fondo 11; sp. 0,8. Pareti salgono dritte; acromo; pareti tornite. Argilla chiara, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
773. (CO/349,c. 72/18) Brocca. d.
Collo con fr. di ansa.
H. max 4,2; diam. collo 7,4; sp. ansa 1,7 x 2,7; sp. 0,6-0,8.
Collo cilindrico, decorato con una fascia nera sbiadita alla base; ansa con scanalatura centrale, decorata con una fascetta nera.
Argilla rosa, compatta e con grossi inclusi. Datazione: MM II.
774. (CO/354, c. 72/18) Brocca.
Fr. di fondo e parete.
H. max 2,9; diam. fondo 9; sp. 0,8-0,9.
Ingabbiatura giallina; decorato con una fascetta nera che sale dal fondo; pareti tornite.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
2 frr. di fondo e parete di brocca (CO/368- CO/369, c. 72/18).
4 frr forma chiusa, argilla semifine, verniciati (c. 72/18). Datazione: MM II. 65 frr. forma chiusa, argilla fine, verniciati
(c. 72/20). Datazione: MM II
Brocchette
775. (F. 3310) Tavv. XXIX, 18 Brocchetta. d.
Frammentaria; di restauro uno stretto e lungo tratto della parete
H. 13,7; diam. fondo 4,6.
Alto boccaletto a forma affusolata; fondo piatto; sgrondo semplice; ansa verticale impostata e leggermente schiacciata fra orlo e spalla. Argilla chiara, color nocciola, granulosa con tanti inclusi.
Datazione: MM IIB.
776. (F. 2868) Tav. 18 Brocchetta. d.
Molto frammentaria: mancano circa metà del collo e dell’orlo, e vari tratti del corpo.
H. 15,5; diam. fondo 5,5; diam. max. 12,5. Profilo ovoidale rastremato verso il fondo piatto; collo cilindrico; ansa verticale a bastoncello impostata tra l’orlo e la spalla. Argilla rosa scuro e granulosa.
Datazione: MM II.
777. (F. 3321) Tav. 18 Brocchetta. d.
Frammentaria, ricomposta da più frammenti; di restauro una parte del corpo comprendente lo sgrondo.
H. 13,8; diam. max. 9,3; diam. fondo 4,8. Brocchetta ovoidale rastremata su fondo piatto; ansa a nastro ingrossato impostata fra spalla e orlo; sgrondo obliquo; ansa ben inserita, non appiccicata
Argilla beige, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
778. (CO/229,c. 72/18) Tav. XXI Brocchetta. d.
Frammentaria: mancano parte del fondo e qualche tratto di parete qua e là; ricomposta da 20 parti.
H. 12,8; diam. fondo 4,4; diam. max 10,2; sp. ansa 0,9; sp. parete 0,5.
Profilo globulare panciuto con collo terminante in uno sgrondo; acroma; collo realizzato in argilla fine e con superficie liscia, pareti realizzate in argilla granulosa e con superficie ruvida.
Argilla rosata, granulosa e con molti inclusi. Datazione: MM IIB.
779. (CO/226, c. 72/18) Tav. XXI
Brocchetta. d.
Frammentaria: si conserva per metà, ricomposta da 8 parti.
H. max 10,8; diam. max ric. 9,6; sp. 0,4. Profilo globulare; ingubbiatura beige; collo con becco allungato e attacco dell’ansa sotto l’orlo opposto al becco.
Argilla rosata, granulosa e con molti inclusi. Datazione: MM II.
780. (CO/224, c. 72/18) Tav. XXI
Brocchetta. d. Collo e becco.
H. max 7; diam. collo 4; sp. 0,5-0,6.
Profilo ovoidale; collo con breve sgrondo e attacco dell’ansa sotto l’orlo opposto al becco; acroma.
Argilla rosata, granulosa e con molti inclusi. Datazione: MM IIB.
781. (CO/3, c. 72/19)
Brocchetta. d.
Frammentaria: si conserva per metà, ricomposta da 4 parti.
H. max 8; sp. 0,4.
Profilo globulare; attacco dell’ansa; collo realizzato a parte con argilla rosa, fine e depurata; resto del corpo realizzato con argilla granulosa.
Argilla rosa, granulosa e con molti inclusi, anche superficiali.
Datazione: MM II.
782. (CO/358, c. 72/18)
Brocchetta.
Fr. di collo con sgrondo. Dim. max 5,2 x 4,3; sp. 0,4-0,5. Acromo.
Argilla rosa chiaro e granulosa. Datazione: MM II.
783. (CO/359, c. 72/18)
Brocchetta.
Fr. di collo con sgrondo e fr. di parete. Dim. max 4,8 x 4,9; sp. 0,4-0,5. Sgrondo ben delineato; acromo. Argilla rosata e granulosa. Datazione: MM II.
784. (CO/361,c. 72/18) Tav. 22 Brocchetta. d.
Frammentaria: si conserva per 2/3. H. max 9,6; diam. fondo 4,4; sp. 0,4.
Profilo ovoidale allungato; ingubbiatura chiara; attacco dell’ansa sotto il diametro massimo. Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
785. (CO/362,c. 72/18) Tav. 22 Brocchetta. d.
Frammentaria: si conserva per ¾; ricomposta da due parti.
H. max 7,4; diam. fondo 4,3; sp. 0,4.
Profilo ovoidale allungato; acroma; attacco dell’ansa sotto il diametro massimo.
Argilla rosa, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
786. (CO/365,c. 72/18) Tav. 22 Brocchetta. d.
Frammentaria: si conserva per ¼; ricomposta da tre parti.
H. max 8,7; largh. max 6,5; sp. ansa 1 x 1,3; sp. parete 0,5.
Profilo ovoidale allungato; ingubbiatura giallina.
Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
787. (CO/368bis, c. 72/18)
Brocchetta.
Fr. di fondo e parete con attacco dell’ansa . H. max 7; largh. max 6,2; diam. fondo ric. 4,5; sp. 0,4.
Profilo ovoidale allungato; acromo. Argilla rosa, granulosa e con inclusi.
Datazione: MM II.
Lattiere
Lattiere con beccuccio
788. (F. 3281) Tav. 25
Lattiera. d.
Integra.
H. 10,6; diam. max 10,1; diam. base 5,8. Profilo ovoide rastremato su fondo piatto; imboccatura ellittica con beccuccio; ansa verticale a nastro ispessito; all'interno tracce di combustione o sostanze organiche
Argilla chiara e granulosa. Datazione: MM IIB.
Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 89.
Lattiere a sgrondo
789. (CO/227,c. 72/18) Tavv. XXII, 26 Lattiera. d.
Frammentaria: si conserva per metà, ricomposta da tre parti; due frr. di parete non combacianti. H. 12,2; diam. orlo 10,4; diam. fondo 6; sp, orlo 0,4; sp. parete 0,5.
Profilo ovoidale con orlo leggermente estroflesso; decorata con una fascetta nera sbiadita presso l’orlo e una spirale nera che circonda l’ansa e forse con un’altra dalla parte opposta; ansa a nastro.
Argilla chiara, granulosa e con molti inclusi. Datazione: MM IIB.
790. (CO/228,c. 72/18) Tavv. XXII, 26 Lattiera. d.
Frammentaria: si conserva per ¾; ricomposta da 7 parti; un fr. di orlo non combaciante, ricomposto da tre parti.
H. 10,9; diam. orlo 9,2; diam. fondo 4,8; sp, 0,4. Profilo ovoidale con pareti estroflesse verso l’orlo; priva di anse; orlo ondulato, con due depressioni opposte allo sgrondo, ottenuto per deformazione dell’orlo (fr. di orlo); pareti scanalate per effetto del tornio.
Argilla chiara, granulosa e con molti inclusi. Datazione: MM IIB.
791. (CO/618,671,c.73/1e 73/3) Tav. 26
Lattiera. d.
Frammentaria: si conserva per 1/3; ricomposta da 2 parti.
H. 12; diam. fondo 6,4; sp. ansa ; sp. parete 0,4. Profilo ovoidale con pareti leggermente estroflesse verso l’orlo; ansa attaccata all’orlo, ma non sopraelevata rispetto ad esso; acroma. Argilla chiara, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIB .
792. (CO/363,c. 72/18) Lattiera. d.
Frammentaria: si conserva per 1/3; ricomposta da tre parti.
H. max 6,7; diam. fondo 6; sp. parete 0,4. Profilo panciuto; attacco dell’ansa sotto il diametro massimo; decorata con un cerchio o spirale nero sbiadito.
Argilla chiara, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
Cf. n. 789, tavv. XXII, 26.
793. (CO/366,c. 72/18) Tav. 26 Lattiera. d.
Fr. di collo e parete con ansa, ricomposto da due parti.
H. max. 7; largh. max 7,2; sp. ansa 1,8 x 1,3; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,4.
Imboccatura ellittica; acroma; tracce di nero (da sostanze organiche ) all’interno.
Argilla giallina, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
794. (CO/367,c. 72/18) Tav. 26
Lattiera. d.
Frammentaria: si conserva per metà; ricomposta da tre parti.
H. max 7,3; largh. max 10,2; sp. ansa 1,8 x 1,1; sp. orlo 0,6; sp. parete 0,4.
Acroma; orlo leggermente estroflesso e deformato per formare lo sgrondo; ansa a nastro applicata sopra il diametro massimo.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
795. (CO/364,c. 72/18) Lattiera.
Tre frr. non combacianti: due frr. di pareti e un fr. di ansa.
Dim. max 7,2 x 12; sp. ansa 1,7 x 1,3; sp. parete 0,4.
Decorati con fasce semicircolari nere sbiadite. Argilla chiara, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
Cf. n. 789, tavv. XXII, 26.
796. (CO/666,c. 73/3) Lattiera.
Fondo e fr. di parete.
H. max 4,5; diam. fondo 5,4-5,7; sp. 0,4-0,5. Fondo irregolare; acromo; pareti tornite. Argilla chiara, semifine e con inclusi. Datazione: MM IIB .
797. (CO/668,c. 73/3) Lattiera.
Fr. di fondo e parete.
H. max 5,7; diam. fondo 6,4; sp. 0,7. Acromo; pareti tornite.
Argilla rosa-grigio, semifine e con inclusi. Datazione: MM IB-MM II .
798. (CO/557,c. 72/20) Lattiera. d.
F. di orlo e di ansa.
Largh. max 3; sp. ansa 2,1 x 1. Ingubbiatura giallina.
Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
799. (CO/558,c. 72/20) Lattiera. d.
F. di orlo e di ansa.
Largh. max 2,8; sp. ansa 2,3 x 1,3. Ingubbiatura giallina.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
800. (CO/707,c. 73/3) Lattiera.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 4,5 x 3,5; sp. 0,4.
Acromo; orlo leggermente estroflesso. Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
801. (CO/848, c. 73/2)
Lattiera.
Fondo e fr. di parete, ricomposto da due parti. H. max. 3,5; diam. fondo 5,2; sp. 0,4.
Acromo; molto tornito.
Argilla rosa-grigio, granuloso e con inclusi. Datazione: MM II.
802. (CO/849, c. 73/2)
Lattiera.
Fondo e fr. di parete.
H. max. 3,1; diam. fondo 5,7; sp. 0,4. Acromo; molto tornito.
Argilla rosa-grigio, granuloso e con inclusi. Datazione: MM II.
803. (CO/851,c. 73/2) Lattiera.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 5,3 x 4; sp. orlo 0,6; sp. parete 0,5. Orlo ingrossato e deformato a sgrondo; acromo. Argilla giallina, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
2 frr. di fondo e parete di lattiera, acromi. (CO/843-CO/844, c. 73/2).
Vasi peculiari
804. (CO/635, c. 73/1) Tav. XXVII
Vaso a gabbietta. Ansa e fr. del collo.
H. max. 7; diam. collo 5,8; sp. 0,6; sp. ansa 1,2 x 1,5.
Ansa a bastoncello; verniciato di rosso. Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
Vasi a forma chiusa
805. (CO/572,c.73/1) Forma chiusa.
Fr. di fondo e parete, ricomposto da 8 parti. H. max. 8,5; diam. fondo 19,7; sp. 0,9-1. Pareti leggermente troncoconiche; acroma. Argilla grigio chiaro e granulosa.
Datazione: MM II.
806. (CO/575,c.73/1) Forma chiusa. Fr. di fondo e parete.
H. max. 6; diam. fondo 11,5; sp. 0,7.
Decorato con due larghe fasce orizzontali nere sbiadite.
Argilla grigio chiaro e granulosa. Datazione: MM IB-MM II .
807. (CO/576,c.73/1) Forma chiusa. Fr. di fondo e parete.
H. max. 7; diam. fondo 12,5; sp. 0,7.
Decorato con due larghe fasce orizzontali rosse. Argilla grigio chiaro e granulosa.
Datazione: MM IB-MM II .
808. (CO/578,c.73/1) Forma chiusa. Fr. di fondo e parete.
H. max. 5,4; diam. fondo 14; sp. 0,7.
Pareti dritte; decorato con una larga fascia orizzontale rossa al limite del fondo; torniture evidenti all’interno.
Argilla grigio chiaro e granulosa. Datazione: MM IIB.
809. (CO/581,c.73/1) Forma chiusa. Fr. di fondo e parete.
H. max. 5; diam. fondo 12; sp. 0,7-0,8. Decorato con due larghe fasce orizzontali nere. Argilla beige e granulosa.
Datazione: MM IB .
810. (CO/582,c.73/1) Forma chiusa. Fondo e fr. di parete. H. max. 2; diam. fondo 9.
Decorato con una larga fascia orizzontale rossa al limite del fondo.
Argilla beige e granulosa. Datazione: MM IB .
3 frr. di fondo con pareti dritte, acromi; diam. fondo 12-16; sp. 0,8-1. (CO/579, CO/583, CO/590, c. 73/1).
811. (CO/535, c. 72/20) Pitharaki (?).
Fr. di parete, ricomposto da tre parti. Dim. max. 12,2 x 8,3; sp. 0,5-0,8.
Decorato con scanalature orizzontali, sovradipinte con fasce marroni orizzontali. Argilla rosa chiaro e semifine.
Datazione: MM II.
Piatti
812. (CO/13,c. 72/19) Tavv. XXIV, 16 Piatto d.
Frammentario: si conserva per 1/3. H. 4,4; diam. orlo 18,1; diam. fondo 6,4. Profilo troncoconico su fondo leggermente rialzato, con pareti svasate verso l’orlo; decorato con una fascetta rossa sotto l’orlo, da cui scendono due festoni paralleli rossi; spazzolature sulle pareti.
Argilla beige, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IB.
813. (CO/538-539, c. 72/18)
Piatto.
Due frr. di orlo e parete non combacianti. Dim. max 6,8 x 4,1; diam. ric. 24 ; sp. orlo 0,7. Verniciato di rosso bruno all’interno e decorato con una fascia rossa sull’orlo esterno; torniture evidenti.
Argilla rosata; uso di due tipi di argilla: esterno argilla granulosa, interno strato di argilla più liquida e fine.
Datazione: MM IIB.
814. (CO/14,c. 72/19) Piatto
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 5,8 x 6,5; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,7. decorato con una fascia rossa sull’orlo interno; tracce di sostanze organiche.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIA.
815. (CO/15,c. 72/19) Piatto
Fr. di orlo e parete.
Dim. max 3,8 x 5; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,7. Ingubbiatura giallina; decorato con una fascia rossa sull’orlo interno; leggermente tornito. Argilla rosa, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIA.
816. (CO/346, c. 72/18) Tav. 16
Piatto.
Fr. di parete con attacco del fondo. Dim. max 5,2 x 8,1; h. max. 4; sp. 0,8
Decorato con una fascia rossa al limite del fondo interno; tracce di spazzolature.
Argilla rosata e granulosa.
Datazione: MM IB.
817. (CO/377, c. 72/18)
Piatto d.
Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da tre parti..
H. 4; diam. fondo 5,6; diam. orlo 16; sp. orlo 0,6; sp. parete 0,8.
Profilo troncoconico; acromo; pareti molto tonite.
Argilla rosa scuro con interno grigio, granulosa e con inclusi.
Datazione: MM IIB.
818. (CO/379,c. 72/18) Piatto.
Due frr. di orlo e parete, non combacianti. Dim. max. 4,5 x 8,7; diam. orlo 19; sp. orlo 0,9; sp. parete 0,8.
Decorati con archi pieni rossi che scendono dall’orlo, ottenuti per immersione; pareti molto tornite.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB finale.
819. (CO/380,c. 72/18) Piatto.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 5,2 x 7,8; sp. 0,6-0,7.
Orlo deformato a sgrondo; decorati con una fascetta rossiccia sotto l’orlo e con una che scende.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.
820. (CO/540,c. 72/20) Piatto.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 5,4 x 6; diam. orlo 21; sp. orlo 0,9; sp. parete 0,8.
Orlo leggermente svasato; acromo.
Argilla rosata, granulosa e con tanti inclusi, anche superficiali.
Datazione: MM II.
Bacini
821. (CO/378, c. 72/18)
Bacino.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da tre parti. Dim. max 9,8 x 16; diam. orlo 28; sp. 0,7. Decorato all’interno con una fascia rosso bruna sull’orlo e con una che scende a formare una spirale (?).
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
822. (CO/112,c.72/20) Bacino.
Fr. di orlo e parete. Dim. max 7,8 x 10,5; sp.