• Non ci sono risultati.

ALL ’ INTERNO DELLA THOLOS: GENERICO , senza contesto di rinvenimento

(Casse MSF 73/4-73/8, 73/10-73/11b)

Ceramica fine monocroma

Olle

100. (c. 73/7 34)

Olla. d.

Becco a ponte.

Diam. becco 3 x 2,5; sp. 0,3; sp. parete 0,4. Superficie ruvida con tracce di vernicaiatura nera.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

Ollette

101. (c. 73/7 1)

Olletta (miniaturistica?). d. Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 2 x 2,5; sp. 0,3.

Verniciato di rosso sia all’esterno che all’interno.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

102. (c. 73/7 2)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 2,5 x 3,5; sp. 0,2.

Verniciato di nero sia all’esterno che all’interno. Argilla rosa chiaro e fine.

Datazione: MM II.

103. (c. 73/7 3)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 2,5 x 3,2; sp. 0,2.

Verniciato di marrone; all’interno sgocciolature marroni.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

104. (c. 73/7 4)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 2,9 x 3,1; sp. 0,2.

Verniciato di marrone; all’interno fascia marrone sotto l’orlo.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

105. (c. 73/7 7)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 3 x 4; sp. 0,3.

Verniciato di nero sbiadito; all’interno sgocciolature marroni sotto l’orlo.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

106. (c. 73/7 13)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 4 x 3,5; sp. 0,3.

Verniciato di rosso sia all’esterno che all’interno.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

107. (c. 73/7 14)

Olletta d.

Becco a ponte e fr. di orlo. Dim. max 2,5 x 4; sp. 0,3.

Verniciato di rosso sia all’esterno che all’interno.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

108. (c. 73/7 15)

Olletta d.

Fr. di orlo e parete con becco a ponte. Dim. max 4,9 x 6; sp. 0,3.

Verniciato di nero; orlo piatto. Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

109. (c. 73/7 18=24)

Olletta d.

Fr. di parete con ansa e becco a ponte non combacianti.

Dim. max 5 x 8; sp. 0,3.

Tracce di verniciatura nera; all’interno fascetta marrone sotto l’orlo.

Argilla verdastra e fine. Datazione: MM II.

Ceramica fine policroma

Olle

110. (c. 73/7 33)

Olla Ansa.

Largh. max 7,3; diam. 1,2 x 1,6.

Ansa a bastoncello schiacciata verniciata di nero con tracce di arancione sotto agli attacchi. Argilla rosa chiaro e fine.

Datazione MM IB-MM II.

Ollette

111. (c. 73/7 5)

Olletta d.

Fr. di orlo e parete con becco a ponte.

Dim. max 3 x 6,5; sp. 0,2.

Becco stretto e allungato; verniciato di marrone e decorato con una fascetta bianca sull’orlo da cui scendono due fascette semicircolari bianche; becco decorato con tre archetti bianchi.. Argilla rosa chiaro e fine.

Datazione: MM II.

112. (c. 73/7 6)

Olletta d.

Fr. di di orlo e parete con becco a ponte. Dim. max 2,5 x 5,5; sp. 0,2.

Verniciato di nero e decorato con due fascette bianche che scendono biforcandosi.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

113. (c. 73/7 8)

Olletta d.

Fr. di di orlo e parete con becco a ponte. Dim. max 3 x 4,5; sp. orlo 0,3; sp. becco 0,6. Verniciato di nero e decorato con una fascetta bianca sotto l’orlo e con un’altra che scende diagonale; all’interno verniciato sotto l’orlo. Argilla rosa chiaro e fine.

Datazione: MM II.

114. (c. 73/7 11)

Olletta d.

Becco a ponte.

Dim. max 2,5 x 5,5; sp. 0,5.

Verniciato di nero sia all’esterno che all’interno, e decorato con un arco bianco all’estermità del becco.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

115. (c. 73/7 12)

Olletta d.

Fr. di orlo e parete con becco a ponte.

Dim. max 3,5 x 4,7; sp. orlo 0,4; sp. parete 0,3. Verniciato di nero sia all’esterno che all’interno; decorato con una fascetta bianca sull’orlo e con una arancione sotto il becco, sovradipinta con una linea rosso scuro.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

116. (c. 73/7 16)

Olletta d.

Fr. di parete con becco a ponte. Dim. max 2,8 x 5,5; sp. 0,3.

Verniciato di nero e decorato con tre archi bianchi sotto il becco; all’interno verniciato di nero sotto l’orlo.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

117. (c. 73/7 17)

Olletta d.

Fr. di orlo e parete con becco a ponte. Dim. max 4 x 4; sp. 0,3.

Verniciato di nero e decorato con una fascetta bianca sull’orlo e con tre archi bianchi sotto il becco.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

118. (c. 73/7 19)

Olletta d.

Fr. di parete con becco a ponte.

Dim. max 2,8 x 5,5; sp. orlo 0,3; sp. becco 0,5. Becco lungo e stretto; verniciato di marrone lucido e decorato con 7 archi bianchi sotto il becco.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM IIA.

4 frr. di parete con un’ansa scanalata, verniciati di nero e con tracce di motivi sovradipinti (c. 73/7 9, 10, 20, 21).

Ceramica fine à la barbotine

Brocchette

119. (c. 73/4 6)

Brocchetta. Fr. di parete.

Dim. max. 2,2 x 3,8; sp. 0,3.

Decorato con increspature à la barbotine, sovradipinte con dischetti neri.

Datazione MM IB.

Ceramica semifine policroma

Brocchette

120. (c. 73/4 1) Tav. 5

Brocchetta.

Fr. di collo con becco, e spalla, ricomposto da tre parti; un fr. di parete non combaciante. H. max 5,7; sp. 0,4.

Profilo ovoidale; superficie ruvida e verniciata di nero; decorato con ondine bianche ai lati del becco; sulla spalla decorato con una fascetta arancione verticale, ai cui lati si hanno serie verticali di fogliette bianche.

Argilla rosa chiaro e granulosa. Datazione: MM IIB.

121. (c. 73/4 2)

Brocca.

Fondo e fr. di parete, ricomposto da 4 parti. H. max 6; diam. fondo 6; sp. 0,4.

Profilo ovoide; verniciato di rosso; pareti interne molto tornite.

Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB.

2 frr. di fondo e parete di brocchetta verniciati, con pareti molto tornite; diam. fondo 4-5,3; (c. 73/4 9, 12).

Bacini

122. (c. 73/4 3)

Bacino.

Fondo e fr. di parete, ricomposto da 4 parti. H. max 5,2; diam. fondo 4,5; sp. fondo 0,7; sp. parete 0,4.

Profilo troncoconico con pareti svasate; verniciato di nero opaco sia all’interno che all’esterno.

Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB.

Ceramica semifine dark on light

Skoutelia

Skoutelia troncoconici su fondo delineato

123. (c. 73/5 1) Tav. 5

Skouteli. d.

Integro.

H. 6,2; diam. orlo 8,1; diam. fondo 3,7; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare con pareti non svasate; pareti molto tornite.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIB-MM III.

124. (c. 73/6 5) Skouteli. d.

Frammentario: manca un tratto di orlo e parete; ricomposto da due parti.

H. 5,5; diam. orlo 8,3; diam. fondo 3,1; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare con pareti convesse su fondo ristretto e delineato; pareti molto tornite; fondo molto rovinato.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

125. (c. 73/6 7) Tav. IV Skouteli. d.

Frammentario: manca un tratto di orlo e parete; ricomposto da due parti.

H. 5,5; diam. orlo 9,3; diam. fondo 4,3; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su fondo sagomato; fondo con segni di rotazione da tornio all’esterno; pareti tornite.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

126. (c. 73/6 11) Skouteli. d.

Integro; crepe sulla parete.

Profilo troncoconico regolare su fondo sagomato e leggermente rialzato; fondo con segni di rotazione da tornio all’esterno; pareti tornite.

Argilla rosa acceso e semifine. Datazione: MM IIB.

127. (c. 73/5 5) Skouteli. d.

Frammentario: manca parte del fondo e due tratti di orlo.

H. 4,2; diam. orlo 9; diam. fondo ric. 3,5; sp. 0,4.

Profilo troncoconico regolare con pareti svasate; pareti interne molto tornite.

Argilla rosa-grigio e semifine. Datazione: MM IIB.

128. (c. 73/5 2) Skouteli. d.

Integro.

H. 4,6; diam. orlo 8; diam. fondo 4,1; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su base larga con pareti svasate; pareti tornite.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.

129. (c. 73/5 3) Skouteli. d.

Intero; ricomposto da due parti.

H. 5,2; diam. orlo 8,3; diam. fondo 4; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su fondo delineato, con segni di rotazione da tornio all’esterno; pareti tornite.

Argilla chiara e semifine. Datazione: MM IIB.

130. (c. 73/5 4) Skouteli. d.

Intero; ricomposto da due parti, e con una crepa presso il fondo.

H. 4,7; diam. orlo 8,5; diam. fondo 3,7; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su fondo delineato; pareti tornite.

Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB.

131. (c. 73/6 6) Skouteli. d.

Integro.

H. 4,9; diam. orlo 8,7; diam. fondo 3,5; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare con pareti convesse su fondo ristretto, sagomato e leggermente spanciato; fondo con segni di rotazione da tornio all’esterno; pareti solide e tornite.

Argilla chiara e semifine. Datazione: MM IIB. Cf. cassa 72/12.

132. (c. 73/6 4) Skouteli. d.

Intero; ricomposto da due parti.

H. 3,6-4; diam. orlo 6-6,2; diam. fondo 3; sp. 0,4.

Profilo troncoconico su fondo delineato; pareti molto irregolari.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

Skoutelia ovoidi su fondo delineato

133. (c. 73/10 1) Tav. IV Skouteli. d.

Quasi integro: qualche scheggiatura sul fondo. H. 4,5; diam. orlo 7,7; diam. fondo 3,2; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare su fondo leggermente rialzato e sagomato; pareti ben tornite, con segni di spazzolature presso il fondo.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

134. (c. 73/10 2) Tav. IV Skouteli. d.

Quasi integro: qualche scheggiatura sull’orlo. H. 4,7; diam. orlo 7,3; diam. fondo 3,2; sp. 0,3. Profilo ovoide molto regolare su piede rialzato e cilindrico; pareti ben tornite.

Argilla rosa e fine. Datazione: MM II.

135. (c. 73/10 3) Tav. 5 Skouteli. d.

Frammentario: manca un tratto di orlo e parete, e uno di fondo.

H. 4,7; diam. orlo 7,5-8; diam. fondo 3,3; sp. 0,3.

Profilo ovoide con orlo leggermente ovale, su fondo ben delineato; pareti tornite; fondo esterno con segni di rotazione da tornio.

Argilla rosata e fine. Datazione: MM II.

136. (c. 73/10 4) Tav. 5 Skouteli. d.

Frammentario: manca un tratto di orlo e parete; ricomposto da due parti.

H. 4,3; diam. orlo 7,8; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare con pareti rientranti verso l’orlo, su fondo rialzato e sagiomato; pareti tornite.

Argilla rosa-grigio e semifine. Datazione: MM II.

137. (c. 73/10 5) Tav. IV Skouteli. d.

Frammentario: manca un piccolo tratto di orlo; ricomposto da due parti.

H. 4; diam. orlo 7,8; diam. fondo 3,4; sp. 0,3. Profilo ovoide molto regolare su fondo rialzato e cilindrico; pareti ben tornite; fondo esterno con segni di rotazione da tornio.

Argilla rosa e fine. Datazione: MM II.

138. (c. 73/10 25) Skouteli. d.

Integro.

H. 5,3; diam. orlo 8,5-9,3; diam. fondo 4,1; sp. 0,3.

Profilo ovoide su fondo rialzato e sagomato; orlo ovale; fondo con segni del tornio.

Argilla rosata e fine. Datazione: MM II.

Skoutelia dipinti

139. (c. 73/10 26) Skouteli. d.

Restaurato in due parti; ricomposto da due parti. H. 6,8; diam. orlo 10,3-10,6; diam. fondo 4,2; sp. 0,4.

Profilo troncoconico regolare con orlo irregolare; decorato con una fascetta rossa sull’orlo interno ed esterno e con sgocciolature rosse sulla parete interna; pareti molto tornite; fondo esterno con segni di rotazione da tornio sul fondo.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

Ciotole

140. (c. 73/6 15) Tav. IV

Ciotola. d.

Intero; una crepa sulla parete.

H. 5,5; diam. orlo 9,3; diam. fondo 4,3; sp. 0,4. Profilo troncoconico con pareti basse e convesse, su piede rialzato e sagomato; superficie rovinata e bruciata.

Argilla rosa acceso e semifine. Datazione: MM IIB.

Piatti

141. (c. 73/4 13)

Piatto.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max 2,8 x 5; diam. orlo 13; sp. 0,4. Ingubbiatura giallina; decorato con un festone rosso che scende dall’orlo.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IB-MM IIA.

Lampade

142. (c. 73/4 7) Tav. 5

Lampada. d.

Fr. di orlo, vaschetta e fondo (profilo). H. 2,5; diam. orlo 15; largh. orlo 4,7; sp. 0,4. Profilo irregolare con orlo deforme; orlo liscio e piatto; acromo; pareti esterne molto tornite. Argilla beige e semifine.

Datazione: MM IIB.

143. (c. 73/4 8) Tav. 5

Lampada. d.

Fr. di orlo e vaschetta.

Largh. max 7,8; diam. orlo 11; largh. orlo 4,3; sp. 0,4.

Orlo liscio e piatto; acromo. Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.

Ceramica semifine-coarse monocroma

Brocchette

144. (c. 73/8 1)

Brocchetta. d. Fr. di collo con ansa.

H. max. 3,5; diam. ansa 1,9 x 1; sp. 0,5.

Tracce di verniciatura rossa; bottoncino a rilievo sul collo; ansa a nastro.

Argilla rosata, granulosa e con tanti inclusi. Datazione: MM IIB.

Ceramica semifine-coarse acroma e dark on

light

Brocchette

145. (c. 73/8 2)

Brocchetta. d. Fr. di collo con ansa.

H. max. 2,8; diam. ansa 0,6; sp. 0,4-0,5. Acromo; ansa a sezione circolare.

Argilla rosata, semifine/granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.

146. (c. 73/8 3)

Brocchetta. d.

Fr. di collo e parete con ansa. H. max. 8; diam. ansa 1 x 1,6; sp. 0,4. Profilo panciuto; acromo; ansa a nastro. Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.

147. (c. 73/8 4)

Brocchetta. d.

Fr. di collo e parete con ansa. H. max. 6,8; diam. ansa 0,6; sp. 0,6.

Acromo; ansa a nastro realizzata a parte con argilla fine.

Argilla rosata, semifine/granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.

Anfore

Anfora. d.

Fr. di collo e orlo con ansa e fr. di ansa, non combacianti.

H. max 5,8; diam. anse 1,9 x 3,3; sp. 0,7. Collo e anse verniciati di nero; collo marginato con una fascetta bianca; interno del collo verniciato di nero.

Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

149. (c. 73/8 44)

Anfora.

Fr. di collo, orlo e ansa.

H. max 6; diam. ansa 1,7 x 3; sp. 0,7.

Collo e ansa verniciati di nero; collo verniciato anche all’interno.

Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

150. (c. 73/8 45)

Anfora.

Fr. di orlo e di ansa. Diam. ansa 1,6 x 3; sp. 0,7.

Ingubbiatura panna; ansa verniciata di rosso scuro.

Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

151. (c. 73/8 46)

Anfora.

Fr. di collo, orlo e ansa. Diam. ansa 1,8 x 2,8; sp. 0,7.

Ingubbiatura beige; fascetta nera presso l’orlo. Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

3 frr. di parete con fr. di ansa pertinenti ad anfore decorate in dark on light (c. 73/8 47-49).

Lattiere

152. (c. 73/8 5)

Lattiera. d.

Fr. di orlo e parete con ansa.

H. max. 8; diam. ansa 1,2 x 1,8; sp. 0,6.

Ingubbiatura giallina; traccia di fascetta marrone che scende da sotto al collo.

Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

153. (c. 73/8 6) Tav. 6

Lattiera. d.

Fr. di orlo e parete con ansa.

H. max. 8,8; diam. ansa 1,2 x 2; sp. 0,6. Ingubbiatura panna.

Argilla rosa chiaro, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

154. (c. 73/8 7) Tav. 6

Lattiera. d.

Fr. di orlo e parete con ansa.

H. max. 6,3; diam. ansa 1,2 x 2; sp. 0,6. Ingubbiatura chiara.

Argilla chiara, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

155. (c. 73/8 8)

Lattiera. d.

Fr. di orlo, parete e ansa.

H. max. 4,5; diam. ansa 1,8 x 1,2; sp. 0,5. Ingubbiatura giallina.

Argilla giallina, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

8 frr. di orlo con anse pertinenti a lattiere acrome (c. 73/8 9-16).

12 d. Datazione: MM II.

3 frr. di ansa pertinenti a lattiere acrome (c. 73/8 20-21,25).

Bacini

156. (c. 73/8 40)

Bacino ansato.

Due frr. di orlo e parete con ansa, non combacianti, di cui uno ricomposto da 3 parti. Largh. max 8,8; diam. anse 1,4 x 1,6; sp. orlo 1; sp. parete 0,5.

Orlo ingrossato e arrotondato; tracce di fascetta rossa sulle anse; torniture evidenti sulle pareti interne.

Argilla rosa, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

Ceramica semifine-coarse rossiccia

Lattiere

157. (F. 3316) Tav. 2

Lattiera. d.

(non riferimenti posizione ritrovamento) Ricomposta da più parti; di restauro diversi tratti di parete.

H. 15,8; diam. base 5,7.

Lattiera panciuta rastremata su fondo piatto; orlo leggermente svasato con sgrondo; verniciata di scuro con sfumature rossastre; ansa verticale a nastro; segni di torniture evidenti sulle pareti interne.

Argilla rosso-grigiastra e semifine.

158. (c. 73/8 28)

Lattiera. d.

Fr. di orlo con ansa.

Diam. ansa 1,1 x 1,5; sp. orlo 0,5.

Ingubbiatura bruna con tracce di nero (sostanze organiche?).

Argilla bruna, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

159. (c. 73/8 30)

Lattiera. d.

Fr. di orlo con ansa.

Diam. ansa 1,1 x 1,5; sp. orlo 0,5.

Ingubbiatura bruna con tracce di nero (sostanze organiche?).

Argilla bruna, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

4 frr. di ansa pertinenti a lattiere in argilla rossiccia acrome (c. 73/8 23, 26-27, 29).

Pentole

Marmitte tripodate

160. (c. 73/8 64) Tav. 6

Marmitta tripodata.

Fr. di fondo con un piede, ricomposto da due parti.

Largh. max 14; lungh. piede 9 ca.; diam. piede da 2,8 a 1,6.

Fondo acromo con torniture evidenti; piede a sezione circolare, e appuntito verso il fondo. Argilla rossiccia, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

Pentole tripodate dal profilo non determinabile

161. (c. 73/8 54)

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Largh. max 4,5; lungh. piede 4,8; sp. fondo 0,5. Piede triangolare, a sezione circolare.

Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

162. (c. 73/8 55) Tav. 6

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Lungh. piede 12 ca.; diam. piede da 2,2 a 1,4; sp. fondo 0,7

Fondo rivestito con uno strato beige e con tracce di spazzolature; piede a sezione circolare e appuntito verso il fondo; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo. Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

163. (c. 73/8 56) Tav. 6

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Lungh. piede 10 ca.; sp piede da 3,4 x 3 a 2 x 1,6; sp. fondo 0,7

Fondo levigato e rivestito con uno strato di argilla più liquida; piede a sezione ellittica e appuntito verso il fondo; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo. Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

164. (c. 73/8 57) Tav. 6

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Lungh. piede 10,5 ca.; diam. piede da 2,4 a 1,4; sp. fondo 0,7

Fondo levigato e rivestito con uno strato di argilla bruna, più liquida; piede a sezione circolare e appuntito verso il fondo; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo.

Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

165. (c. 73/8 58) Tav. 6

Pentola tripodata.

Fr. di fondo con un piede frammentario.

Lungh. max piede 7 ca.; diam. piede da 2,8 a 2,6; sp. fondo 0,5

Fondo levigato; piede a sezione circolare; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo.

Argilla marrone, granulosa e con inclusi, fra cui mica.

Datazione: MM II.

166. (c. 73/8 59) Tav. 6

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Lungh. piede 10 ca.; diam. piede da 2,5 a 1,8; sp. fondo 0,5

Fondo levigato e rivestito con uno strato di argilla liquida e lucidata a stecca color panna; piede a sezione circolare, appuntito verso il fondo e rovinato; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo.

Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

167. (c. 73/8 60)

Pentola tripodata. Fr. di fondo e di piede.

Lungh. max piede 6 ca.; diam. piede da 3 a 2,5; sp. fondo 0,5

Fondo levigato e rivestito con uno strato di argilla liquida e lucidata a stecca color panna; piede a sezione circolare; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo. Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

168. (c. 73/8 61)

Pentola tripodata. Fr. di fondo e di piede.

Lungh. max piede 8 ca.; diam. piede da 3,7 a 2,6; sp. fondo 0,9.

Fondo levigato; piede a sezione circolare di grande spessore.

Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

Pentola tripodata. Fr. di fondo con un piede.

Lungh. piede 13 ca.; diam. piede da 2,5 a 1,5; sp. fondo 0,5

Fondo levigato e rivestito con uno strato di argilla liquida e lucidata a stecca color panna; piede a sezione circolare, appuntito verso il fondo; solco verticale inciso sul piede, al di sotto dell’attacco del fondo.

Argilla marrone, granulosa e con inclusi. Datazione: MM II.

18 frr. di piedi pertinenti a pentole tripodate (piatti o marmitte); lungh. 6-9,9. (c. 73/8 63, 65- 86). Tav. 6 6 d. Datazione: MM II. Bracieri 170. (c. 73/4 14) Braciere. Fr. di orlo e vaschetta.

Largh. max; diam. orlo ; largh. orlo ; sp. 0,4. Orlo liscio e piatto; acromo.

Argilla marrone, molto granulosa e con tanti inclusi.

Datazione: MM IIB.

Vasi in pietra

171. (F. 2753a) Figg. 8-9

Settore S-E: settore V della pianta, n. 9; a 1 m di distanza dalla parete; II strato: sul pavimento. Vaso a nido di rondine.

Integro.

H. 3; diam. max. 10; diam. fondo 6,6.

Profilo biconico; ampia imboccatura circolare e larga vaschetta interna; due prese a bastoncino all’altezza dello spigolo.

172. (F. 2753b) Fig. 8

Settore S-E: settore V della pianta, n. 7; a 1 m di distanza dalla parete; II strato: sul pavimento. Vaso a nido di rondine.

Integro.

H. 3,5; diam. max. 8,5; diam. fondo 4. Spalla arrotondata; larga vaschetta interna

173. (F. 2753c) Fig. 8

Settore S-E: settore V della pianta, n. 8; II strato: sul pavimento.

Vaso a nido di rondine.

H. 3,5; diam. max. 10; diam. fondo 6,6.

Profilo biconico; ampia imboccatura circolare e larga vaschetta interna; due prese a bastoncino all’altezza dello spigolo.

174. (F. 2799)

Settore N-E: settore VIII della pianta, n. 6.

Vaso a nido di rondine.

Mancano tratti del corpo e dell’orlo. H. 8,7; diam. orlo 8,4; diam. max. 14.

Profilo con spalla decorata con 6 scanalature orizzontali.

Pietra nera.

175. (F. 2906a)

Settore : settore IV della pianta. Vaso cilindrico.

Scheggiato l’orlo e il fondo.

H. 3; diam. orlo 4,8; diam. fondo 3,9.

Profilo cilindrico a fondo piatto; orlo appiattito. Marmo verde.

176. (F. 2906b)

Settore : settore IV della pianta. Vaso cilindrico.

Integro.

H. 3, 8; diam. orlo 5,1; diam. fondo 5.

Profilo cilindrico a fondo piatto; orlo appiattito. Marmo grigio verde.

177. (F. 2907)

settore IV della pianta, n. 3.

Coppa a callotta su stretto fondo piatto, H. 3,5; diam. max. 10; diam. fondo 3. Coppa a callotta su stretto fondo piatto.

178. (F. 2925) Figg. 8-9

Settore V della pianta, n. 10, II strato

Vaso a nido di rondine. H. 3,5; diam. max. 10; diam. fondo 6,6.

Profilo biconico; ampia imboccatura circolare e larga vaschetta interna; due prese a bastoncino all’altezza dello spigolo.

Pietra grigio-verde.

179. (F. 2926) Fig. 8

Settore V della pianta, n. 11, II strato. Vaso cilindrico.

Crepato e scheggiato qua e là.

H. 10,5; diam. max. 10; diam. fondo 7,3. Profilo cilindrico a parete concava, fondo piatto. Breccia rossiccia.

180. (F. 2930)

Strato inferiore, al centro. Vaso.

Bocca sgretolata.

H. 7,7; diam. orlo 7,5; diam. fondo 5,5.

Vaso di forma quadrangolare a spigoli smussati imboccatura forse circolare; interno a calice svasato.

Pietra grigia venata di bianco.

181. (F. 3145)

Strato superiore. Vaso a nido di rondine. Ricomposto da 2 parti. H. 3,5; diam. max. 8,3.

Profilo biconico; profonda vaschetta interna cilindrica.

Pietra variegata blu con tanalità arancione.

182. (F. 3269)

Vaso a nido di rondine.

Settore Sud, strato inferiore, pavimento H. 3; diam. max 9.

Profilo conb spalla arrotondata; vaschetta interna cilindrica.

183. (F. 3277)

Settore VII, S-O. Vaso.

H. 3.

Vasetto a semicalotta rastremata su fondo piatto.

184. (c. 72/1)

Strato superiore. Coppa.

Fondo e fr. di parete.

H. max. 1,2; diam. fondo 2,8. Fondo piatto; pareti convesse. Pietra grigio-verde.

185. (c. 72/1)

Strato superiore. Vaso cilindrico.

Frammentario: manca parte del fondo; ricomposto da due parti.

H. max. 3,8; diam. orlo 4,5.

Profilo cilindrico con pareti svasate verso l’orlo. Pietra grigio-verde.

186. (c. 72/2)

Strato superiore. Vaso cilindrico.

Frammentario: manca gran parte dell’orlo. H. max. 3,8; diam. fondo 4,2.

Profilo cilindrico con pareti concave svasate verso l’orlo piatto.

Molte incrostazioni bianche sulla pietra scura.

187. (c. 72/2)

Strato superiore. Vaso cilindrico.

Frammentario: manca parte dell’orlo. H. 3,7; diam. fondo 3,2; diam. orlo ric. 3,6. Profilo cilindrico a pareti concave, leggermente svasate verso l’orlo piatto; vaschetta interna cilindrica.

Pietra grigio-verde.

187. (c. 72/2)

Strato superiore. Vaso cilindrico.

Frammentario: manca metà corpo. H. max. 3,5; diam. fondo 3,2. Profilo cilindrico a pareti concave.