Ceramica fine monocroma
Tazze
Tazze emisferiche
302. (c. 72/14s 40)
Tazza.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max 3,7 x 6,8; sp. 0,3.
Profilo emisferico con orlo semplice; verniciato di rosso all’interno; tracce di verniciatura rossa all’esterno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
Ceramica fine policroma
Brocchette
303. (c. 72/14s 21)
Brocchetta
Fr. di fondo e parete.
H. max ; diam. fondo 3,1; sp.
Verniciato di nero e decorato con una fascetta bianca al limite del fondo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM II.
Ollette
304. (c. 72/14s 29 e 34bis)
Olletta.
Fr. di orlo e parete, e fr. di ansa non combaciante.
Dim. max. 5 x 4,9; sp. parete 0,3; lungh. ansa 5,8; sp. ansa 1,4 x 0,6.
Frr. verniciati di nero;orlo interno con tracce di verniciatura nera.
Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
305. (c. 72/14s 30)
Olletta.
Fr. di orlo e parete.
Dim. max. 4 x 5,2; sp. parete 0,3.
Verniciati di nero con macchie rosse; si intravede un motivo decorativo in bianco: una spirale che racchiude una serie di dischetti bianchi; all’interno incrostazioni.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
306. (c. 72/14s 39)
Olletta. Fr. di becco.
Lungh. max 3,1; largh. 4; sp. 0,3.
Verniciato di rosso sia all’interno che all’esterno; incrostazioni.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM II.
Pitharakia miniaturistici
307. (c. 72/14s 23) Tavv. X, 12 Pitharaki miniaturistico.
Fr. di orlo e di spalla.
Dim. max 4,6 x 6; diam. orlo 7,5; sp. 0,3. Orlo distinto; tracce di verniciatura nera. Argilla rosata, fine e depurata.
Datazione: MM IIB finale.
308. (c. 72/14s 24) Tav. 12 Pitharaki miniaturistico.
Fr. di orlo e di spalla.
Dim. max 2,8 x 5; diam. orlo 9,5; sp. 0,3. Orlo distinto; verniciato di nero; orlo interno verniciato di nero.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale. Cf. n. 384, tavv. X, 13.
309. (c. 72/14s 25) Tav. 12 Pitharaki miniaturistico.
Fr. di orlo e di spalla.
Dim. max 6 x 6,5; diam. orlo 9,5; sp. 0,3. Orlo distinto; tracce di verniciatura nera e di fascetta bianca sotto l’orlo; orlo interno verniciato di nero; attacco di una delle anse. Argilla rosa chiaro, con interno grigio, fine e depurata.
Datazione: MM IIB finale.
310. (c. 72/14s 28) Pitharaki miniaturistico.
Fr. di orlo e di spalla.
Dim. max 6 x 9; diam. orlo 9,5; sp. 0,3.
Orlo distinto; verniciato di rosso; orlo interno verniciato di rosso con sgocciolatura che scende.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB finale.
311. (c. 72/14s 48) Tav. 12 Pitharaki miniaturistico.
Fr. di fondo e parete.
H. max 7,1; diam. fondo 5,1; sp. 0,4.
Piede alto e cilindrico da cui si aprono pareti svasate; verniciato di nero.
Argilla chiara, fine e compatta. Datazione: MM IIB.
Tazze cilindriche a base ristretta
312. (c. 72/14s 36)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 3; diam. fondo 4,5; sp. 0,3.
Profilo cilindrico, con fondo leggermente smussato; verniciato di nero opaco sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
313. (c. 72/14s 37)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 3,6 ; diam. fondo 6; sp. 0,3.
Profilo cilindrico, con fondo leggermente smussato; verniciato di marrone opaco sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
314. (c. 72/14s 38)
Tazza.
Fr. di fondo e parete.
H. max. 2,5; diam. fondo 5,2; sp. 0,3.
Profilo cilindrico, con fondo leggermente smussato; verniciato di marrone opaco sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Ceramica semifine acroma
Skoutelia
315. (c. 72/14s 49) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 4,3; diam. fondo 4,5; sp. 0,3.
Fondo delineato; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla chiara e fine. Datazione: MM IIB.
Ceramica semifine dark on light
Piatti
316. (c. 72/14s 43) Tav. 12
Fr. di fondo e parete.
H. max 3,1; diam. fondo 9,5 circa; sp. parete 0,7; sp. fondo 1.
Ingubbiatura giallina; decorato con una fascia marrone al limite del fondo interno e con una che sale diagonale; spazzolature sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosata con interno grigio, semifine e con inclusi. Datazione: MM IB. Lattiere 317. (c. 72/14s 47) Tav. 12 Lattiera. Fr. di orlo e parete.
Largh. max 2,5; sp. orlo 0,5.
Orlo distinto e svasato; orlo interno decorato con una fascetta rossa.
Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM IIB.
318. (c. 72/14s 45) Tav. 12
Lattiera. d.
Fr. di orlo e parete con ansa.
Dim. max 2,5; sp. ansa 1,8 x 01,1; sp. orlo 0,6. Acroma; pareti interne molto tornite.
Argilla rosata, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL
VANO γ, A QUOTA 0,05 M
(MSF: Cassa 72/15, materiale a -0,80 dalla sommità del muro Ovest di γ, ossia a -80 cm. dallo stipite sud)
Ceramica fine policroma
Brocchette
319. (c. 72/15 56)
Brocchetta.
Fr. di collo e spalla.
Dim. max 5,7 x 5,3; sp. 0,5-0,6.
Verniciato di nero; collo interno decorato con verniciatura nera; pareti interne con leggere torniture.
Argilla beige e fine. Datazione: MM II.
320. (c. 72/15 68)
Brocchetta.
Fondo e fr. di parete, ricomposto da due parti. H. max 5; diam. fondo 7; sp. 0,4.
Verniciato di nero; pareti leggermente tornite. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM II.
Pitharakia miniaturistici
321. (c. 72/15 64) Pitharaki miniaturistico.
Fr. di orlo e parete.
Verniciato di nero e con tracce di sovradipintura in bianco sotto l’orlo; orlo interno verniciato di nero.
Argilla rosa chiaro e semifine.
Tazze
Tazze carenate miniaturistiche
321. (c. 72/15 65)
Tazza. d.
Fr. di fondo e parete con carenatura e attacco dell’ansa.
H. max 3; diam. sp. 0,4.
Verniciato di rosso sia all’interno che all’esterno.
Argilla beige e fine. Datazione: MM IIB.
2 frr. di fondo e parete di tazza carenata (c. 72/15 59-60)
5 frr. di orlo e parete di tazza carenata (c. 72/15) Tazze dal profilo non determinabile
322. (c. 72/15 57)
Tazza.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2; diam. fondo 4,3; sp. 0,4.
Verniciato di nero all’interno e di rosso all’esterno.
Argilla beige e fine. Datazione: MM IIB.
323. (c. 72/15 58)
Tazza.
Fondo e fr. di parete.
H. max. 3,7; diam. fondo 3,6; sp. 0,3.
Profilo leggermente carenato; verniciato di marrone sia all’interno che all’esterno.
Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM IIB.
Semifine acroma e dark on light
Brocche
324. (c. 72/15 114)
Brocca (askoide?).
Fr. di parete, ricomposto da tre parti.
Dim. max. 12 x 15,7; diam. max circa 24; sp. 0,6.
Decorato con serie di fasce rossicce disposte a lunule, sovradipinte con trattini bianchi; pareti interne molto tornite.
Argilla rosa e semifine. Datazione: MM IIB.
Brocchette
325. (c. 72/15 51)
Brocchetta.
F. di fondo e parete.
H. max 4; diam. fondo 7; sp. 0,7.
Decorato con una fascia orizzontale bruna sulla parete.
Argilla rosa-grigio, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IB.
326. (c. 72/15 71)
Brocchetta. d.
Fr. di orlo e collo con attacco dell’ansa. H. max 4,3; sp. collo 3,5 x 3,9; sp. orlo 0,8. Collo con imboccatura leggermente ellittica; attacco dell’ansa sull’orlo; acromo.
Argilla giallina, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
327. (c. 72/15 72)
Brocchetta.
Fr. di fondo e parete.
H. max 4,3; diam. fondo 5; sp. 0,7. Acromo.
Argilla giallina, granulosa e con inclusi. Datazione: MM IIB.
328. (c. 72/15 66 bis)
Brocchetta. d.
Fr. di parete con attacco dell’ansa. Dim. max 7,6 x 6,5; sp. 0,8.
Profilo globulare-panciuto; acromo. Argilla rosa-grigio, semifine e con inclusi. Datazione: MM IB.
Brocchette miniaturistiche
329. (c. 72/15 54) Tav. 13
Brocchetta miniaturistica. d.
Frammentaria: si conserva per circa metà, con attacco dell’ansa.
H. max 4,3; diam. max 4,3; sp.
Decorata con una fascetta rossa che sale dal fondo obliqua; all’interno decorata con sgocciolature rosse.
Argilla chiara e fine. Datazione: MM II.
330. (c. 72/15 53)
Brocchetta miniaturistica.
Frammentaria: si conserva per 1/3; fondo e fr. di parete.
H. max 3,5; diam. fondo 3,6; sp. 0,7.
Decorata con una fascetta rossa che sale dal fondo obliqua; all’interno decorata con sgocciolature rosse.
Argilla chiara e fine. Datazione: MM IB.
Pentole
331. (c. 72/15 65bis) Tav. 13
Pentola (?). Fr. di orlo e parete.
Dim. max 4,7 x 8; diam. orlo 10; sp. 0,5. Profilo ovoide con orlo distinto; acromo; pareti interne con leggere torniture.
Argilla rosa chiaro, semifine e con molti piccoli inclusi, anche superficiali.
Datazione: MM II.
Bacini
332. (c. 72/15 52)
Bacino.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max 6,5 x 8; diam. orlo 32; sp. orlo 0,7; sp. parete 0,8.
Decorato all’interno con fasce marroni orizzontali concentriche, e all’esterno con fasce rossicce orizzontali concentriche e con una fascia dello stesso colore che scende diagonale dall’orlo.
Argilla rosata, semifine e con inclusi. Datazione: MM II.
Ciotole
333. (c. 72/15 74):
Ciotola.
Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max. 2,5 x 6,4; diam. orlo ric. 9-10 ca.; sp. 0,5.
Orlo piatto in sommità e decorato con una fascetta rossa da cui scendono sfgocciolature is all’interno che al’esterno; pareti con segni evidenti di tornitura.
Datazione: MM IIB finale.
Skoutelia
Skoutelia ovoidi
334. (c. 72/15 30) Tav. XI Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 2/3.
H. 4,3; diam. orlo 7; diam. fondo 3,1; sp. 0,4. Profilo ovoide su piede sagomato e leggermente rialzato; incrostazioni all’interno.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
335. (c. 72/15 31) Tavv. XI, 13 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 2/3.
H. 4,9; diam. orlo 9; diam. fondo 3,5; sp. 0,4.
Profilo ovoide su piede sagomato; pareti molto tornite.
Argilla beige, fine, depurata e compatta. Datazione: MM IIB.
336. (c. 72/15 32) Tav. 13 Skouteli. d.
Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.
H. 4,9; diam. orlo 9; diam. fondo 3,7-4; sp. 0,4. Profilo ovoide su piede sagomato; pareti con sbavature di argilla; fondo esterno rovinato e con un segno inciso a forma di “virgola”. Argilla beige, fine, depurata e compatta. Datazione: MM IIA.
Skoutelia dal profilo non determinabile
337. ( 72/15 33) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,7; diam. fondo 3,2; sp. 0,3.
Piede sagomato; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIA.
338. (c. 72/15 34) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,2; diam. fondo 3,2; sp. 0,3.
Piede delineato; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
339. (c. 72/15 35) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2; diam. fondo 3,2; sp. 0,3.
Piede sagomato; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA.
340. (c. 72/15 36) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 3,2; diam. fondo 3,5 ; sp. 0,3.
Piede delineato; pareti convesse; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
341. (c. 72/15 37) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
Pareti svasate; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con segni di rotazione da tornio.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
342. (c. 72/15 38) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,4; diam. fondo 3,7; sp. 0,3.
Pareti svasate; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
343. (c. 72/15 39) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 1,9; diam. fondo 3,7; sp. 0,3.
Fondo esterno con argilla leggermente ripiegata. Argilla rosata, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
344. (c. 72/15 40) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete, ricomposto da due parti. H. max 2,3; diam. fondo 3,7; sp. 0,3.
Piede delineato; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata; incrostazioni sulle pareti esterne.
Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.
345. (c. 72/15 41) Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2; diam. fondo 3,5; sp. 0,3.
Piede leggermente rialzato; fondo esterno molto rovinato; incrostazioni all’interno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
346. (c. 72/15 42)
Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,1; diam. fondo 3,5; sp. 0,3.
Piede delineato e pareti svasate; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata; incrostazioni all’interno.
Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
347. (c. 72/15 43)
Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,4; diam. fondo 3,9; sp. 0,3.
Piede delineato; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
348. (c. 72/15 44)
Skouteli. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,3; diam. fondo 4,1; sp. 0,3.
Piede abbastanza delineato; fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
349. (c. 72/15 44bis)
Skouteli. d.
Fr. di fondo e di parete.
H. max 2,1; diam. fondo 3,9 ; sp. 0,3.
Fondo esterno con tracce di rotazione dovuta al tornio e con argilla leggermente ripiegata. ?? Argilla rosa chiaro, fine e depurata.
Datazione: MM IIB.
3 fondi di skouteli, diam. fondo 2,8-3,1 (c. 72/15).
3 d. Datazione: MM IIA
2 fondi di skouteli, diam. fondo 3,4-3,5 (c. 72/15).
2 d. Datazione: MM IIA-MM IIB. 5 frr. di fondo e parete di skouteli, diam. fondo 3,8 (c. 72/15).
Datazione: MM IIB.
4 frr. di orlo e parete di skouteli, diam. orlo 10- 10,5 (c. 72/15).
Datazione: MM IIB.
Ciotole
350. (c. 72/15 46) Tav. XI
Ciotola. d.
Frammentaria: si conserva per metà.
H. 3; diam. orlo 8,6; diam. fondo 4,2; sp. 0,3. Pareti svasate su fondo ben delineato; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata. Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
351. (c. 72/15 49)
Ciotola. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 1,7; diam. fondo 4,1; sp. 0,5.
Fondo esterno rovinato, con argilla leggermente ripiegata.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
352. (c. 72/15 50)
Ciotola. d.
Fondo e fr. di parete.
H. max 2,5; diam. fondo 4,1; sp. 0,4-0,5. Pareti svasate su basso piede; fondo esterno con argilla leggermente ripiegata.
Datazione: MM IIB.
Coperchi
353. (c. 72/15 67)
Coperchio. Fr. di orlo e parete.
Diam. ric. 14; sp. orlo 0,6; sp. parete 0,8. Circolare; lisciato e leggermente tornito; acromo.
Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.
CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO NEL