• Non ci sono risultati.

(casse MSF: 72/6-72/9)

Ceramica fine monocroma

Brocche

1. (F. 2896) Tav. 1, figg. 7, 10

Brocca. d.

Dal pavimento, settore IV, S-O, n. 19. Quasi integra: spezzato il becco. H. 20,8; diam. max. 18; diam. fondo 7.

Profilo ovoidale panciuto, quasi globulare, su stretto fondo piatto; stretto collo basso e cilindrico, con due occhioni a rilievo a lato del becco, leggermente rialzato; verniciata di nero; non tornita, ansa obliqua a nastro ingrossato; non tornita.

Argilla chiara, fine e depurata. Datazione: MM IB.

Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 56, fig. 61.

Ollette

2. (c. 72/9 121)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 5 x 5,2; diam. orlo ric. 7-7,5; sp. 0,4. Verniciato di nero all’esterno e decorato con una fascia nera sull’orlo interno, da cui scendono sgocciolature.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

3. (c. 72/9 123)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 4,5 x 5; diam. orlo ric. 6,5-7; sp. 0,4. Verniciato di nero sia all’esterno che all’interno. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIB.

4. (c. 72/9 115)

Olletta. Ansa.

Lungh. max. 1,9.

Ansa scanalata; verniciata di rosso scuro. Argilla rosa chiaro e semifine.

Datazione: MM II.

5 frr. di orlo e parete di olletta verniciati di nero; diam. orlo 6,5-7,5 (c. 72/9 110, 113, 120, 122, 124). Tazze Tazze carenate 5. (c. 72/9 105) Tazza. d.

Fondo e fr. di parete con carenatura e attacco dell’ansa.

H. max 3; diam. 3,5; sp. 0,3.

Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; carenatura non troppo spigolosa; ansa spessa e applicata sulla carenatura.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB. Tazze cilindriche 6. (c. 72/9 107) Tazza. Fr. di orlo e parete. Dim. max 3, 5 x 3; sp. 0,3.

Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIB.

Ceramica fine policroma

Brocche

7. (F. 2931) Tav. 1, figg. 8, 9

Brocca. d.

Dal pavimento, settore VI, S-O, a 0,50 m. dalla parete, strato inferiore, n. 2.

Integra.

H. 20,3; diam. max 15,2; diam. fondo 8.

Profilo ovoidale su largo fondo piatto, stretto collo cilindrico con due occhioni a rilievo ai lati del becco rialzato; ingubbiata di rosso mattone con decorazione evanida in bianco, composta da un motivo che si ripete tre volte: si tratta di due fascette verticali che scendono dal collo al fondo, fra cui si stanzia un motivo a zigzag in senso verticale; fascetta bianca attorno al collo e attorno all’attacco inferiore dell’ansa; ansa verticale a nastro ingrossato, decorata con trattini obliqui bianchi; non tornita.

Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM IB.

Bibliografia: LEVI 1961-1962, p. 56, fig. 61; LEVI –CARINCI 1988, tav. 33a.

Brocchette

8. (c. 72/9 111) Tav. 3

Brocchetta.

Due frr. di orlo e collo non combacianti, di cui uno ricomposto da tre parti.

Dim. max. 5,6 x 4,2; sp. 0,4..

Collo terminante con un orlo piatto e leggermente inclinato; verniciata di marrone e

decorata con serie verticali di fogliette bianche orizzontali; all’interno fascetta marrone sotto l’orlo e sgocciolature che scendono.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM IIB.

Ollette

9. (F. 3270) Tav. 2

Olletta. d.

Dal pavimento, settore VII, N-O, strato inferiore.

Ricomposta da parti; di restauro un'ansa e vari tratti di parete

H. 11,4; diam. base 6,2; diam. orlo 6,5; diam. max 13,4.

Olletta a corpo globulare con becco a ponte obliquo e pareti ravvicinate verso la punta. Verniciata di nero con sfumature rosse, decorata in bianco con motivi curvilinei di non chiara lettura: sotto l'ansa originale, resti di una spirale; nella zona del vaso opposta al beccuccio quattro strisce bianche oblique. Anse a nastro scanalate decorate con trattini bianchi.

Argilla

Datazione: MM IIB.

Bibliografia: LEVI 1961-1962, pp. 54, 56, fig. 62a-b (B/7630, I, IIa,102 e B/7629, cart. 57, B/7538, cart. 89).

2 piccoli frr. di orlo e parete di olletta verniciati di nero e decorati con una fascetta bianca sull’orlo (c. 72/9 117-118). Bricchi 10. (c. 72/9 115) Bricco. d. Fr. di becco. Lungh. max. 1,9; sp.

Becco conico; verniciato di rosso. Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM II.

Tazze

Tazze troncoconiche

11. (c. 72/9 114) Tavv. II, 3

Tazza. d.

Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposta da due parti.

H. 5,2; diam. orlo 7,8; diam. fondo 4,9.

Profilo troncoconico con pareti leggermente estroflesse verso l’orlo; verniciata di nero decorata con spruzzature bianche sia all’interno che all’esterno; attacco dell’ansa a metà parete; fondo smussato.

Argilla rosa chiaro e semifine.

Datazione: MM IIB finale.

Coppe

12. (c. 72/9 106)

Coppa.

Fondo e fr. di parete.

H. max 1,7; diam. fondo 4,1.

Piede appena sagomato; pareti molto svasate, verniciate di nero sia all’interno che all’esterno; fascetta bianca al limite del fondo.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

Bacini

13. (c. 72/9 112)

Bacino (pithoide?). Fr. di labbro.

Dim. max 3 x 3,5; diam. orlo ric. 12; sp. 1. Labbro squadrato e piatto in sommità; verniciato di nero sia all’interno che all’esterno, e decorato in sommità con trattini bianchi e all’interno con una fascetta rossa sotto il labbro. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IB-MM II.

Ceramica semifine acroma e dark on light

Brocchette

14. (c. 72/9 132)

Brocchetta.

Fondo e fr. di parete. H. max. 2; diam. fondo 4,1 Acromo con pareti molto tornite. Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

Piatti

15. (c. 72/9 134)

Piatto. d.

Due frr. di orlo e parete non combacianti, di cui uno ricomposto da tre parti.

Dim. max 4 x 12; diam. orlo 19; sp. 0,4-0,6. Acromo; pareti molto tornite; argilla che si sfalda facilmente.

Argilla grigia-rosata e fine. Datazione: MM II.

16. (c. 72/7 100)

Piatto.

Fr. di orlo e parete.

Ingubbiatura rosa chiara; decorato con archi pieni ottenuti per immersione.

Argilla rosata, semifine e con inclusi, anche superficiali. Datazione: MM II. 17. (c. 72/9 129) Piatto. Fr. di orlo e parete. Dim. max 2 x 4,5; sp. 0,3. Ingubbiatura rosa chiara. Argilla rosa e fine. Datazione: MM II.

Skoutelia

Skoutelia troncoconici su fondo delineato

18. (c. 72/9 101) Tav. II Skouteli. d.

Restaurato; ricomposto da due parti.

H. 5,6; diam. orlo 9,4; diam. fondo 3,5; sp. 0,4. Profilo troncoconico regolare su fondo appena delineato; pareti ben tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla rosa acceso e semifine. Datazione: MM IIB finale.

19. (c. 72/7 101) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.

H. 5,6; diam. orlo 9,5; diam. fondo 3,9; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su fondo ben delineato; pareti molto tornite.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB finale.

20. (c. 72/7 102) Tav. II

Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3.

H. 5; diam. orlo 8,6; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su fondo ben delineato; pareti molto tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB finale.

21. (c. 72/8 102) Skouteli. d.

Fondo e fr. di parete

H. max 3,1; diam. fondo 3,9; sp. 0,4.

Profilo troncoconico regolare su fondo delineato; tracce di bruciato sulle pareti esterne; fondo con argilla granulosa.

Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB finale.

22. (c. 72/9 102) Tav. II Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per ¾; crepato sulla parete.

H. 4,8; diam. orlo 8,4-8,6; diam. fondo 3,5; sp. 0,4.

Profilo troncoconico irregolare su fondo rialzato e sagomato; pareti molto tornite; segni del tornio sul fondo esterno.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB finale.

23. (c. 72/7 104) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per metà.

H. 5,4; diam. orlo 10; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo troncoconico su fondo delineato; pareti molto tornite e con tracce di bruciato; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIB finale.

24. (c. 72/6 105) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 1/3.

H. 6,2; diam. orlo 11; diam. fondo 4,1; sp. 0,4. Profilo troncoconico su fondo delineato; pareti molto tornite e con tracce di bruciato; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIB finale.

25. (c. 72/6 106) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per metà; ricomposto da due parti.

H. max 4,2; diam. fondo 3,5; sp. 0,3.

Profilo troncoconico con pareti svasate su fondo delineato; pareti molto tornite; segni di tornio sul fondo esterno.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIB finale.

26. (c. 72/8 100) Tav. 3 Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3.

H. 3,6; diam. orlo ric 7; diam. fondo 2,6; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su piede sagomato e irregolare.

Argilla chiara e semifine. Datazione: MM IIA.

27. (c. 72/6 102) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva quasi per metà. H. 4,9; diam. orlo 9; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su fondo appena accennato.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.

28. (c. 72/8 103) Skouteli. d.

H. 4,5; diam. orlo 8; diam. fondo 3; sp. 0,3. Profilo troncoconico regolare su piede sagomato.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIA.

Skoutelia ovoidi su fondo delineato

29. (c. 72/6 104) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3.

H. 4,3; diam. orlo 9; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare su piede rialzato e sagomato; pareti ben tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla chiara e semifine. Datazione: MM IIB.

30. (c. 72/6 103) Tav. 3 Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.

H. 3,8; diam. orlo 7; diam. fondo 3,2; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare su fondo delineato; pareti tornite; completamente nero perché bruciato.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIA.

31. (c. 72/7 103) Tav. 3 Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3.

H. 4,5; diam. orlo 8,6; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare su fondo delineato; pareti molto tornite e con tracce di bruciato; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno. Argilla rosa-grigio e semifine.

Datazione: MM IIB.

32. (c. 72/6 100) Tav. 3 Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.

H. 4,6; diam. orlo 7,7; diam. fondo 3,5; sp. 0,3. Profilo ovoide regolare su fondo largo e delineato; pareti ben tornite e con tracce di bruciato; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.

33. (c. 72/6 101) Tav. 3 Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per ¾; diverse scheggiature sull’orlo.

H. 4,7; diam. orlo 7,7; diam. fondo 3,7; sp. 0,3. Profilo ovoide irregolare su fondo appena delineato; pareti tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla rosa e semifine. Datazione: MM IIB.

34. (c. 72/7 108) Tav. II Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per 2/3;mancano due tratti di orlo e parete.

H. 4,4; diam. orlo 8,2; diam. fondo 3,9; sp. 0,3. Profilo ovoide su fondo largo e delineato; pareti tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla rosa, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

35. (c. 72/6 107) Skouteli. d.

Frammentario: si conserva per metà. H. max 3,9; diam. fondo 3,4; sp. 0,3.

Profilo ovoide su fondo largo e delineato; pareti tornite; segni di rotazione da tornio sul fondo esterno.

Argilla rosa-beige semifine. Datazione: MM IIB.

Skoutelia dal profilo non determinabile

36. (c. 72/7 105) Skouteli.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max 5 x 7; diam. orlo 8; sp. 0,3.

Pareti convesse; all’interno strato di sostanze organiche.

Argilla rosa chiaro e semifine. Datazione: MM IIB finale.

2 fondi di skouteli; diam. fondo 3-3,1 (c. 72/9 103; 72/8 105).

2 d. Datazione: MM II.

4 fondi di skouteli; diam. fondo 3,5-3,7 (c. 72/8 101, 104, 107, 115).

4 d. Datazione: MM II.

9 frr. di fondo e parete di skouteli, diam. fondo 3,2-3,5 (c. 72/8 106, 108-113; 72/9 131, 133)

Ciotole

Ciotole troncoconiche

37. (c. 72/7 106)

Ciotola. d.

Frammentaria: si conserva per metà. H. 3,9; diam. orlo ; diam. fondo 3,4; sp. 0,3. Profilo troncoconico con pareti svasate, su fondo leggermente rialzato e sagomato.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

Ciotole emisferiche con orlo semplice

38. (c. 72/6 108) Tavv. II, 3

Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposta da due parti.

H. 4,3; diam. orlo 9,8; diam. fondo 3,4; sp. 0,3. Profilo emisferico su piede rialzato e cilindrico; pareti molto tornite.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

39. (c. 72/6 109)

Ciotola. d.

Frammentaria: si conserva per metà.

H. 4,2; diam. orlo 11; diam. fondo 3,6; sp. 0,4. Profilo emisferico su fondo rialzato e sagomato; pareti molto tornite.

Argilla grigia e semifine. Datazione: MM IIB.

40. (c. 72/6 110)

Ciotola. d.

Frammentaria: si conserva per metà.

H. 4,7; diam. orlo 9,8 circa; diam. fondo 3,5; sp. 0,3.

Profilo emisferico con pareti convesse ed orlo rientrante, su fondo delineato.

Argilla grigia bruciata. Datazione: MM IIB.

41. (c. 72/6 112)

Ciotola. d.

Fondo e fr. di parete.

H. max 2; diam. fondo 3,3; sp. 0,3.

Fondo delineato con macchie di verniciatura arancione all’esterno; segni di tornio sul fondo esterno.

Argilla beige e semifine. Datazione: MM IIB.

Ciotole emisferiche con orlo estroflesso

42. (c. 72/6 113) Tav. II

Ciotola. d.

Fr. di orlo, parete e fondo.

H. 2,9; diam. orlo 7; diam. fondo 4; sp. 0,3. Profilo emisferico su piede rialzato e cilindrico, con orlo molto estroflesso e piatto in sommità; argilla sfaldata.

Argilla rosata e semifine. Datazione: MM IIB.

Ciotole emisferiche con orlo estroflesso, decorate

43. (c. 72/9 104) Tav. II

Ciotola. d.

Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposto da due parti.

H. 3,8; diam. orlo 9,7; diam. fondo 4; sp. orlo 0,7; sp. parete o,5.

Profilo emisferico regolare su fondo sagomato; orlo leggermente estroflesso ed ispessito, piatto in sommità; decorata per immersione con una

fascetta rossa sull’orlo e con archi pieni all’interno; pareti ben tornite.

Argilla rosa acceso e semifine. Datazione: MM IIB finale.

44. (c. 72/7 107)

Ciotola. d.

Frammentaria: si conserva per metà. H. max 2,7; diam. fondo 3,4; sp. 0,3.

Fondo sagomato e regolare; decorata sulla parete interna con sgocciolature brune; pareti tornite.

Argilla rosa-grigio e semifine. Datazione: MM IIB finale.

CATALOGO DEL MATERIALE RINVENUTO

ALL’INTERNO THOLOS: STRATO SUPERIORE, da

-1,50 m. dall’architrave (Casse MSF: 72/1-72/5)

Ceramica fine monocroma

Ollette

45. (c. 72/5 100)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 2,5 x 5,2; diam. orlo ric. 9; sp. 0,4. Verniciato di nero all’esterno e decorato con una fascia nera sull’orlo interno.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

46. (c. 72/5 102)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 2,53 x 5; sp. 0,4.

Verniciato di nero all’esterno e decorato con una fascia nera sbiadita sull’orlo interno da cui scendono sgocciolature.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

47. (c. 72/5 109)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 3 x 3,5; diam. orlo ric. 8; sp. orlo 0,5; sp. parete 0,3.

Verniciato di nero all’eterno e decorato con una fascetta nera sotto l’orlo interno; orlo ispessito. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIB.

48. (c. 72/5 111)

Olletta.

Fr. di orlo e parete. Dim. max. 3 x 6,3; sp. 0,4.

Superficie ruvida, verniciata di nero all’esterno e decorata all’interno con una fascia nera da cui scendono sgocciolature.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

49. (c. 72/5 116)

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 5,9 x 4,8; sp. 0,4.

Verniciato di nero all’esterno e decorato all’interno con una fascia nera da cui scendono sgocciolature.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

50. (c. 72/5 105) Tav. 4

Olletta.

Fr. di parete con ansa. Dim. max. 5 x 6,5; sp. 0,4.

Verniciato di nero all’esterno e decorato all’interno con una fascia nera da cui scendono sgocciolature.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

51. (c. 72/5 114)

Olletta.

Fr. di fondo e parete.

H. max. 4,3; diam. fondo ric. 5; sp. 0,4.

Verniciato di nero sia all’esterno che all’interno. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIB.

Tazze

Tazze carenate miniaturistiche

52. (c.72/132) Tav. I Tazza. d.

A -1,50 m. dall’architrave. Frammentaria.

H. 3,1; diam. fondo 2,5; diam. orlo 5,7; h. caren. 1,3; sp. 0,2.

Verniciata di marrone sia all’interno che all’esterno; attacco dell’ansa; fondo rovinato. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIB.

Ceramica fine policroma

Brocche

53. (F. 3181) Tav. 2

Brocca. d.

Settore Ovest, strato superiore, a profondità - 1,50 m.

Ricomposta da più parti; scheggiature e restauri in più punti

H. 16, 8; diam. fondo 6,4.

Brocchetta a corpo ovoidale su fondo piatto, a beccuccio - dalla larga imboccatura - rialzato. Ansa a cordoncino che, impostata sulla spalla, si appoggia alla parete posteriore del beccuccio. Ai lati bassi dello sgrondo due protuberanze simmetriche. Esterno ricoperto di vernice scura che ricopre pure l'orlo interno del beccuccio. Decorazione in bianco consistente in grandi strisce, una presso il fondo, una a andamento circolare sotto il ventre (spirale?), due sotto il beccuccio sul collo del vaso: il tutto di difficile lettura.

Argilla chiara, abbastanza depurata. Datazione: MM IIB.

Brocchette

54. (c. 72/2 101) Tav. 4

Brocchetta. d. Collo e fr. di spalla.

H. max. 4,2; largh. max. 6; sp. 0,4.

Imboccatura trilobata; verniciata di nero e sovradipinta con tracce di bianco poco visibili; pareti molto tornite.

Argilla rosa chiaro e fine. Datazione: MM II.

Ollette

55. (c. 72/1 43-72/5 119) Tav. 4

Olletta.

Due frr. di orlo e di parete non combacianti. Dim. 4,7 x 10,5; diam. orlo ric. 8; sp. 0,2-0,3. Tracce di verniciatura nera; decorato con elementi a foglia bianchi riempiti con una fascetta rosso scuro, marginata da due fascette arancioni.

Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIA.

56. (c. 72/5 104) Tav. 4

Olletta.

Fr. di orlo e parete.

Dim. max. 2,5 x 8; diam. orlo ric. 6,5; sp. 0,4. Verniciato di nero e decorato con una fascetta bianca sotto l’orlo e con un’altra rosso scuro parallela; all’interno verniciato.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

57. (c. 72/1 42) Tav. 4

Olletta.

Fr. di orlo e parete, ricomposto da due parti. Dim. max. 2,5 x 8; diam. orlo 8; sp. 0,4.

Verniciato di nero e decorato con due spirali correnti bianche.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

58. (c. 72/1 56)

Olletta.

Due frr. parete di olletta, non combacianti. Dim. max. 4,8 x 4,5; sp. 0,3.

Verniciati di nero e decorati con fasce bianche verticali, sovradipinte con linee verticali rosso scuro.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIA. Cf. n. 1011, tav. 38. 59. (c. 72/5 fr.) Olletta. Fr. di orlo e parete. Dim. max. 2 x 2; sp. 0,3.

Verniciato di nero e rosso, e decorato con linee orizzontali bianco-crema sotto l’orlo; si intravedono sovradipinture in rosso.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IB iniziale.

6 frr. di orlo e parete verniciati di nero e decorati con una fascetta bianca sotto l’orlo e con tracce poco visibili di altri motivi sovradipinti (c. 72/5 101, 103, 107, 108, 110, 120). Tazze Tazze carenate 60. (c. 72/4 7a) Tazza d.

Fr. di parete con ansa e carenatura. Dim. max 5,8 x 1,6; sp. 0,3.

Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorata sul labbro con fascette bianche verticali; carenatura spigolosa e decorata con una fascetta bianca; ansa decorata con trattini bianchi trasversali.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

Tazze emisferiche

61. (c. 72/1 37a)

Tazza. d.

Fr. di fondo e parete, ricomposto da tre parti. H. max 3,4; diam. fondo ric. 4; sp. 0,2.

Verniciato di nero sia all’interno che all’esterno; decorato in bianco con elementi triangolari che salgono dal fondo; parete decorata su due facce con un cerchio arancione contenente una margherita stilizzata bianca; attacco dell’ansa. Argilla rosa chiaro, fine e depurata.

Datazione: MM IIA-MM IIB.

62. (c. 72/1 39a)

Tazza. Fr. di parete.

Dim. 2,5 x 3,3; sp. 0,2.

Verniciato di marrone sia all’interno che all’esterno; decorata con fascette bianche orizzontali e con una fascia più larga rosso scuro, sovradipinta con una serie di trattini bianchi obliqui.

Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IB.

Tazze cilindriche

63. (c. 72/1 31a) Tav. I

Tazza. d.

Frammentaria, ricomposta da tre parti. H. 5,4; diam. fondo 6; diam. orlo 7,5; sp. 0,2. Profilo cilindrico a pareti concave; tracce di verniciatura nera sia all’interno che all’esterno; decorata all’esterno con serie di tratti bianchi obliqui sotto l’orlo e sopra il fondo, e con una fascia bianca marginata da due arancioni al centro; all’interno decorata con una fascetta bianca sotto l’orlo; attacco dell’ansa presso il fondo.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

64. (c. 72/1 35a) Tav. I

Tazza.

Tre frr. di orlo e parete, non combacianti. H. max 5,8; diam. orlo 10; sp. fondo 0,3; sp. parete 0,2.

Profilo cilindrico; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; decorata all’esterno con una fascetta diagonale rosso scuro, marginata da ciascun lato con una fascetta arancione e con una serie di puntini bianchi; nei pressi dell’orlo e del fondo area triangolare ricoperta di colore bianco, su cui rimangono isolate tre palline bianche di dimensioni decrescenti; all’interno decorata con una fascetta bianca sotto l’orlo; attacco dell’ansa presso l’orlo.

Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIA.

65. (c. 72/4 5a) Tav. I

Tazza. d.

Frammentaria: si conserva per 2/3; ricomposta da 9 parti.

H. max 5,8; diam. orlo 10; sp. fondo 0,3; sp. parete 0,2.

Profilo cilindrico con pareti leggermente svasate verso l’orlo; verniciata di marrone/rosso scuro sia all’interno che all’esterno; decorata al centro della parete esterna con sei scanalature orizzontali; fascetta bianca sotto l’orlo interno; fondo esterno appena smussato.

Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB

66. (c. 72/4 6)

Fr. di orlo e parete con ansa, ricomposto da tre parti.

H. max 5; diam. ric 10; sp. ansa 3,1 x 0,5; sp. parete 0,3

Largo tratto di ansa attaccata sotto l’orlo, leggermente sopraelevata e terminate molto alta; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno e decorata con motivi in bianco ed arancione poco identificabili.

Argilla rosata e fine. Datazione: MM II.

3 anse con l’attacco dell’orlo e della parete, appartenenti a tazze cilindrico/troncoconiche, verniciate sia all’interno che all’esterno; largh. 1,7 cm. (c. 72/4 9a-11a).

3 d. Datazione: MM II.

3 anse con attacco della parete, verosimilmente pertinenti a tazze cilindrico/troncoconiche, verniciate sia all’internio che all’esterno (c. 72/4 13a-15a).

3 d. Datazione: MM II.

Tazze troncoconiche

67. (c. 72/1 30a) Tavv. I, 4

Tazza. d.

Conservata per metà, ricomposta da tre parti. H. 3,7; diam. fondo 4,1; diam. orlo 6; sp. fondo 0,3; sp. parete 0,2.

Profilo troncoconico a pareti svasate; verniciata di nero sia all’interno che all’esterno; decorata all’esterno con fascette bianche verticali che vanno dall’orlo al fondo, mentre all’interno con una fascetta bianca sotto l’orlo; attacco dell’ansa.

Argilla rosata, fine e depurata. Datazione: MM IIB.

68. (c. 72/1 34a) Tav. I

Tazza. d.

Molto frammentaria, ricomposta da tre parti. H. 6,8; diam. fondo 6,8; diam. orlo 9; sp. 0,2. Profilo troncoconico a pareti dritte; verniciata di rossiccio/nero sia all’interno che all’esterno; all’esterno decorata in bianco su tre registri, divisi fra loro da fascette orizzontali arancioni: sopra con foglie stilizzate oblique (rivolte a destra), al centro con trattini sottili obliqui, e sotto con foglie stilizzate oblique (rivolte a sinistra); all’interno decorata con una fascetta bianca sotto l’orlo; attacco dell’ansa presso il fondo.

Argilla rosa chiaro, fine e depurata. Datazione: MM IIB.