• Non ci sono risultati.

L'attività del C.E.M in materia di garanzie Bancarie internazionali.

Nel documento Garanzie bancarie internazionali (pagine 102-105)

L'ATTIVITA' DEL C.E.M.

2. L'attività del C.E.M in materia di garanzie Bancarie internazionali.

Nel presente lavoro si è messo in luce più volte l'importanza che ha la fiducia negli scambi commerciali internazionali. Quando esiste affidamento fra le parti è possibile fare ricorso a strumenti semplici e poco costosi come ad esempio il regolamento a mezzo bonifico bancario oppure all'incasso contro documenti (v. § 1 del presente capitolo). Ma se venditore e compratore non si conoscono oppure hanno avuto delle esperienze commerciali negative nel passato che hanno aumentato la loro diffidenza verso gli operatori esteri, allora non resta alternativa che chiedere l'intervento di un soggetto istituzionale come una Banca. Il suo impegno a pagare, la sua solvibilità e la sua attenzione al mantenimento dello

standing internazionale assicurano ad entrambe le parti il buon fine

dell'operazione commerciale sotto l’aspetto creditizio. Oltre ai crediti documentari, le Banche possono essere chiamate in causa per emettere garanzie. Nell'ordinamento italiano sono solo tre le forme di garanzia tipiche: fideiussione, pegno ed ipoteca. Ma il codice civile non appare insensibile al mutare dei tempi e degli strumenti utilizzati nel commercio, tant'è vero che l'art. 1179 apre tale testo alla possibilità di garanzie atipiche. E tale deve considerarsi il contratto autonomo di garanzia che non presenta il carattere dell'accessorietà della fideiussione e delle altre garanzie tipiche. Si è dibattuto a lungo sull'autonomia della garanzia "a prima

103

richiesta" rispetto al contratto sottostante, ma oggi sembra pacifico anche nella giurisprudenza italiana (200). Mancando tuttavia delle norme a livello nazionale che regolino il funzionamento del contratto autonomo di garanzia, gli operatori economici italiani e stranieri si affidano prevalentemente al corpo normativo prodotto dalla CCI di cui si è ampiamente detto nel Secondo Capitolo della Prima Parte. Così si comporta anche il C.E.M. emettendo, in tutti i casi possibili, garanzie soggette alle URDG 758 (201). L'ufficio generalmente non interviene nell'emissione di garanzie assoggettate alle ISP 98 o ad altre normative quali ad esempio le United Nations Convention on Independent Guarantees and Stand-by

Letters of Credit dell'11 dicembre 1995 di cui si è detto. A questo proposito è da

sottolineare che le ISP 98 sono di derivazione common law e, per questo motivo, sono prevalentemente utilizzate nel mondo anglosassone. Tuttavia, considerato il diffondersi dell'emissione di garanzie, da parte di Banche di Paesi anglofoni, assoggettate alle predette ISP 98, si sta riconsiderando la questione in merito all'operatività attinente il trattamento delle garanzie da assoggettare a tale normativa. Per quanto riguarda il tema della scelte della legge applicabile e del foro competente (v. § 3.11, Capitolo Secondo, Parte Prima), le norme CCI prevedono che governing law e jurisdiction coincidano con quelle "della piazza della filiale o sede del garante" (202), mentre per le contro-garanzie si deve far riferimento a quelle "della piazza della filiale o della sede del contro-garante" (203). Tutto questo a meno che non venga diversamente stabilito dalle parti. Come si diceva, l'ordinante richiede l'assoggettamento della garanzia a particolari norme previo assenso del beneficiario. Naturalmente se l'ordinante non facesse ciò, agirebbe a suo danno perché il beneficiario potrebbe bloccare l'esecuzione del

(200) F. Bonelli nella sua opera del 1991 dedica ampio spazio al tema dell'autonomia della garanzia a prima richiesta. Già all'epoca non si dubitava più né in Italia né all'estero della validità del contratto autonomo di garanzia. Tuttavia, chiedendosi se l'aggiunta della clausola "a prima richiesta" fosse un elemento sufficiente a garantire l'indipendenza rispetto al rapporto sottostante della garanzia, l'autore perviene ad una conclusione negativa, seguito in questo dalla giurisprudenza italiana. V. F.BONELLI, op. cit, pagg. 23 ss.

(201) Si vedano i testi di garanzie Bancarie concessi dal C.E.M. in Appendice. (202) V. art. 35 (a) e 36 (a) URDG 758.

104

contratto sottostante, per esempio non spedendo la merce o escludendo il beneficiario da una gara di appalto internazionale. I casi in esame al C.E.M. sono molteplici, ma, sotto il profilo legale, sono essenzialmente due: le norme che regolano il contratto di garanzia possono essere le URDG ovvero quelle degli ordinamenti nazionali. E' molto facile infatti che un beneficiario di nazionalità cinese accetti le norme CCI, come è altrettanto facile che in caso di garanzia emessa a fronte di un'operazione con un Paese UE sia richiesta la legge di tale Paese del beneficiario. Nella fattispecie non sono rari i casi di piccole imprese venete che chiedono a Veneto Banca l'emissione di garanzie soggette alla legge tedesca perché il rapporto sottostante prevede l'acquisto di componenti da clienti tedeschi. Le problematiche connesse all'emissione di garanzie internazionali non finiscono qui. E' da tener presente che le Banche possono incontrare variostacoli nell'emissione, in particolare, se il beneficiario chiede ovvero la legislazione locale prevede il rilascio della garanzia da parte di una Banca locale. Le difficoltà possono nascere in caso di: a) mancanza di una linea di credito presso la Banca locale, b) necessarie modifiche al testo della garanzia (e contro-garanzia) dovute alla legislazione locale, c) pratiche e standard di prezzo incoerenti, d) ritardi nella ri-emissione o conferma ed e) mancanza di chiave SWIFT per lo scambio di messaggi con la Banca locale. Anche Veneto Banca si trova ad affrontare quotidianamente simili problematiche come altre Banche in Italia e nel mondo e proprio perché il problema è molto diffuso esistono soluzioni specifiche. Si tratta di accordi di lavoro con grandi Banche internazionali la cui rete commerciale è estesa a livello globale. Nel caso del C.E.M., esso si avvale della partnership di numerosi corrispondenti bancari esteri di elevato standing presenti nei principali Paesi esteri. Veneto Banca è quindi in grado di rilasciare garanzie all over the

world risolvendo le diverse problematiche che si possono incontrare. Nello

specifico riesce a far emettere garanzie, tramite il sistema della conto-garanzia, in favore di beneficiari dei più svariati Paesi. Le contro-garanzie vengono assoggettate alle differenti legislazioni in base ad accordi stipulati con le Banche locali. E' da tener presente che in alcuni Paesi dell'Estremo Oriente (ad es. Malesia, Bangladesh e Thailandia) le garanzie non si estinguono automaticamente alla scadenza, ma solo con la restituzione fisica del documento di garanzia. In tali casi

105

il C.E.M. è chiamato ad emettere una contro-garanzia, con "open ended expiry

date" accompagnata da una clausola del tipo come segue:

«our liability under this counter-guarantee shall continue and remain in full force and effect until you are fully and finally discharged from your undertaking to pay under your guarantee».

Di fatto lo scarico della contro-garanzia può avvenire solo dopo la ricezione di un messaggio proveniente dalla Banca garante. Per Veneto Banca significa farsi carico di rischi futuri e costi ulteriori che non dovrebbe sopportare se potessero essere emesse garanzie dirette assoggettate alle URDG, ma che possono essere ridimensionati grazie alla partnership instaurata con le Banche locali e internazionali di cui si è detto. Ciò che avviene nella realtà è che per poter concludere dei contratti commerciali con aziende situate in aree strategiche per l'economia mondiale, per gli operatori economici è necessario accettare richieste talvolta molto onerose che impongono di sopportare degli ulteriori sforzi. L'alto prezzo che deve essere pagato inizialmente però consente alle imprese di ottenere dei vantaggi una volta penetrate nel mercato orientale.

Nel documento Garanzie bancarie internazionali (pagine 102-105)