L o n d r a a 6 G e n n a r o 1 6 5 4 . D i \ o s tre S i g n o r i e S e r e n is s im e
Divolissuno et Affezionatissimo Servitore
Fr a n c e s c o Be r n a r d i.
— 1 3 4 —
- r35
X L V .
Serenissimi et Eccelentissimi Signori,
6 statlte d ie d i c o n to a V o stre S ig n o rie Serenissim e d e l d eg n o n o titia L o r o ; e L u n ed ì passato , 12 d e tto , uscì q u el ta n to ch e stato c o m p o n e n d o e t ag g iu stand o d o p o della d isso lu tio n e dei S ■ P a r la m e n to , ch e fie u n stabilito m o d o d i g o v ern are q u esta Pnlll°blica c o n la m ag g io r s a tisfa tto n e d e l p o p o lo ; che fie d a u n a T erso n a e t tria n n u a le P a rla m e n to , e t n el d i esso in te rv a llo S° ella s o l p e r s o n a , assistita con u n C o n sig lio della n o m in a - a e t c h e a d o g n i te m p o la m ilitia sia a dispositione s u a , e t n0n\ [ d ig n ità d i P r o te tto r e d u ra n te vita. C h e ben c o n sid era to , g° C • m e rito c o n p iù ab so lu ta a u th o rità e p o te re , che m a i ebbe resta i n v e s t i i r _
R p il quale n o n p o tè in te m p o alcuno o tte n e re d e tta
il passato n e , 1 . ,
ilitia in m a n s u a , co n la qu ale a p la cito s alterano li c o s tu m i .a a i D o v e re g n a la s p a d a , cessa la legge. N è c ’ è da d u b itare -I e il G o v e r n o p re se n te re s ta stab ilito p e r u n p e z z o , sta n d o s i 1 rese n te c o m p o n e n d o la C o r te e t n o m in a n d o ufficiali p e r e s s a ;
1
aifP77a s i tr a tte r à in tu tto re g a lm e n te , e t altiero, e t g r a n d ’ama-et oUcl , , / 1 ) « M,
delle b o n e e t honorate attiom ( e t altant adverso alli v i l i , e t 1016 • •'v n n a li lo h a n n o elev ato in q u e l g rad o , c h ’ a i p re s e n te si inecanicij 4 uti*
^ R im e tto c o n q u e s ta a V o s tre S ign orie S erenissim e il d e tto stabi-0 m o do d i g o v e rn o : q u e sto , p e r e sse r d el m om ento, 1’ h o sti- ra a to T b b lig o m io d i tr a d u r r e v erb alm en te.
Q u esti A m b a s c ia to ri d i S p ag n a e P o rto g a llo sono stati q u esta - U c o n g ra tu la rs i c o n S u a A ltezza con g ra n se g u ito d i
settim ana a .
occhi e liv r e e ; p e r ò 1’ u ltim o eccedendo di g ra n via il p rim o . M o f e c i p r i m a d i q u a l s i v o g lia d i lo r o , p e rò p r iv a ta m e n te , e t
° °1 oi* e t g io rn a lm e n te seg u e co n u n a persona, che p u ò tu tto V1St° ° J j P\ d a r c o n to a V o stre S ignorie Serenissim e d i m a te rie seco, i o tre i
c o n v — 31 ch iav e d e lla ziffra L o r o n e M “ T " m a n d a F e **
veran di tem p o in tem ’ * $ ^ 51 te n g a S e C ret° ’ h a ~ C o m e h o • a '* °Se ^ n e et n e c e s s a r ie d a s a p e r s i.
sto col d o v u t o l e v T * S lg n 0 r .ie S e r e n is s im e c o n a lt r e m ie , lettere e c r e d e n z a ^ e r‘ ° .a t j en d en d o s n n o s e r v iti m a n d a r m i n u o v e patenti
; si:z::zt atom i et che teng° per
den te* il rh j ^ r t a > n o m in a n d o m i in e s s e L o r o R e s i
-per quella L „ „ n0n,- ^ P a ;' mbÌzione mi“ Particolare, ma
^
occasioni'- i- p o te r fa re c o m e se c o n v ie n e in tu tte le: Vostre sis- seronir
m o lti s ’ o fferiran n o ."’ ^ p r ° m e tte la r a g io n e e b o n d is c o r s o ,
M in is tri P u b i n r r ^ ^ C° n d u s i o n e d i P a c e c o n ^ u e s ti ( P is te s s o c h e lo f u ? V d Ì S t a t ° T u r l ° 6 f o r m a r d e tto i - ri .p a s s a t0 C o n s ig lio d i S t a t o ) , o r d i n a t o d i m a to - in -, • r !" SCrÌtt° ’ a c d o c h è fu s s e d ’ a m b e p a r t i f ir -d ’ H olan-da ri- ” ormi' ta s e n d o a v a n t’ h ie ri p r e s e n ta to a q u e llo 1’ in ten tion e d e ll’ 'h 1 *11*1 0 * Pr e te n d en d o h a v e r d e tto S e c r e t a r io e rra to
“ Hi Ambasciatori d 'H o lan d i T ^ * d ir e i> tutto annullato- con -I ‘ •' • ” ° n firmandola subito dtchiarava ten er u m rie . c :ie i n t e s e r o tre s e ttim a n e d i te m p o p e r (stim an do da b o n i i L T " ' S ‘ ‘1tÌ l o r p a d r o n i ; U c h e s e n d o ii neS a t o tem en te non • lg en za o c c h i n o a d u e m a n i, e t c o n s e g u e n t i L ~ : ; en te d a rii n . v a n ta g § i° di p - n d e r e ° i a s c ia r e ) ’ so rn o la r iv ie r a s' ^ ^ p n n c iP ia r i] v la ^ io a b a s‘
co n sid ereran n o l a " 0 * . raV 6Seudel 2 0 m ig Jia di q u a. S i g iu d ic a questa con in * m a t e n a c o m e se c o n v ie n e , e t ch e p e rd e n d o
lor^ d i s v a l l ? T " tr° VarSÌ 0Wigtó ^ “ “ ™ lt0
g u ir e a u e ìl ” ‘ U tt0 P re g ° N o s tr o S ig n o r e la s c ia r s e d e te c o n i H S‘1 ra p e r , m e 8 li0 R im e tt0 alla L ° ™ n o b il e t p r u -tionato " r ‘ ‘T n ÌnClUS° del fed^ « vero affet- f o n X l m , ^ 3 Pa‘ ria M SÌgnOTÌC L ° ™ Serenissime, il cui (dove re S“ ' ,SteSSa ragÌOnC C convenienza, m’ assicuro (dove regnano tanta prudenza, honore e giustitia) sari oer ri
sultarne quell’ effetto merita una cosi giustf * ™
-
137
-tentione. C o n che humilmente facendoli riverenza, gli auguro dal Signor Iddio ogni bene e felicità.
Londra a 1,5 Gennaro 1654.
Di Vostre Signorie Serenissime
Divotissimo et Affezionatissimo Servitore
F r a n c e s c o B e r n a r d i .
X L V I.
A l Serenissimo Duce et Eccelentissimi Signori Governatori della Se- ratissima Republica di Genova.
Rappresenta a Vostre Signorie Serenissime Francesco B ern ard i, Conte dell’ Imperio, Cavaliere della Corte di Sua Maestà C e sa re a e del suo Consistorio, e Agente in Inghilterra della Serenissim a Republica di Genova :
C h ’ havendo sino dell’ anno 1651 exercitato qua il detto ufficio di Agente et executatolo con ogni attentione e studio, con che mi son trovato quasi del tutto divertito dal maneggio d ’ altri af
fari, et quel e h ’ è più speso molto non solo nel seguire g l ’ istessi negotii che giornalmente mi sono stati incaricati come nel m an tenere quel decoro a qualsivoglia del grado mio ;
Che sendo questo un paese di eccessiva spesa, et più lo sarà col trovarsi al presente il Governo formalmente stabilito con una Corte ct Sua Altezza da trattarsi regalmente, in che converrà ne
cessariamente procedere con maggior ostentatione per ottenere li negotii di L o r servitio e comodo de’ sudditi;
Perciò suplico Vostre Signorie Serenissime esser serviti prender il detto nella prudente e grave consideratione Loro, acciò che venghi soccorso d’ una honorata competenza per quanto ha passato, segnalandomi per il venturo un honorario che possa continuarmi capace al pari vivere de’ Ministri Publici d’ altri Prencipi in grado m io , et far quel dovuto honore alla Serenissima Republica com e fin hora ho fatto et continuarci, senza incomodar Vostre S ig n o rie Serenissime, con questa non fussi altrimenti constretto dal carico
tengo di m oglie et otto f i g l i u o l i , c o n q u ali c o n t i n u a t a m e n t e p i e g hiam o al s o m m o Idd io c o n c e d e r a V o s t r e S i g n o r i e S e r e n i s s i m e ogni bram ato bene.
L o n d r a a 15 D ic e m b re 1 6 5 3 . Di V o s t r e S ig n o rie S e r e n is s im e
D ivotissim o et A ffezionatissim o Servitore
Fr a n c e s c o Be r n a r d i.
— 138 —
X L V I I .
Serenissim i et Eccelentissimi S ig n o ri,
A A s l l t t PaSST d ied i COn‘ ° 3 V o s t r e S e r e n is s im e m o d o del » egn ° d d la n° titia L o r ° . « t m a n d a to li il s ta b ilito a trad ° " ° Ìn Ìta ,!a n ° ; c h è d u b ita n d o g l i sia o ltr e in a u I " ° ' ' l'o r r e r i fa s tld io a L o r S i g n o r i e S e r e n i s s i m e p e t L n e de r ' * - ' ’ ^ S° n° U sd U" ‘1 U D anÌm e p r o c e d e r ri § ' U ® C“ ' 1 d e lla a ™ a[a s u p lic a n d o S u a A lte z z a
m a n te n e ria n o T o T r ^ r e ' f d Ì 8 n Ì tÌ , 6 Cari“ * * * ’ ^ ' °
L ’ ''stesso ha seguito e ■ ° !'“ ’ C° ntra ° gni °P osltlone'
a h ilt e r n - ’ u ■ S egu ira a tu tt> C o n ta ti o P r o v in c ie d ’ In -sia q u e s to r ° ^ ° 8 m fa t" o n e r e s ta e s tin ta , n è c ’ è d a d u b i t a r e n o n
■a q u e s to G o v e r n o s ta b ilito p e r u n p e z z o .
A m b a s c ia to ri T * <: M ln is tr i P u M ici q u a , in n u m e r o d i d ie c i, c io è li b o rg o li n • ! ? a g n a ’ F r a n c i a , H o l a n d a , P o r t u g a l l o e H a m - A gem ’i e , ; r , ? ^ F , 0 ™ za > e ^ w i z z e r l a n d , e g li c o n g ra tu la to S u a ' A l t e z z T T e T t ' P u W ic a B e n te essi rnn j- 1 U r e n t is s im a il P r o te tto re , o g n ’ u n o p e r prim a di ' ° S0gUÌt° ’ U che 56 bene fu d * m e c' o m P ito privatam p T “ ^ ° §1Ìa dÌ lo r ° * 61 VÌSt0l° P o i ’ m a P ei'c h è s e g ui sona -h ■ f C C n ° n C° m e M in istro P u b lic o , fu i c o n sig lia to da p e r dom anda ^ T ° SeC° ’ Ct m 0 lt° amÌC° m i° ’ di far l> istesso e t d i
m inato V ^ qUel sta b ilit0 cam in o d o v e h a v e v a n o ca-1 su detti M in is tr i. I l ch e feci a 2 0 p a s s a t o , con una le t
tera al Secretario di Stato, mandatali col m io; et hebbi per r i
sposta che ne darebbe parte a Sua Altezza, et che tra dui o tre giorni haveria la risalta dal Cavaliero Oliver Flemings M ae stro di ceremonie, al quale mandai a 24 mio Secretario a sapere quello era seguito. Mi mandò a dire non esser un quarto d’ hora teneva comandamento da Sua Altezza di notificarmi di come haveva se gnalatomi audienza per il Mercordi seguente 26|i6 detto alle 4 e mezzo dopo pranzo. Et a 26 venne detto Maestro de cerem onie a dirmelo in persona. Ma quel che è notabile, l’ istesso M ercordi mattina mi venne un Gentiluomo della Camera di Sua A ltezza con questo M essaggio, che tenendo il Maestro de ceremonie o r dine di notificarmi audienza per questo giorno, et dice haverlo fatto, niente di meno Sua Altezza, havuto per bene comandarmi con fer
marglielo, et che seguirà alla istessa hora delle 4 hoggi dopo pranzo. D ove gli andai col dovuto decoro, e accompagnato con molti amici di qualità, in tutto da trenta persone di seguito e dieci cocchi; et arrivato a Palatio, furno subito aperte le porte gran d i, et condotto dal Maestro de cerimonie nella istessa sala d ove suole Sua Altezza mangiare; et pregatomi sedere, domandò licenza de andar a darne conto della mia venuta a Sua Altezza; e dopo haver stato circa mezz’ hora absente, ritornò con dodici torchi ad accompagnarmi alla udienza, che seguì in questa maniera.
Entrato la porta della sala di presenza, stando in capo d ’ essa Sua Altezza in piedi, si cavò il cappello et lo tenne in m ano sino de fittoli le riverenze et che cominciai a parlare; ad ogni c o n clusione (facendoli riverenza) se lo tornava a cavare. E t finito che h ebb i,-m i rispose scoperto; et così continuò sin che fossi uscito dalla presenza : cosa che mai ha usato con nessun A m b a sciatore, tanto meno Residente.0 Agente, perchè si tratta in tutto regalmente et così dà le udienze che fie in piedi a tu tti; gli Ambasciatori si cuoprono doppo haver fatto le reverenze, ma tutti altri di meno titolo scoperti, nè si muove Sua Altezza mai il cap
pello. Fui accompagnato dal Maestro de ceremonie con le dodici torchie sino alle carozze, di dove'.non partì sin che fussi incaminato alla volta di casa.
Rimetto con questa a Vostre Signorie Serenissime la b re ve
ora-- 1 3 9
-tio n e fa tta a S u a A lte z z a , tr a d o t ta in it a l i a n o , c o n la d i e s s a r i sp o sta , la q u a le d e g r a n v ie e c c e d e l ’ a n te c e d e n te h o n o r e f a t t o m i , e t s e n o n fu sse c h e m i t r o v o o b lig a to d a r u n a s i n c e r a r e l a t i o n e a V o s tre S ig n o r ie S e r e n is s im e d i q u a n t o p a s s a , h a v e r e i o m m e s s o q u e s to p a r tic o la r e e t la s c ia to ( c o m e n o n d u b ito s e g u i r à ) c h e \ e n is s e a v v is a to d ’ a ltr a p e n n a .
L i A m b a s c ia to r i d ’ H o la n d a fe c e ro p a r te n z a d e q u a a c c o m p a g n a t i c o n u n a f re g a ta d i q u e s ta R e p u b lic a , e t s i ti e n e a v i s o s iin o b e n a r r iv a ti, g iu d ic a n d o s i r e s ta s s e la p a c e c o n c lu s a p r i m a c h e p a r t i r o n o , m a c h e S u a A lte z z a n o n 'na v o lu to s i p u b lic h i c o s ’ a l c u n a , fin <■> i e n e v e n g a la ra tific a z io n e : il c h e s e n o n s e g u e p r e s t o , s i d i c h i a r e r à
q u e l tr a t ta t o n u llo .
S to a tte n d e n d o s i s iin o V o s t r e S ig n o r ie S e r e n is s im e r i s o l u t i m a n d a r m i le le tte r e d i c r e d e n z a n e l m o d o r a c c o r d a to li c o n a l t r e m ie , c o n i’ è s o m m a m e n te n e c e s s a rio s e g u a in o r d in e a lle f u t u r e co r^ .e n ie n z e , e t c h e le h a b b i c o n s p e d it io n e , p e r c h è o g n ’ u n o d e 1 n is tr i P u b l i c i v o r r e b b e e s s e r i l p r im o : o ltr e c h e r e s t o a s s i c u r a t a s im o d e lla a ffe ttio n e d i S u a A lte z z a a V o s tr e S ig n o r ie S e r e n i s s i m e , u n c o m p lim e n to n e v a le v e n ti q u a n d o v ie n e a t e m p o e lu o c o • se m p lic e , s e n z a p r e te n tio n i , il c h e in d u b it a t a m e n t e f o r m a b o n is s in im p r e s s io n e in c h i lo ric e v e .
A lle d e tte c re d e n tia li c o n v e r r à c i sia il tito lo d i A lte z z a S e r e m s s im a , e t c h e d ic a il s o p r a s c r itt o : « A S u a A lte z z a S e r e n is s im a 1 S e re n is s im o P r o t e t t o r e d e lla R e p u b lic a d ’I n g h i l t e r r a, S c o tia I r la n d a » , c o n u n d u p lic a to s e n z a a lc u n tito lo , o s o p r a s c r i t t o , p e p o te rlo fare c o m e r ic h ie d e r à 1’ o c c a sio n e , a b e n c h é n o n c r e d o c a m b ie rà c o sì p r e s to , c h è s e g u e n d o s a r à p e r m a g g io r e ; a s s ic u r a n d o m i e s s e r a l p r e s e n te c a p a c e c o m e q u a l si v o g lia n e l m o n d o s e r v ir la P a tr ia e V o s tr e S ig n o rie . S e re n is s im e in q u e s t a C o r t e , c o m e farò c o n o g n i s in c e r ità d i c u o r e e t affetto , n o n d u 1 a la s o m m a p ru d e n z a L o r o c o n s id e r e r à q u a n to p r e m e a ll n o n o r e d e lla S e re n is s im a R e p u b lic a e t c o m o d o d e s u d d iti d e s s a ( p e r q u e llo p o tr à in f u tu ro o ffe rirs i) m i c o m p o rti d a q u e l c h e s o n o e t c h e s e rv o , in a u g u m e n ta tio n e d e lla s tim a s i tie n d i L o r S ig n o r ie
S e re n is s im e q u a , e t c h e p r e n d e r a n tal ris o lu tio n e n e l m e m o ii a le p re s e n ta to li c o n a ltra m i a , c h e s a rà co n fo rm e la g i u s t i t i a , r a g io n e
— 140 —
et honore. E humilmente baciandoli le mani, le auguro dal S ig n o re Iddio ogni contento e felicità.
Londra a 3 Febraio 1654.
Di Vostre Signorie Serenissime
Divotissimo et Affezionatissimo Servitore
F r a n c e s c o B e r n a r d i .
X L V III.
Complimento del Bernardi al Crom w l.
Serenissimo Signore,
Non fusse che giustamente potriasi attribuire a somma n e g li
genza nell’ obligo devo al carico mio, non haverei in questa co- niuntura, multiplicata de gravi affari, richiesto la presente audienza per congratulare quel Potere et Dignità nella quale si trova V o stra Altezza Serenissima alzata dalla Divina Bontà e propria virtù ; il che cordialmente fo di parte di Lor Altezze Serenissime, il S e renissimo Duce et Eccelentissimi Signori Governatori della S e r e nissima Republica di Genova miei padroni; et in nome lo ro et mio auguro a Vostra Altezza Serenissima ogni felicità e p ro sp e rità, assicurandola della buona loro intentione di tenere et con
servare tutt’ amistà e bona corrispondenza con Vostra Altezza S e renissima, nò che s’ ommitterà cos’ alcuna che possa ridondare in honore della Persona sua, 0 comodo delli sudditi di questa S e renissima Republica: il che resto confidente sarà manifestato con lettere dalle Signorie Serenissime così presto che il tem po lo permetterà.
Serenissimo S ig n o re , quanto al particolar mio non posso p r e sumere di dir cos’ alcuna degna de meriti suoi, quando la sincera affettione e servitù gli porto è solo il dovutoli d’ ogni u n o , che stima honore, valor 0 bontà, la esperienza et successo h aven d o lo reso fonte de c i ò ; quale con l’ assistenza de Nostio S ig n o ie in
tutta probabilità ridonderà al rifresco e quiete di questa N ation e, e contento de Prencipi stranieri confederati di V ostra Altezza Serenissima.
Serenissimo Signore, ho vissuto tanti anni in Inghilterra che mi stim o come nativo, et conseguentemente quanto in me stava ho procurato in tutte occasioni la di essa convenienza ; massime nelli Dominii de miei Padroni Serenissimi, dove di continuo fre
quentavano tanti vascelli inglesi di non poco emolumento di questa N a t i o n e ; il che da tempo in qua s’ è calmato m o lto , procedendo dalla parcialità e sinistri disegni di alcune persone potenti nel penultim o Parlamento; col che impedirno il camino al ben inten
d e r s i; et con ciò altra Natione ha raccolto quelli gran vantaggi che potriano haver ridondato et soliano ridondare a questa; il che spero facilmente potriasi rimediare. Perciò suplico V o stra Altezza Seren issim a esser servita segnalarmi dove in futuro potrò esser udito in quanto alla giornata s’ offerirà a quest’ intento , o qual si v o g l’ altro che da miei Padroni Serenissimi mi verrà comandato in ordine alla bona corrispondenza tra le due Serenissime Repu- b l ic h e , comodo d’ esse e bene de sudditi loro.
Risposta de Sua A lt e r a Serenissima.
Signore. — Stimiamo molto quest’ ufficio fattoci et gli ne rendiamo m olte gratie, richiedendola servirsi assicurar L or Altezze Serenis
sim e suoi Padroni eh’ in tutte occasioni riceveranno da questa Repu blica ogni sorte d’ amistà e comodo, conforme al vero intento di una buona corrispondenza, e che saran trattati con più honore e rispetto di quello è seguito in qual si vogl’ altro G o v e rn o di questa Natione; tanto più havendo Lor Signorie Serenissime fatt’ e- lettione ne’ loro adressi qua della persona sua, di tanta stima e valuta, et da Noi longamente conosciuta di molt’ hono re; il quale N o i et Nostro Consiglio saremo ad ogni tempo pronti ad udire in che si sia di publica notione.
E Signore, in quanto al particolar mio non solo la udirò in ogni occasione potrà offerirsi in ordine alla propria persona su a , ma
gli prometto de fargli ogni bon ufficio e servitio possibile.
—
142
-\
- 143
-X L I-X .
Serenissimi el Eccelentissimi Signori,o 7
In questo ponto ha uscito una Ordenanza di Sua Altezza e il Consiglio, dichiarando le offese in essa contenute (et non altre) da esser giudicate di alto tradimento ; e sono :
Contro chi cercherà la morte di Sua Altezza 0 lo immagi
nerà, predicherà 0 parlerà contro di lui 0 del Governo stabilito, 0 che dirà sia tirannico, 0 usurpato; 0 fomenterà, consiglierà o as
sisterà qual si voglia sollevamento tanto nell’ armata come fuori contra la persona sua 0 detto G o v e rn o , 0 che pretenderà ci ne sia altro in questa Republica e che il Parlamento non restasse absolutamente disoluto a 20 Aprile 1653.
Chi volontariamente tradirà 0 sovvenerà qual si voglia città forte, vascello 0 altra forza di terra 0 maritima a questa Republica spettante.
Chi contrafarà il gran sigillo, il manuale 0 privato d’ Inghil
te r r a , o quello di Sua Altezza.
Chi dichiarerà qual si voglia della linea del passato R e d’ haver autorità alcuna nel Governo d’ Inghilterra, Scotia 0 Irlanda; o che terrà qual si voglia corrispondenza, 0 altrimente, con Carlo 0 Gia
como Stuvart 0 la che era Regina lor madre.
Chi contrafarà 0 falsificherà moneta, 0 toglierà 0 diminuirà la corrente.
Che tutte le leggi fatte dalla Regina Elisabetta e il Re Giacomo e Catholici Romani restino in forza.
La passata settimana fu il fratello di quest’ Ambasciatore di P o r togallo , che commesse quell’ eccesso già avisato a Vostre Signorie Serenissime, di ordine di Sua Altezza riportato dalla torre alle prigioni ordinarie de Newgale per esser levato all’ hora a giudicio;
ma mediante una suplica fatta a Sua Altezza dalli mercanti che
— ! 4 4 —
trattano in Portugallo, fu il vedere della causa p r o lu n g a ta per
sei
settimane; continuando però sin hora in detta c a rc e re . Lon dra a 3 di Febraro 1654.
Di Vostre Signorie Serenissime
Devotissimo et H utnilissimo Servitore
Fr a n c e s c o Be r n a r d i.
Note a tergo.
1 6 5 4 , 6 Marzo.
L etta alli Serenissimi Collegi.
L a Giunta sopra confini veda e consideri la f o r m a di mandar lettera credentiale, per complire col detto P rotettore d ’ Inghilterra, e riferisca: ad calculos.
A 17 detto.
L a Giunta suddetta havendo fatta riflessione alle deliberation i per l’ inanti fatte intorno al complir con la Repubblica d ’ I n g h ilte r r a , ha ordinato se ne riferisca la sostanza alli S e r e n is s im i C o lleg i ; acciò essendo il negotio già introdotto nel C o n s e g lio del num ero dupplicato, Lor Signorie Serenissime deliberino q u e llo le parrà. Et ila , ad calculos.
A 18 detto.
L i Serenissimi C o lle g i, sentita detta relatione portata in voce dall’ Illustrissimi et Eccelentissimi Deputati so p ra c o n f in i , hanno deliberato si portino li sensi loro di mandar per h ora lettera cre
dentiale a detto A g e n te , per complire con detto P ro te tto re più espressamente in nome della Serenissima Republica, al C o n sig lio del numero dupplicato quando et in quel modo c h e si delibererà in appresso; et intanto si avisi detto Agente, a risp o sta di questa, che vadi in l’avenire ritenuto in non portar n e g otiation e nè in
stanza alcuna senza espresso ordine: ad calculos.
La pioposta come sopra già deliberata si facci domani che vi sarà gionta di Consiglio, con rappresentare che il senso de S e r e nissimi Collegi saria il sudetto, sopra il quale se ne proponerà de
liberatione, per dover poi venirne all’ esecutione, restando ap p ro vata nel modo e forma che parrà a Serenissimi Collegi ; et il S e c r e ta r io leggera la suddetta lettera di complimento fatta, con ripetere in sustanza a memoria il già deliberato in questa pratica: ad calculos.
A 15 Aprilis.
Facta per me Secretarium expositione et propositione C o n cilio numeri duplicati, in omnibus prout in supradicta deliberatione continetur, excitatione Magnificis Consiliariis ad eorum sensum super dicta propositione dicendum, cum nullus ex eis assurrexerit, collectis super dicta propositione calculis, approbata remansit votis centum sexaginta semptem faventibus et 14 repugnantibus, prout tuit illico dicto Concilio renunciatum.
145 -A 14 -Aprile.
L.
Serenissimi et Eccelentissimi Signori
In executione de' comandamenti di Vostre Signorie Seren issim e, ho fatto le diligenze necessarie toccanti 1’ informatione desideravano della nave Ruota di Fortuna destinata per Am borgo; e tro v o che fu da un vascello di guerra di questa Republica presa e condotta a Plemua con pretesto eh’ andava a Olanda; ma sendosi sufficien
temente provato il contrario, giorni sono sententia passò nella Corte deU’ Almiralità che fusse liberata con la carica, dopo però de visitata e riconosciuta non esserli più argento del manifestato ; il quale com’ intendo fu caricato in Cadiz, col che subito ne scrissi • a Plemua ad amico particolare, che secretamente s’ informasse se si trovava i v i , 0 se venuto con essa l’ Illustrissimo Signor G io v a n Paolo Balbi, et se detta nave era ancora partita; et hoggi potrei
Società L igure d i S t. P atru. Voi. X V I.
averne la risposta ; chè seguendo, n’ haveran con to in piè di questa, altrimenti col prossimo corriere.
Ricevo lettera dall’ Illustrissimo Signor G io v a n F ran cesco Bri- gnole, scrittami in nome de quei Signori del M a g istra to della Abon- danza, acciochè se li proveda de qua sino a q u attro vascelli caricai con frumenti; e per risponderli a compimento con 1’ inclusa, non occorirà maggiormente fastidiar Lor Signorie S e re n issim e in quel particolare, solo che] in ciò et ogni altra c o s a di servitio Loro sarò sempre per adoperarmi con quella c u r a , attentione e deli- g e n z a , che la servitù et affetto gli devo m ’ ob b ligan o .
Giorni sono ritornò d’ Holanda Monsignor B e r e p in g (Bererringck), uno di quelli deputati che fu prima qua; ha h a v u to due audienze publiche et diverse private, assicurando Sua A lt e z z a il Protettore che la Holanda e Friselanda hanno ratificato quelli articoli con
clusi qua nel passato trattato, et che non dubita fra pochi giorni (limitando un mese) haveran fatto l’ istesso le altre Provin cie, et che da ogn’ una di esse sarà mandato un A m b a s c i a t o r e , deside
rando in tanto cessatione della hostilità : il ch e se li è n e g a to , anzi si va con ogni speditione ponendo in o r d in e altri 68 vascelli grossi, che saranno pronti fra 20 giorni, oltre più di 1 0 0 già in questi m a ri, che giornalmente vanno facendo p rese considerabi
lissime. La verità è che 1’ Olandese si trova fra il martello e l ’ anchize, nè sa qual è peggio per lui, la p ace o la guerra con questa Republica, trovandosi talmente impegnato con altri Principi che 1’ uno e l’ altro gli darà da pensare.
Sua Altezza il Protettore fu la settimana p assata invitato nella C ittà a un convito, che doveva essere questo g i o r n o ; ma si scusò per non voler dar tanta spesa alli cittadini. P e r ò h aven d o il Go
vernatore et Aldermani, in nome di essi, su plicato gliene con tante instanze, s’ è finalmente risoluto accettare la c o rte sia per Mercordi venturo, 18/8 stante; dove sarà trattato reg a lm e n te . Whitehall,
vernatore et Aldermani, in nome di essi, su plicato gliene con tante instanze, s’ è finalmente risoluto accettare la c o rte sia per Mercordi venturo, 18/8 stante; dove sarà trattato reg a lm e n te . Whitehall,