cesso li giorni passati tra quest'armata navale consistendo di 45 vascelli grossi, e quella di Holanda 80, ch’ andavano a convoiar da 200 navi mercantili, che incontratisi a vista di Dover, contra
storno circa due giorni ; nel qual senza dubbio havrebbe questa par- .
tita havuto il m eglio, se ci fusse stato generai impegno di
esse45, che solamente 13 volsero combattere, le altre fugirno; et di
69
esse 1 3 , fu rn o prese 3 ogni una di 3 5 in 4 0 pezze d ’ a r t i g l i e r i a ; le altre s c a p p o r n o , et con il restante di q u ell’ arm ata si t r o v a n o al presen te n e ’ p o r ti; et li H olan desi, sig n o re g g ia n d o et in su lta n d o in q u esti m a r r , senza m inim a o p o s itio n e , facendo presa di q u a n to i n c o n t r a n o , si sta qua da tutte parti col ce r v e llo a partito . L e differenze tra il Parlam e n to et arm ata non m an can o di c o n t i n u a r e ; la g en te m aritim a (co m e evidentem ente si ved e) è poco inclin ata a co m b a tte re con quel n e m ico al presente po ten tissim o ; li b o n i giu- dicij e neutrali continuano quella op in ion e che se m p re .h e b b e r o , di non poter questa R ep u blica nel stato si tro v a co m p e te r con q uelle p rovin cie. U n poco di tem po lo c h ia r ir à , perchè q u e st’ a r m ata, che h ora con sisterà di 80 vascelli g ro ssi, sarà p ro n ta ( c o m e si dice) fra 1 0 g io r n i ; et si spera debba nettar questi e quelli m ari da n e m i c i , et m antener la iuridittione m aritim a ch e p re tende questa R ep u blica spettarle. Di qu ello se g u irà saran n o V o s t r e S ig n o r ie S e re n is sim e avisate. D el trattato con P o r t o g a llo non c ’ è in n o vato altro più d e ll’ acusatole con m ia ultim a. N o n si la sc ia di sp erarne bon su ccesso.
L i g io rn i passati fu m o intcrcette lettere de certi m e rcan ti F i a - m e n g h i di questa piazza, e p a rtico la rm e n te q uelle di un G i a c o m o S tan ier, scritte a lor corrispondenti in H o la n d a ; in quali a v is a n o non dubitar della liberatione presto del lo r interesse in q u elli pezzi 8 0 0 mila da 8 reali presi nella H n m b o rg h ese (a v is a t a a V o s t r e Sign ore S e r e n is s im e ) , stante li potenti e sicu ri a m ic i'h a n n o a cq u i
stato per boni mezzi e favo r dell’ A m b a sc ia to r e di S p a g n a nel C o n s ig lio di S t a t o , et che esso A m b a sc ia to re per altro n e n e g o - tiava l’ interesse com e spettante al su o R e e s u d d it i, con ch e in luogo di rilasciar il tutto, com e si sp erava di g io rn o in g io r n o , s ’è sbarcato quanto ne stava a b o rd o , ch’ era da 7 0 0 m ila p e z z i , et portato nella torre dove se ne fa m oneta. Il detto S ta n ie r resta ca rce ra to : è stato già due volte exam inato nel C o n sig lio di Stato, p e r discoprir quelli amici et la promessa fatta a essi et detto A m b a sc ia - dorè ; però non ha voluto confessar cosa a lc u n a , ma p ro c u ra to scusar l ’ errore, che è stato relevante. S o n o qua bisognosi di de
nari, ct saltano della occasione de far presa di cosi c o n sid e re v o le som m a, com e indubitatamente si c r e d e , con non poco s m a c c o di
_ 7 o —
detto A m b a s c i a d o r e , ch e è q u a n t o p e r h o r a s ’ o f f e r e a lle
Vostre
Sign orie S e r e n i s s i m e .
L o n d r a a 2 4 D i c e m b r e 1 6 5 2 . D i V o s t r e S i g n o r i e S e r e n i s s i m e
Humilis simo
et A ffezion atissim oServidore
F r a n c e s c o Be r n a r d i.
X I V .
Serenissimi et Eccelentissim i S ig n o ri
A 2 4 del passato diedi c o n t o a V o s t r e S i g n o r i e S e r e n i s s i m e di quanto o c c o rriva. H o r a in e x e c u t i o n e de L o r c o m a n d a m e n t i co n la de 3 scaduto, m i so n o p e r più v e r si i n s i n u a t o c o n p e r s o n e p r in cipali del P a r la m e n to del m o d o sareb b e r i c e v u t a q u a p e r s o n a p u blica m an data da V o s t r e S i g n o r i e S e r e n i s s i m e a l r i c o n o s c i m e n t o di questo G o v e r n o ; nè p o sso c o l le g g e r e a lt r i m e n t i , m a c h e h a v e n d o titolo d A m b a sc ia d o r e s e g u ir à c o m e se v e n i s s e d a q u a l s i v o g l i a Principe della C r is tia n ità ; et n e ll’ is te s s o m o d o s e g u ì c o n q u e ll o di S p a g n a , et u ltim am ente c o n q u e llo di P o r t o g a l l o , c h e fu nel-1 istesso P a r la m e n to con se d ia re a le e t c e t e r a , q u e s t o s e n d o il vero se n so del P a r la m e n t o ; et chi ha sc ritto a l t r i m e n t i è s t a to s o lo per divertir la v en u ta di tal p e r s o n a , ad in sta n z a di q u e s t o A m basciadore di S p a g n a , che p e r suoi d isegn i n o n d e s i d e r a v a q u a tal ministro. P e r c h è , ben co n sid e ra to e co l c o n s ig li o di b o n is s im i
, # O
a m ic i, per andar sul saldo et s c h iv a r o g n i in t o p p o p o t r à n a s c e r e dalla di esso astutia su la v e n u ta d ell’ A m b a s c ia d o r e di V o s t r e S i gnorie Seren issim e, et per e vitar ogni disputa n e lla q u a lità d el su o r ic e v im e n t o , sarà con ven iente in p on to di h o n o r e e b o n g o v e r n o (con sid erato-il m odo p ro ce d u to m e c o ) , p rim a di m a n d a r lo , r e s t a r assicurato dal P arlam e n to del m od o del su o r i c e v i m e n t o ; et a quel effetto farne l’ inclusa rim o stran za, quale r im e t t o a lla l o r g r a v e
p ru d en za; et mi governerò in ciò conform e alli ordini si d eg n e
ranno darmi in risposta di questa.
I l trattato con Portogallo resta terminato con ottimo s u c c e s s o , sendosi conclusa una firma pace e com ercio libero tra questa R e publica e quel R e g n o , e ciò seguito con bonissime conditioni di quel R e , perchè delle lire 250 mila sterline pretendeva questa Repubblica s’ è mitigato in lire 50 mila. Q uesto Ambasciadore ha regolato con somma prudenza e destrezza, l ’oposizione sendo stata relev an te ; ha contenuto con che (sic) et saputo ben contram inare, coni’ anche valersi della presente coniuntura. T ro v a n d o si le cose qua in cattivo stato, l ’ Holandese signoreggiando in questi mari, e facendo giornalmente prese di consideratione.
L ’ armata di questa Repubblica, che dicesi consisterà di 30 0 in più v a sce lli, non potrà esser pronta in due m e s i : li marinari han poc’ animo di competere con l ’ inimico , con li boni successi po
tentissimo. Questi Sign ori trattano di far d e c r e t o , che per un anno non esca al mare nessiiha nave m ercantile: il che non sarà mal arbitrio ad oblegar la gente marittima alla interpresa del pu
blico s e r v itio , sperandosi che alla prudenza di questi S ig n o ri non li sarà per mancare la dovuta attentione per soggiogar presto 1 ’ aroganza di quella gente (come molto li prem e) et farle seguir le pedate del Portughese massime aggiustandose con Francia.
L ’ audienza di questo Agente di Francia fu ritardata, per non esser il soprascritto della sua lettera credenziale a satisfatione del P a r lamento, dicendo « e t notres chères am ies, le gens du Parliam ent de A ngleterre quella parola « gens » sendosi interpretata servitori;
sì. che fu forzato rimandarla, et in loco di « gens » farli mettere
« messieurs » ; et solo quattro giorni sono hebbe detta audientia con sei deputati. Suo messaggio fu in sustanza, come ne diedi notitia a Vostre Signorie Serenissime con mia ultima, cioè chiedere comercio e bona corrispondenza e ristitutione de vascelli, et offerirsi mediatore della pace con Holanda. Il Parlamento ha rimesso il trattato a’ deputati, e si spera debba prender bon effetto , havendo dato risposta alla lettera di quel Re, il quale dove veniva sempre chia
mato da questa Natione il Re Francese s’ è risoluto il Parlam ento, doppo non poco contrasto, chiamarlo R e di Fran cia: eh’ è quanto
— 7 i —