Pierini A., “ Previdenza complementare in Italia e negli Stati Uniti: note per
un raffronto”, in Riv. Dir. Sic. Soc., 2003, I, pag. 145.
Procopio M., “ Riformata la disciplina fiscale della previdenza
complementare”, in Corr. Trib. 2000, aprile-maggio, pag. 926.
Procopio M., “ TFR tra finanziamento di interventi strutturali e fondi
pensione”, in Corr. Trib., 2007, 4, pag. 283.
Proia G., “Aspetti irrisolti del problema dei rapporti tra previdenza pubblica
e previdenza complementare.”, in Arg. Dir. Lav., 2001, 2, pag. 619.
Proia G., “ La Corte Costituzionale e la previdenza complementare”, in
Arg. Dir. Lav., 1995, II, pag. 173.
Proia G., “ Sussidiarietà e previdenza”, in Arg. Dir. Lav., 2006, II, pag.
1567.
Proia G., “ Tutela previdenziale pubblica , consenso del soggetto protetto e
previdenza complementare. (note in margine ad un recente convegno)”., in Arg. Dir. Lav., 2000, 1, pag. 115.
Puri P., “ Destinazione previdenziale e prelievo tributario”, Milano, 2005. Ranieri M., “ Il trasferimento della posizione individuale nei fondi
pensione: applicabilità della disciplina anche ai fondi “preesistenti” gestiti con il sistema a ripartizione”, in Riv. Prev. Pubbl. Priv., 2005, II, pag. 922.
Realmonte F. e Tosi P., “La previdenza integrativa dopo la sentenza n.
427/1990 della Corte Costituzionale”, nota a Corte Cost. 3 ottobre 1990, n. 427, in Riv. It. Dir. Lav., 1991, II, pag. 247.
Rispoli Farina M., Rotondo G.,” Il mercato finanziario: intermediari
finanziari, società quotate, assicurazioni, previdenza complementare.”, Milano , Giuffré Editore, 2005.
Roccella M. e Treu T., “Diritto del Lavoro della Comunità Europea”
Padova, Cedam 1995.
Romagnoli U., “Natura giuridica dei fondi di previdenza”, in Riv. Dir. Proc.
Civ., 1960, pag. 858.
Romeo C., “ Luci e ombre sul trasferimento del TFR ai fondi pensione “, in
Riv. Dir. Sic. Soc., 2006, pag. 861.
Romeo C., “ Prospettive della previdenza complementare tra riforme del
diritto del lavoro e dinamiche di finanziamento”, in Lav. Giur., 2006, 12, pag. 115.
Rondo A., “ la natura di retribuzione differita dei contributi versati ai fondi
di previdenza privata”, nota a Cass. 17 gennaio 2006, n. 783, in Mass. Giur. Lav., 2006, n. 5, pag. 369.
Rossi P., “Previdenza complementare:chiarimenti COVIP e ministeriali”, in
Guida al Lav. de IlSole24Ore, n. 20, 16/05/2008
Sandulli P.,” Disdettabilità di accordi collettivi e prestazioni pensionistiche
complementari”, nota a Cass. 12 febbraio 1990, n. 987. in Mass. Giur. Lav., 1990, pag. 388.
Sandulli P.,” Fondamenti giuridici e modelli di regolamentazione della
Soc., 1998, I, pag. 445.
Sandulli P., “ Il decreto legislativo n. 124/93 nel sistema pensionistico
riformato”, in Dir. Prat. Lav. 1993, n. 35, pag. 111
Sandulli P., “ Il ruolo delle fonti istitutive nel sistema pensionistico
complementare: il caso di un fondo c.d. preesistente a regime misto”, nota a Trib. Milano, 18 maggio 2005, ord., in Riv. It. Dir. Lav., 2005, II, pag. 715.
Sandulli P. ,” La contribuzione sulla previdenza complementare torna al
legislatore?”, nota a Corte Cost. 8 settembre 1995, n. 421, in Mass. Giur. Lav, 1995, pag. 535.
Sandulli P., “ Obbligo di contribuzione sulle somme erogate a fondi di
previdenza complementare.”, nota a Corte Cost. 8 giugno 2000, n. 178, in Mass Giur Lav, 2001,I, pag. 91 .
Sandulli P., “ La contribuzione sulla previdenza torna al legislatore?”, nota
a Corte Cost. , 8 settembre 1995, n. 421, in Mass. Giur. Lav., 1995, pag. 535.
Sandulli P., “ Previdenza complementare”, in Dig. Disc. Priv., XI,
Giapichelli, Torino, 1995, pag. 253.
Sandulli P., “ Profili lavoristici dei nuovi fondi pensione”, in “Le forme di
previdenza complementare: costituzione, gestione e finanziamento dei fondi pensione contrattuali”, Atti del convegno di Siena 12 aprile 1997, in “Studi senesi”, 1998, pag. 233.
Sandulli P., “ Riflessioni sulla previdenza complementare”, in AA. VV., “
Questioni attuali di diritto del lavoro”- Previdenza obbligatoria e integrativa”, in Notiz. Giur. Lav., 1989, 2, suppl., pag. 312.
Sandulli P., “ Riforma pensionistica e previdenza integrativa”, in Giorn.
Dir. Lav. Rel. Ind., 1991, pag. 201 e in AIDLASS, “ Riforma pensionistica e previdenza integrativa”(Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro di Cagliari 12 – 13 ottobre 1990), Milano, 1994, pag. 3.
Sandulli P., “Vicende legislative e giudiziarie della contribuzione a
previdenza complementare nel pregresso regime”, nota a Corte Cost. , 8 giugno 2000, n. 178, in Mass. Giur. Lav., 2001, 1/2, pag. 104.
Santacroce B., “Cambia la tassazione: modello svedese addio.”, in Il sole
24 ore, 24 ottobre, 2006.
Santoni F., “Fondi speciali di previdenza”, in Enc. Giur. Trecc., XIV,
Roma, 1989.
Santoro Passarelli G., “ Il trattamento di fine rapporto”, Giapichelli,
Torino, 1995
Santoro Passarelli G., “La previdenza complementare tra rischio e
bisogno”, in Mass. Giur. Lav., 2006, pag. 976 .
Santoro Passarelli G., “Trattamento di fine rapporto e previdenza
complementare”, in Arg. Dir. Lav., 2000, pag. 93.
Schanté D. “ L’evoluzione del quadro regolamentare europeo della
previdenza collettiva”, in Dir e Ec dell’Assic., 2006, fasc. 3 e 4, pag. 793.
Scarpelli F., “ Trattamenti previdenziali integrativi e succesione di contratti
collettivi: un interessante contributo alla teoria dei diritti acquisiti nei rapporti di durata”, nota a Pret. Milano, 7 settembre 1995, in Orient. Giur. Lav., 1995, pag. 1060.
Scognamiglio G., “ La ricezione dei principi contabili internazionali
IAS/IFRS ed il sistema delle fonti del diritto contabile in AA.VV., “ IAS/IFRS: la modernizzazione del diritto contabile in Italia ”, Milano, 2008, pag. 65.
Scorcelli R., “L’adeguamento delle prestazioni pensionistiche erogate dalle
forme di previdenza complementare”, nota a Cass. 21 febbraio 2001, n. 2570, in D. & L., Riv. Crit. Dir. Lav.,2001, II, pag. 1116.
Sgroi A., “ Il rapporto fra norme nel sistema previdenziale dopo la legge
delega n. 243 del 23 agosto 2004”, In Riv. Prev. Pubbl. Priv., 2005, f. II, pag. 705.
Spagnuolo Vigorita G., “ Contratto collettivo, contratto a favore dei terzi,
limiti al potere dispositivo del sindacato”, in Giorn. Dir. Rel. Ind., 1993, pag. 47.
Spagnuolo Vigorita L., “ Obiettivi collettivi e strumenti contrattuali. I
diritti acquisiti in tema di pensione integrativa”, In Arg. Dir. Lav., 1995, 2, pag. 17.
Stanchi A., “Fondi di previdenza integrativa, successione di contratti
collettivi”, nota a Trib. Milano, 30 ottobre 2001, in Riv. It. Dir. Lav., 2002, II, pag. 412.
Strampelli G., “ L’introduzione dei principi IAS-IFRS e gli effetti sulla
disciplina giuridica del bilancio di esercizio”, in Comm. . Marchetti P.-
Bianchi L.A.- Ghezzi F.- Notari M., Obbligazioni Bilancio, Milano, 2005,
pag. 373.
Tafani S., “ Aspetti comparativi nel regime giuridico e fiscale della
previdenza complementare nell’Unione Europea”, in Tributi, 2002, luglio- dic., p. 610
Tomassini C., “ Previdenza complementare e TFR: la legge di riforma e la
regolamentazione COVIP”, in Assic., 2006, n. 4, pag. 467.
Tosi P. e Realmonte F., “La previdenza integrativa dopo la sentenza n.
427/1990 della Corte Costituzionale.”, nota a Corte cost. 3 ottobre 1990, n. 427, in RIV. IT. DIR. LAV. 1991,II, pag. 239.
Treu T., “ La previdenza integrativa in Italia”, Milano 1988.
Treu T., “ L’Europa sociale. Problemi e prospettive”, in Dir. Rel. Ind.,
2001, III, pag. 307.
Treu T., “ Le politiche del Welfare problemi e prospettive”, in Riv. Dir.
Sic. Soc., 2004, I, pag. 1.
Treu T., “ Pubblico e privato nella previdenza”, in Riv. Prev. Pubbl. Priv.,
2001, I, pag. 7.
Tullini P., “Fondi di previdenza integrativa e recesso del lavoratore. Sulle
somme erogate in favore di forme di previdenza integrativa”, in Riv. It. Dir. Lav., 1994, 2, pag. 420.
Tullini P., “Previdenza complementare e tutela delle posizioni soggettive”,
in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1996, pag. 1117.
Tullini P., “Sul recesso dall'accordo istitutivo di un fondo di previdenza
Complementare”, in Riv. It. Dir. Lav., 1996, 2, pag. 645.
Tursi A., “ Autonomia contrattuale e contratto collettivo di lavoro”, Torino,
Tursi A., Contrattazione collettiva e previdenza complementare, Riv. It.
Dir. Lav. , 2000, pag. 269.
Tursi A., “Il regime giuridico delle prestazioni di previdenza
complementare”, in Prev. Ass. Pubbl. Priv., 2004, pag. 405.
Tursi A.,, “ Il TFR nei fondi pensione? Per la Cassazione è l’inverso”, nota
a Cass. 17/01/06, n. 783 e Trib Perugia, 31/01/06, in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, pag. 710.
Tursi A.,, La previdenza complementare nel sistema italiano di sicurezza
sociale, Giuffrè editore, Milano, 2001.
Tursi A., “ La previdenza pensionistica privata: forme complementari e
forme individuali. “, in Riv. Dir. Sic. Soc., 2002, 1, pag. 111.
Tursi A.,, “ La questione ancora aperta della computabilità ai fini del TFR
del contributo del datore di lavoro a fondi di previdenza complementare”, in Riv. It. Dir. Lav., 2006, II, pag. 701.
Tursi A.,, “La terza riforma della previdenza complementare in itinere.
Spunti di riflessione”, in Riv. Prev. Pubbl. Priv., 2005, I, pag. 513.
Tursi A., “ Riflessioni sulla nuova disciplina della previdenza
complementare”, in Lav. Dir., 1994, pag. 81.
Vallebona A., “La garanzia dei crediti di lavoro e delle posizioni
previdenziali in caso di insolvenza del datore di lavoro”, in Riv. It. Dir. Lav., 1993, I, pag. 72.
Vallebona A., “Limiti legali all’autonomia dei fondi pensione”, in Dir.
Lav., 2000, I, pag. 346.
Vianello R., “ Accesso alle prestazioni assicurate dalle forme di previdenza
complementare “preesistenti””, in “La riforma del sistema pensionistico”, a cura di Cester C., Giapichelli, Torino, 1996, pag. 516.
Vianello R., Commento a Trib. Verona, 4 ottobre, 2000, n. 601, in Riv.
Prev. Pubbl. Priv., 2001, IV, pag. 58.
Vianello R., “ Costituzione dei fondi e autorizzazione all’esercizio”, in “La
riforma del sistema pensionistico”, a cura di Cester C., Giapichelli, Torino, 1996, pag. 413.
Vianello R., “I fondi pensione aperti”, in “La riforma del sistema
pensionistico”, a cura di Cester C., Giapichelli, Torino, 1996, pag. 489.
Vianello R., “ Il finanziamento dei fondi pensione”, in “La riforma del
sistema pensionistico”, a cura di Cester C., Giapichelli, Torino, 1996, pag. 479.
Vianello R., “ Permanenza nel fondo pensione e cessazione dei requisiti di
partecipazione”, in “La riforma del sistema pensionistico”, a cura di Cester C., Giapichelli, Torino, 1996, pag. 500.
Vianello R., “Previdenza complementare e autonomia collettiva.”, Cedam,
2006.
Viscomi A., “ La facoltà di trasferimento della posizione pensionistica
individuale”, in Dir. Lav., 1997, pag. 55.
Volpe – Potzolu G., “Fondi di previdenza e assicurazione”, in Giorn. Dir.
Lav. Rel. Ind., 1988, I, pag. 185.
Volpe – Potzolu G., “Fondi pensione: responsabilità e garanzie”, in Assic.,
Volpe-Putzolu G., “ I fondi pensione aperti, in Banca Borsa e titoli di
credito, 1996, pag. 320
Volpe – Potzolu G. e Cavalieri E., “ Iscrizione in bilancio dei fondi di
quiescenza del personale”, in Giur. Comm., 1986, I, pag. 425.
Zampini G., “ Il finanziamento”, in Bessone M. e Carinci F., “La
previdenza complementare”, in “Diritto del lavoro”, Commentario diretto da Carinci F., IV, Giapichelli, Torino, 2004, pag. 320.
Zampini G., “La previdenza complementare. Fondamento costituzionale e
modelli organizzativi”, Cedam, Padova, 2004.
Zampini G., “ La previdenza complementare nella giurisprudenza. Una
rassegna critica tra vecchie e nuove riforme”, Arg. Dir. Lav. 2006, I, pag. 23.
Zampini G., “ La previdenza complementare tra contraddizioni intrinseche
e dubbi di costituzionalità. Appunti ricostruttivi ed esegetici in margine al D.lgs. n. 124/1993”, in Dir. Rel. Ind., 2000, pag. 450.
Zampini G., “ Previdenza complementare e blocco delle pensioni di
anzianità”, nota a Pret. Treviso 21 febbraio 1997, a Pret. Bologna 27 marzo 1997, (ord.) e a Pret. Genova 1 agosto 1997, in Lav. Giur., 1998, pag. 47.
Zangari G., Fondi speciali per la previdenza e l'assistenza” (sub art. 2117
c.c.), in Zangari G., “Del lavoro. Commentario al codice civile”, Utet, Torino, 1993, pag. 720.
Zangari G., “Forme di previdenza” (sub art. 2123 c.c.), in Zangari G., “Del
lavoro. Commentario al codice civile”, Utet, Torino, 1993, pag. 1052.
Zoppoli L., “ Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di
partecipazione alla gestione delle imprese”, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Ind., pag. 373.
- Recenti atti della COVIP:
COVIP, “ Indagine conoscitiva sulla crisi finanziaria internazionale e sui suoi effetti sull’economia italiana” , Audizione presso la Commissione VI – Finanza e Tesoro del <senato della Repubblica, 8 ottobre 2008, in www.covip.it.
COVIP, “Esposizione dei fondi pensione italiani verso titoli della Lehman Brothers”. Comunicato Stampa, 26 settembre 2008, in www.covip.it.
COVIP, “La previdenza complementare. Principali dati statistici”,
aggiornamento al 30/06/2008, settembre 2008, in www.covip.it.
COVIP, “ Relazione annuale per l’anno 2005. Considerazioni del Presidente”, del 21 giugno 2006, in www.covip.it.
COVIP,” Relazione annuale per l'anno 2007”, del 24 giugno 2008, in
www.covip.it.
- Recenti circolari INPS:
INPS, Circolare n. 7003/04/2007, “Istituzione del Fondo per l’erogazione ai
lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’art 2120 c.c.”