• Non ci sono risultati.

de multis bestiis, ut det manducare girfalchis et falconibus quos tenet in muta in illo loco, quia ibi sunt bene ducenti girfalchi, et ipsemet vadit semel in septimana ad ucelandum [4] Et pluries

quando Magnus Kaam equitat per ista prata, portat unum leopardum super groppam equi sui;

et quando vult facere capi aliquam de istis bestiis, permittit ire leopardum, et leopardus capit

ipsam et dat eam commedere girfalchis suis quos tenet in muta: et hoc facit ad suum solatium.

[5] Et Magnus Kaam fecit fieri in medio istius prati unum palatium de cannis, sed intus est

totum deauratum et laboratum valde subtiliter ad aves et ad bestias; coopertura est de cannis

commissa ita bene quod aqua non |39a| potest intrare, et ille canne sunt grosse plus quam tres

palmi vel quatuor et sunt magne decem passus vel quindecim, et inciduntur per longum et in

nodo, et sunt facte sicut tegulli, ita quod potest bene de eis cooperiri domus; et fecit fieri ita

ordinate quod potest destrui quando vult, et facit ipsum sustentari cum ducentis cordis de

sirico. [6] Et tribus mensibus in anno stat in isto pallatio, videlicet in iunio, iullio et augusto, et

hoc facit quia non est ibi callor; et istis tribus mensibus istud pallatium stat factum, aliis autem

mensibus anni destruitur et reponitur. [7] Et in vigesimo octavo die augusti Magnus Kaam

recedit de isto pallatio, et ista est causa: quia ipse habet unam generationem equorum alborum

et iumentas albas sicut nix sine aliquo alio collore – et sunt in quantitate decem milia iumente –

, et lac istarum iumentarum non potest bibere aliquis nisi sit de generatione imperiali (sed

aliquando bibit generatio quedam que vocatur Oriac, et isti possunt bibere, quia Cynghim, qui

fuit primus dominus omnium Tartarorum de mondo, dedit eis istam gratiam propter unum

prelium quod vicerunt cum †luicidis†); et quando iste bestie vadunt pascendo, fit eis tantus

honor, quia non est ita magnus baro inter Tartaros qui esset ausus transire per istas bestias, ut

non impedirentur ad pascua; et astrologi et ydolatre dixerunt Magno Kaam quod de isto lacte

deberet fundi anuatim, in vigesima octava die augusti, per aera et per terram, ad hoc ut spiritus

et ydola habeant ad bibendum eorum partem, ut salvent eorum familias et aves et omnia sua

bona. [8] Et dico vobis unum mirabile quod fueram oblitus, quod quando Magnus Kaam est in

isto pallatio et veniat malum tempus, ipse vocat astrologos et incantatores, et faciunt quod

mallum tempus non venit super pallatium suum; et isti sapientes homines, silicet incantatores,

vocantur thooc, et melius sciunt illam artem dyabolicam quam aliqua alia gens, et faciunt

credere gentibus quod contingit propter eorum santitatem. [9] Et ista eadem gens quam vobis

dixi habet istam consuetudinem, quia quando aliquis homo occiditur per dominum terre, ipsi

faciunt eum coqui et commedunt illum, sed non commederent illum qui moritur sua morte.

[10] Et sunt ita magni incantatores quod, quando Magnus Kaam comedit in mensa sua magna

in mastra salla, copas plenas vino vel lacte seu alio eorum potagio, que sunt ex alia parte sale,

faciunt venire absque quod eas aliquis tangat, et veniunt ante Magnum Kaam; et istud vident

dece‹m› milia personarum, et istud bene potest fieri per nigromantiam. [11] Et quando |39b|

alicuius ydoli est festum aliquod, ipsi vadunt ad Magnum Kaam et faciunt sibi dari tot

montones et lignum aloes et alia odorifera ut faciant honorem ydolo suo, ad hoc ut salvet bona

sua; et quando iam fecerunt hoc, faciunt magnum fumigium de caris speciebus ante ydolum

suum et fondunt brodium et lac ante ydolum, et dicunt quod ydolla accipiunt inde quod

volunt; et per talem modum faciunt honorem ydolis in die festi eorum, quia quodlibet ydollum

habet proprium festum, sicut habent inter nos sancti nostri.

145

F LXXIV «Ci devise de la cité de Ciandu et d’un mervellieus palais dou Grant Kaan» [2-37*]; TA 74

«De la città di Giandu» [1-26]; P I 66 «De civitate Ciandu et nemore regali quod est iuxta eam et de quibusdam festivitatibus Tartarorum et magorum illusionibus. Capitulum 66m».

1. L’attacco di capitolo è ripreso da TA 74, 1 «Quando l’uomo è partito di questa cittade e cavalca

.iij. giornate, sì si truova una cittade ch’è chiamata Giandu, la quale fee fare lo Grande Kane che regna, Coblai Kane» (P I 66, 1 «Post recessum a civitate Ciangamor» ha forse offerto uno spunto). ― 2. La pericope segue verbum de verbo TA 74, 2 «E àe fatto fare in questa città uno palagio di marmo e d’altre ricche pietre; le sale e le camere sono tutte dorate e è molto bellissimo marivigliosamente», salvo variarne la parte terminale in «deaurate et multum pulcre». ― 3. La porzione testuale di riferimento è TA 74, 3-5 «E atorno a questo palagio è uno muro ch’è grande .xv. miglia, e quivi àe fiumi e fontane e prati assai» (in A2, a differenza di A1 A4 A5 – LT –, l’avverbio di quantità segue fontane: cfr. BP, p. 422),

TA «E quivi tiene lo Grande Kane di molte fatte bestie, cioè cerbi, dani e cavriuoli» (in LT, oltre al complemento di specificazione – mozzato in «de multis bestiis» –, cade pure la lista zoologica), TA «per dare mangiare a’ gerfalchi e a’ falconi ch’egli tiene i·muda: in quello lugo egli v’à bene .cc. gerfalchi» (il

quia latino non avrebbe qui valore causale: F LXIV, 7 «que sunt ‹plus› de .cc. gierfaus»), TA «Egli

medesimo vuole andare bene una volta ogne settimana ‹a vedere›» (BP, p. 422 integra da A4 A5; LT

innova a suo piacimento, nonostante P I 66, 2 «et rex singulis septimanis eos personaliter visitat»). ― 4. Il redattore replica accuratamente TA 74, 6 «E più volte quando ’l Grande Kane vae per questo prato murato» (LT risolve con «per ista prata»), TA «porta uno leopardo in sulla groppa del cavallo; e quando egli vuole fare pigliare alcuna di queste bestie, lascia andare lo leopardo, e·leopardo la piglia e falla dare agli suoi gerfalchi ch’egli tiene i·muda; e questo fae per suo diletto». ― 5. Il profilo del palazzo reale è tratteggiato sulla base di TA 74, 7-10 «Sappiate che ’l Grande Kane àe fatto fare in mezzo di questo prato uno palagio di canne, ma è tutto dentro innorato, e è lavorato molto sottilemente a besti’ e a uccegli innorat[i]» (quest’ultima notazione cromatica manca in LT), TA «La copertura è di canne, vernicata» (ancora una volta LT si dimostra avaro di dettagli), TA «e comessa sì bene, che acqua non vi puote intrare. Sappiate che quelle canne sono grosse più di .iij. palmi o .iiij., e sono lunghe ‹da› .x. passi infino in .xv.» (BP, p. 422 integra dagli altri mss.; LT non bada al sottile, e rende con «sunt magne decem passus vel quindecim»), TA «e tagliansi al nodo e per lungo, e sono fatte come tegoli, sicché se può bene coprire la casa. E àl fatto fare sì ordinatamente, ch’egli lo fa disfare quando egli vuole, e fallo sostenere a più di .cc. corde di seta». ― 6. La pericope ricalca TA 74, 11-12 «E sappiate che tre mesi dell’anno vi stae in questo palagio lo Grande Kane, cioè giugno, luglio agosto, e questo fae perché v’è caldo. E questi tre mesi questo palagio sta fatto, gli altri mesi dell’anno istà disfatto e riposo» (cade in LT «e puollo fare e disfare a suo volere»); BP, pp. 422 segnala che «perché v’è caldo» è errore (polare) di traduzione per F LXIV, 17 «qu’il ne a chaut»: anche qui, però, constatiamo la correttezza di LT «quia non est ibi callor» (non è da escludere tuttavia che, davanti all’incoerenza del passo nel testo-base, il redattore abbia congetturato, oppure si sia rivolto a P I 66, 4 «quia ibi est temperies aeris magna estusque caret ardoribus»). ― 7. Al netto di un paio di interventi mirati sulla sintassi e di amplificazioni innocue, il redattore non tralascia alcuna informazione racchiusa in TA 74, 14-18 «E quando egli viene a’ .xxviij. die d’agosto, lo Grande Kane si parte di questo palagio; e dirovi la cagione. Egli è vero ch’egli àe una generazione di cavagli bianchi e di giumente bianche come neve, senza niuno altro colore – e sono in quantità bene di .xm. giumente –, e·llo latte di queste giumente bianche no può bere niuno se

non di schiatta imperiale. Ben è un’altra generazioni di gente chiamata Oriat» (LT ‘lega’ e compatta per mezzo di sed e aliquando), TA «ch·nne possono bere, ché Cinghi Kane gli diede quella grazia per una battaglia che vinsero con lui jadis» (l’avverbio francese non è recepito in LT, che storpia il sintagma in

luicidis: in ogni caso, per BP, pp. 359-360, la sua posizione dopo il verbo accomuna A2 LT contro A3 A4

A5, dove l’avverbio è anticipato – e.g. A3, f. 21r legge «che·vvinse già cho·lloro»; si noti poi l’aggiunta

della relativa in LT «Cynghim, qui fuit primus dominus omnium Tartarorum de mondo»), TA «E quando queste bestie vanno pascendo, gli è fatto tanto onore, che no è sì grande barone che passasse

146

per queste bestie, per no scioperalle del pascere. E gli stronomi e gl’idoli ànno detto al Grande Kane che di questo latte si dee versare ogn’anno a’ .xxviij. die d’agosto per l’aria e per la terra, acciò che gli spiriti e gl’idoli n’abbiano a bere la loro parte, acciò che gli salvino loro famigli’e uccegli e ogne loro cosa» (LT sopprime il conclusivo «E qu[i]nd[i] si parte lo Grande Kane, e va a un altro luogo»). ― 8. L’appunto sulla magia tempestaria deriva da TA 74, 19-20 «E sì vi dirò una maraviglia ch’io avea dimenticata, che quando ’l Grande Kane è in questo palagio e egli viene uno male tempo, egli àe astronomi e incantatori, e fa[nno] che ’l male tempo non viene in sul suo palagio. E questi savi uomini son chiamati Tebot, e sanno più d’arti di diavoli che tutta l’altra gente, e fanno credere a le genti che questo aviene per santità». ― 9. Il passo è in linea con TA 74, 21 «E questa gente medesima ch’io v’ò detto ànno una tale usanza, che quando alcuno uomo è morto per la segnoria» (BP, p. 111 riporta il significato dell’espressione: ‘è giustiziato dall’autorità’), TA «eglino lo fanno cuocere e màngiallo, m[a] non se morisse di sua morte». ― 10. Il traduttore si tiene accosto a TA 74, 22 «E’ sono sì grandi incantatori che, quando ’l Grande Kane mangia in su la maestra sala, e gli coppi pieni di vino o di latte o d’altre loro bevande, che sono dall’altro capo della sala, sì gli fanno venire sanza ch’altri gli tocchi, e vengono dinanzi al Grande Kane; e questo vede bene .xm. persone» (cassato «e questo è vero senza

menzogna»), TA «e questo ben si puote fare per nigromanzia»; non credo che il segmento latino «in mensa sua magna in mastra salla» sia garantito da F LXXIV, 29 «quant le Grant Kaan siet en sa mestre sale a sa table»: si confronti P I 66, 7 «dum rex sedet ad mensam». ― 11. Si prosegue con la riproduzione di TA 74, 23-26 «E quando viene niuna festa di niuno idolo, egli vanno al Grande Kane e fannosi dare cotanti montoni e legno aloe e altre cose» (nella lezione latina «alia odorifera» è coagulato P I 66, 7 «ut [...] odoriferum sacrificium offerant»: non si accoglie thus, pur presente nel testo di controllo), TA «per fare onore a quello idolo, perciò che si salvi lo suo corpo e le sue cose. E quando questi incantatori ànno fatto questo, fanno grande afummata dinanzi al’idoli di buone ispezie» (si perde, forse per parablepsi, [LT «de caris speciebusante ydolum suum»] TA «con grandi canti. Poscia ànno questa carne cotta di questi montoni, e’ póngolla dinanzi all’idolo»: si veda A3, f. 21v «fanno gran fummata dinanzi a

q(ue)llo idolo e versono»), TA «e versano lo brodo qua e làe» (LT rabbercia «et fondunt brodium et lac ante ydolum»), TA «e dicono che gl’idoli ne piglino quello che egli vogliono. E in cotale maniera fanno onore agl’idoli lo dì della loro festa, ché ciascuno idolo à propia festa, come ànno gli nostri santi».

65