• Non ci sono risultati.

De suburbiis et mercationibus Cambalu et multitudine meretricum Capitulum XI m

[1] ‹E›t quando Magnus Kaam iam venit ad suam mastram civitatem, idest ad Cambalu, ipse

moratur in suo mastro palatio tribus diebus et non plus, et ibi tenet magnam curiam et facit

magnum festum et facit magnum gaudium cum istis suis mulieribus. [2] Et in ista civitate de

Cambalu est ita magna habundantia omnium gentium per omnes burgos, qui sunt duodecim,

sicut sunt duodecim porte, quod non posset homo computare numerum gentium que sunt ibi;

et in istis burgis sunt ita pulcra palatia sicut sunt in civitate, excepto palatio regis. [3] Et nullus

homo qui moritur in civitate sepelitur ibi sed extra burgos. [4] Et infra civitatem non audet

stare aliqua mala mulier que malum faciat pro pecunia de sua persona, sed stant omnes in

burgis; et iste mulieres que fallunt pro pecunia sunt bene viginti milia, et omnes habent satis

facere propter multam gentem que illuc concurit de mercatoribus et aliis forensibus: et sic

potestis videre si in ista civitate est maxima gens, si male mulieres sunt tot. [5] Et sciatis quod

ad Camballu veniunt magis care res que sint in toto mondo, quia illuc portantur omnia cara et

preciosa de Yndia, sicut sunt lapides preciosi et perle et alia pulcra et cara, et ectiam omnia que

portantur de Cathay et de omnibus aliis provinciis circoncirca, et hoc est propter dominum et

propter alios barones et dominas que ibi morantur. [6] Simile est de mercationibus, quia omni

die veniunt illuc plus quam mille currus honusti de sirico, et ibi sunt multi panni de auro et de

sirico, et habet ista civitas circa se centum miliaria, qui veniunt ad emendum |41c| ea quibus

indigent.

4. Marginale moderno: XXm meretricum in Cambalu; potestis] il segmento <stis> è piuttosto inchiostrato ― 6.

mercationibus] mercato(r)ibus (sic, sciogliendo il titulus ondulato su <to>)

F XCIV «Comant le Grant Kaan tent grant cort et fait grant festes»; TA 94 «Come ’l Grande Kane

tiene sua corte e festa»; P II 11 «De suburbiis et mercacionibus maximis civitatis Cambalu. Capitulum XI».

1. Il redattore si tiene stretto alla struttura pipiniana e salta in tronco (per il momento) la serie TA 85-93: atterra su TA 94, 1-3 «E quando egli è venuto a la sua mastra villa di Cabalu, egli dimora nello suo mastro palagio .iij. die e non più. Egli tiene grande corte e grandi tavole e grande festa, e mena grande allegrezza con queste sue femine. E è grande meraviglia a vedere la grande solenità che fa il Grande Sire in questi tre die» (si da la concordanza col testo di controllo: P II 20, 12 «Post hec revertitur rex cum universo comitatu suo in civitate Cambalu per viam unde ad planiciem inierat, aves et animalia capiendo» [la stringa corrisponde a TA 93, 38 / LT II 21, 10], «et cum ad civitatem pervenitur curiam maximam et iocundissimam tenet tribus diebus in suo regali palatio, deinde qui ad hec vocati fuerant ad propria revertuntur» [la stringa «deinde [...] revertuntur» coincide – mi sembra – con TA 85, 17 / LT II 13, 11, ovvero le pericopi che concludono i capitoli sui banchetti reali]); la fonte volgare è riprodotta sia verbatim (stona – ma non troppo – sul piano logico-evenemenziale l’avverbio iam, che presupporrebbe i fatti narrati nel capitolo precedente TA 93, cioè la migrazione della corte a Chaccia Triodum [LT II 21, 1], un luogo di caccia dell’imperatore, e il conseguente rientro a Cambalu [LT II 6,

163

5: ritorno a Cambalu dopo la vittoria contro Nayan]), sia con qualche innocua libertà (LT «et ibi tenet magnam curiam et facit magnum festum et facit magnum gaudium cum istis suis mulieribus»: ma si confronti A3, f. 28v «e·ffa gran chorte e gran festa e·mmena grande allegrezza»), mentre è privata del

tutto dell’ultima stringa. ― 2-3. La pericope costituisce una versione brevior di TA 94, 4-7 «E sì vi dico che in questa città àe tanta abondanza di masnade e di genti» (LT «magna habundantia omnium gentium»: A3, f. 28 «tanta abondanza di gienti»), TA «tra dentro e di fuori della villa, ché sapiate ch’egli

àe tanti borghi come sono le porti, cioè .xij. molto grandi» (LT «per omnes burgos, qui sunt duodecim, sicut sunt duodecim porte»: va qui per conto suo A3, f. 28 «tre di dentro e di fuori di questa città che

quasi sanza numero»), TA «E no è uomo che potesse contare lo novero delle gente, ch’assai à più gente negli borghi che ne la città» (ignorato «E in questi borghi albergano i mercatanti e ogni altra gente che vegnono per loro bisogno a terra»), TA «e nel borgo àe altressì begli palagi come ne la città» (cui si giunta P II 11, 1 «excepto regali palatio»), TA «E sappiate che ne la città non si sotterra neuno uomo che muoia, anzi si vanno a soterare fuori degli borghi; e s’egli adora gl’idoli, sì va fuori degli borghi ad ardersi» (LT «Et nullus homo qui moritur in civitate sepelitur ibi sed extra burgos»: A3, f. 28v

«e·ssappiate che niuno huomo si sotterra nella città anzi si vanno a·ssotterrare fuori de’ borghi (e)d ardonsi»; non si ricorre comunque a P II 11, 2 «In hac civitate nullus mortuus sepelitur: omnes enim ydolatre extra suburbia comburuntur; horum autem corpora que comburi non debent sepeliuntur extra suburbia»). ― 4. Il passo replica piuttosto fedelmente ordo e res di TA 94, 8-10 «E ancora vi dico che dentro a la terra non osa istare niuna mala femina di suo corpo che fa male per danari, ma stanno tutte negli borghi. E sì vi dico che femine che fallano per danari ve n’à ben .xxm., e sì vi dico che tutte vi

bisognano per la grande abondanza de’ mercatanti e de’ forestieri che vi capitano tutto die. [A]dunque potete vedere se in Cabrau à grande abondanza di genti, da che male femine v’‹à› cotante com’io v’ò contato». ― 5. Al netto di qualche piccola omissione e lieve intervento sulle giunture sintattiche, la pericope è aderente al dettato di TA 94, 11-12 «E sappiate per vero che in Canbalu viene le più care cose e di magiore valuta che ’n terra del mondo; e ciò sono tutte le care cose che vegnon d’India – come sono pietre preziose e perle e tutte altre care cose – ‹che› sono recate a questa villa; ‹e› ancora tutte le care cose e le belle che sono recate dal Catai e di tutte altre province. E questo è per lo signore che vi dimora e per le donne e per gli baroni e per la molta gente che vi dimora, per la corte che vi tiene lo signore»; la presenza di circoncirca in LT «de omnibus aliis provinciis circoncirca» potrebbe dipendere da P II 11, 4 «de India, Mangy et Cathay et aliis regionibus infinitis: est enim civitas in situ optimo posita et ad ipsam de facili concursum habent finitime regiones» (VA LXXVII, 8 «d’India e della provinzia de Chatai et de Mangi et delle altre provinzie d’atorno»). ― 6. La pericope conclusiva richiede maggiore attenzione. Se TA 94, 13 «E più mercatantie vi si vendono e vi si comperano; ché voglio che sappiate che ogni die vi viene in quella terra più di .m. carette caricate di seta, perché vi si lavora molti drappi e ad oro ed a seta» è facilmente leggibile dietro LT «Simile est de mercationibus, quia omni die veniunt illuc plus quam mille currus honusti de sirico, et ibi sunt multi panni de auro et de sirico», per decifrare la traduzione di TA 94, 14 «E anche a questa città d’intorno intorno bene .cc. miglie vegnono per comperare a questa terra quello che bisogna, sicché non è maraviglia se·ttanta mercatantia vi viene» (LT «et habet ista civitas circa se centum miliaria, qui veniunt ad emendum ea quibus indigent»), bisogna citare F XCIV, 15 «Et encore ceste cité a environ soi plus de{s} .iic. ...†..., et loingn et pres, les quelz

...†...; vienent les jens de cestes villes a achater maintes chouses a ceste cité, et de luec hont les chouses qe a lor sunt bei{n}çognables». In particolare, la coincidenza letterale tra LT «et habet ista civitas circa se [...] qui» e F «Et encore ceste cité a environ soi [...] les quelz» (TA «E anche a questa città d’intorno intorno»...) ci permette di intuire un micro-aspetto dell’esemplare toscano di LT – quindi della traduzione originaria, la cui lezione si è come diffratta (sorprendente in questo senso anche A3, f. 29r «e

anchora i(n) q(u)esta città venghono più di .cc. migla da lungi le gienti e i merchatanti a·ffornirsi di molte chose», a differenza di A1 «E anche a questa città d’intorno intorno bene a cc miglia vegnono a

164

chiaro, per esempio, a chi si riferisca il pronome qui (si potrebbe forse accogliere la lettura mercatoribus). Manca – opportunamente (cfr. LT II 22) – la transitio TA 94, 15-16 «Or vi diviserò del fatto della seque e della moneta che·ssi fa in questa città di Canbalu; e io vi mosterò come lo Grande Kane puote più spndere e più fare ch’io non v’ò contato. E dirovi in questo libro come».

12