• Non ci sono risultati.

(2) Rientrano nella pratica scrittoria comune l’abolizione grafica dei dittonghi (ae > e, oe > e);

la distribuzione arbitraria di h e y etimologiche (p.es. hostium, ordeum, habundantia, illarem,

Hermenia, Yndia, Yava, symias – ma giro per gyro); l’ indifferenza di ci e ti nella resa dell’affricata

dentale; forme quali capud e reliquid (una sola occorrenza per entrambe); i nessi consonantici

come in columpna, dampnum / damnum; forse la scrizione hiis per his.

(3.1.) Risultano più caratteristici l’mpiego di grafemi quali ç e z per l’affricata dentale: p.es.

çucharo / zucharo, beççi, biçantii, Ezina / Eçina, Zulcaranei, (lapis) laçul, scandaliçat, stercorizare, mezelli,

zafiri, Tauriçini, maçe, lonçe / lonzas; çappinis (tosc. zapino, a.fr. çapin

137

), Çaiton / Zayton / Çarçairon /

Çarton, çambeline / zambelinorum, Zanziber / ‹Z›ançiber, Ziri / Çiri, Pulinçanghim; di x per la sibilante

intervocalica: p.es. ambaxiata, Blaxius, ocaxione – ma massimis, bussus; di ch per l’occlusiva velare:

p.es. becho, tronchus, barcha (longhis) – davanti a vocali palatali, come in boschi, monachi, festuche,

archerii, Carchiam (ma pure Cyrciam); il nesso ngn per la nasale palatale (p.es. mangnus).

(3.2.) Il fenomeno della geminazione irrazionale

138

: ne sono coinvolte le consonanti c, d, f, l,

r, p, s, t – pure m e n, ma sempre per mezzo di titulus (unico caso di scriptio plena è soldanni): p.es.

132 Non andrebbero tralasciate le glosse, che nel migliore dei casi si fanno «strumento di vera e propria esegesi

interlinguistica» (Mascherpa 2007-2008, p. 72 – e qui ci sarà la mano del traduttore), altrimenti puntano alla precisazione semantica o alla pura variatio sinonimica; in particolare, LT (lo si è visto) può fondere in una glossa due varianti alternative, pescando dal testo di controllo. Indico le situazioni più interessanti: LT I 30, 4 «sicut cori{n}gia, vel sicut cucurbite»; LT II 13, 5 «sex barilium vel sex salmarum»; LT II 15, 5 «unus pulcer turiferarius sive unum turibolum»; LT II 18, 2 «linceos, idest lupos cerverios»; LT II 23, 2 «scriptores sive notarii»; LT II 37, 11 «sonitum sive schioppum»; LT II 40, 10 «salinas sive multos puteos salsos»; LT II 42, 11 «choccas de ligno sive charageas»; LT II 51, 7 «posticus sive secessus»; LT II 65, 17 «cum uno bacullo vel cum uno maleo ligneo»; LT III 6, 1 «in litore sive in plagia»; LT III 7, 7 «de ligno unde fiunt calamaria, idest de bonusso»; LT III 14, 8 «una tina vel unum magnum coppum»; LT III 21, 19 «feminas, idest uxores sive concubinas»; LT III 51, 9 «vehicullum sive tragia»; LT III 55, 2 «baculos sive maças»; LT III 57, 6 «in una gonella de sindone vel de aliquo drapo de sirico».

133 P.es. chugnatam, attendatos, afaytate / afaitate, custumatos, conquisto, dirictum (francesismi); herculini (venetismo

originario via P: cfr. Burgio, Mascherpa 2007, pp. 123-124); mastra, giornate, brodo, posse / poderis, tegulli, fisonomia,

rabuffatum, schaggiale, impeciate, pallatus, factitias (“fattezze”), corsali, misterio, e ancora cubebe, galanga, turbith, zinçiber / çençibre / çençaurum / çençamo ecc.

134 Secondo una ricerca effettuata su OVI, TLIO.

135 Sulla natura del primo si rinvia a Burgio, Mascherpa 2007, pp. 144-145, nonché al commento a LT III 21, 9. 136 Cfr. Burgio, Mascherpa 2007, p. 122 n. 17 (siamo informati che la voce, «linguisticamente pertinent[e] all’Italia

settentrionale», è testimoniata «all’interno della tradizione del Milione [...] soltanto in Z, nelle redazioni veneziane (V e VA3) e nella versione italiana del padovano Ramusio».

137 LT III 47, 5 conosce anche l’esito sapini.

138 A detta di Mascherpa 2007-2008, p. 46, «del tutto comune e di larga diffusione anche nelle scripte volgari coeve

45

reccom(m)endaverunt), iddem, Layassum, herremitte, aerre, cautella, graticullas, fillatur, tellario, neccessaria,

corrio, cingullo, arrida, dessolati, conccur, incenssum, salle, iullio, ditte, batutto, vergatti, Kallendis, vetulle,

turchiesse, camutto, califfo, griffones, gar(i)ofol(l)i / garoffollum.

(4) A un mano settentrionale andranno ascritti il passaggio delle affricate palatali ad affricate

dentali

139

: p.es. Çechichelam, zardini, çoiose, braçalia (ma braciallia), zirafas (ma gyraffe), berbiçi, berçi,

çebelinas / çembelino; l’assibilazione dei fonemi palatali: ambaxiata / ambaxiator, assendentes (<

ascendentes), sit (< scit), fassatum / fassant, lassant, cossias, silicet (in scriptio plena), Abasie

140

, sinditur –

ma consciliarios per consiliarios, conscilium per concilium, nascici (tosc. nasici), sil(l)oc(c)hum, selochum e

scelochum; lo scempiamento delle geminate intevocaliche, che riguarda c, d, l, f, g, p, r, s, t – anche

m e n: p.es. defusi, gropa, caretas, agredi, cipo, biscotum, quatuor, botacios, novelam, riciutos, valeti, canela,

reditus, maleo, quodam (per l’abl. quoddam), Layaso.

(5) Altri casi grafici: aloquti (ma quoqui, tancuam); iuxsit per iussit; sexcente per sescente; unquam

per umquam, quenlibet / quemlibet; sagiptis / sagitas; temptorium per tentorium; milex, Thomax, calcifex;

tuthia; Tauritio

141

(presenteTaurisium); fasani; substinere (per sustinere), obmiseram (per omiseram);

assenza del nesso per la laterale palatale: Velius, qualiam, paliola (per paleola), paleas, vermilius,

intalia, medaliam; casi come Piansu, Gansu (con s in luogo della f).

(6) Tornando ai fatti fonetici, si segnalano i seguenti episodi. Forme sincopate: virdarium,

virdis, spirtu; forse incantismus (forse su analogia con baptismus); inserimenti della semivocale per

evitare lo iato in aier (da aer).

(7) Forme del tipo concta (< cuncta), mondi (< mundi), defonte (< defunctae) – ancora colompna,

profondum, rottonda; octubris per octobris; octinginta per octingenta; circondata per circumdata; circoncirca;

verecondiam per verecundiam; secondum per secundum; Oc(c)ianus per Oceanus; tonina per thunnina (ma

pure tunnis); alea pro alia; septinginte (< septingentae: magari per analogia con quadraginta);

discendimus (per descendimus); quinginta (< quingenta); ceatis (< cyathus); sirico (una volta corr. serico);

secum (< siccum); calcidonium; astores / austores; grisi (per grisei); dii (per dei); meliare (per miliare); filtro

/ feltro; florenus; umbelicum; plombo, lanciis, proficie (per prophetia).

(8) Episodi del tipo telem, feretras, segaciter, comperatione (cfr. LT II 43, 6), aventagium (cfr. LT III

56, 5), eranei [(h)aranei], Edem. Episodi del tipo molic, Oscior, bonusso (a.fr. benus: cfr. LT III 7, 7)

(velarizzazione di e); baroni (ms. boroni) (a > o).

(9) Assimilazione regressiva: applicuerunt < adplicuerunt (ma c’è pure applico), illegales [ms.

i(n)legales] – esiti genericamente volgari: defonte < defunctae, forse per ipercorrezione contracte /

contractas, expedictis, lectatus, subdictus, anche expettando, cottas, note / notium, genufletant (ma pure

genuflectebant), leto, conflitu, audater, latet – forme ipercorrette ectiam, condictiones, excusactiones;

qua{n}dringintis [ms. qua(n)dringintis]: epentesi di consonante più -dringentis > -dringintis.

(10) Casi di palatalizzazione: congugem (si noti la scrizione) per coniugem; congungere per

coniungere; magius per maius; agerem per aerem – al contrario morieratus per morigeratus, immorierati per

immorigerati.

139 Potrebbe trattarsi dell’ultimo notaio-copista; si consideri il giudizio di Burgio, Mascherpa 2007, p. 129: «Per

quanto, come si diceva in apertura, non sia facile discriminare i fenomeni ascrivibili all’ultimo copista da quelli che invece dipendono dalla tradizione del testo, non pare fuori luogo pensare a un copista settentrionale, considerato che fenomeni quali lo scempiamento e le geminazioni si riscontrano sia a testo sia nelle postille, e che, per quanto lo si possa immaginare fedele al modello anche nei suoi aspetti più strettamente formali, uno scriba non settentrionale non sarebbe riuscito a rispettare con tale diligenza un sistema grafico e fonetico che non gli appartenesse».

140 Ma potrebbe essere riflesso dell’a.fr. Abasie (cfr. LT III 44). 141 Si tenga presente la forma Thaurisium di P (cfr. LT I 18, 1).

46

(11) Metatesi: perscurtatus, stranutum, betrescham, baptiçatus (ms. batipçatus) – forse çafranum (pure

çafarano) in part.: pilisterli, tronita (per tonitrua), tramarindi (per tamarindos; peraltro non declinato).

(12) Altre situazioni: cinglales; cluribus (dissimil.) – anche alberum e forse cori{n}gia (dissimil.

di geminata: it. ‘corregge’); crossus / grossus (desonorizzazione)

142

, pacamenta – ma agutis per

acutis

143

; fatiga; arzurum, arçurum (epentesi; si veda pure Cormorso); pavilionus / papilione; scivos (<

scyphus); biada / blado (agg. blavus); madio (mese maius); spadas / spate; paonis; piastris; salario (tosc.

salaro); massellarios (per maxillares); febrarii; tra i toponimi: Çynfan sive Ciansu (cfr. LT II 59),

Simpagu (cfr. LT III 2), Coçurath (LT III 34).

(13) Sonore iniziali in luogo delle sorde: Gambalu, giambel(l)oti, Ginghintalas (ma postilla marg.

Chynchyntalas

),

Gaygui, Ginugui, Gagugigu.

(14) Sorprende la compresenza delle tre forme accarum, acçaio, açagio.

(15) Sulle forme sendadum (sendado, sendada) e boccorame (bochorame, bocharamine), si rinvia alla

parole introduttive di In limine (si potrebbe forse aggiungere mesallym: cfr. LT I 15, 6); sulla

forma murele LT II 28, 3 diverge da TA morelle: la scrizione con u è attestata pure da A

3

.

(16) Si considerino, infine, le forme Tartera (contro Tartari: cfr. LT III 54, 2), scharani; lanerii

/ lanieri, ingenierium, manerierum (nom. maneries) – anche riverie, falconerii, cerverios); ancora salvatic(h)e

/ salvagine, caristia / carastia; cathalagus.

*

Numeri per una somma. (I) Profilo geo-linguistico e (socio-)culturale dell’ultimo copista; (II)

sulle tracce del redattore e dei suoi prototesti; (III) ‘storia e geografia’ della ricezione del

Milione144. Elementi ‘esterni’: (1) si potrebbe ragionare sul curioso incontro tra un esemplare di

TA e uno di P145; (2) giudicare l’eccezionale «movimento a ritroso da un volgare al latino»

(Burgio, Mascherpa 2007, p. 119), (3) ripercorrere la mappa del Milione latino146. ‘Interni’: (1)

valutare il contenuto e funzione delle postille marginali; (2) le singulares di LT, le spie ideologiche; (3) i risultati dello scavo sul diasistema linguistico147; (4) la qualità (stile, lingua) della

traduzione148; (5) l’intentio sul piano discursif che guida l’editio variorum149 – sarebbe, insomma, da

inserire LT nel complesso non solo delle traduzioni latine del Milione, ma in quello della latinizzazioni (medievali) tout court.

142 Vale la pena sottolineare il ruolo dell’ipercorrettismo nella produzione di certi fenomeni grafico-fonetici. 143 Meno rilevante parrebbe il caso di fatiga.

144 Cfr. Burgio, Mascherpa 2007, p. 120-121; Simion, Burgio 2016.

145 Cfr. Bertolucci Pizzorusso 2011, pp. 97 ss.; Bertolucci Pizzorusso 2008, pp. 350 ss. n. 14. 146 Cfr. Burgio, Mascherpa 2007, p. 145; anche Guéret-Laferté 1994, sulle opere odeporiche latine. 147 Bisognerebbe guardare anche il resto copiato dal nostro: cfr. Wilhelm 2012, pp. 3 ss

148 Potrebbe tornare utile il concetto chiave (sul piano sia linguistico che cognitivo) di hybridity: Gaunt 2013, pp.

86, 94.

47

***

Testo