• Non ci sono risultati.

mangnum palatium, et dicam vobis quomodo est factum [2] Palatium est quadrum per omnem modum et est unum meliare longum per omnem faciem, ita quod totum palatium girat quatuor

meliaria; et in quolibet angullo istius palatii est unum valde pulcrum palatium, et ibi stant omnia

neccessaria ad exercitum, scilicet archus, selle, frena, corde, tende et omnia neccessaria ad

bellum et gueram. [3] Et intra ista palatia sunt quatuor palatia in isto circuitu, ita quod circa

istum murum sunt octo palatia, et omnia sunt plena arnesiis, et in quolibet pallatio non est nisi

de una re. [4] Et in isto muro, versus faciem que est versus meridiem, sunt quinque porte, et in

medio sui est una maxima porta que numquam aperitur vel clauditur, nisi quando Mangnus

Kaam inde debet transire, et ex alio latere est una porta per quam intrant omnes communiter;

et infra istum murum est unus alius murus, et in circuitu sunt octo palatia sicut in primo, et sic

sunt facta, et ibi stant arnesia Mangni Kaam. [5] Et palatium Mangni Kaam, quod est factum

sicut iam dixi vobis, est maius quam unquam fuerit visum; et non est ibi solarium, sed

pavimentum est altius terra decem palmos, et coopertura est multum altissima. [6] Muri

s{c}alarum et camerarum sunt omnes cooperti auro et argento; sala autem dicti palatii est tam

longa et larga quod bene capit sex milia commedentium; et sunt ibi quadringinte camere, quod

est mirabile ad credendum. [7] Coopertura superius de foris est rubea, biada, virdis et aliorum

collorum, et est ita bene vernicata quod lucet sicut cristallus, ita quod multum a remotis

apparet sua luciditas; coopertura est multum firma. [8] Inter illos duos muros quos vobis

computavi sunt prata et arbores, et |41a| sunt ibi multe bestie et diverse, idest cervi albi,

caprioli, daini et bestie que faciunt muscatum, scilicet guderi, sunt ibi ermelini et alie bestie et

vari‹i›: terra istius virdarii intus est tota plena bestiis, preter viam unde homines intrant. [9] Et

ab alia parte virdarii, versus magistrum, est unus pulcer lacus ubi sunt multe generationes

piscium, qui aliunde deferuntur ad illum lacum et ibi nutriuntur – et unus magnus fluvius intrat

et egreditur –, et istud fit cum retibus fereis. [10] Et versus tramontanam, longe a palatio ad

unam archatam, fecit fieri unum montem bene altum centum passus, et girat bene per unum

meliare; qui mons est totus plenus arboribus que nullo tempore perdunt frondes, sed semper

sunt virdes. [11] Et quando dicitur Mangno Kaam de una magna arbore que sibi placeat, ipse

facit eam fodi cum omnibus radicis et cum tota terra, quantumcunque sit magna arbor, et facit

eam portari cum elefantibus: et facit cooperiri montem totum, ita quod totus mons apparet

virdis, sic quod nichil est in monte quod non sit totum virde, et propter hoc vocatur mons ille

Mons Virdis. [12] Et in summitate montis est unum palatium quod est totum virde, ita quod

nullus respicit illum montem qui non letetur ipsum videndo: et ut habeat illam pulcram

apparentiam fecit illud fieri Magnus Kaam. [13] Ad istum montem sepe Magnus Kaam vadit et

accipit sua solacia, sicut sibi placet et sicut ipse vult. [14] Et iuxta illud palatium est aliud

palatium ubi stat nepos Mangni Kaam qui debet regnare post eum, et iste est Themur, filius

Gingym, qui fuit filius Mangni Kaam; et iste Themur qui debet regnare tenet illam vitam et

viam quam facit avius suus, et iam habet bullam de auro et sigillum imperiale, sed non facit

officium quamdiu avius suus vivat.

1. Marginale coevo (preceduto da un segno di paragrafo): Cathay est magna provincia ― 2. Marginale moderno:

De mirabili palatio ― 10. Marginale coevo (preceduto da un segno di paragrafo): Alia littera dicit ad unam leucam ― 14. Mangni] la <m> è coperta da una macchia; facit] facis

F LXXXIII «Ci devise dou palais dou Grant Kan», LXXXIV «Ci devise dou palais dou filç dou

159

del nipote›» [1-2]; P II 9 «De mirabili palatio eius quod est in Cambalu, et mira loci illius amenitate. Capitulum IX».

1. La pericope esordiale ricalca in sostanza TA 83, 1 «Sappiate veramente che ’l Grande Kane

dimora ne la mastra città – èe chiamata Canbalu –, .iij. mesi dell’anno, cioè dicembre, gennaio e febraio; e in questa città à suo grande palagio, e io vi diviserò com’egli è fatto» (sparisce in LT la formula d’appello, e mastra è banalizzato in mangna). Un’osservazione micro-testuale: il segmento TA «èe chiamata Canbalu» (possibile anche «e è chiamata») è resa esatta di F LXXXIII, 2 «en la maistre vile dou Catai, Cabaluc est appellés»; LT legge «que vocatur Cambalu», similmente a A1 «ch’è chiamata

Comblau», mentre A3, f. 24r riporta «cittade chiamata Chamblay»: la monogenesi non c’entra, si tratta

piuttosto di esiti stilistici. ― 2. Il passo di riferimento è TA 83, 2 «Lo palagio è d’u·muro quadro, per ogne verso uno miglio, e su ciascheuno canto di questo palagio è uno molto bel palagio; e quivi si tiene tutti gli arnesi del Grande Kane, cioè archi, turcassi, selle, freni, corde, tende e tutto ciò che bisogna ad oste e a guerra»; LT non presenta gli equivalenti letterali di «d’u·muro» (leggiamo «quadrum per omnem modum»), «arnesi del Grande Kane» (ma «omnia neccessaria ad exercitum», che ripete per anticipazione il successivo «omnia neccessaria ad bellum et gueram»), o turcassi (ignorato in tronco: e non si guarda alla ricca serie di P II 9, 2 «arcus, sagitte, faretre, calcaria, celle, frena, lancee, clave, funiculi, arcuum»), ma pare conservi una tessera autentica: F LXXXIII, 4 «ce est a dire qu’il est tout environ quatre miles», ovvero LT «ita quod totum palatium girat quatuor meliaria». ― 3. La descrizione architettonica continua con TA 83, 3 «E ancora tra questi palagi à .iiij. palagi in questo circuito, sicché in questo muro atorno atorno sono .viiij. palagi» (quest’ultimo dettaglio spaziale, mi sembra, è stato reso imperfettamente: «circa istum murum»), TA «e tutti sono pieni d’arnesi, in ciascuno nonn-à se non d’una cosa». ― 4. Ancora: TA 83, 4-7 «E in questo muro verso la faccia di mezzodie, à .v. porte, e nel mezzo è una grandissima porta che non s’apre mai né chiude, se non qua‹n›do ’l Grande Kane vi passa» (LT non specifica «cioè entra e esce»: A3, f. 24v «q(ua)ndo il Gran Chane vi passa»; cade poi, probabilmente per

parablepsi, TA «E dal lato a questa porta ne sono due piccole, da ogne lato una, onde entra tutta l’altra gente»), TA «dall’altro canto n’àe un’altra grande, per la quale entra comunemente ogni uomo» (LT traduce «et ex alio latere [...] communiter»: leggono lato, anziché canto, sia A1 che A3), TA «E dentro a

questo muro è un altro muro, e atorno atorno àe .viij. palagi come nel primaio, e così sono fatti; ancora vi stae gli arnesi del Grande Kane» (si amputa il seguito: «Nella faccia verso mezzodie àe .v. porte, nell’altre pure una»). ― 5. A fronte di TA 83, 8-9 «E i·mezzo di questo muro è ’l palagio del Grande Kane, ch’è fatto com’io vi conterò. Egli è il magiore che giamai fu veduto: egli non v’à palco, ma lo spazzo è alto più che l’altra terra bene .x. palmi; la copertura è molto altissim[a]» notiamo che LT espunge la precisazione spaziale («i·mezzo di questo muro»), e rende analettica la formula «ch’è fatto com’io vi conterò» («quod est factum sicut iam dixi vobis»): può darsi che il redattore identifichi questo palazzo con quello di Ciandu già descritto in LT I 64; per i traducenti latini solarium (per palco) e

pavimentum (per spazzo) si confronti P II 9, 5 «hoc palatium solario caret; pavimentum vero eius exteriori

fundo preeminet palmis decem». ― 6. Si prosegue con TA 83, 10 «Le mura delle sale e de le camere sono tutte coperte d’oro e d’ariento» (cade per parablepsi «ov’e scolpito belle istorie di cavalieri e di donne e d’uccegli e di bestie e d’altre belle cose; e la copertura è altresì fatta che non si potrebbe vedere altro che oro e ariento»), TA «La sala è sì lunga e sì larga che bene vi mangia .vim. persone, e v’à tante

camere ch’è una maraviglia a credere» (la specificazione quantitativa «quadringinte camere» non trova riscontro nella tradizione del testo). ― 7. La pericope è coerente con TA 83, 12 «La copertura di sopra, cioè di fuori, è vermiglia, bioia, verde e di tutti altri colori, e è sì bene invernicata che luce come cristallo, sicché molto da la lunga si vede lucire lo palagio; la covertura è molto ferma» (l’agg. bioia /

biada ha forma bioda in A1 e sbiadata in A3, 24v). ― 8. Il traduttore riproduce – intervenendo in un paio

di punti sul piano formale – la serie informativa di TA 83, 13-14 «Tra l’uno muro e l’altro dentro a questo ch’io v’ò contato di sopra, àe begli prati e àlbori, e àvi molte maniere di bestie selvatiche, cioè cervi bianchi, cavriuoli, dani, le bestie che fanno lo moscado, vai e ermellini, e altre belle bestie. La terra

160

dentro di questo giardino è tutto pieno dentro di queste bestie, salvo la via onde gli uomini entrano»; spicca l’inclusione della glossa «scilicet guderi» in riferimento alle «bestie que faciunt muscatum» (cfr. LT I 61, 9; se la cava così P II 9, 6 «animalia illa in quibus muscatum invenitur, de quibus in primo libro dictum est» – e comunque in P il nome mongolo del mosco sarà citato solo più avanti nel liber secundus).

BP, p. 361 contrappone la lezione di A2 (A3 A4 A5) «begli prati e àlbori» a quella di A1 «degli prati e

àlbori», più vicina a F LXXXIII, 25 «praeries et biaus arbres» (cui si allineerebbe pure LT «prata e arbores»). ― 9. L’integrazione di TA 83, 15-16 «E da la parte ve‹r›so ’l maestro àe uno lago molto grande» (semplicemente pulcer in LT), «ov’à molte generazione di pesci. E·ssì vi dico che un grande fiume v’entra e esce, e è si ordinato che niuno pesce ne puote uscire; e àvi fatto mettere molte generazione di pesci in questo lago, e questo è co reti di ferro» con P II 9, 7 «lacuna est in quo pisces nutriuntur multi et optimi qui aliunde deferuntur illuc» non sortisce l’effetto sperato: il passaggio risulta incoerente per la perdita di un’informazione importante («e è si ordinato che niuno pesce ne puote uscire»), alla luce della quale si spiega la funzione delle reti di ferro (si vedano F LXXXIII, 28 «Et si vos di que un grant flun hi met et hoisse, mes si est si ordrés qe nul peisson non poit hoissir. Et ce est fait con rees de fer et de raim»; P II 9, 7 «In lacunam autem ingreditur fluvius in cuius introitu et exitu posita sunt ferrea retia ne pisces egredi valeant») – c’è da dire che nel testo toscano l’impiego delle reti metalliche sembra riferirsi piuttosto all’operazione di trasporto dei pesci (svia in tal senso la sequenza «e àvi fatto mettere molte generazione di pesci in questo lago» più «e questo è co reti di ferro»; risolve l’interpunzione di Bartoli, p. 117: «ed èe sì ordinato, che niuno pesce ne puote uscire (e havvi fatto mettere molte ingenerazioni di pesci in questo lago); e questo è con rete di ferro»). ― 10. La pericope replica fedelmente TA 83, 17 «E anco vi dico che verso tramontana, di lungi dal palagio da una arcata, àe fatto fare uno monte ch’è bene alto .c. passo e gira bene uno miglio; lo quale monte è pieno tutto d’àlbori che per niuno tempo non perdono foglie, ma sempre sono verdi». ― 11. Il passo di riferimento è TA 83, 18-19 «E sappiate, quando è detto al Grande Kane d’uno bello àlbore» (LT legge «de una magna arbore que sibi placeat»), TA «egli lo fa pigliare con tutte le barbe e co molta terra e fallo piantare in quello monte; e·ssia grande quanto vuole, ch’egli lo fa portare a’ lieofanti» (varia la sintassi in LT: «cum tota terra, quantumcunque sit magna arbor, et facit eam portari cum elefantibus»), TA «E sì vi dico ch’egli à fatto coprire tutto ’l monte della terra dell’azzurro, che è tutta verde» (per coerenza LT cassa parte dell’informazione), TA «sicché nel monte nonn-à cosa se non verde, perciò si chiama lo Monte Verde». ― 12-13. In cauda alla traduzione (non strettamente verbatim) di TA 83, 20-21 «E sul colmo del monte à uno palagio tutto verde, e è molto grande, sicché a guardallo è una grande meraviglia, e nonn-è uomo che’l guardi che non ne prende alegrezza. E per aver quella bella vista l’à fatto fare lo Grande Signore per suo conforto e sollazzo» si sovrappone uno spunto da P II 9, 8 «In hoc monticulo sepe Magnus Kaam delectabiliter recreatur». ― 14. Infine: TA 84, 1-2 «Ancora vi dico ch’apresso a questo palagio n’à un altro né più né meno fatto» (non lo specifica LT), TA «ove istàe lo nipote del Grande Kane che dé regnare dopo lui; e questo è Temur, figliuolo di Cinghi, ch’era lo magiore figliuolo del Grande Kane. E questo Temur che dé regnare, tiene tutta quella maniera» (LT traduce «illam vitam et viam»: F LXXXIV, 3 «toutes celes maineres et celz costumes et celz fait»), TA «che fae lo suo avolo, e àe già bolla d’oro e sugello d’imperio, ma non fa l’uficio infino che·ll’avolo è vivo».

10