AA. VV., Annuario della Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1989
AA. VV., Scritti in onore di Riccardo Bachi, in “La Rassegna Mensile di Israel”: Fasc. speciale, Unione Arti Grafiche, 1950
GIUSEPPE ACERBI, Le leggi antiebraiche e razziali italiane ed il ceto dei giuristi, Giuffrè editore, 2011
SARA AIROLDI, I “luoghi” dell’identità ebraica. Il contributo di Enzo Sereni e Alfonso Pacifici, in “La Rassegna Mensile di Israel”, numero monografico L’Italia in Israele, La Giuntina, 2014
MANFREDI ALBERTI, Osimo, Augusto, in Dizionario biografico degli Italiani, Volume 79, 2013
MANFREDI ALBERTI, Senza lavoro: La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Editori Laterza, 2016
HANNAH ARENDT, Le origini del totalitarismo, Einaudi, 2009.
VERA AURETTO, The Holocaust in Italy – A curriculum meeting the challenge of Holocaust and genocide, 1999
MARIO AVAGLIANO, Ebrei e fascismo, storia della persecuzione, in “Patria Indipendente”, n. 6-7, giugno-luglio 2002
121
DAVID BIDUSSA, Le culture del sionismo. Un profilo, in (a cura di) David Bidussa, Enrica Collotti Pischel, Raffaella Scardi, Identità e storia degli ebrei, Milano, Franco Angeli Editore, 2000
FRANCO BONELLI, Bachi, Riccardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1963
FEDERICO CAFFÈ, La “Rassegna economica” dalla documentazione agli apporti dottrinali negli anni difficili degli inizi (1931-1942)”, in F. CAFFÈ, Frammenti per lo studio del pensiero economico italiano, Milano, Giuffrè, 1975
FEDERICO CAFFÈ, Saggi, rassegne, memorie economiche e finanziarie di Francesco Ferrara, in “Rassegna economica»”, 1972, 6; rist. in F. CAFFÈ, Frammenti per lo studio del pensiero economico italiano, Milano, Giuffrè, 1975
RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO, La Facoltà di economia: cento anni di storia, 1906-2006, Rubbettino Editore, 2006
ESTER CAPUZZO, Gli ebrei italiani dal Risorgimento alla scelta sionista, Mondadori Education, 2004
FRANCESCO CASSATA, La “dura fatica” dei numeri: Riccardo Bachi e la statistica economica, (a cura di) ROBERTO MARCHIONATTI in La Scuola di Economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2009
FRANCESCO CASSATA, La scuola di Economia di Torino e la statistica economica: Pasquale Jannaccone e Riccardo Bachi, Working Paper Series,
122
Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis” – Centro di Studi sulla Storia e i Metodi dell’Economia Politica “Claudio Napoleoni” (CESMEP), Working Paper No. 07/2009
ALBERTO CAVAGLION, Ebrei e antifascismo, in (a cura di) A. CAVAGLION E G. P. ROMAGNANI, Le interdizioni del Duce. Le leggi razziali in Italia (1938- 1988), Torino, Claudiana, 2002
GALEAZZO CIANO, Diario 1937-1943, a cura di Renzo De Felice, Milano, Rizzoli, 1980
DANIELA COCCHI e GIOVANNI FAVERO, Gli statistici italiani e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia: atti del convegno, Roma 26-27 novembre 2008, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma
ENZO COLLOTTI, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2003
MARIA LETIZIA D’AUTILIA, Il cittadino senza burocrazia : Società umanitaria e amministrazione pubblica nell'Italia liberale, Milano, Giuffrè, 1995
YVON DE BEGNAC, Taccuini mussoliniani, Bologna, Il Mulino, 2011
GASPARE DE CARO, Albertini, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 1, 1960.
123
MAURIZIO DEGL’INNOCENTI, Filippo Turati e il socialismo europeo, Guida Editori, 1985
SERGIO DELLA PERGOLA e AMEDEO TAGLIACOZZO, Gli Italiani in Israele, in “La Rassegna Mensile di Israel”, terza serie, vol. 43, No. 7/8 (Luglio- Agosto 1977)
FRANCO DELLA PERUTA e ELVIRA CANTARELLA (a cura di), Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914, Volume 1, Franco Angeli, 2005
MARCO DE NICOLÒ, Montemartini, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 76, 2012
PAOLO DE SANDRE e GIOVANNI FAVERO, Demografia e statistica ufficiale prima della Repubblica, in AA. VV., Popolazione e storia, Vol. 4, No. 1, 2003
PATRIZIA DOGLIANI e OSCAR GASPARI (a cura di), L’Europa dei comuni: origini e sviluppo del movimento comunale europeo dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra, Donzelli editore, 2003
LUIGI EINAUDI, recensione in “La Riforma Sociale”, Torino, Arti Grafiche ditta fratelli Pozzo, 1931
LUIGI EINAUDI, Il problema dei giornali, “Nuova Antologia”, vol. 434, 1945, n° 1735 ora in L. EINAUDI, Riflessioni di un liberale sulla democrazia 1943- 1947, Leo S. Olschki editore, 2001
124
RICCARDO FAUCCI, Einaudi, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 42, 1993
GIOVANNI FAVERO, La statistica fra scienza e amministrazione, in (a cura di) PIERO BARUCCI, SIMONE MISIANI, MANUELA MOSCA, La cultura economica tra le due guerre, Franco Angeli editore, 2011
GIOVANNI FAVERO, La statistica nell’università italiana tra le due guerre, in (a cura di) PIERO BARUCCI, SIMONE MISIANI, MANUELA MOSCA, La cultura economica tra le due guerre, Franco Angeli editore, 2015
STEFANO FIORUCCI, Giovanni Preziosi (1881-1945). L’antisemitismo nei suoi articoli su “La Vita Italiana” 1919-1943, Stefano Fiorucci, 2007
ROBERTO FRACASSI, Dal censimento dell’unità al censimento del centenario 1861-1961. Un secolo di vita della statistica italiana, Istituto Centrale di Statistica, 1961
GIUSEPPE GALASSO, Croce e lo spirito del suo tempo, Bari, Laterza, 2002 NICOLA GARRIBBA, Lo Stato di Israele. Nascita istituzioni e conflitti dal 1948 a oggi, Editori Riuniti, Roma 1987
OSCAR GASPARI, L’Italia dei municipi: il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma, Donzelli, 1998
125
PASQUALE JANNACCONE, Lezioni di Statistica Economica, R. Università di Torino, a. a. 1925-1926, Torino, Giappichelli, 1926
DANTE LATTES, Il Sionismo, Roma, Cremonese, 1928
DANTE LATTES, L’Apologia dell’ebraismo, Roma, Casa Editrice “Israel”, 1923
SIMON LEVIS SULLAM, L’archivio antiebraico: il linguaggio dell’antisemitismo moderno, Bari, Laterza, 2008
AMOS LUZZATTO, A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico, Effatà, 2008.
GADI LUZZATTO VOGHERA, Lattes, Dante, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 64, 2005
AURELIO MACCHIORO, Studi di storia del pensiero economico italiano, Franco Angeli, 2006
ROBERTO MARCHIONATTI, FRANCESCO CASSATA, GIANDOMENICA BECCHIO e FIORENZO MORNATI, Quando l’economica italiana non era seconda a nessuno. Luigi Einaudi e la Scuola di Economia di Torino, Working Paper Series, Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”, Centro di Studi sulla Storia e i Metodi dell’Economia Politica “Claudio Napoleoni” (CESMEP), Working Paper No. 10/2009, Università di Torino, 2009
FRANCO MARCOALDI, De Stefani, Alberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 39, 1991
126
DORA MARUCCO, L’amministrazione della statistica nell’Italia unita, Bari, Laterza, 1996
MARIE-ANNE MATARD-BONUCCI, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2008
RAFFAELE MATTIOLI, I problemi attuali del credito, in M. BALESTRIERI, G. GAMBIERI, G. LA VOLPE ET ALII, I fidi nelle aziende di credito, Milano, Giuffrè, 1962
GUIDO MELIS, Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1988
MARIA GRAZIA MERIGGI, La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e “democrazia industriale” in Europa prima e dopo la Grande Guerra, Franco Angeli Storia, 2009
LUCA MICHELINI, Marginalismo e socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882- 1904), Franco Angeli, 1998
LUCA MICHELINI, Alle origini dell’antisemitismo nazional-fascista. Maffeo Pantaleoni e “La Vita italiana” di Giovanni Preziosi (1915 – 1924), Venezia, Marsilio, 2011
SERGIO MINERBI, I prodromi dell’antisemitismo fascista nei documenti dell’Archivio sionistico, in Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita (1870-1945).
127
Atti del IV convegno internazionale, Siena 12-16 giugno 1989, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Roma, 1993
MAURIZIO MOLINARI, Ebrei in Italia: un problema di identità (1870-1938), Firenze, La Giuntina, 1991
GIORGIO MORTARA, La semiotica economica nell’opera di Maffeo Pantaleoni, in “Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica”, Serie Quarta, Vol. 66 (Anno 40), No. 4, Aprile 1925
UMBERTO NAHON, Enzo Sereni, primo Chaluz d’Italia, in “La Rassegna Mensile di Israel”, terza serie, Vol. 35, No. 12, (Dicembre 1969)
CLAUDIO NATOLI, Il fascismo italiano e la persecuzione contro gli ebrei, in (a cura di) MARIA SECHI, GIOVANNA SANTORO, MARIA ANTONIETTA SANTORO, L’ombra lunga dell’esilio. Ebraismo e memoria, La Giuntina, 2002
MAFFEO PANTALEONI, Osservazioni sulla semiologia economica, in M. PANTALEONI, Scritti Varii di Economia. Serie Terza, Roma, Castellani, 1910 ILARIA PAVAN e GURI SCHWARZ, Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, Firenze, La Giuntina, 2002
ANGELO PEZZANA, Quest’anno a Gerusalemme: gli ebrei italiani in Israele, La Giuntina, 2008
VINCENZO PINTO, Kadima. Saggi sull’identità ebraica contemporanea (1998 – 2012), Free ebrei, 2013
128
VINCENZO PINTO, L’ebreo fascistissimo. Il fascismo ingenuo, estetico e sentimentale di Ettore Ovazza (1892-1943), in “Nuova Storia Contemporanea”, Le Lettere, Anno XV, numero 5, settembre-ottobre 2011
JEAN-GUY PRÉVOST, Total science: Statistics in Liberal and Fascist Italy, McGill-Queen’s University Press, 2009
MAURIZIO PUNZO, Filippo Turati e i corrispondenti italiani, vol. III (1899- 1906), Editore Piero Lacaita, 2010
ROSELLA RETTAROLI, Scuola italiana di democrazia e statistica in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012
GIORGIO ROMANO, Il sionismo in Italia fino alla Seconda Guerra mondiale, in “La Rassegna Mensile di Israel”, terza serie, Vol. 42, no. 7/8 (luglio-agosto 1976) GIANNI SCIPIONE ROSSI, La destra e gli ebrei. Una storia italiana, Rubbettino, 2003
PARIDE RUGAFIORI, Nella Grande Guerra, in (a cura di) NICOLA TRANFAGLIA, Storia di Torino, VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915 – 1945), Torino, Einaudi, 1998
MARCO SANTILLO, La “città assediata” come metafora dell’economia di guerra, in (a cura di) LUCA MICHELINI, La guerra e gli economisti, Pisa – Roma, Fabrizio Serra Editore, 2016
129
MICHELE SARFATTI e ANNE C. TEDESCHI, The Jews in Mussolini’s Italy: from equality to persecution, Paperback, 2006
MICHELE SARFATTI, La decisione politica. La legislazione antiebraica nell’Italia fascista, in “Meridiana”, n. 29 (maggio 1997)
MICHELE SARFATTI, La persecuzione degli ebrei nell’Italia fascista 1938- 1943, in (a cura di) MICHELE SARFATTI, MARCELLO PEZZETTI, ALESSANDRO NICOSIA ET ALII, 1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana: Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano di Roma, Gangemi editore, 2016
ALFREDO SIGNORETTI, La Stampa in camicia nera 1932-1943, Volpe, 1968 LIVIO SPINELLI, Il sionismo in Italia e nella politica estera fascista, Nuove Idee, 2014
SERGIO STEVE, Le scienze sociali, in AA. VV., Conseguenze culturali delle leggi razziali in Italia, Milano, Angeli, 1997
MARIO TOSCANO, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla Guerra dei sei giorni, Milano, Franco Angeli editore, 2003
MARIO TOSCANO, La “porta di Sion”. L’Italia e l’immigrazione clandestina ebraica in Palestina (1945-1948), Bologna, Il Mulino, 1990
GABRIELE TURI, Le accademie nell’Italia fascista, in Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Bari, Laterza, 2002
130
LUCA VENTURA, Il gruppo de “La Nostra Bandiera” di fronte all’antisemitismo fascista (1934 – 1938), in “Studi storici” n. 3, luglio-settembre 2000
131