Agostino, La città di Dio, trad. it. di Alici L., Milano, 1992.
Allegri L., Per una storia del teatro come spettacolo: il teatro di burattini e di
marionette, Parma, 1978.
Allegri L., Teatro, spazio, società, Fossalta di Piave, 1982.
Allegri L., L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi, Roma, 2005.
Allegri L., Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, 2005.
Allegri L., R. Alonge, F. Carpanelli (a cura di), Breve storia del teatro per immagini, Urbino, 2009.
Apollonio M., Storia del teatro italiano, Vol. I, Firenze, 1958.
Apollonio M., Storia della Commedia dell'Arte, Firenze, 1982.
Barral I Altet X., Contro l'Arte Romanica? Saggio su un passato reinventato, trad. it. di Lucherini V., Milano, 2008.
Beare W., I Romani a teatro, trad. it. di De Nonno M., Roma-Bari, 1986.
Bieber M., The History of the Greek and Roman Theatre, Princeton, 1961.
Binski P., Zutshi P., Western Illuminated Manuscript: a Catalogue of the Collection in
Cambridge University Library, Cambridge, 2011.
[174]
Bouissac P., Circo e cultura, trad. it. di Semprini A., Palermo, 1986.
Cavaciocchi S. (a cura di), Il tempo libero, Prato, 1995,
Ceccarelli G., Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo, Bologna, 2003.
Chambers E. K., The Medieval Stage, Londra, 1903.
Davenport S.K., Illustrations Direct and Oblique in the Margins of an Alexander
Romance at Oxford, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, 34, 1971, pp.
83-95.
Decimo Giunio Giovenale, Le Satire, trad. it. di Ceronetti G., Torino, 1971.
Delort R., L'uomo e gli animali dall'età della pietra ad oggi, trad. it. di Villari F., Roma- Bari,1987.
Delort R., La vita quotidiana nel Medioevo, trad. di Garin M., Roma-Bari, 2005.
Drumbl J. (a cura di), Il teatro medievale, trad. it. di Falletti C., Bologna, 1989.
Dupont F., La vita quotidiana nella Roma repubblicana, trad. it. di Cincotta R., Bari, 1990.
Faral E., Les jongleurs en France au Moyen Age, Parigi, 1919.
Ferrigni P.C., La storia dei burattini, Firenze, 1902.
Fittà M., Giochi e giocattoli nell'antichità, Milano, 1997.
Fittà M., Padoan D., Homo ludens. Lo sport nell'antichità, Milano, 1988.
[175]
Frioli D., L'uomo di fronte al mondo animale. Spoleto, 7-13 aprile 1983 in Quaderni
Medievali, 16 dicembre 1983.
Futrell A., The Roman Games, Oxford, 2006.
Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, II, Antropologia e zoologia, Libri 7-11, trad. it. di Borghini A., Giannarelli E., Marcone A., Ranucci G., Torino, 1983.
Galloni P., Cacciare l'orso nelle foreste medievali, letto alla Conferenza L'orso.
Storia, natura e simbolica di un animale totemico, Pistoia, Antico Palazzo dei
Vescovi, 29-10-2011. In attesa di pubblicazione, se ne può vedere una versione online al sito http://www.continuitas.org/texts/galloni_cacciaorso.pdf.
Golinelli P., Il medioevo degli increduli. Miscredenti, beffatori, anticlericali, Milano, 2009.
Grohmann A., La città medievale, Bari, 2004.
Hanawalt B.A., Reyerson K.L., City and Spectacle in Medieval Europe, Minneapolis, 1994.
Huizinga J., Homo ludens, trad. it. di van Schendel C., Torino, 1973.
Huizinga J., L'autunno del Medioevo, trad. it. di Garin E., Firenze, 1971.
Humphrey J. H., Roman Circuses. Arenas for Chariotracing, Londra, 1986.
Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini. Atti del II° Convegno di Studio. Viterbo, 17-19 giugno 1977. Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Città di Castello, 1978.
[176]
La Penna A., La cultura letteraria latina nel secolo degli Antonini in Storia di Roma.
La cultura e l'impero, Volume II, a cura di Gabba E., Shiavone A., Torino, 1992.
Lawrence C. H., I mendicanti. I nuovi ordini religiosi nella società medievale, trad. it. di Faberi L., San Paolo, 1998.
Le Goff J., Tempo della chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la
cultura nel Medioevo, trad. it. di Romano M., Torino, 1977.
Le Goff J., La civiltà dell'occidente medievale, trad. it. di Menitoni A., Torino, 1983.
Le Goff J. (a cura di), L'uomo medievale, trad. it. di Garin M., Roma-Bari, 1987.
Le Goff J., L'immaginario medievale, trad. it. di Vivanti A.S., Roma-Bari, 1988.
Le Goff J., I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale, tra. it. di De Vincentiis A., Bari, 2001.
Le Goff J., Alla ricerca del Medioevo, trad. it. di De Vincentiis A., Bari, 2003.
Le Goff J., Schmitt J.C. (a cura di), Dizionario dell'Occidente Medievale, trad. it. di Sergi G., Torino, 2004.
Libertini G., Il teatro antico e la sua evoluzione, Catania, 1933.
Marziale, Gli spettacoli, trad. it. di della Corte F., Roma, 1969.
Maspero F., Granata A., Bestiario Medievale, Casale Monferrato, 1999.
Ménard P., Les illustrasions marginales du Roman d'Alexandre (Oxford, Bodleian
Library, Bodley 264), in Risus Mediaevalis: Laughter in Medieval Literature and Art, a
[177]
Minois G., Storia del riso e della derisione, trad. it. di Carbone M., Bari, 2004.
Mohr Minniear J., Marionette Opera: its History and Literature, Michigan, 1985.
Musset L., The Bayeux Tapestry, trad. ing. di Rex R., Woodbridge, 2005.
Nicoll A., Masks, Mimes, and Miracles, Londra, 1931.
Ortalli G., Gioco e giustizia nell'Italia di Comune, Treviso-Roma, 1993.
Ortalli G., Lupi, genti, culture. Uomo e ambiente nel Medioevo, Torino 1997.
Pacaut M., Monaci e religiosi nel Medioevo, trad it. di Catalano J., Bologna, 1989.
Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell'intrattenimento dal XII al XVI secolo. Atti del Convegno di Pienza, 10-14 settembre 1991, Roma, 1993.
Pastoureau M., Medioevo simbolico, trad. it. di Riccardi R., Roma-Bari, 2007.
Pietrini S., Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo, Roma, 2001.
Pietrini S., I giullari nell'immaginario medievale, Roma, 2011.
Propp V.J., Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana, Torino, 1988.
Rigon A., Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente Medievale, Bologna, 2009.
Rizzi A., Ludus/Ludere. Giocare in Italia alla fine del Medioevo, Treviso-Roma, 1995.
Romanini A.M. (a cura di), Federico II e l'arte del Duecento italiano, Galatina, 1980.
Saffioti T., I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi, Milano, 1990.
[178]
Svetonio, Vite dei Cesari, trad. it. di Dessì F., Milano, 1982.
Tertulliano, Apologetico, trad. it. di Buonaiuti E., Bari ,1972.
Tertulliano, Gli spettacoli, trad. it. di Castorina E., Firenze, 1961.
Toner J., Popular Culture in Ancient Rome, Cambridge, 2009.
Tosi G. (a cura di), Gli edifici per spettacoli nell'Italia romana, Roma, 2003.
Vauchez A. (a cura di), Roma Medievale, trad. it. di Bonasera E., Marinetti S., Roma- Bari, 2010.
Vespignani G., Il circo di Costantinopoli nuova Roma, Spoleto, 2001.
Wickham G., The Medieval Theatre, Cambridge, 1987.
Wilson E., Goldfarb A., Storia del teatro, trad. it. di Pietrini S., Milano, 2010.
Wirth J., Les marges à drôleries des manuscrits gothiques (1250-1350), Ginevra, 2008.
Zambon F. (a cura di), Il Fisiologo, Milano, 1975.
Zeydel E. H. (transleted with an introduction and commentary by),Vagabond Verse.