• Non ci sono risultati.

Opere di Verga:

Lettere sparse, a cura di G. Finocchiaro Chimirri, Bulzoni, Roma, 1979.

Storia di una capinera, a cura di S. Campailla, Roma, Newton Compton, 2013. Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori, 1979.

Vita dei campi, edizione critica a cura di C. Riccardi, Grassina, Bagno a Ripoli, Le Mon-nier, 1987.

Novelle rusticane, edizione critica a cura di G. Forni, Novara, Interlinea, 2016.

I Malavoglia, edizione critica a cura di F. Cecco, Catania; Novara, Fondazione Verga, Interlinea, 2014.

Mastro-don Gesualdo, edizione critica a cura di C. Riccardi, Palermo, Banco di Sicilia; Firenze, Le Monnier, 1993.

Opere su Verga: Saggi critici:

AA.VV.,I Malavoglia-Atti del Congresso Internazionale di Studi 26-28 novembre 1981 voll. 1-2, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, 1982.

ANSELMI G.M., RUOZZI G. (a cura di), Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009.

ASOR ROSA A. (a cura di), Il caso Verga, Palermo, Palumbo, 1972.

BALDI G., L’artificio della regressione: tecnica narrativa e ideologia nel Verga verista, Napoli, Liguori, 1980.

BIAGINI E., NOZZOLI A. (a cura di), Bestiari del Novecento, Roma, Bulzoni, 2000. BIGAZZI R., Su Verga novelliere, Pisa, Nistri-Lischi, 1975.

BURKE P., Cultura popolare nell’Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980.

CACCIAGLIA N.,NEIGER A.,PAVESE R., Famiglia e società nell’opera di Giovanni Verga: atti del Convegno nazionale, Perugia, 25-26-27 ottobre 1989, Firenze, Olschki, 1991. CAMPAILLA S., Anatomie verghiane, Bologna, Patron, 1978.

CAPUANA L., Verga e D’Annunzio, a cura di M. Pomilio, Bologna, Cappelli, 1972. CICCIA C., Il mondo popolare di Giovanni Verga, Milano, Gastaldi, 1967.

CIGLIANA S., L’immaginario di Verga: saggi critici con documenti dal laboratorio ver-ghiano, Roma, Salerno Editrice, 2006.

DEBENEDETTI G., Verga e il naturalismo: la narrativa del primo Verga e l’esplosione naturalistica in Europa nelle lezioni di un critico veramente europeo, Milano, Garzanti, 1976.

DE ROBERTO F., Casa Verga e altri saggi verghiani, a cura di C. Musumarra, Firenze, Le Monnier, 1964.

DE SANCTIS F., Saggi critici, a cura di L. Russo, vol. II, Bari, Laterza, 1952.

DE WAAL F., Naturalmente buoni: il bene e il male nell’uomo e in altri animali, Milano, Garzanti, 1997.

EIBL-EIBESFELDT I., I fondamenti dell’etologia: il comportamento degli animali e dell’uomo, Milano, Adelphi, 1980.

GIACHERY E., Verga e D’Annunzio, Milano, Silva, 1968.

GIACOBINI G., PANATTONI G.L., Il darwinismo in Italia, Torino, UTET, 1983.

GIANCRISTOFARO L., Il segno dei vinti: antropologia e letteratura in Verga, Lanciano, Rocco Carabba, 2005.

GRECO LANZA C., GIARRATANA S., REITANO C. (a cura di), Biblioteca di Giovanni Verga Catalogo, Catania, Edigraf, 1985.

LUPERINI R., Pessimismo e verismo in Giovanni Verga, Padova, Liviana, 1971. LUPERINI R., Giovanni Verga, Roma-Bari, Laterza, 1975.

LUPERINI R., Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su «Rosso Malpelo», Padova, Liviana Editrice, 1976.

LUPERINI R., Simbolo e costruzione allegorica in Verga, Bologna, Il Mulino, 1989.

MANCARELLA A., Evoluzionismo, darwinismo e marxismo, Trento, Tangram, 2010.

MASIELLO V., Verga tra ideologia e realtà, Bari, De Donato, 1970. MASIELLO V. (a cura di), Il punto su Verga, Roma, Laterza, 1986.

MASIELLO V., Icone della modernità inquieta: storie di vinti e di vite mancate: riletture e restauri di Verga e Pirandello, Bari, Palomar, 2006.

MEROLA N., La linea siciliana nella narrativa moderna: Verga, Pirandello & C., Rub-bettino, Catanzaro, 2006.

MUSUMARRA C., Saggi di letteratura siciliana, Firenze, Le Monnier, 1973.

MUSUMARRA C. (a cura di), Novelle rusticane di Giovanni Verga, 1883-1983: letture critiche, Palermo, Palumbo, 1984.

NAVARRIA A., Lettura di poesia nell’opera di Giovanni Verga, Messina, G. D’Anna, 1962.

OLIVA G., L’operosa stagione: Verga, D’Annunzio e altri studi di letteratura postunita-ria, Roma, Bulzoni, 1997.

OLIVA G.,MORETTI V., Verga e i verismi regionali, Roma, Studium, 1999.

OLIVA G. (a cura di), Animali e metafore zoomorfe in Verga, Roma, Bulzoni, 1999. PELLINI P., Naturalismo e verismo, Scandicci, La Nuova Italia, 1998.

PETRILIO R., Itinerario del primo Verga, 1864-1874, Catania, Biblioteca della Fonda-zione Verga, 1987.

PIRODDA G., L’eclissi dell’autore: tecnica ed esperimenti verghiani, Cagliari, EDES, 1976.

POMILIO M. (a cura di), Verga e D’Annunzio/ Luigi Capuana, Bologna, Cappelli, 1972. PULLEGA P. (a cura di), Leggere Verga: antologia della critica verghiana, Bologna, Za-nichelli, 1973.

RANDO G., Verga, Pirandello e altri siciliani, Milano, F. Angeli, 2014. RAYA G., La fame: filosofia senza maiuscole, Roma, Ciranna, 1974. RUSSO L., Verga romanziere e novelliere, Torino, ERI, 1960.

SALOMONE MARINO S., Costumi e usanze dei contadini di Sicilia, Palermo, s. e., 1984, rist. a cura di Aurelio Rigoli, Palermo, Angiò, 1968.

SIPALA P.M., Scienza e storia nella letteratura verista, Bologna, Patron, 1976.

TANTERI D., Le lagrime e le risate delle cose, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, 1989.

TELLINI G., L’invenzione della realtà: studi verghiani, Pisa, Nistri-Lischi, 1993. ZANGRILLI F., Il bestiario di Pirandello, Fossombrone, Metauro, 2001.

ZAPPULLA MUSCARÀ S., Invito alla lettura di Verga, Milano, Mursia, 1988. Riviste:

BALDI G., Ideologia e tecnica narrativa in “Rosso Malpelo”, in «Lettere Italiane», otto-bre-dicembre 1973, no. 4, pp. 507-530.

BÀRBERI SQUAROTTI G., Tra Fiaba e Tragedia: “La Roba”, in «Sigma» vol. X, 1977, n.1-2, pp. 289-312.

BOSELLI M., La parabola dei vinti, in «Sigma» vol. X, 1977, pp. 205-225.

BRONZINI G.B., Componente siciliana e popolare in Verga, in «Lares» vol. XLI, 1975, pp. 255-317.

CAFORIO A., I morti senza campana. Ipotesi sul rapporto uomo-animale nella tradizione folclorica salentina, in «Lares», LXVIII, no. 4, ottobre-dicembre 2002, pp. 611-625. CARSANIGA G., Verga, tra verismo e realismo, in «Italian Studies» vol. XII, 1967, pp. 78-93.

CECCHETTI G., La “Nedda” del Verga, in «Belfagor», 1960, no. 2, pp. 270-283.

CHANDLER S.B., The movement of life in Verga, in «Italica» vol. XXXV, 1958, pp. 91-99.

CHANDLER S.B., Le ultime parole dei Malavoglia, in «Lettere Italiane» vol. XII, 1960, no. 4, pp. 466-468.

CHANDLER S.B., La storicità del mondo primitivo di “I Malavoglia”, in «Giornale storico della letteratura italiana» vol. CLV, 1978, pp. 258-267.

CHIAPPELLI F., Una lettura verghiana: “La lupa”, in «Giornale storico della letteratura italiana» vol. LXXXIX, fasc. 427, 1962, pp. 370-383.

CIRESE A.M., Il mondo popolare nei “Malavoglia”, in «Letteratura» vol. III, 1955, pp. 69-89.

AA.VV., Da “Rosso Malpelo” a “Ciaula scopre la luna”. Sei letture e un panorama di storia della critica, in «Italianistica», 2001, no. 3, pp. 515-638.

COLETTI V., Giovani e vecchi, figli e padri nella letteratura dell’età moderna, in «La Nuova Corrente» vol. XLIV, 1997, pp. 325-348.

DALLA PALMA G., Per Verga e D’Annunzio: modelli narrativi e lettura delle fonti in “Rosso Malpelo” e “Dalfino”, in «Strumenti critici» vol. XVI, 1982, no. 3, pp. 221-245. DAVERIO R. e FERRI C., Echi verghiani in “Terra vergine” in «Quaderni del Vittoriale», 1978, pp. 41-52.

DE MEIJER P., La Sicilia fra mito e storia nei romanzi del Verga, in «La Rassegna della letteratura italiana», gennaio-aprile 1963, no.1, pp. 116-123.

DE VITO A.J., The struggle for existence in the work of Giovanni Verga, in «Italica» vol. XVII, 1941, pp. 179-185.

DE VITO A.J., Roba e miseria: motivi dominanti nell’opera di Giovanni Verga, in «Ita-lica» vol. XXXI, 1954, pp. 225-236.

FAVA GUZZETTA L., Rassegna di studi critici sul Verga in Francia tra la fine dell’Otto-cento e il primo ventennio del Novedell’Otto-cento, in «Critica letteraria», 1975, no. 8, pp. 583-595.

FONTANA E., The diseases of Verga’s «Mastro-don Gesualdo», in «Forum Italicum», no. 17, primavera 1983, pp. 164-175.

FONTANA P., Coscienza storico-esistenziale e mito nei “Malavoglia”, in «Italianistica» vol. V, 1976, pp. 20-45.

GIACHERY E., Studi verghiani, in «Giornale storico della letteratura italiana» vol. LXXIX, 1962, pp. 130-142.

GUARINO P., A proposito della «conversione verghiana», in «Belfagor» vol. 22, no. 2 (31 marzo 1967), pp. 186-194.

MAURO W., La matrice verista nella narrativa meridionale, in «Nuova Antologia», 1965, pp. 297-311.

MERCURI R., Lettura di Jeli il pastore, in «Annali della Fondazione Verga», no. 17, 2000, pp. 127-160.

MORABITO R., Valenze simboliche e funzionalità narrativa degli animali verghiani, in «Annali della Fondazione Verga», no. 16, 1999, pp. 93-105.

PAPPALARDO S., Il proverbio nei “Malavoglia” del Verga, in «Lares», 1968, no. 2, pp. 139-153.

PELLEGRINI E., Sull’animalità letteraria novecentesca, in «Il Ponte», aprile 1994, pp. 108-114.

RUSSO L., Verga, il poeta della povera gente, in «Belfagor», Firenze, 1952, no. 2, pp. 205-207.

SCRIVANO R., Il Verga tra Scapigliatura e Verismo, in «Belfagor» vol. XX, 1965, no. 6, pp. 653-665.

SINICROPI G., La natura nelle opere di Giovanni Verga, in «Italica» vol. XXXVI, 1960, pp. 89-108.

SPINAZZOLA V., La verità dell’essere. Tre novelle verghiane, in «Belfagor», no. 1, 31-1-1972, pp. 1-29.

STELIO C., Animal Imagery and the Evolution of Style in Giovanni Verga, in «Canadian Journal of Italian Studies», 5, 1-2, 1981-1982, pp. 9-24.