• Non ci sono risultati.

BPE, Res 265-B Anonimo, Cartinha para ensinar a leer Cõ as doctrinas da prudencia E os dez mandamentos da ley: Cõ suas contras.

Agora nouamente, Germão Galharde, Lisboa, 1534.

Tale esemplare di Cartinha, ancora una volta adespoto, è stato pubblicato nel 1534 dall’attivissimo tipografo Germão Galharde, il quale usufruisce del monopolio di stampa di tali libretti grazie al privilegio concesso dal sovrano D. João III nel 1539.

Analizzando le caratteristiche tipografiche e testuali del volume, l’impostazione tecnica e contenutistica sembra essere simile a quella dell’esemplare analizzato al punto 2 con collocazione Res. 3837, che risulta privo di data di pubblicazione. Essendo entrambi i sillabari pubblicati dalla stessa tipografia, potremmo avanzare l’ipotesi secondo cui l’esemplare della Biblioteca Nacional di Lisbona con collocazione Res. 3837, edita in seguito all’alvará régio del 1539, possa essere un’edizione posteriore a questa Cartinha, datata invece 1534. Se così fosse, la dicitura Agora nouamente potrebbe riferirsi al fatto che tale esemplare viene pubblicato per la prima volta il 28 maggio del 1534, così come indicato nel colophon finale.

La Cartinha in questione presenta, dopo il consueto frontespizio riportante il titolo, un indice che illustra al lettore l’elenco degli argomenti esposti nel volume, suddivisi

90

nelle due consuete sezioni testuali, una linguistica (Arte para aprender a leer) e una religiosa181, i cui passi sono presentati o in modalità bilingue latino-portoghese (tecnica esplicitata nel titolo del rispettivo paragrafo), oppure direttamente in latino o in “lingoagem”: o Pater Noster em latim et em lingoagem, Ave Maria em latim et em lingoagem, Credo em latim et em lingoagem, Salve Regina em latim et em lingoagem182 (preghiere impostate secondo la modalità bilingue latino-portoghese), a confissam da missa (solo in latino), a bençam da missa (solo in latino), as graças (solo in latino), os artigos da fe feitos pollos Apostolos (in portoghese), os quatorze artigos da fee (in portoghese), os dez mandamentos de deos (in portoghese), os sacramentos da santa madre igreja (in portoghese), que coisa é pecado mortal e que venial (in portoghese), os sete pecados mortais (in portoghese), as sete virtudes contrarias a elles (in portoghese), os cinco sentidos corporaes (in portoghese), as catorze obras da misericordia (in portoghese), os immigos da alma (in portoghese), o evangelho de sam Ioam em lingoagem (in portoghese), o simbolo de quicumque vult (in portoghese), Oraçam de justo judex em lingoagem (in portoghese), Oraçam de obsecrote domina em lingoagem (in portoghese), Oraçam pera dizer pella manhaã (in portoghese), Oraçam em levantando nosso senhor (in portoghese), Oraçam em levantando o calez (in portoghese), as doctrinas da prudencia compiladas per Dom Diogo Ortiz bispo de Viseu (in portoghese)183, Oraçam ao anjo custode (in portoghese), Os dias que se ham de guardar et jejunar (in portoghese), Regra de viver em paz (in portoghese).

181

Per un quadro generale su questa Cartinha, riguardo l’analisi strutturale e contenutistica, rimando a F. Castelo-Branco, Portugal Quinhentista visto através das cartilhas para ensinar a ler, op. cit e Id.,

Cartilhas quinhentistas para ensinar a ler, op. cit. 182

Nell’indice non compare il titolo Salve Regina em latim et em lingoagem, ma la preghiera si trova comunque all’interno del volume. Si tratterà di un evidente errore tipografico.

183

Ricordiamo, a tale proposito, che Diogo Ortiz de Villegas è noto nel secolo XVI nella Penisola Iberica per la pubblicazione del Cathecismo pequeno da doctrina e instruçam que os xpaãos ham de

creer e obrar pera conseguir a benauenturança eterna feito e compilado pollo reuerendissimo señor dom Dioguo Ortiz bispo de Çepta, per Valenti[m] Fernãdez alemã e Iohã Pedro Boõhomini de

91

4. BNRJ, C, 0003, 026. João de Barros, Cartinha para aprender a ler,

em casa de Luis Rodrigues, Lisboa, 1539.

Questa Cartinha, oggetto di studio di vari lavori scientifici della grammaticografia portoghese184, è stata pubblicata nel 1539 da João de Barros, autore della nota grammatica portoghese edita nell’anno successivo. Il sillabario vuole essere un metodo pratico per l’alfabetizzazione alle prime lettere, un percorso introduttivo allo studio della stessa grammatica: di fatti, l’abbecedario rappresenta la prima parte di un ampio progetto editoriale dell’autore finalizzato all’attuazione di un metodo didattico omnicomprensivo efficace per l’apprendimento significativo del portoghese. La Gramática del 1540, quindi, costituisce la seconda parte di questo ampio progetto editoriale di João de Barros.

Tuttavia, la dicitura “Gramática” nel titolo di copertina del sillabario ha generato numerosi equivoci sull’identificazione e sulla rispettiva diversificazione tra la Cartinha del 1539 e l’effettivo volume di grammatica edito nel 1540, due testi differenti facenti però parte di un unico compedio didattico185.

Rispetto agli altri esemplari del corpus riunito, il sillabario di João de Barros si presenta estremamente curato dal punto di vista sia iconografico-illustrativo, sia contenutistico. Di fatti, dopo la dedica rivolta all’infante Dom Felipe a cui è destinata la stessa Cartinha, il volume presenta un’ampia sezione linguistica dedicata a illustrare in modo normativo sia l’alfabeto attraverso accurate illustrazioni allo scopo di facilitare la memorizzazione delle nozioni acquisite, sia i principi che regolano la formazione delle sillabe. Questa prima sezione è composta dalle seguenti unità didattiche: Introduçam pera aprender a ler, Modo de compor as syllabas com duas com tres et com quatro leteras, Syllabas per aiuntamento de duas leteras, Outra maneira de syllabas de tres leteras, ameya das quaes e liquida, syllabas per aiuntamento de quatro leteras, Outra maneira de Syllabas ditongadas, Outra maneira de syllabas proprias da lingua portuguesa, O proveito que tem saber muitas syllabas.

184

Per un’amalisi testuale e contenutistica della Cartinha di João de Barros rimando ai contributi di M. L. Carvalhão Buescu (ed.), Gramática da língua portuguesa. Cartinha, Diálogo em louvor de nossa

linguagem e Diálogo da viciosa vergonha, op. cit.; Eadem., A Primeira Anotação da Língua Portuguesa, in “Revista da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas”, 1988, n. 2, pp. 59-74; G.

Antunes de Araújo (ed.), Cartinha para os meninos aprender a ler de João de Barros, op. cit.

185

Per un panorama dettagliato sul progetto didattico editoriale di João de Barros rimando a F. Faria Paulino, M. L. Carvalhão Buescu, A galáxia das línguas na época da expansão, op. cit., pp. 39-81.

92

La sezione successiva, invece, è destinata alla presentazione di testi di carattere religioso da impiegare sia per la pratica della lettura, sia per l’acquisizione dei principi basilari del Cristianesimo. I brani, presentati in modalità bilingue latino-portoghese o monolingue sono i seguenti: Preceitos et mandamentos da igreja, com algumas doutrinas catholicas em que os mininos devem ser doutrinados (in portoghese), A oraçam que Christo ensinou a seus apostolos (Pater Noster, modalità bilingue latino- portoghese), Saudaçam do anjo a nossa senhora (Ave Maria, modalità bilingue latino- portoghese), simbolo dos Apostolos (in latino), Credo (in portoghese), artigos de divinidade e de humanidade (in portoghese), Saudaçam da igreja a nossa senhora (Salve Regina, modalità bilingue latino-portoghese), os dez mandamentos da ley (in portoghese), os sete sacramentos (in portoghese), as obras da misericordia (in portoghese), as sete virtudes theologaes et moraes (in portoghese), os dões do espirito santo (in portoghese), os frutos do espirito santo (in portoghese), os immigos dalma (in portoghese), os çinquo sentidos (in portoghese), os sete pecados mortaes e as virtudes contra elles (in portoghese), a bençam da mesa (in latino), as graças (in latino), tratado da missa (in portoghese), Primeira parte material (in portoghese), Segunda parte espiritual (in portoghese), Terceira parte moral (in portoghese), O evangelho de sam Ioam (in portoghese), o simbolo de quicunque vult (in portoghese), Oraçam de Iusto iuyz em lingoagem (in portoghese), Oraçam de Obsecrote domina (in portoghese), Oraçam á hostia (in portoghese), Oraçam ao calez (in portoghese), Os dias de ieiunar et guardar (in portoghese), Oraçam ao anjo custode (in portoghese).

93

5. PBE, Res. 300 C. Fr. João Soares, Cartinha para ensinar a ler e