• Non ci sono risultati.

Bralna značka – Il distintivo di lettura

5. La biblioteca scolastica: luogo d’incontro linguistico

5.2. Bralna značka – Il distintivo di lettura

5.2 Bralna značka - Il distintivo di lettura-

L’iniziativa Bralna značka -Distintivo di lettura- è promossa dal sistema scolastico sloveno ormai da diversi anni. Per la prima volta è stata introdotta dallo scrittore Leopold Suhodolčan e dal professore Stanko Kotnik. I primi Distintivi di lettura, chiamati allora Prežihove značke, sono stati distribuiti il primo maggio 1961 in Carinzia. Negli anni settanta l’iniziativa ha assunto nuovo vigore, promossa dalla Zveza prijateljev mladine Slovenije, Unione degli amici della gioventù della Slovenia, e all’inizio degli anni novanta il progetto si è ulteriormente rinnovato con il programma motivazionale S knjigo v svet, Con il libro nel mondo, diventato poi il suo slogan ufficiale.

La Bralna Značka è una competizione tra gli alunni basata sul numero di libri letti in un determinato arco di mesi (corrispondenti approssimativamente all’anno scolastico), avente come fine la promozione della lettura volontaria degli alunni nel tempo libero, concepita come supporto alle lezioni di lingua e letteratura slovena e alle attività della biblioteca scolastica. Nel complesso si ripropone di innalzare la soglia di lettura di libri da parte dei cittadini sloveni e della società nel suo complesso.

Questo progetto si svolge nel 99% delle scuole elementari slovene e vede, nel totale, la partecipazione del 75% degli alunni. Nell’ultimo ventennio negli asili e nelle biblioteche slovene si sta diffondendo la predšolska Bralna značka -Distintivo di lettura prescolare-, che sprona

soprattutto i genitori a leggere ai propri figli negli anni che precedono l’ingresso nella scuola dell’obbligo.

Nelle scuole superiori la Bralna značka solitamente viene organizzata nella forma di club di lettura.

Anche i bambini appartenenti alle minoranze slovene di oltreconfine sono invitati alla lettura. Dal sito www.bralnaznacka.si si evince che in tutti i programmi sopracitati, annualmente prendono parte più di 140.000 bambini guidati da più di 6.000 slovenisti (maestri, educatori e bibliotecari).

L’organizzazione della Bralna značka alla scuola Livada mi è stata spiegata dalla maestra di lingua slovena responsabile per l’iniziativa nell’anno scolastico 2013-2014, insegnante di sloveno L2 per gli alunni dalla classe quinta alla classe nona.

Come da programma nazionale, la competizione Bralna značka ha inizio il 17 settembre, anniversario di nascita e di morte dello scrittore sloveno France Bevk, e vede la propria conclusione, a seconda della decisione di ogni singola scuola, dagli inizi di aprile alla metà di maggio. Le scuole scelgono anche i titoli dei libri messi a disposizione degli alunni per poter competere nella Bralna značka. L’elenco dei libri che gli alunni potranno leggere è solitamente compilato con l’aiuto della bibliotecaria, attingendo alle liste di libri riconosciuti da istituzioni nazionali, come ad esempio i volumi insigniti del titolo Zlata hruška88, Pera d’oro, che identifica i migliori libri per bambini e per ragazzi scelti dal comitato redazionale della Biblioteca cittadina della città di Lubiana.

Ogni scuola successivamente deciderà quanti libri dovranno leggere gli alunni per prendere parte alla competizione. Alla scuola Livada gli alunni devono leggere cinque libri e tre poesie. Dopo aver finito le letture gli alunni sono invitati a raccontare la trama di quanto letto alla coordinatrice di classe o alla bibliotecaria. L’esposizione dei contenuti avviene esclusivamente in lingua slovena, tuttavia, la scuola Livada consente ai propri alunni di leggere anche romanzi nella propria madrelingua (se disponibili). Agli alunni più piccoli viene chiesto solamente un riassunto della trama mentre agli alunni dalla classe quinta vengono richieste conoscenze più approfondite. L’insegnante pone loro domande più specifiche, come ad esempio il perché della scelta di tale titolo da parte dell’autore, come reagirebbe l’alunno nei panni del protagonista, un confronto tra quanto letto e ciò che accade nella vita reale. Per quanto riguarda le poesie scelte, a tutti gli alunni viene richiesto di impararle a memoria ed agli alunni più grandi vengono poste domande riguardo la comprensione del testo.

                                                                                                               

88 Per maggiori informazioni al rigurado, per visionare l’elenco dei libri proposti si rimanda alla pagina internet http://www.mklj.si/zlata-hruska

Per ogni anno di partecipazione all’iniziativa gli alunni ricevono un riconoscimento. Ad esempio quest’anno, per chi vi ha partecipato tutti gli anni è prevista una visita premio a Venezia.

Le letture previste per la Bralna značka sono extracurriculari, vanno cioè ad aggiungersi e non a sostituire le letture previste come compito per casa.

Poiché la scuola Livada si ritrova spesso ad accogliere molti alunni arrivati a metà anno scolastico, a chi di questi desidera partecipare alla Bralna značka, viene data la possibilità di recuperare i volumi non letti nell’anno in corso causa assenza l’anno scolastico successivo, così da fornire una possibilità in più per poter partecipare al viaggio premio, riservato solamente a chi ha partecipato alla competizione ogni anno scolastico.

Avendo il personale scolastico notato che, anche per i partecipanti, una volta finita la competizione, la lettura veniva completamente abbandonata, ha deciso di organizzare una continuazione dell’attività, premiando i lettori più appassionati tra gli alunni anche una volta conclusasi la competizione.

Secondo l’insegnante il successo dei singoli libri tra gli alunni è determinato dal passaparola. Ad esempio, tra le alunne delle ultime classi sono popolari i romanzi aventi come protagonista una loro coetanea, mentre gli alunni sono più interessati ai fumetti.

In generale, come osservato anche dalla bibliotecaria, anche l’insegnante nota come, purtroppo, tra gli alunni non vi sia una grande propensione per la lettura in particolare nelle classi più avanzate. Nella classe nona, ad esempio, su circa una trentina di alunni, solamente quattro hanno partecipato alla Bralna značka, nell’ottava soltanto un’alunna, nella settima otto alunni sul totale di 28. Maggiore interesse viene invece registrato nelle classi del primo triennio.

Per spronare l’interesse alla lettura, la scuola cerca il più possibile di coinvolgere anche le famiglie con due iniziative: il Potovalni nahrbtnik- Lo zaino viaggiante- ed il Literarni krožek- Circolo letterario- per i genitori.