1
Le prineipali sorgenti termali scaturiscono vicine
le
une aile altre sulla sponda sinistra riel Gesso, al Sud-Ovest, ed in poea'distanza dalle fabbriche, aile radici delMatto,
da una pupe composta cli Gneiss granitico in Piccoli gravi, e durissiino, e vengono distribuite per mezzo di canali riel fabbricato per le diverse operazioni termali . Sono esse in numero sette, distinte coi seguenti nomi;i .° Di S. Martino.
2 .°
Di S. ,Lorenzo.
3,°
.DeiPolli.
/
4.d Di S. Carlo.
5.° Degli antichi fang/t . 6.° Vitriolata.
7.° Calda purgante , ossia
dellaMagnesia.
Oltre queste sette sorgenti ne esistono per lo mono altre sei o sette di natura simile all(' precedenti , le 'quali scaturiendo sul margine dirupato del Gesso non sono di alcun use : sarebbe facile tuttavia il raccoglierle , ed.
adoperarle unitatnente aile sopra accennate, delle quali per tal modo aumenterebbero la copia (i).
La temperatura delle sei prime sorgenti la seguente
5.° Degli antichi fanghi
(i) Fra le sorgenti termali , che si perdono eel Gesso senza profitto , due meritano particolar menzione , poco
elevate dal letto del flume , e poste verticalmente al dissotto della sorgente Yitriolata, le quali scaturiscona in gran copia dalla rope in una specie di piccolo antro, entro cui e sui lati cresce in copia 1'Adianthus
Capïl-lus Veneris L. La loro temperatura fu da not ricono-sciuta di circa gradi + 6o la mattina del 28 luglio 18zo;
•
(►) Memorie della R . Accademia delle Scienzq di Torino , vol . vi , fag . T91,
182
Gli altri . caratteri fisici , ed i principii mi-neralizzanti sono i medesimi (telle séi sors genii . Sulla rupe, ove scorrdno le acque ter-mali ; s'osserva un '' incrostazione rossigna, com-posta di ossido di ferro, che trae la sua ori-gine dalla decomposizione delle pierre ferru-ginose, che trovansi sui pas,aggio delle ae-rlue. Esaminate alla sorgente sdno linfpidissi-Me : lion s' intorbidano col ralfreddarsi, né
formano sedimento di sorta : conservate quai. Oie tempo in vasi di vetro, diventano leggier-mente oscure, viscose, ed appajono aderenti aile parti interne del vaso : esposte alla Ince acquistano una tinta giallastra : 1' odore loro , sensibile ad una certa distanza, simile a quello delle ova putride, e svanisce nel raf-freddarsi 1' acqua . Il sapore é simile a quello dell' acqua distillata e satura di gaz idrosolfu-rato . Il peso specifico paragon ato eon quello dell' acqua distillata .é : : z 0008,4 : 1 o000
( I ) .
(i) 369 grammi d' acqua termale di Vaidieri conten-gono , giusta 1' aualisi di Gibbert
Gaz acido carbonico pollici cubici b,84,8000
Gaz idrosolfurato . . . v 017793355 Solfato di soda . . grammi 0,172,50 1♦luriato di Soda . . . v o,to6,55
183 S .
IL
Della sorgente Calda purgante,
ossia
della Magnesia.uest' acqua , chiamata impropriamente da alcuni
della, Magnesia,
scaturisce in quautità di quattro litri cirea per- ciascun minuto fra, mezzo aile sorgenti• sinor descritte, dal calore delle gttali dipérdé probâliilmtnte, second(' 1' osservazdone . di Giblrert, la temperatura della Inedesinra, che si mttntiene ' costantetrtente di gradü• + 3.a . F limpida : non forma alcun deposito, benché lasciata in rSposo alcuni giortri : il sua adore é' similé a quello dell' aequa tiepidac ha un .sapore leggiermente ama{,ro e nauseânte : il peso'' speciftca• supera al-quanto quello dell ' acqua pura (t).
Muriato di cake . . . . v o,o26,86 Principio bituminoso . , . v o,006,93
Selce
Priticipio estirattivo ~quantitâ appena percettibile, (i) 369 gramrtsi di\ gttest'~adgda~ , seeondo 1' anàlisi .d,i GoberC', contengotta :
Solfato'di soda' . . ~ . . grammi o,o31,8o Mutiatb•di soda~ . . . sr o,oa't,zo Mùriato .di cake- . . . sr 0)001,59
t
I&É
S..
III.
Della
sorgente {
iolforosa terniale _ di S . Lucia.uesta sorgente ricevette un tal nome per i suot maravigliosi effetti p elle malattie degli ,oeclii . I primi Scrittori delle terme di Valdteri
s' occuparono unicamente di-questa in parti-. colare, e si va debitori di quello stabilimento
ad essa sorgente , la quale scaturisce sella de-stra del- Gesso aile radici del monte Stella, vicino al Baraccone, in ' quantità di 75 litri per • ciascun ' ora (O.
Quest' acqua é meno limpida di quelle, the - scaturiscono sulla sinistra del Gesso, ed ha -una leggier tinta citrina, il quai carattere, unitamente a quello d' un tatto saponaceo, elle presents, sembra doversi ripetere , se-conde Giobert , dalla maggior quantità di
n 0) Non essendo sufficiente l' acqua di Santa Lucia ,per alimentâre i bagni del Baraaone , venue stabilito
un ;ranale di legno incassato nel muro , il quale, aura-versando il Gesso, trasporta , dalle sorgetiti poste alla sinistra del flume la quantitâ d', acqua terniale neces-saria per tutti i bisogni di quests porzione dello
stabi-hrnento .
185 principio bituminoso , cbe vi si contiene :
l' odore ed il sapore sono leggiermente solfo-rosi : la temperatura si mantiene costantemente di gradi
+
28 . I suoi principii mineralizzanti sono i medcsi .mi delle acque descritte al S . zdi questo capo.
Non entreremo noi in un minute raggua-glio delle guarigioni state operate dalle acque termali di Valdieri, potendosi, da chi lo de-sidera, consultare a questo proposito gli Scrit-tori di queste terme, e particolarmente l' opera di Giobert . Osserveremo soltanto elle godona esse a buon diritto d' una grande celebrità in moltissime malattie, per cui nunteroso si man-tenne tuttora dopo la loro scoperta il
con-corso degli infermi a quello stabilimento.
Tra le infermità, in cui si riconobbe uIx vantaggio grandissiRto daIl' uso delle acque di Valdieri, si annoverano quasi tune le affe--zioni cutanee : le ofialmie anche accompagnate da esulcerazione della congiurttiva , delle pal-pebre, dei tarsi, e dei punti lacrimali, pur-sellé non v' esista uno stato di troppo eccita-mento universale, o parziale : le affezioni spasmodiche, le ischiadi, i dolori reumatici, le artritidi, quelle in ispecie, che si credono dipendere dal , cosi detto spandimento del lat-te : le paralisi perfetlat-te ed iinperfetlat-te, le
stu-pidezze delle membra,
le
anchilosi, calli deformi, i tumori ossei,le
rigidità articolari:le
cosi dette ostruzioni dei visceri addomi-nali , i tumori saccatidel basso
ventrein+
terni ed esterni ec. : godono eziandio una virtû dissolvente i calcoli biliari