• Non ci sono risultati.

T

n distanza di circa venti metri da Borgo-lilaro , capo-luogo di Mandamento , e sul vertice d' una rupe alcare, aile cui falde scorre il flume

Impera,

,havvi nna sbrgente solforosa, contigua al ponte stabilito sulla nvova strada di Oneglia, che scaturisce perenne-tnente in quantith di oltre 6o litri ogni ora ~ lasciando, ove scorz'e, delle strie biancastre di laatura' solforosa.

Se ne pua fissare la scopertà verso il 1770.

Quest' acqua é limpida, e si mantiene tale lungo tempo : esaminata attentamente alla luce solare vi si osserva una leggier tinta cerulea.

L ' odore di epate di solfo, che tramanda , é

Assai intense, ma si dissipa in pochi giorni, abbencbé P acqua si conservi in vasi

esatta-mente chiusi . Il suo sapore é solforoso-dol-cigno : il pesa specifico uggale a quelle

dell' acqua comune, La temperatura è poco diversa da quella dell' atmosfera 6).

Risulta dalle osservazioni del . Chirurgo Col-legiato Bianchi , e del sig . Dottore Luigi suo figlio, presentemente Chirurgo a Torria pressa Borgo-Mare , che quest' acqua solforosa fu ado- ., perata, e si adopera tuttora con vantaggio nelle oftalmie serofolose e celtiche , e nelle malattie della pelles specialmente nella scabbia e negli erpeti . Alla dose di 25 in 3o debigratnmi muove leggiermente il ventre e copiosam me

le orine .

APPENDICE

Sulle aequo minerali dell ' Isola di ,Sardegna.

Ti

J isola di Sardegna non manca di sot genti minerali , alcune delle quali furono celebri al tempo de' Romani, siccome lo provano gli avanzi di edifizi , che rimangono tuttora presse

(z) Vaccina di Borgo-Marro eontiene, seconda l'esanie ahimico fattone nel 1784 dal signor Melissano padre, e nel 182o dal suo figlio , entrambi Farmacisti in quel Comune : gaz acido carbonico solfurato : solfato di cakes ed alcuni sali a base alcalins é terrosa .

316

alcune delle medesime ; pochissime cose per&

si scrissero sopra le acque minerali di quelles) Isola, ne v ' ha sinora un' opera, the ne con-tenga un ' esatta descrizione . Malgrado tune le diligenze e le pif' scrupolose ricerche non. ci è riuscito di ricavare intorno ai loro caratteri fisici, ed ai loro principii mineralizzanti altre notizie oltre di quelle, the ci vennero geritil-mente comunicate' dal signor Professore Ro-lando, dell ' Accademia delle Scienze.

Gli Autori, che parlano delle sorgenti mi-' nerali della Sardegna, sono Baccio, il signor Belly, Officiale d ' artiglieria , the visita le mi-niere di quell ' Isola dopo la meth dello scorso, secolo, 1 ' Abate Gemelli ed Azuni.

Il primo di questi Scrittori fa soltanto men-zione di sorgenti calde esistenti nella Diocesi d ' Oristano (i), state pure accennate da Dana ..

S . E . il signor Conte Balbo, Presidente

(t) In qua ( Sardinia ) ( ut inter antiquos meminit Julius Solinus Po yhistor ) aliquot lotis fontes calidi ac salubres fervescunt, qui aut Ossa fracta consolidant ( quod nos ferro in primis tribuimus) , aut oculorum oegritudinibus medcntur ( quod nitro, Geri et auro

con-venit) Horum hodie fontium sub Oristanensi Dicecesi , in media fere Insula , aliqua antiques rema-pent balnearum vestigia, cum ipsis calidarum scatebrisy vix tamers huit posteritati recognitis.

317 dell'Accademia delle Scienze, nel suo

Extrait des Mémoir'es de

M.

Bel y sur la Minéra-logie de la Sardagne

'parla delle sorgenti minerali di gtiell ' Isola ne' seguenti termini :

» De toutes les eaux dont on faisait

ancien-• nement

beaucoup d'usage, deux seules ont conservé quelque crédit , celles de

Sardara

• (i) et de

Fordongianos

dans le

Cap de

» Cagliari.

Malgré leur vertu généralement

» reconnue, ces eaux thermales sont peu fré,

» quentées par le défaut d'habitation commode,

• et par l'intempérie qui dure 6 â 7 mois.

» On voiture donc ces eaux, dans des vases mal fermés ; oû elles perdent nécessairement

» une bonne partie de leurs principes. Elles

» sont très-limpides ,, sans goût, et se

main-» tiennent ainsi plusieurs mois dans les bou-teilles sans laisser aucun dépôt.

» On tonnait deux autres fontaines d ' eau

• chaude dans le

Cap de Cagliari, â

Villa-» sidru

et 'a

Flunzini major . On

en a

re'cem-(t)

Il signor Professore Rolando , che assistette ad un esame chimico delle acque di Sardara ( d' una tem-peratura di circa -}- 35 gradi ) fatto nel 18o6 dal sig.

Cavaliere Vichard di S . Real , dell' Accademia delle Scienze , ci riferi contenervisi in esse per ogni libbra d' acqua sei gravi circa di muriato di soda , e qualche principio terroso .

1

318

» ment découvert une autre l'île de

S.

4n-,

» tiogo .

Le

Cap de Sassari

a deux

sources-• d'eaux minérales,

à Besetutti

(z) et

à

Car-» g iegue (2) . La

malpropreté des récipiens

» où coulent toutes ces eaux, leur fait con.

• tracter un_ goût de

boue.

» M . Belly manquait de moyens pour ed

~► faire l 'analyse : il ne put qu 'essayer

quel-» ques expériences . Ayant laissé reposer dans un lieu frais une cruche d'eau de

Sardara,

• il trouva au

bout

de quelques jours sur Ies n parois du vase une incrustation de sel blatte

» très-dissoluble, dont il éprouva la vertu

» purgative qui Jui parut beaucoup plus forte

(i) Pareccbie sono le sorgenti di Benetutti , scatu-rieuti sella destra del flume Tirsi , in distanza di une

ora di cammino dal villaggio di Benetutti, a cui diedero

il nome, siccome acque, che fanno del bene a tutti.

La loro temperatura é dai .j . 25 ai 3o gradi : abbon-dano di gaz 1drosolfurato.

(2)Le sorgenti minerali aiCargiegue, chiamate anche

di S . Martino , sono sature di gaz acide carbonico , e contengono qualcbe sostanza satina , da cui devonsi ri-petere la loro azione leggiermente purgante , ed i lord salutari effetti negl' infarcimenti dei visceri addominali

ialuni credono esistervi in esse del ferro. Il signor Pro-fessore Rolando, trattaadole colla tintera di noce di

Balla, non vi osservd alcuna mutazione atta a scoprirne

i' esistenza .

319

» que celle

du

sel

d'Epsom.

La noix de galle

» donna à l'eau, au bout de trois jours, une

» couleur très-noire. Quelques gouttes de dis-, .

» solution d 'argent lui firent prendre une n couleur de lait, et il s'ensuivit la préci-n pitatiopréci-n de la chaux d'argent d'un bleu

clair , ce qui aurait fait soupçonner

1

'

exis-» tente du cuivre, mais l'immersion de lae

» mes de fer très-polies n ' en offrit aucun

», dice . Des lames très-polies d' argent passé à

» la coupelle, plongées dans cette eau, en fur,

» rent tirées quelques jours après aussi luis.

» sautes qu' auparavant (t) ».

Gemelli entamera le sorgenti

di Sardara (2) , di Benetutti

.

(3)

e di

Fordingianu,

(z) Vedi la Bibliografia che segue.

(2) Il signor Bruzen De-la-Martiniére net suo Grand Dictionnaire géographique et critique etc. La Haye a

Amsterdam et Rotterdam 1726, in fol ., alla pag. 496 , appoggiato all' autorità di Baudrand, vuole che Sardara, ora Borgo ; sia Città chiamata anticamente Aqua Letinatce.

(3) 11 signor Dottore Despine figlio net suo Essai de Topographie médicale d'Aix en Savoie , pag . 62 , nota 2 dice :

a

Benetutti en Sardaigne on voit encore dans les ruines de ses anciennes thermes des inscriptigns qui désignent le genre de bains qu' on administrait dans chaque cabinet , et l'espace de maladie pour laggelle ils passaient pour être les plut efficaces .

v

326

tnentre avverte the gli avanzi degli edifizi, the si osservano tuttora presso quelle di For-dingianu , spirano magnificenza e grandezza Ro-mana, soggiunge che la meno trascurata é quella di Sardara : » le cui acque divise in

tre ripartimenti, giusta il triplice grado di

» calore, the hanno, restano al coperto in n una fabbrica dozzinale : alla vicinanza di

» Cagliari debbono queste acque, inservienti

» ai bagni, e a pozione, parte di loro cele-3 brità, e 1' esser men trasandate delle altre:r

» accennerè pure cosi di passaggio the l ' ac-qua minerale calda di Fordingianu per

ana-• lisi fattane in Sassari dal V. Proto-Mecjico

» e Regio Professore di Medicina sig. Felice

» Tabassi, e dal Regio Professore di

Chi-» rnrgia e Dottore in Medicina sig. Andrea

• Oliveri non è ricca di principii minerali,, n come altri crede (i) n.

Azuni sui proposito delle acque minerali della Sardegna non fa altro the ripetere quanto ne dice S . E . il sig. Conte Balbo.

Oltre aile sorgenti minerali di Benetutti e

(i) Giusta l' analisi dei signori Tabasso ed Oliveri l'acqua di Fordingianu conterrebbe quattro grani di sal marino per libbra , ed un grano di terra della natura dell ' argilla . La sua temperatura è di -.1- 4o gradi circa.

32I