• Non ci sono risultati.

CAPITOLO PRIMO

Nel documento Digitized by Google - * (pagine 45-50)

DescrizioneAnalomira,edosservazionifisiologicherelative

alnervotrigemino.

Iltrigemino o quintocerebraleèun nervoilpiù

com-plesso, inquantoche racchiudefibre sensitive,motrici equelle destinate alla vitaorganica,(fibre grigie)odil sistemagangliare.Desso entraaltresìnegliorgani del-l’olfato,delgustoedell’udito,dàalcunirami all’organo della visione,edinfinesomministrafilamentinervosia ciascunaradice dei denti, allegengive,allemascelle, ai muscolimasticatoli, ecc.

Ed

èancheilnervo trigemino ilpiùvoluminosotrainervicranici.

Forma

quattro gangli sensoriali quali l’oftalmico, losfeno-palatinoperl’odorato illingualeperilgustooilganglio anastomotico perl’udito.

Iltrigeminosisviluppapresto,iplessi mascellari esistono prima che spuntinoidenti (Valentin)(1)Le anastomosi,ei dice, colgran simpatico sonorimarchevoli,ilgangliodel Gasserforseformauna continuazionediretta.

Ilnervo trigeminosidivide in trebranchequalisono

(l)Traité de nevrologie.

42 CAPITOLOI.

l.a

V

oftalmicache suddividendosiin lagrimale, frontalec nasalodàlediramazioniallapelle della fronte, delnaso, ad alcuneparti dell’occhio,

come

allasclerotica, all’iride ecc.Lealtredue branche sonoquelleche piùci inte-ressanoperchèinervivengonodistribuitiaidentiedal sistemaoraleosonola

Branca

mascellare superiore e la mascellare inferiore.

La Branca

mascellaresuperiorenascedalgangliodel Gasser,percorroilcanaleinfraorbitale,penetraneimuscoli della faccia e

manda

filamenti alla cute,dà ramialla

mem-brana

mucosa

delnaso, del palato, allatromba d’Eustachio aidenti, allegengive edallamascellasuperiore, ecc.Essa dà 1*il

ramo

orbitalechesi divideinramo malare e temporale.

2.

*

Rami

dentaliposteriori esuperiorichevannonei quattrodenti posteriori superiori,nelle gengive edal muscolo buccinatore.

3.

°Nervo dentarioanteriore superiore. Sidistaccadal mascellaresuperiore,sianastomizzacoldentario posteriore esuperiore e

manda

filamenti alle radici dei piccolimolari deicanini e degli incisivi.

4.

"Nervosottoorbitale.

È

inqualche

modo

la fine del mascellaresuperiore,siallargasortendodal foro sotto-or-bitaleesiespandeinramiorizzontali,ascendentie di-scendenti. Gliascendentiallepalpebreinferiori,gli orizzon-talivannoallapelledel naso,idiscendenti(o labbiali), gli univannoallapelle labbialo, gli altriramiprofondivanno sottoilmuscoloorbicolarc, alla

membrana

mucosa, edalle ghiandoledellabbro superiore.Siincrocicchianoquesti collebranchedelnervosotto-orbitale del facciale(il set-timo)formando

un

plessodettosotto-orbitale.Vedi Tav.

I.a N.19.

La Brancamascellare inferiore.Questo nervoèpiùgrosso (Vedi Tav.IL®N.25) epiù posteriore dellebranchedel gangliodelGasser, sorte dal cranioperilforo ovale dello sfenoide.Giuntonella fossazigomatica,fral’ossodello stesso

nome

edilmuscolo pterigoideoesterno,ilnervo sidivide induo tronchiprincipali.Inquestaterzabranca

DI8CBII10NEANATOMICA, IQC. 43 confluisce la piccolaporzionemotricedelquintosenza punto immischiarsicolganglio.Ilprimo troncoprincipale o porzionesuperioredàiseguentirami.

1.

”Il temporale profondo edilmasseterico,iquali sortiti dal foroovalevannosotto la fossazigomatica.Il masse-tcricovaalmuscolo massetereedà

un

ramoscelloche penetranell’articolazionetemporo-mascellare.

2.

*Illuccinatoreilpiùanteriore delmascellare infe-rioresidirigeobliquamente inavantiedinbasso.Si divide indue,l’unodiscendente passadifuoridella tu-berosità dell’ossomascellaresuperiore,esiauastomizza colfacciale, l'altroascendentevaalla fossatemporale.

3.

’IlPterigoideo internoche vaalmuscolodellostesso nome.

4.

*L’auricolotemporalesuperficialenascedallaporzione sensitiva delmascellaresuperiore.La branca ascendente sianastomizzacoiramidel facciale esiperdonoallapelle, allaghiandolaparotide, ecc. e lebranche discendenti con-tornanoilcollodelcondilo esianastomizzanogliunicol lacciaie,eglialtricoiramidelgransimpatico.

Ilsecondo troncooporzioneinferiore,da1.*illinguale chericeveun ramo detto cordadeltimpano (TavIL8

N.22), dà ramialletonsille, almuscolocostrittoredellafaringe, alleghiandole sotto-mascellaree sublinguale, allegengive edalla

mucosa

dellaboccaepenetranellalingua.

2.'Ildentaleinferiore(Tav.II.8

N.17)discendetrai

muscolipterigoidei,giuntoal

mento

dà ramialleradici dei molari, epressol'orificiodelcanalesidivide in

ramo

internochesidistribuisce alle radicideldente canino e degli incisivi,edin

ramo

esterno(delmento),che vaal labbro superiore,al

mento

anastomizzandosicoiramidel facciale(Vedi Tav. I* N.14).

Ilgrossonervo dentarioinferioreora,dietro glistudj anatomicieseguiti dalDottorSapolinidà

un

altronervo ilpiccolodentario,nervo pure dellasensibilità.Questo piccolonervoscorrelungoilgrandenel

medesimo

canaio tenendosiappiccicato alla volta del

medesimo

cominciando dal foromentonierosuperiore.Escitoda questosidivide

CAPITOLOI.

44

dalgrosso dentarioodèinvoltoda guainacellulareper cuièun nervo chefadasè.e risulta costituitoda fila-menti che escono da ciascunaradice deidenti della

man-dibola inferiore.Egli ne descrive peròsettevarietàdi decorso.

Da

questenuovee recentiindaginianatomiche,che a casoforse riscontrò negli studi otojatricinerisultaqualche utileapplicazione pratica nei casi di infrenabile spasmo-dicaodontalgia,

come

eidice,incuisipuòrecidereil funicolo superiore,cheal disotto delforodentario su-periorepresentasi solo.Daifilamentinervosirobustiposcia provenientidagli incisivi, dalcaninoedairami anasto-moticichedallamascelladestra portansiall’omologadi sinistra,daluidenominatiramiincisivo-incisivi,siha ra-gionedei doloriche da un dentecariatodellaparte de-strapropagansiaidentianchesani dellapartesinistrae viceversadella

medesima

mandibola.

Talevarietàod anomaliachedirsivogliadi disposi-zioneanatomicadelnervodentario inferiore,nonècostante in tutti gli individui,percuivienecalcolata di45 per100.

La porzioneminoredelquintoinfineservealla mobi-litàdei muscolielevatoridellamandibolaequindiai movimentimasticatoij.Larecisioneolacompressionedi questonervo apporta l’impotenzaallamasticazione

come

da esperimentidiValentin,Sappey,Belledaltri.Ilmerito dellascopertasiattribuisce alnostroFr.J.Bellingeri(4),il

qualedisse« spectat igiturportiominor ad nercosvitae anìmalis, etquidemad nercosmotorios, nullibienim sen-sibus prceter et halita rationeqfficii,nercusmasticatorius essetdicendus » Primadicostuiperò

un

altroitalianoil nostro Cel.Paletta consideravaquesta porzionequale nervospinale destinato aimotivolontarie chiamollonervo crotafiticobuccinatone.

Non

èsifacileconstatarenegli individui la lesionedi questopiccolonervoin

modo

daarrecare difficoltà nella masticazione. Difficilmentesipotòneilcvivosezioni sugli

(<)Disertaticiinaugurali»1818.

DESCRIZIONE ANATOMICA, ECC. 45 animalicimentarelapiccolaporzionedelquinto separa-tamentedalgrande dentarioinferiore.Conobbi però

una

vecchia signoradicirca70 annilaqualead ontache fosse provvista diquasituttiipropri denti tuttaviaaveva difficoltànelmasticarecibianchenon tantoduri.Se non vierauna semiparalisidiquesto nervo,tuttaviasipoteva giudicareesscro pervertita l'innervazione delsenso

mu-sculare dellagrande porzionedeltrigemino.B.Panizza ilnostro insigneAnatomicodi Pavia,fuilprimocho nellesuericerche fisiologiche suinervinel 1833dietro esperimentisuglianimaliquadrumaniespecialmentesui cavalliemisel’opinione deinervisensitivineimuscoli.

Le dueporzioni delnervo mascellareinferioresi com-portano

come

nervispinali, lagrande

come

esclusiva-mentesensitiva,

come

imaradice posteriore spinale, c la piccolamotricesicomporta

come

unaradice anteriore.Il Gangliodel Gasseranatomicamentee fisiologicamente funziona

come un

gangliospinale deinervidelsistema cerebrale. (Valentin).

Ora procedoalladescrizioneanatomicadelnervo fac-cialenon

meno

importantedelprecedente,quantunque questosiariputatopuramentedellamobilitàmentrequello siailnervodel dolorepereccellenza,aggiungendovi pure alcuneosservazioni fisiologiche.

Nel documento Digitized by Google - * (pagine 45-50)

Documenti correlati