• Non ci sono risultati.

C ARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

3. Caratteristiche degli intervistati nei diversi tipi di organizzazione

Le caratteristiche sociali e demografiche degli intervistati, sebbene non si distanzino in modo sostanziale dal profilo prima descritto, presentano alcuni elementi di diversità a seconda del tipo di organizzazione.

La tabella 13 sintetizza le caratteristiche dei lavoratori suddivisi per tipo di organizzazione. La colonna “Età media” riporta le età medie di ciascun sotto-gruppo escludendo gli estremi della distribuzione; la colonna “Fasce di età”

suddivide gli intervistati di ciascun tipo di organizzazione in due gruppi a seconda dell’età – inferiore oppure uguale o superiore ai 40 anni. Le colonne

“Titolo di studio” suddividono gli intervistati di ciascuna fascia di età a secon-da del titolo di studio; la categoria “Titolo basso” comprende gli intervistati fino alla licenza media, la categoria “Qualifica” comprende gli intervistati che dopo la licenza media hanno conseguito un diploma regionale ADESTo quali-fiche equivalenti, la categoria “Titolo medio-alto” riguarda i diplomati e i lau-reati; la somma delle tre categorie di ciascuna riga totalizza quindi 1005.

5 Esemplificando, se si considera la seconda riga relativa alle organizzazioni pubbliche, si può leg-gere nella tabella che, tra i dipendenti pubblici con meno di 40 anni, che sono il 58,1% del totale dei dipendenti pubblici, il 29,3% ha titolo di studio basso, il 35,0% ha una qualifica professiona-le, il 35,7% è diplomato o laureato.

Tab. 13 Età e titolo di studio nei diversi tipi di organizzazione (%)

TITOLO DI STUDIO

––––––––––––––––––––––––––

ETÀ FASCE BASSO QUALIF. MEDIO

MEDIA DI ETÀ TUTTI ALTO

Tutti 44,3 27,1 28,6

Tutti 37,9 < 40 anni 62,7 35,1 28,8 36,1

>= 40 anni 37,3 59,8 24,4 15,8

Tutti 39,2 33,3 27,5

Pubbliche 39,1 < 40 anni 58,1 29,3 35,0 35,7

>= 40 anni 41,9 53,0 31,0 16,0

Tutti 51,8 20,1 28,1

Private for profit 37,2 < 40 anni 69,8 42,3 24,7 33,0

>= 40 anni 30,2 73,8 9,5 16,7

Tutti 38,4 24,0 37,6

Non profit laiche 37,2 < 40 anni 66,7 28,6 25,0 46,4

>= 40 anni 33,3 58,5 22,0 19,5

Tutti 51,6 26,2 22,2

Non profit religiose 37,0 < 40 anni 59,5 44,0 26,7 29,3

>= 40 anni 40,5 62,7 25,5 11,8

L’età media degli intervistati non pare differenziarsi in modo significativo rispetto ai diversi tipi di organizzazione, a parte la leggera maggiore anzianità dei dipendenti pubblici. In realtà la media risulta da distribuzioni con forma differente, come si può intuire dalla suddivisione degli intervistati di ciascun tipo di organizzazione in due categorie basate sull’età. A questo proposito si può constatare come le organizzazioni pubbliche e le non profit religiose abbia-no un quota di lavoratori ultraquarantenni più alta rispetto agli altri due tipi di organizzazione. La distribuzione nelle non profit laiche e nelle pubbliche ricor-da la forma normale, con il picco, nelle pubbliche, in corrispondenza dei 35-40 anni e nelle non profit laiche in corrispondenza dei 30-34 anni; e ciò spiega tan-to la differente età media quantan-to la maggiore consistenza di lavoratan-tori ultra-quarantenni nelle organizzazioni pubbliche. La situazione è meno lineare negli altri tipi di organizzazione. Nelle organizzazioni for profit, a fronte della bassa quota di ultraquarantenni, vi sono classi assai numerose corrispondenti alle età limite di 38 e 39 anni, all’interno di una distribuzione bimodale che tende a individuare due gruppi di lavoratori, l’uno con età compresa tra i 21 e i 44 anni, l’altro, meno numeroso, con età compresa tra i 45 anni e i 60.

Tab. 14 Distribuzione di frequenza delle età nelle imprese for profit

Anche le non profit religiose presentano una distribuzione delle età bimo-dale, con due picchi corrispondenti rispettivamente alle classi di età 30-34 anni e 40-44 anni; l’incidenza di questo secondo gruppo spinge in alto tan-to l’età media dei lavoratan-tori di non profit religiose quantan-to la quota di lavo-ratori ultraquarantenni.

Tab. 15 Distribuzione di frequenza delle età nelle non profit religiose

1 9

Rispetto ai titoli di studio, la tabella 13 mostra una maggiore diffusione di titoli medio-alti nelle organizzazioni non profit laiche, e una scarsa presen-za di titoli bassi nelle non profit laiche e nelle pubbliche, dove la non par-ticolare diffusione di titoli medio-alti è compensata da una massiccia pre-senza di operatori con titolo professionale (ADESTo equivalenti) e dove è minore la quota di lavoratori meno giovani che non abbiano conseguito almeno il titolo ADEST (peraltro da diversi anni un requisito per accedere alla maggior parte degli impieghi in strutture pubbliche). La diffusione dei titoli di studio medio-alti nelle organizzazioni non profit è legata soprat-tutto alla maggiore qualificazione dei lavoratori più giovani (per più del 46% almeno diplomati) e dalla consistenza delle classi giovani tra i lavora-tori di questo tipo di impresa.

Nelle imprese for profit e nelle non profit religiose, oltre la metà dei lavoratori non supera la licenza media; le imprese for profit, considerando le singole fasce di età, hanno lavoratori meno qualificati, ma la maggiore quota di lavoratori non giovani delle non profit religiose determina, come esito finale, una uguale quota di lavoratori a bassa qualifica.

In sintesi, il grado di qualificazione dei lavoratori nei diversi tipi di impresa è studiabile come effetto combinato del titolo di studio di cia-scuna fascia di età e della consistenza delle fasce di età, dal momento che in tutti i tipi di impresa i lavoratori anziani hanno qualifiche inferiori ai lavoratori giovani.

L’esito di questo tipo di classificazione, fatte salve tutte le precisazioni introdotte nel paragrafo, è quello di distinguere in prima approssimazione i quattro tipi di organizzazione attraverso le due dimensioni delle fasce di età prevalenti e del livello di qualificazione degli operatori, come proposto nella tabella 16.

Tab. 16 Qualifiche ed età secondo tipo di organizzazione

PREVALENZA NON GIOVANI PREVALENZA GIOVANI

PREVALENZA QUALIFICA BASSA Non profit religiose Imprese for profit PREVALENZA QUALIFICA MEDIO-ALTA Organizzazioni pubbliche Non profit laiche