- Alla luce a Bardi un manoscritto che parla di un tesoro nel castello, in VAL n. 61/1968
A.P.T. – Musei e collezioni di Parma e provincia
Associazione Castelli del Ducato di PR e PC – Castelli del Ducato di PR e PC 2002 – 2002
- Ciak si gira. A Bardi il Castello dell’Innominato – in VFB n.81/02
- La Cappellina Landi nel Castello di Bardi, in VFB n. 106/08. (Novembre 2008 n. errato)
AA.VV. – Il Ducato di Parma, Piacenza e Gusatalla (Guida turistica) –PC – Servizio Stampa Editore–2000
AA.VV. – Testimonianze del passato. Calendario 1998 –Novecento Grafico – BG
AA.VV – Alla luce a Bardi un manoscritto che parla di un tesoro nel castello
AA.VV – Castelli d’Italia e d’Europa- enciclopedia – Hobby Works
AA.VV. – I Castelli Ghibellini. Un viaggio tra la storia, l’arte e la gastronomia nell’appennino parmense e piacentino. – GAL SOPRIP – 2000.
AA.VV – Castelli e rocche del piacentino, in NG – 1/1/1913
AA.VV – Castelli parmensi: Bardi, Bargone, Felino, Fontanellato, Montechiarugolo, Noceto, Roccabianca, Tabiano, Torrechiara, Varano Melegari. Disegni e litografie di Alberto Pasini – Parma – Litografia Zucchi – 1850-1851
AA.VV – Crescere oggi 4° elementare – Atlas – Bo – 1989
AA.VV – Dimore e giardini storici in Italia – Electa – ANNI VARI
AA.VV – Epoca delle Signorie. Le corti – Federazione CC.RR.BB.MM.E.R. – 1985
AA.VV. – La Fortezza di Bardi e le sue raccolte – PR – Edicta - 2006
AA.VV – I Longobardi a Reggio Emilia ed in Emilia Occidentale – 1994
AA.VV – Il castello di Bardi – Centro Studi Valceno – 1981
AA.VV – Italia meravigliosa – Touring club italiano
AA.VV – La signoria di Montarsiccio e di altri castelli di Val Taro e Val Ceno – BSP 16 (1921) 189
AA.VV – Mondo della natura in Emilia Romagna – Federazione CC.RR. – 1990
AA.VV – Per la rocca di Bardi – D.S.P.P.P. –PR -1961
AA.VV – Rocche fortilizi castelli in Emilia Romagna/Marche – Consorzio Banche popolari – 1988
AA.VV- Storia d’Italia 5 - I documenti – Einaudi – 1980
AA.VV. – Castelli e Borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territorio – MUP- PR – 2009
Armani A. - Un giorno...Una gita – Il Cammino Val Ceno – Quaderno n. 4 -2010
Associazione Castelli de Ducato di Parma e Piacenza – Ricordanze di Sapori nei castelli del Ducato. Cene dell’Estate 2009 e anni precedenti – depliants illustrativi della manifestazione
Azienda Promozione turistica – Andar per rocche pievi e castelli –A.P.T. anni vari depliant
Azienda promozione turistica di Pr – I castelli del parmense – S.N.T.
Bacchetta JM – La rocca di Bardi (studio universitario) – S.N.T
Baldini G. – Edifici storici dell’Emilia Romagna – Policleto- 1991
Bardi, Amministrazione Comunale – I Farnese al castello di Bardi – A.G.Silva-1997 ( Mostra 1997)
Bardi, Amministrazione Comunale – Segmenti (Guida alla Mostra 1998)-Benedettine-1998
- Bardi. Non solo castello, in Insieme Dove? – n.4/2003
Bell’Italia – Febbraio 1997 con Supplemento sui castelli del parmense
Bersani G. – Il nostro castello, in VAL n. 49 Agosto 1967
Bontempi P.C. – Museo dei Castelli – 1996
Bontempi P.C. – La nascita della fortezza di Bardi e la sua prima struttura architettonica, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999
Botti F. – Cronistoria di Roccalanzona, in CE 1934, 3 febb., p. 4; 9 febb., p. 4
Botti F. – Prigionia e fuga di Annibale Bentivoglio dalla rocca di Varano Melegari, in G.P. 06/05/1957
C. – Il castello di Bardi – in GM – 3 e 6 Ottobre 1923
Camboni D. a cura – Castelli affascinanti e misterosi: tutti da visitate. In Assemblea E.R. gennaio/aprile 2010
- Castelcorniglio. Un gioiello nella Val Pessola, in Insieme Dove? – n.4/2003
C.B. – In costante aumento il numero dei visitatori, in VFB n. 14/1984
C.G. – Il Castello di Gravago, in VFB n. 23/1987
C.G. – Mostre ed itinerari in castello, in VFB n. 7/1983
C.R. e C.G. – Al Castello le nuove mostre estive di arte e folklore nella nostra valle, in VFB n. 7/1983
C.S.V.C. / C.A.S. – Castelli di Bardi in Val Ceno e Compiano in Val Taro – Depliant
Capacchi G. – Castelli parmigiani – Silva – 1979
Capacchi G. – I castelli della montagna parmigiana
Capelli G. – Castelli di Parma . Rocche e torri dall’Appennino al Po – Pr – Battei – 1992
Casanova – Galetti – La linea del tempo 2 – Zanichelli – 1990
- Castello destinato a museo storico e d'armi, in VAL n. 61/1968
- Castello di Golaso. Il gusto di viverci dentro, in Insieme Dove? – n.4/2003
Cassarini A. – Castelli, rocche e rocche storiche della provincia di Parma con cenni illustrativi – Bologna s.a.
Centro Studi Val Ceno – Catalogo 1981 Mostra Fatti uomini terra
Centro Studi Val Ceno – Il castello di Bardi – S.N.T.
Centro Studi Val Ceno – Medici e speziali Guida mostra 1986
Centro Studi Val Ceno – Mostra pergamene 1976
Centro Studi Val Ceno – Pittura parmense 1977 Guida mostra
Centro Studi Val Ceno – Scenografie teatro nella mostra 1989 – Fotocopie
Cerocchi S. - Roccalanzona. Castello, Chiesa e l'epigrafe del primo giubileo – Dierre -Felegara-2009
Cerri L. – Attorno al castello di Montarsiccio in Indic. Eccl. Piac. 54 (1923) XXXVII-XL
Cerri L. – Il castello di Bardi – Piacenza – S.T.P. – 1912
Cirillo G./Godi G. – Guida artistica del parmense – volume II – Silva – Parma – 1986
Tambini I. - Collezione Ferrarini-Nicoli, in VFB n.141/2020
Comunità montana Val Taro Val Ceno– I^ biennale incisione catalogo -1993
Comunità montana Parma Est – V rassegna internazionale di musica medioevale – 1998 – Depliant
Conti A. – I conti e la rocca di Bardi dal 1096 al 1256, in Il Corriere Romeo n. 17 anno 9 – 2003
Conti G. – Fortezza di Bardi-Note storico artistiche – Pr – Nova Stampa – 1989
Conti G. – Il castello di Bardi - SNT
Conti G. – Il castello di Bardi-I fortilizi locali-Le nostre leggende – F.G. Parma – 1986
Conti G. (a cura di) – La fortezza di Bardi ed i castelli della Valceno – Fava –1995
Conti G. – La Fortezza di Bardi. Breve guida alla visita – SNT – 2001
Conti G. – La Fortezza ed il borgo di Bardi durante i secoli. Note di storia locale – SNT – 2002
Conti G. – Truppe farnesiane al castello di Bardi, in VFB n. 84/2002
Cooperativa Diaspro Rosso – La fortezza di Bardi – Cooperativa Diaspro Rosso – 1990
Cooperativa Diaspro Rosso – Fortezza di Bardi (Parma) – depliant –1998
Cooperativa Diaspro Rosso – La fortezza di Bardi antico feudo imperiale.
Guida- Cooperativa Diaspro rosso – Rassegna stampa 1996/97
Cordani Roberta (a cura di) – Il castello. Itinerari milanesi e lombardi. Mito arte e storia in Italia e in Europa – Celip 2011
Corna A. – Castelli e rocche del Piacentino – Pc – U.T.P. – 1914
- Cosa ne faremo del Castello?, in VAL n. 8/1969
Credali A – Il forte di Bardi durante l’insurrezione del 1831- AP – 1932 – pp. 178-189
Credali A. – Storie di castelli parmensi – Parma – La Nazionale – 1968
Delgrosso E. – Il castello di Gravago. In Val Noveglia una vecchia storia, in Insieme Dove? – n.9/2004
Dezza A.- Catalogo mostra 1976 al castello di Bardi
Dimitri F. - Guida alle case più stregate del mondo – Castelvecchi - 2004
Dinicastro M./Gullà D. – Il cavaliere fantasma del castello di Bardi –2001
Distretto Scolastico n. 5 – Scorre all’insu’ Guida della mostra – Fornovo - 1998
Distretto Scolastico n. 5 Fornovo Taro – A Scuola di territorio – Fornovo – 2000
Emilia Romagna Regione – Guida ai musei dell’Emilia Romagna – Milano – Electa – 1984
Emilia Romagna Regione – Il progetto invisibile – Regione Emilia Romagna – 1985
Emilia Romagna Regione – Le ofioliti dell’Appennino Emiliano – Regione Emilia Romagna – 1993
Ente Provinciale Turismo – Castelli della provincia di Parma – S.N.T.
F.A.I. – Dimore e giardini Emilia Romagna – 1992
F. M. – La singolar Tenzone, in VFB n. 67/1998
F. M. – I Farnese al Castello di Bardi, in VFB n. 63/1997
Fermi S. – Il castello di Gravago – BSP – ann. 1928
Fermi S. – La rocca di Bardi, in Giovane Montagna , n. 4, 1938.
Fermi S. – La rocca di Bardi nell’Arte in BSP annata 1938 pp. 128-131 *
Ferrari F. – Banchetto medievale al Castello, in VFB n. 39/1991
Ferrari F. – Il Castello di Bardi e le sue leggende, in VFB n. 39/1991
Ferrari F. – Il Castello di Bardi, in VFB n. 46/1993
Ferrari F. – Cena storica al Castello, in VFB n. 47/1993
Ferrari F. – Cena al Castello, in VFB n. 51/1994
Finadri G. - Castelli sconosciuti del parmense – Parma – Stamperia scrl - 2012
Fiori A. – I castelli di Bardi e Compiano nelle alte valli del Taro e del Ceno, tesi di laurea discussa alla facoltà di Magistero di Parma anno accademico 1989/90
Fornari S. L. – Parma-I castelli – Parma – EPT 1985
Franzè G. – L’ultimo Duca di Parma – Modena – Artioli
Fumagalli V. – Il castello di Bardi attraverso la storia dell’Appennino Emiliano Occidentale - To – S.E.
Allemandi – 1994
Fumagalli V. – Il castello di Bardi-nascita di un borgo militare – C.S.V.C. – 1974/82
Frattini G. – Val Ceno. Terra di castelli e leggende – PR – Battei – 1999
Genco G. – Lamenti e grida nelle segrete del castello, in VFB n.82/2002
Genco G. - Stanze segrete (Le) del Castello di Bardi, in VAL n. 11/1972
Ghidiglia Quintavalle A. – Castelli diruti e scomparsi nell’alpe parmense – AP 38 (1954) 12-20
Ghidiglia Quintavalle A. – I castelli del Parmense – Parma – “Il Raccoglitore” – 1955
Ghidiglia Quintavalle A. – Vestigia d’arte nel castello di Bardi – in ASPP 1961 – pp. 195-198 *
Ghidiglia Quintavalle A. - Vestigia d’arte nel Castello di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961
-Gran tour zona viaggi d'Italia, in Vivere n.100, agosto 2010
Grottanelli L. – Ricordi storici della famiglia Ercolani di Senigallia marchesi di Fornovo e Roccalanzona.
Fano 1902
Guerrieri D. – Scoprire e Vivere 19 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Quadra – 2002
I.B.C. – Musei e raccolte Emilia Romagna – Enti Locali – 1984
- In castello una mostra di fotografie per ricordare Maria Luisa Forlini, in VFB n.120/2013
- In volo sui castelli, in M. Il mese di Parma n.177 febbraio 2014
Istituto Comprensivo di Bardi – La Casa-torre tra insediamento e difesa – Centro Studi Val Ceno - 1999
La signoria di Montarsiccio e di altri castelli di Val di Taro e Val Ceno in BSP 16 (1921) 189 *
Lanzoni A. – Roccalanzona [versi] in Per l’arte 13 (1901) 637 *
Lazzari T. – Castello e immaginario dal Romanticismo ad oggi (catalogo mostra) – Battei – 1991
Lugli L., a cura di – I Castelli del Parmense e del Piacentino. Un omaggio a Vito Fumagalli – C.Studi Val Ceno – 2007. Catalogo della Mostra
Luxardo, De Franchi – Il castello di monte Corneto in Val di Ceno, in BSP 58 (1963)
M.F. - Il 600 alla corte dei Landi, in VFB n. 31/1989
M.F. – Il 600 alla corte dei Landi, in VFB n. 33/1990
M.F. Rivive in castello il 600 dei Landi, in VFB n. 35/1990
Macchiavelli G. – La lapide giubilare di Roccalanzona e le sue vicende. Parma, 1937
Maggi S./ Artocchini C. – I castelli del Piacentino – Piacenza – U.T.E.P. – 1967
Maggi S. – L’architettura militare nella rocca di Bardi in “Bollettino” dell’Ist. Stor. E di Cult. Dell’Arma del Genio genn.-marzo 1964
Maggi S. – La rocca di Bardi – “La vos del campanon” – Agosto – 1963 *
Maggi S. – Nasalli Rocca E. – La rocca di Bardi – Bollettino dell’Istituto di Storia e Cultura dell’arma del Genio” – Gennaio – Marzo 1964
Magnani F. - Bardi, castelli e cavalli tenaci..., in VFB n. 109/2009 (Tratto dal mensile Bell'Italia)
Manfredi G. – Il presidio militare di Bardi in alcune inedite carte farnesiane (1717-1720) – ASPP 1961 – pp.
199-212
Manfredi G.– Il Presidio militare di Bardi in alcune inedite carte farnesiane /1717-20); in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961
Marazzoni, Visconti .. – I Castelli del piacentino. PC – Bertola – 1868
Marcheselli T. – Sessanta castelli parmensi in G.P. 1968, 21 febb. P. 3
Marchesini C. – I castelli dei Pallavicino tra Val Ceno e Val Taro (secoli XII-XV), in ASPP 2007
Maruffo/Sattasano (a cura di) – Medioevo in Mostra – AL – Alessandria Editrice – 2002
Massa E. – Leggenda e storia attorno ai castelli parmensi – CE 1934, 22 e 27 Febbraio 1936, 24 Maggio pag.
4
Mazzera C. (a cura di) - Il Castello di Bardi in Valceno. Guida alla visita, notizie storiche e curiosità - 2011
Media F. T. – Articoli e servizi 15/05/95 15/05/96 (Fotocopie di articoli vari)
Media F.T. – Articoli e servizi 1/7/93 5/6/94 (Fotocopie di articoli vari)
Media F.T. – Rassegna stampa 1999 (Fotocopie di vari articoli)
Mendogni P.P. – Il Medioevo a Parma. Chiese e castelli – Proposte Editrice – PR - 2003
Micheli A. – Il castello di Mariano e Castelcorniglio ( secolo XI ) – Salsomaggiore – S.G. termale – S.D.
Micheli G. – Il castello di Gravago ; per il convegno Angeli a Gravago – Parma 1943 – pp. 21-27
Micheli G. – Il castello di Gravago e le Caminate in Val di Ceno – GM 15 Luglio/15 Agosto 1942
Micheli G. – La lapide di Roccalanzona in AP 14 (1930) 164-166
Ministero Beni Culturali – Frequentando il passato luoghi e cose – depliant - 2001
Monetti, Zaniboni – I borghi piu’ belli dell’Emilia Romagna – Inchiostro blu – 1997
Morosetti A. – Antiche rocche e castelli fra Appennino Emiliano e Prealpi Lombarde - DC&E - 2014
Moruzzi G. – Divagazioni in margine al Banchetto medioevale al Castello, in VFB n. 39/1991
Musa S. – Il castello di Montarsiccio in BSP 50 (1955) 9-16
Museo nel Castello di Bardi se il Municipio sarà spostato in paese? (Un), in VAL n. 6/1965
Nasali Rocca E. – La rocca di Bardi – ASPP 1961 – pp. 173-194
Nasalli RoccaE. - La rocca di Bardi; in AA.VV.-Per la rocca di Bardi-D.S.P.P.P.-1961
Orlandi P. – Il progetto invisibile – Regione Emilia Romagna – 1985
Orologio del castello (L'), in VAL n. 6/1965
Ortolano G. - 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita – Newton Compton E. - 2010
Paoletti P.M. – Castelli del Parmense in Le Vie d’Italia 71 n.11, 1309-1321
Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1985 ( 5 volumi ) – Parma Amm. Prov.le – 1985
Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1986 – Parma Amm. Prov.le – 1986
Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1987 – Parma Amm. Prov.le – 1987
Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1988 – Parma Amm. Prov.le – 1988
Parma Amm. Prov.le – Andare per conoscere e capire 1989 – Parma Amm. Prov.le – 1989
Parma Amm. Prov.le – Parma una provincia fuoriclasse – 2009
Parma, Amm. Prov.le – I Musei della Provincia di Parma – Cartina/Depliant - 2010
Parma Turismi. – Appennino Parmense. Vieni a vivere la terra delle tue vacanze- depliant - 2000
Il Parmigiano Reggiano, periodico del Consorzio Formaggio P.R. – n.1/99
Pellegri M. – La ricostruzione ideale del castello di Roccalanzona, in GP 1959, 26 ott.
Per la storia del castello di Montarsiccio in BSP 16 (1921) 141
Perogalli C. – Castelli e rocche di Emilia Romagna – Mi – Gorlich – 1972
Petracco Siccardi G. – Un problema topografico …... – La Nazionale – Estratto A.S.P.P. – 1970
- Problema sul castello, in VAL n. 4/1971
Quintavalla G. - Anche Gravago ha un castello, in VAL n. 58/1968
Quintavalla G. - Antico castello di Pietragemella (L'), in VAL n. 64.65/1968
Quintavalla G. - Bardi e la sua storia. Il Castello, in VAL n. 7/1969
Quintavalla G. – I castelli di Monte Lama e di Pietragemella, in VAL n.67/1968
Quintavalla G. – L’ultimo comandante il Forte di Bardi in “Valceno” Bardi marzo 1969 (su Pellegrino Gabbi)
Quintavalla G. – La Duchessa Maria Luigia nel forte di Bardi, in VAL nn.8 – 9/1969
Quintavalla G. La Val Lecca ed il suo antico castello di Pietracravina, in VAL n. 57/1968
Quintavalla G. – Un prezioso dipinto che fu nel Castello di Bardi, in VFB n. 29/1989
R.B. – Corteo storico a Bardi, in VFB n. 30/198
Rastelli C. – Vite degli ufficiali valsesiani che servirono agli eserciti del grande Imperatore Napoleone I -
2002Ravasini G. – Il castello di Bardi – in “Rassegna mensile” – Parma – Gennaio 1928 – pp. 16-19
Ravasini G. – Il castello di Bardi: storia d’un tempo e necessità d’oggi – in “Il popolo d’Italia” – 17 Agosto 1927-
- Riapre il Castello arricchito il Museo del Bracconaggio, Mostra sul Fantasma – in VFB n. 81/2002
Ricci W. – Grilli G. – La frontiera americana – SNT – 1994 ( Catalogo mostra 1995)
Ridolfi R. – La rocca di Bardi – in VAL n. 2-3/1973 (Articolo tratto dal Corriere della Sera)
Roberti R. - In giro fuori Parma. La guida della provincia per ragazzi – PR - PPS ed. - 2011
Rossi M. – Le macchine da guerra ….... Catalogo Mostra - Gruppo storico San Galgano – 1997
Rulli E. – Il castello di Compiano – Compiano Arte Storia – 1987
Sartorio L. – Magica rozada ed San Zvan – Gazzetta di Parma - 2014
Sbuttoni G. – Il castello di Bardi – Fotocopie ricerca universitaria –SNT
Schenoni G. – Fortilizi minori e sconosciuti dell’alto Taro e Ceno, in BSP 67 (1972) 85-90
Schenoni Visconti P.C.M. – descrizione delle fortezze di Bardi e Compiano dal ‘600 al ‘700, in ASPP 2007
Settia A. - Castelli medievali – Il Mulino - 2017
Silvestri G. – Castelli del Parmense – Vie d’Italia 1952, Giugno, 778-786
Tabarelli G.M. – Castelli, Rocche e Mura d’Italia – Bramante – 1992
Testi L. – Copertini G. – Inventario degli oggetti d’arte d’Italia – Provincia di Parma – Roma – Libreria dello Stato – 1934
Touring Club italiano – Emilia Romagna/1 Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena – T.C.I. – 1985
Touring Club Italiano – Emilia Romagna – Guida d’Italia-T.C.I.
- Tra storia e leggenda. Castello di Bardi, in Bell'Italia – Emilia Romagna. Inserto di Bell'Italia Marzo 2013
Un percorso d'altri tempi, in Medioevo n. 4 Aprile 2004
Università degli Studi di Parma – Parma per gli economisti agrari – 1987
- Varano de Melegari. Castello e Autodromo, in Insieme Dove? – n.4/2003
Viaggio in Italia n. 6 – Emilia Romagna, in Panorama anno 2002
Visita al Castello nel Seicento, in Aurea Parma, 19 (1935)
Zanetti F. – Castelli e leggende di una valle parmense – GM - 11.04.1925
Zarattini G. C. – Veri tesori d’arte nei castelli del Parmense in Il Popolo Italiano 1957, 9 ott.
Zoni M. – Il castello che non c’è, ma non solo. Un itinerario turistico in Valceno in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi - 2008
- Il Castello nel “Giorno”, in VFB n. 62/1997
- Le mostre in castello, in VFB n. 19/1986
- Mostra in Castello su S. Colombano, in VFB n. 50/1994
- Spettacoli per un castello, in VFB n.19/1986
- Varsi e il Barigazzo. Storia, lago e aria buona, in Insieme Dove? – n.4/2003
www.castellodibardi.it CAVALLI EUGENIO (Militare):
Necrologio, in VAL n. 56/1968
CAVALLO BARDIGIANO : www.bardigiano.it
AA.VV. - La diversità genetica del cavallo bardigiano – PR - La Ducale -2018
Associazione nazionale allevatori di Parma – 1° concorso fotografico 1989 depliant
Associazione provinciale allevatori di Parma- Mostra nazionale cavallo bardigiano – APA – Cataloghi della Mostra Nazionale (N. 41 cataloghi dal 1975-1^ Edizione al 2015-41^ Edizione)
Associazione provinciale allevatori di Parma – Bardigiano. Libro degli indici 2009-2010 - PR - 2010
Associazione provinciale allevatori Genova – 6° rassegna del cavallo bardigiano – APA – 1980
Associazione ricerche valtaresi “Emmanueli” – L’allevamento del cavallo nelle valli di Taro e Ceno – ARVE – Quaderni valtaresi n. 8 – 1982
B.A. – 27° Mostra del Cavallo Bardigiano, in VFB n. 79/01
B.F. – 25° Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in VFB n. 71/1999
Bigliardi E. – Cavallo e territorio – Università di Parma – 1988
Bigliardi – Cavallo e territorio, in VFB n. 29/1989
Bongianni, M. Il Cavallo – Milano – 1985
Bongianni M. – Il cavallo – Orsa maggiore – 1997
Caffagnini M. – Bivacco sotto le stelle, in VFB n. 7/1983
Catalano A. – Il cavallo bardigiano – ANACB – 1984
Catalano A. – Il cavallo bardigiano – ANACB – Ducale - 2009
Catalano A. L. – L’allevamento del cavallo in provincia di Parma – S.N.T.
De Rosa R. - Il cavallo bardigiano tra antico e moderno – Rupe Mutevole - 2010
Edwards E.H. – Enciclopedia illustrata del cavallo – Mondadori – 1995
F. M. – Cavallo e cucina bardigiana stelle della TV, in VFB n. 52/1994
Farini d’Olmo, amministrazione comunale – 4° mostra del cavallo da montagna – Comune di Farini d’Olmo – 1978
Farini d’Olmo, amministrazione comunale – 5° mostra del cavallo da montagna – Comune di Farini d’Olmo – 1979
Fecci L. - Attività del Lions Club Valceno a favore del cavallo bardigiano, in VFB n. 138/2019
- Forte e versatile, è il Cavallo Bardigiano, in Agricoltura, n. 3 Marzo 2010
- Grande successo della 45^ Mostra Nazionale del cavallo Bardigiano, in VFB n. 138/2019
Magnani F. - Bardi, castelli e cavalli tenaci..., in VFB n. 109/2009 (Tratto dal mensile Bell'Italia)
Marusi A. – Note di riproduzione equina – APA – 1993
Mazzera F. – Caratteristiche del cavallo Bardigiano, in VFB n. 22/1987
Ministero agricoltura – Regolamento selezione cavallo bardigiano
Mori C. – Tracce del Cavallo Bardigiano in Spagna, in Il Corriere Romeo n. 11 anno 6 Giugno 2000-Ed.
Studio Guidotti
Morosetti A. – Il Cavallo Bardigiano – MI – Dutch C. & Editing – 2013
Parma, A.P. - Programma di valorizzazione dell'allevamento del cavallo bardigiano -s.n. - 1983
- Mostra cavallo bardigiano, in Val n. 3/1971
- Racconto romanzato della nascita di una nuova realtà bardigiana, VFB n. 141/2020
- Rassegna del cavallo bardigiano a Boccolo, in VAL n. 7/1969
- Rassegna del cavallo bardigiano, in VAL n. 9/1972
Savi G.P. – 29° Mostra del cavallo bardigiano nell’area di Monti, in VFB n. 87/2003
- Si è svolta a Boccolo il 30.09.1967 la rassegna del cavallo bardigiano, in VAL n. 52/1967
Spigardi P. L’allevamento cavallino nella Val Taro, in Associazione Ricerche Valtaresi “Emmanuelli” – L’allevamento del cavallo nelle valli del Taro e del Ceno
Straser/Bottoli – La Francigena racconta – Fornovo Taro – Guidotti – 1999
Raggio P. – Solco del tempo. Com’era? Per una storia dell’agricoltura. Non solo bardigiano, in Parma Alleva n.3/2009
Trentaseiesima Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in Parma Alleva – Settembre 2010
Trentasettesima Montra Nazionale del Cavallo di Razza Bardigiana, in Parma Alleva – Settembre 2011
Trentottesima Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano, in Parma Alleva – Settembre 2012
Vecchiotti A. G. – Miglioramento genetico del cavallo di interesse agricolo con particolare riguardo alla razza avelignese – A.N.A.C.R.A. – 1984
Vecchiotti Antaldi – Miglioramento genetico del cavallo…..avelignese – ANACRA – FI – 1984
Viazzani C. M. - Il cavallo bardigiano (tesina) – Istituto tecnico-Agrario Bocchialini - 2016
www.bardigiano.it
- A cavallo sulla Via Francigena, in VFB n. 62/1997
- A proposito del Bardigiano, in VFB n. 23/1987
- Bardigiano ammiratissimo alla 100° fiera del cavallo di Verona, in VFb n. 69/1999
- Cavalli e cavalieri, in VFB n. 19/1986
- Il cavallo Bardigiano, in VFB n. 11/1984
- Il cavallo Bardigiano fa notizia, in VFB n. 12/1984
- Il Bardigiano apprezzato anche in Germania, in VFB n. 59/1996
- 2^ Cavalcagiugno (9 e 10 giugno), in Parma Alleva n.2/2012
- 28° Mostra del cavallo Bardigiano, in VFB n. 83/2002
- 35^ Mostra Nazionale del Cavallo bardigiano, in Parma Alleva n.3/2009 CAVOZZA GIOACCHINO:
- Soccorritore durante la tragedia del Vajont, in VAL n.11/1964 CAVOZZA LAZZARO:
- Nonnino che è arrivato all'età di 94 anni (Il), in VAL n. 58/1968 CEFALONIA ECCIDIO:
-Anche due bardigiani tra i caduti di Cefalonia, in VAL n. 52/1967 CELLA PIETRO:
AAVV – Esploratori e combattenti piacentini nell’Africa Orientale –B.S.P. – Gennaio/Giugno 1936 pag. 46-47
AAVV – L’albo d’onore dei soldati parmigiani in Gazzetta di Parma 16 Febbraio 1987
AAVV – Le medaglie d’oro parmigiane: Pietro Cella, Vittorio Bottego, Michele Vitali, Paolo Racagni, in Gazzetta di Parma 13 Agosto 1926
AAVV – Nuovo dizionario biografico piacentino ( 1860-1960 ) – Banca di Piacenza/ 1987
Associazione nazionale alpini gruppo di Bardi – 49°adunata sezionale – SNT – 1996 Depliant
Azzi M. – Parma terra di Penne Nere. La storia degli alpini parmensi. – Donati – PR - 2004
Bolla A. – Il Capitano Pietro Cella alla battaglia di Adua; 1° marzo 1896; in: Strenna Piacentina – 1899, pagg. 113-116
Circolo Culturale Filatelico-Numismatico di Fiorenzuola . Gruppo Ana – 49^ Festa Granda. I decorati della Val d’Arda – 2000
Conti G. – Capitano Pietro Cella 1° medaglia d’oro del corpo degli alpini nel centenario della morte - 1996
Delfanti R. – Piacentini decorati al valore militare 1848/1914 – Istituto del Nastro Azzurro Fed. Di Piacenza – 1990
Ferrari F. – Il Cap. Pietro Cella cadeva ad Adua 90 anni fa, in VFB n. 17/1986
Fiorentini E.F./ Ferrari B. – Piacentini benemeriti degli ultimi cento anni – Piacenza 1977
Mazzucco GF. – Catalogo annulli manifestazioni truppe alpine – Circolo Filatelico di Fiorenzuola- 2000
Melli B. – La Battaglia di Adua – Parma – Battei - 1900
Mensi L. – Dizionario Biografico Piacentino – Piacenza/Del Maino/1899
Morandi G. - Alpini. Dalle Alpi all'Afghanistan. La magnifica storia delle Penne nere - Poligrafici Editoriale - 2003
Nuovo Dizionario Biografico Piacentino. (1860-1960) – PC – Banca di Piacenza - 1987
Parmalpina rivista n.1/2002 – Pietro Cella
- Pietro Cella alla Fortezza di Bardi, in L'Alpino n.11/2012
Quintavalla G. – Bardi e i suoi eroi nella battaglia di Adua, in VAL n. 36/1966
Quintavalla G. - Capitano Pietro Cella IV compagnia battaglione alpini, in VAL nn. 1-4/1971
Quintavalla G. – Capitano Pietro Cella nel battaglione Alpini d’Africa, in VFB n. 58/1996 CELLA LORENZO:
Necrologio, in VAL n. 36 Marzo 1966
- Un bardigiano che si fa onore, in VAL n. 11/1964 CENO (TORRENTE) :
AAVV – L’utilizzazione industriale delle acque del Ceno, in GM 1926, 18 dic.
Associazione Parma PO 2000 – Monitoraggio della qualità delle acque del torrente Ceno nel territorio del Comune di Varsi – Ass. Po 2000 – 1996
Istituto Comprensivo di Bardi – Voci e segreti del Ceno – Centro Studi Val Ceno – 1999
Istituto Comprensivo di Bardi – Voci e segreti del Ceno – Centro Studi Val Ceno – 1999