• Non ci sono risultati.

ISTITUTO PER LA RINASCITA DELL'APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE:

E.P.T. - L'Istituto per lo sviluppo dell'Appenino Centro -Settentrionali, in VAL n. 5/1964 JACK L'Australiano (partigiano fucilato):

Genco G. - Alla ricerca di un nome, in VAL n. 2-3/1973

LABADINI ANNA ved. Gandolfini:

- Necrologio e ricordo, in VFB n. 112/2010 LAGHI DEL PARMENSE :

AAVV - Itinerari alla scoperta dei Laghi di crinale dell’Appennino parmense - Donati - 1985

Ambrogio A. - La leggenda del Lago Nero. Parma, 1937, in BGM n° 104

Ambrogio A. - Monti e laghi appenninici nel Piacentino in QGM n. 70

Anfossi G. - Notizie su alcuni laghi dell’Appennino Parmense in Rivista Geografica Italiana 22 377-398

Brian A. - Laghi invecchiati del nostro Appennino in QGM n. 39

Maletto G. M. - Visita ai laghi del Parmense in Le Vie d’Italia 1966 n. 11 1368-1381

Massa E. - La regione dei laghetti parmensi in L’Almanacco Parmense

Micheli A. - Il lago di Varsi, in GM 1926, 11 dic.

Micheli G. - Il Lago di Varsi e la sua leggenda, in Massa E., L’Almanacco Parmense - Strenna 1927, 132-136

Moroni A. - I laghi della Val Parma - Parma - 1962

Moroni A. - I laghi di Val Cedra. Appennino Parmense - Roma - 1966

Moroni A. - Il lago-serbatoio dei Paduli. Ricerche geomorfologiche e biologiche ivi 16 (1962)

Moroni A. - Piani e metodi per uno studio sistematico dei laghi del versante Nord dell’Appennino Settentrionale in Boll. Pesca-Piscicultura e Idrobiologia 35 - Roma - 1959

Moroni A./Bellavere C. – Laghi e Pozze del Versante Nord dell’Appennino Settentrionale. (Colle di Cadibona – Bocca Serriola) – CIREA/Univ. Di Parma - 2001

Ortalli A. - Il lago di Varsi fra storia e leggenda – Rupe Mutevole - 2011

Pescatori G. – Passeggiate e scoperte “ Il lago nero”, in VFB n. 54/1995

Soli C. - Laghi dell’Appennino parmense - Battei - 1997

Trabucco G. - Un’escursione ai laghi dell’alto Piacentino - Firenze - Cenniniana – 1891 LAMBERTI ROSELLA:

- Miss Valtaro 1966, in VAL n. 41 Settembre 1966 LAMPREDI ANGELO:

Savi GP – Un uomo, una vita, una storia, in VFB n.126/2015 LANDI (FAMIGLIA) E STATO LANDI :

Aggiornata agli Ordini e Decreti dello Stato e Dominio di Bardi e Compiano ecc. stampati l’anno 1599 doppo li Statuti di detti luoghi – Parma – 1684

AAVV - Epoca delle Signorie. Le corti - Federazione CC. RR. BB. MM. E.R. - 1985

AAVV - Lettere a lui dirette (Agostino Landi) da Pietro Bembo in Opere del Card. Pietro Bembo

 AAVV - Lettere di Matteo Bandello ad Agostino Landi in BSP 10 (1915) 44

AAVV - Lettere dirette ad Agostino Landi da Andrea e Giannettino Doria in BSP 1 47-48

AAVV - Narratione verissima del risentimento fatto per la repubblica di Val di Taro contra il conte Claudio Landi gia’ suo Principe. In Parma, appresso Seth Vioto, 1578. 18 cm., 20 ff. BSP 1 (1906) 185

AAVV - Storia d’Italia vol. 17° - UTET – 1979

Albini G. - Le podesterie di Ubertino Landi, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Anteo, Millecinquecentosettantotto: Borgotaro dai Landi ai Farnesi: una inutile vittoria nella guerra delle tasse, in GP 05.02.1962

Artocchini C. - Le carte riguardanti la zona piacentina-parmense dell’Archivio Doria-Pamphili in Roma

Associazione Ricerche Valtaresi “Emmanueli” - La rivolta de’ Landi - Ass. Ricerche Valtaresi - Quaderni Valtaresi 4

Baravelli P. / Raggio P. – Confini, strade, cavamenti. Le terre dei Landi tra XVII e XVIII, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997

Bardi, Amministrazione Comunale - Segmenti - Benedettina - 1998

Bellesia L. - Le monete di Federico Landi Principe di Val di Taro - Astarte – 1997

Bernardi G. - La Valtaro in tasca. Storia, arte, tradizioni, percorsi guidati – 2010

Biggi E. - Ubertino Landi e i Francescani: un ghibellino e Madonna Povertà, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Bordini S. - La memoria di Ubertino Landi. Ricerche tra biografia e storiografia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Borghesi, V. – Vita del Principe Giovanni Andrea Doria scritta da lui medesimo incompleta – Genova-Compagnia dei librai 1997

Calcagno D. (a cura di) – Narrationr verissima del risentimento fatto per la Repubblica di Val di Tarro contra il Conte Claudio Landi, già suo prencipe. – Borgotaro-Associazione Ricerche Valtaresi Emmanueli-1999

Calcagno D. – Ancora sulla falsa vendita di Val di Taro e Val Ceno a Ubertino Landi (16 e 19 marzo 1258), in ASPP - 2004

Canali F. - Topografia dell’antico stato Landi disegni originali del 24 gennaio 1806

Capasso G. - Lamento per la morte di Pier Luigi Farnese -Parma : Luigi Battei, 1894

Cappelli A. - Cronologia. Cronografia e Calendario Perpetuo -Hoepli -Milano - 1998

Carta geografica raffigurante lo Stato Landiano all’epoca della sua costituzione in principato (sec. XVI) in MA (1967) 745

Cassio G. - Le condanne per la bestemmia nello Stato dei Landi, in GM 1927 1 Giugno

Cerri L. - I Landi principi di Bardi in Strenna Piac. 26 (1900) 43-89

Cerri L. - Ubertino Landi, conte di Venafro in ASSP 18 (1918) 1-27. BSP 13 (1918) 156-157

Conti A. – Le esenzioni nello Stato Landi di Val Taro e Val Ceno e i privilegi di LUIsardi, Granelli e Conti, in ASPP - 2004

Conti G. - Il Fantasma di Giulia Landi - Fava - 1997

Conti G. - Il Principe Agostino Landi ed il fantasma della moglie Giulia - Nova Stampa 1992

Conti G. – Brevi note biografiche sul Principe Agostino Landi, in VFB n. 83/2002

Conti G. – Brevi appunti storici sui rapporti tra Landi e Grimaldi e progetto culturale-turistico “I Comuni dello Stato Landi”, in VFB n. 87/03

Conti G. – I Comuni dello Stato Landi, in La Montagna Ovest n. 1/2003 –Anno XVII

Credali A. - Giuseppe Micheli e le carte Landi della Palatina da lui raccolte in Deputazione Storia Patria provincie parmensi Archivio storico Provincie parmensi *

Cremona E. - Una convenzione tra la Comunità di Piacenza e il Conte Agostino Landi sull’immunità fiscale e giurisdizionale dei territori di Bardi e Compiano in ASPP 8 (1956) 57-65 *

Cremonesi A. - Bardi e i Landi. Il formarsi del potere dei Landi nelle Valli di Ceno e Taro - Centro Studi Valceno – 1990

Dall’Acqua M. – Dai Landi ai Farnese, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi . Silva 1997

De Bernardi G.F. – Humillima remonstratio historico-juridica pro feudis Bardi et Complani -Vienna-1680

Decaux A. – Monaco e i suoi Principi. Sette secoli di storia.-Silvana Editoriale-1996

De Rosa R. – Lo Stato Landi (1257 – 1682) – Tip.Le.Co – 2008

De Rosa, R. – Per la storia dello Stato Landi tra Cinque e Seicento: la controversia tra Ippolito e Federico Landi per Borgotaro, in Bollettino Storico Paicentino, anno XCVI. Fascicolo 1°- Gennaio-Giugno 2001

De Rosa R. - Il cavallo bardigiano tra antico e moderno – Rupe Mutevole – 2010

De Rosa R. – Un principe, uno stato: vita di Federico Landi – Centro Studi Val Ceno – 2015

De Rosa R. - Onorato II Grimaldi. Vita e imprese di un principe europeo del XVII secolo – Centro Studi Val Ceno - 2017

De Giovanni E. - L’assassino nella basilica ( di S. Francesco di Piacenza ) in La Settimana 1951 23 lug.

D’Onofrio M. – Il Principato di Monaco. Settecento anni di storia (1297-1997)- Roma – Palombi – 1996

Franchi G. - Poveri Homini, cronaca parmense del Sec. XVI° - Coop. Scrittori RE – 1976

Franchi G. – Nove. Diario di un paese dell’Appennino (1544-1557) – Ed. La Pilotta -1980

Gazzini M. - La presenza dei Landi negli organismi societari a sfondo devozionale, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Giussani A. - Cittadinanza piacentina ai Trecchi e cittadinanza milanese ai Landi - Milano - Tamburini, 1940. In 16° 18 pp.

I Grimaldi di Monaco. Una dinastia di 700 anni. – Editions ECG – Principato di Monaco

- In visita al Castello di Bardi i discendenti del Casato dei Landi, in VAL n.6/63

Jolivot C. - Piece inèdite d’Honorè II, prince de Monaco, in Revue Belge de Numismatique 1885, 505-509

Leprai S. - Alle origini dello Stato Landi: la politica fondiaria della famiglia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Lettere di Matteo Bandello ad Agostino Landi in BSP 10 (1915) 44

Lettere dirette ad Agostino Landi da Andrea e Giannettino Doria in BSP 1 (1906) 47-48

Luxardo De Franchi N.-Scapin E. - Umbeto Landi e Piacenza: la vendita del 1258 è apocrifa, in ASPP Vol.

XXXIV/1982

Luxardo N. - Scapin E. - La pace del 1290 di Ubertino Landi, i Luxardo ed i Granelli con i comuni di Piacenza e Bobbio in ASSP 11(1959) 25-48

Luxardo N. - Scapin E. - Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo di Casalanzone e Bedonia in BSP 55 (1960) 53-68

Luxardo N. - Scapin E. - Sulla pace del 1276 tra Ubertino Landi e Piacenza in ASPP 16 (1964) 55-76

Marchesi G. - Storia di Parma narrata ai giovani -Cariparma/Battei - 1997

Mariani G. - Dichiarazione dell’arbore di Casa Landi. Milano, G.M. Meda, 1603

Mariani G. - Dichiaratione dell’arbore e discendenza di casa Landi. Milano, G.M. Meda 1603. In 4° tavv.

ripiegate anche panoramiche. *

Marzolini L. - Bianchina Landi - Tep Pc - 1978

Masola G. - Un “Parentado” fra due grandi casate. Margherita Farnese e Vincenzo Gozaga (1581-1583) – TIP.LE.COP. PR - 2016

Mengozzi G. - La “Charta Bannorum” di Ubertino dell’Andito, podestà di Siena nel 1249. Siena 1906

Micheli G. - Gli statuti comunali montagna parmense - D.S.P.P.P. - 1935

Micheli G. - I motivi della cessione di Bardi e Compiano ai Farnese - BSP - 1926 - pp. 161-168

Micheli G. - La cessione di Bardi e Compiano dai Doria Landi ai Farnesi - Fresching - Pr - 1926

Micheli G. - La contea di Venafro (della quale fu investito Ubertino Landi dal re Manfredi nel 1257) in GM 1944/2

Micheli G. - Le ricerche minerarie dei Landi - Fresching - Pr - 1924. ASPP 25 (1925) 494-495 BSP 20 (1925) 90-91

Micheli G. - Per la storia del feudo landesco di Bardi Compiano e Bedonia in Libertà 1922 3 ag.

Micheli G. - Trattato per mettere opra alle miniere nei feudi di Bardi e Compiano - Fresching Pr – 1923

Micheli G. - Le valli del Taro e del Ceno nella descrizione del Piccinelli - La Bodoniana - Biblioteca Giovane Montagna 55 – 1927

Micheli G. – Le valli del Taro e delCeno nella descrizione del Piccinelli. 1617 – Bardi –C.S.V.C. – 2002

Pelizzari P. – La biblioteca del Principe Federico Landi secondo un inventario del 1596; in AA.VV. Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975

Pelizzoni L. – Cenni sulle vicende dei Landi e dei Grimaldi nel 500 e nel 600, in Bardi A. C. Segmenti – Benedettina 1998

Piccinelli F. –Opuscola – Milano – 1617

Narratione verissima del risentimento fatto per la repubblica di Val di Taro contra il conte Claudio Landi già suo Prencipe. In Parma appresso Seth Vioto, 1578.

Nasalli Rocca E. - I testamenti di Ubertino Landi - ASPP - 1964 - pp. 77-102

Nasalli Rocca E. - Feudi e famiglie feudali nel Piacentino in BSP 17 (1922); 18 (1923)

Nasalli Rocca E. - I palazzi piacentini delle nobili famiglie Fontana, Landi e Anguissola, in Rivista Araldica 1955

Nasalli Rocca E. - Una biblioteca privata dell’800: la “Landiana” di Piacenza in Almanacco dei Bibliotecari Italiani 1967

Natale C. - Descrizione degli Stati e Feudi Imperiali di Val di Taro e Val di Ceno - C. Arte Storia - 1977

Natale C. - Libro della descritione in rame dei stati et feudi imperiali di Don Federico Lando, di Val Taro et Val di Ceno principe IV, marchese di Bardi, conte di Compiano, barone della Pieve, Cavaliere del Ordine del Tosone. S.n.t. [Cremona 1617]

Natale C. - Lo Stato Landi di Val Taro e Val Ceno - C.A.S. – 1997

Pancotti V. - Castellarquato ceduto da Manfredo Lando alla Santa Sede ( 1324 ). Il punto di partenza della sua prosperità economica, in ASPP 25 ( 1925 )

Pelizzoni L. – I Landi alla conquista di Bardi, in A. C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999

Pelizzoni L. – Lo stato Landi, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi. Silva 1997

R.B. – La doppia di Federico Landi, in VFB n. 26/1998

Rabajotti B. – Una pergamena antica, in VFB n. 28/1988

Ramei P. – Borgotaro – Riassunto Storico – A.R.V.E. – 1977

Rameri P. - Polissena Maria Landi. Principessa di Val di Taro - in BSP 67 - 1972 91-94

Rizzi Bianchi P. – Eccellentissimo Principe. Documenti storici dello Stato Landi…-PR-1999

Rulli E. - Il castello di Compiano - Compiano Arte storia – 1987

Rulli E. – La parlata dialettale nello Stato Landi, in ASPP - 2003

Samorè A. - Gregorio Papa e Ubertino Landi in Deputazione Storia Patria Provincie parmensi Archivio Storico per provincie parmensi

Samorè A. - La signoria Landi. Atlante topografico - C.S.V.C./Nicoli - Pr – 1978

Samorè A. – La Signoria Landi. Atlante topografico – C.S.V.C./AG Silva/Comunità Montana - 2003

Samorè A. - Lo Stato Landi - A.G.E. Urbino - 1983

Samorè A. - Lo Stato Landi in documenti dell’archivio S. Vaticano - CSVC – 1988

Savi G.P. - Bardi: la negazione dello Stato Landi, in VFB n. 118/2012

Schenoni Visconti P. – Presidi e ruoli militari nello Stato Landi di Val Taro e Val Ceno nei secoli XVI e XVII, in ASPP - 2006

Schullern H. - Das reichsfurstliche Geschlecht der Landi in Piacenza in Monatsblatt der heraldischen Gesellschaft Adler (Vienna) 10 (1928) nn. 27-28 pp. 325-330

Sisto A. - Dei feudi imperiali della famiglia Doria Pamphili Landi durante il periodo napoleonico e la restaurazione

Species facti in materia feudorum imperialum Bardi et Complani pro d. Ianne Andrea ab Auria-s.l.-1680

Statua et ordines Federici Landi Vallis tari Principis- Milano-1599

Statua, decreta et ordines Rainutii observanda in Statu Bardi, Complani et pertinentiarum etc-Parma-1690

Statuti landesi, in CL (1895) 204

Tambini P. – Rapporti tra i Landi e la Casa Imperiale. Svevo sanguine laeta, in VFB n. 73/2000

Tambini P. - I marchesi Landi di Bardi, in VFB n.130/2016

Tocci G. - Le terre traverse. Poteri e territori nei Ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento - Il Mulino - 1985

Tocci G. - Persistenze feudali e autonomie - CLUEB - Bo - 1988

Truffelli C. – Appunti bio-bibliografici per Ubertino Landi, ASPP – 2002

- Un tuffo nella storia dei Landi signori di Bardi, in VFB n. 27/1988

Vignodelli Rubrichi R. – Fondo Landi-Carteggio-Dep.Storia patria P.P.-Fonti e Studi-1974

Vignodelli Rubrichi - Il fondo detto l’archiviolo - Roma - S.B.V. - 1972

Vignodelli Rubrichi . Fondo della famiglia Landi Regesti delle pergamene 865/1625 Dep. Storia Patria -Fonti e studi - 1984

Vignodelli Rubrichi R. - Archivio Doria Landi Pamphilj: fondo Landi.Regesti delle pergamene dall’865 al 1250. Deputaz. St. Patria - Pr - 1968

- Incontro coi Grimaldi, in VFB n. 68/1998

- La Signoria Landi. Un raro e prezioso volume del Cardinale Samorè, in VFB n. 82/2002

- La Cappellina Landi nel Castello di Bardi, in VFB n. 106/08. (Novembre 2008 n. errato) LANDI FEDERICO:

 De Rosa R. – Un principe, uno stato: vita di Federico Landi – Centro Studi Val Ceno - 2015 LANDI MARIA:

 D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane 2– Provincia di Parma – 2014

LANDI MARIA POLISSENA – (Vedi anche LANDI FAMIGLIA):

D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma – 2012

Lasagni R. - Dizionario biografico dei Parmigiani – PPS Ed. - 1999

Mareto F. (a cura di ) - Bibliografia generale delle antiche provincie parmensi – PR – 1974

Rameri P. - Polissena Maria Landi. Principessa di Val di Taro - in BSP 67 - 1972 91-94 LANDI UBERTINO:

Albini G. - Le podesterie di Ubertino Landi, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb – 2009

Biggi E. - Ubertino Landi e i Francescani: un ghibellino e Madonna Povertà, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Bordini S. - La memoria di Ubertino Landi. Ricerche tra biografia e storiografia, in Greci R. (a cura di) – Studi sul Medioevo emiliano – BO – Clueb - 2009

Landi Ubertino - CP (1914) 85-97 LAVACHIELLI: (Val Noveglia):

Tamburini S./Franchi V. - Il borgo di Lavacchielli tra storia e futuro. Un insediamento in Val Ceno(PR) per il turismo ambientale – Tesi di Laurea a.a.2011/2012 – Università degli Studi di Parma -

Dipartimento di ingegneria Civile, dell'Ambiente – Corso di laurea magistrale in Architettura