• Non ci sono risultati.

AAVV - Avviso riguardante il mercato del grano in Bardi

AAVV - Usi mercantili vigenti in provincia di Parma

Allari C. - Guida ai mercati del Parmense - A.P. Parma – 1988

Conti G. - La fiera di San Bartolomeo, in VFB n.132/2017

Dall’Olio E. - Sagre mercati e fiere - Parma - A.G. Silva - 1979

Elenco delle fiere e dei mercati della provincia di Piacenza. Piacenza, Pumelli e Perinetti, 1912

Fecci L. - San Bartolomeo, in VFB n.114/2011

- Fiera di San Bartolomeo, in VAL n. 8/63

Fodor Tedeschi E. – Feria. Giorni di festa.Feste religiose, sagre,fiere e mercati di Parma e Provincia-PR-Battei 1999

F.M. – La grande fiera con nostalgia, in VFB n. 71/1999

Menapace G. - Il commercio degli animali domestici in provincia di Parma

- Prima Fiera dell’anno a Bardi, , in VAL n. 46 Febbraio 1967 FLORA DELLA VALCENO :

- Il prugnolo (Brugno) un arbusto molto diffuso anche da noi, ha alcune buone qualità, in VFB n. 80/01

AAVV - Flora dei contorni di Parma esposta in tavole analitiche con alquante nozioni generali intorno alle piante e un dizionario esplicativo de’ termini tecnici e una lista di nomi volgari e i rispondenti latini - Parma - Carmignani - 1852

AAVV - Le piante medicinali della flora parmense in GM 1923 n. 21 ss.

AA.VV. - La flora di altitudine dell'Appennino Tosco-Emiliano – R.E.R. - 2003

Associazione Ricerche Storiche V. – Il fungo di Borgotaro – Piemme-Chiavari – 2000

Avetta C. - Casoni V. - Aggiunta alla flora parmense - Genova - Ciminago - 1897

Avetta C. - Flora crittogamica della provincia di Parma. Prima contribuzione - Genova - Ciminago – 1897

Az. USL di Parma – Atti dei corsi di aggiornamento di micotossicologia – Parma – 2000

Bellini C. - I prodotti del sottobosco dell’Appennino parmense - Parma, Godi 1934

Bernicchia/Padovan – I funghi dell’Emilia Romagna-Bologna-R.E.R.-1999

Berzieri D. - Della stazione climatica di Predarolo in Serravalle di Varano Melegari e della vallata del Ceno nell’Appennino Parmense - Parma , Zerbini , 1907

Bocchi A. - Primo saggio di analisi botanica sistematica quantitativa su sfalci di prati stabili. Vol. I : Provincia di Parma - Parma - 1967

Bolzon P. - Addenda et emendanda in flora parmensi : nota 1° - Firenze - Pellas - 1911

Bolzoni P. - Flora della provincia di Parma e del confinante Appennino tosco-ligure-piacentino - Savona - 1921

Borelli M. - Fiori e piante, percorsi nella natura parmense 4 V. - Ed. Gazzetta di Parma - 2012

Borghi/Galli/Rinaldi – Boletus Violaceofuscus – Borgotaro – Centro Studi FloraMediterranea –2000

Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi e contaminazione radiometrica nelle alte valli del Taro e del Ceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea –2000

Borghi/Galli/Rinaldi – Funghi in Valtaro e Valceno – Borgotaro – Centro Studi Flora Mediterranea - 2007

Bracciforti A. - Dizionarietto botanico piacentino latino - Piacenza - Solari - 1877

Bracciforti A. - Flora piacentina ossia numerazione sistematica delle piante della provincia di Piacenza - Piacenza - Solari - 1877

- Cardo (Il), in VFB n.49/1994

Castelli Zanzucchi M. - Farmacopea popolare nell’Appennino

Centro Studi Flora Mediterranea - La coltivazione di piante aromatiche ed officinali nell’Appennino Settentrionale: possibilità e prospettive

Cocconi G. - Flora dei foraggi che, spontanei o coltivati, crescono negli Stati Parmensi - Parma - Ferrari - 1856-1860

Conti A. - Il piu’ antico documento sulla flora dei monti parmigiani e piacentini in Ateneo Parmense 7 241-255

De Marchi A. - Guida naturalistica del Parmense - Graphital - 1997

De Marchi A. - Nuova guida naturalistica del Parmense - Albertelli - 1980

Del Prato A. - Bibliografia idrologica e climatologica - Parma - Battei - 1898

Del Prato A. - Bibliografia scientifica di storia naturale delle province di Parma e Piacenza. Parma, Adorni 1884

Emilia Romagna Regione - Alberi monumentali - RER - 1991

Emilia Romagna Regione - I boschi dell’Emilia Romagna - RER - 1987

Emilia Romagna Regione - L’albero e l’uomo - 1989

Emilia Romagna Regione - Flora e vegetazione dell’Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna - 1984

Emilia Romagna Regione - Flora spontanea protetta, prodotti del sottobosco e funghi - Regione Emilia Romagna – 1988

Emilia Romagna, Regione – Atlante delle Pteridofite nella Regione Emilia Romagna – Bologna – 2001

Emilia Romagna, Regione – Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia Romagna. – Editrice Compositori - 2003

Ferrari F. – Il corniolo, in VFB n. 35/1990

F.M. – Frutti di rovo e “parenti terribili”, in VFB n.79/01

Gennari G. - Il taglio dei boschi in Valceno, in GP. 1919, 11 Giugno

Isitituo Beni Artistici C.N. – Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia Romagna, a cura di Tosetti/Tovoli – Bologna – Ed. Compositori – 2003

Istituto Comprensivo Valceno – Erbe e Alimenti della nostra terra- Anni soclastici 2007/08/2008/09 - 2009

Lanzoni F. - Aggiunte alla flora parmense - Forli’ - Vallocchi - 1930

Lanzoni F. - Aggiunte alla flora parmense in Ateneo Parmense 7 289-301

Lanzoni F. - Divagazioni storico-floristiche sui nostri monti. La tradizione popolare della scarpetta della Madonna - Piacenza - 1940

Lanzoni F. - Flora del monte Pelpi in BGM n. 168

Lanzoni F. - La flora del monte Penna in BGM n. 119

Lanzoni F. - Piante che scompaiono e piante nuove che appaiono. Documenti per la flora reggiano-parmense in BGM 127

Lanzoni F. - Spigolature floristiche sul nostro Appennino in BGM n. 132

Lucchi G. - Flora sempreverde dei monti parmensi in GM genn. 1928

Lucchi G. - I funghi dei monti parmensi. Parte prima in BGM n.126

Lucchi G. - La flora di alcuni monti parmensi ( Molinatico, Orsaro e Cervellino ) in BGM n. 48

Lucchi G. - La flora montana parmense in BGM 106

Lucchi G. - Le piante medicinali dei monti parmensi. Parte I - Parma – 1926

Mazzera C. – Come i nostri vecchi curavano gli animali con le erbe, in VFB n. 30/1989 e n. 29/1989

Mazzera C. – Fiori di stagione: i gigli, in VFB n. 70/1999

Mazzera C. – Ovuli buoni e ovuli matti, in VFB n.71/1999

Mazzera C. – Le orchidee del bardigiano, in VFB n. 74/2000

Mazzera C. – Le piante di Natale, in VFB n. 76/00

Moroni A. - Flora dell’Appennino parmense: guida botanica di Val d’Enza, Val Cedra, Val Parma, Val Baganza, Val Taro e Val Ceno - Fidenza - Agraf - 1968

Moroni A. - Flora spontanea dell’Appennino parmense - Fondazione Cassa di Risparmio - 1993

Moroni A. - La flora dell’Alto Appennino parmense in Bortolotti G. Guida dell’Appennino parmense Lunigianese - Bologna - 1966

Nicoletti A. - Saggi di flora apistica della provincia di Parma - Parma - Fresching - 1932

Parmigiani S. - Aggiunta alla “Flora Piacentina” del Bracciforti - Forli’ - Archivio Botanico - 1946

Parmigiani S. - Aggiunta alla flora piacentina del prof. Bracciforti in Arch. Bot. It. s. 4 34/3

Passerini G. - Flora Italiae superioris - Milano - Bravetta - 1844

Rinaldi A./Greci A. - Guida alla ricerca dei funghi nell'Appennino Parmense itinerari in Val ceno e Alta Val Taro- Ed. Gazzetta di Parma - 2012

Regione Emilia Romagna - Guida alla flora spontanea protetta - Regione Emilia Romagna - 1982

Saccani, Andrea (a cura di) - Flora spontanea dell’Appennino Parmense- Fondazione Cassa Risparmio Parma-1994

Saccani A/Salvoni M- Gioielli della flora delle alte valli del Taro e del Ceno - 2015

Savi F. - Vegetazione spontanea e cultura nella provincia di Parma in PE 1962/3, 3-10

Scuola Media Varsi - La flora del Monte Dosso - Fotocopiato in proprio – 1987

Segadelli S. – U carnè di fiuri – Legambiente Parma e Alta Valceno - SNT

Silvestris - Di alcune erbe medicinali del nostro Appennino in GM mar. 1928

Valenti A. - La raccolta e la coltivazione delle piante medicinali nell’Italia e nelle colonie: conferenza

Verdelli R. – Il Castagno, in Insieme Dove n. 10/03

Villani A. - Di alcuni erbari conservati nella Biblioteca Nazionale di Parma - Firenze – 1909

Zanzucchi Castelli M. - Fiori nella cultura popolare, in Coenum N.U. 1999

FOINI (Frazione del Comune di Bardi):

- Foini, in VAL n. 10/1972 FOINI GIOVANNI:

- Esempio di un meritevole agricoltore bardigiano, in VAL n. 53/1967

FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE VILLA MATER GRATIAE : (Vedi anche Poliambulatorio)

AAVV – La casa di riposo Villa “Mater Gratiae” – Roma Centenari – 1962

CDA Mater Gratiae – F.C.R. mater Gratiae, realtà presente su Bardi ma poco conosciuta, in VFB n.125/2015

CDA Mater Gratiae – Casa di riposo, lavori in corso, in VFB n.130/2016

- Compie trent’anni “Villa Mater Gratiae”, in VFB n.23/1987

- Dono alla Casa di Riposo, in VAL n. 1/1965

F.M. – Fondazione “Mater Gratiae”, in VFB n.16/1985

Fondazione di culto Villa Mater Gratiae - La casa di riposo V.M.G.

Fondazione di culto Villa Mater Gratiae - Trentesimo anniversario - 1960/1990 CI proprio

F.C.R. Mater Gratiae – Ristrutturazione C.R.A.Villa Mater Gratiae. !ì fase lavori completata, inVFB n.

131/17

- Inaugurata presso Villa Mater Gratiae la “Casa S.Giovanni Battista”, in VFB n. 38/1991

- Inaugurato un nuovo ambulatorio a Villa Mater Gratiae, in VFB n. 83/2002

- Installato alla casa di Riposo “Mater Gratiae” il parafulmine, in VAL n. 9/1963

- Mater Gratiae Poliambulatorio depliant 2002

Moruzzi G. – A Villa Mater Gratiae, in VFB n. 36/1990

Moruzzi R. – Villa Mater Gratiae “Un focolare di speranza nella Val Ceno”, in ANV - Dicembre 1995

- Solennemente inaugurato il nuovo pensionato dedicato al Card. Samorè, in VFB n. 14/1985

- Villa Mater Gratiae, in VFB n. 20/1986

- Villa Mater Gratiae. Bilanci e prospettive, in VFB n. 11/1984

-Villa Mater Gratiae compie 40 anni, in VFB n. 71/1999 FONTANA AUGUSTO – (Sacerdote):

- Neo sacerdote e novelli sposi, in VAL N. 48 Giugno 1967 FONTANE:

- Fontana in Piazza Fontana, in VAL n. 5/1965

Istituto Comprensivo Bardi – Sorgenti e fontane di montagna – Lions Club Bardi Val Ceno – 2003

Tambini I. - Bellezze e luoghi. Le fontane delle frazioni, in VFB n. 137/2019 FORLINI GIOVANNI (Sergente):

- Medaglia d'Argento al valore militare, in VAL n. 9/1972 FORLINI MARIA LUISA:

Centro Studi Val Ceno – Il forno. Mostra personale della pittrice Maria Luisa Forlini-depliant-1983

Dalcò F. ( a cura di ) – Dizionario Biografico delle Parmigiane. Due – Parma. A.P. - 2014

- In castello una mostra di fotografie per ricordare Maria Luisa Forlini, in VFB n.120/2013 FORNI – (Bardi):

- Trasferimento forno f.lli Gazzi, in VAL n. 41 Settembre 1966 FOTOGRAFIE:

Bertucci/Viani/Callegari, (a cura di) – Cara, vecchia Val Ceno – Cooperativa Fantasia – 2006

FOURNILLIER, PATRICK (Direttore d’orchestra):

 - Patrick Fournillier, un personaggio famoso di lontane origine bardigiane, in VFB n. 123/2014

FRANCHI ANTONIO (Medico):

Al dott. Antonio Franchi concessa da Paolo VI la commenda di S. Silvestro, in VAL n. 58/1968 FRANE:

Emilia Romagna, Regione – Carta della pericolosità relativa a frana ai fini di protezione civile – R.E.R. - 2003

Frana minacciosa a Monti, (Una), in VAL n. 3/1964 FRANTOI:

- Complesso industriale dei f.lli Perdoni, in VAL n. 36 Marzo 1966

- Inaugurazione del Frantoio dei f.lli Perdoni, in VAL n. 41 Settembre 1966

- Nuovo impianto per la produzione del calcestruzzo, in VAL n.69/1969 FRESCUMBRIA :

Centro Studi Val Ceno – Gruppo giovanile – Sopralluogo in località Frescumbria e Città d’Umbria – Centro Studi Val Ceno – 1975

Pelizzari P. - Frescumbria - Parma - La Nazionale - 1975

Pelizzari P. - Relazione sul Castelliere di Frescumbria - La Nazionale – 1975

Pelizzari P. – Relazione sul castelliere ligure di Frescumbria in ASPP 1975 pp. 81-95 FULGONI ANNA MARIA:

Borsa di studio di Lst 1600, in VAL n.7/1969 FULGONI CARLO:

Elezioni degli artigiani (Le), in VAL n. 37 Aprile 1966 FULGONI FAUSTO (Musicista):

Rotta S. - Fausto Fulgoni. Il cantastorie di Bardi che ha messo in musica l'amore per la vita, Gente di Provincia, GDP, 06.12.2015