Bianchinotti A. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.115/2011 DIPARTIMENTO DEGLI APPENNINI:
Mortali G. - La Valtaro e il Dipartimento degli Appennini, in L'Araldo della Madonna di San Marco, n.12/2010
DONETTI CARLO (Sagrestano):
- Medaglia d'oro, in VAL n. 1-2/1972 EBREI:
Minardi M. - Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1949-1945 – BO – Clueb -2010
Spagnoli Minetti M. – Ricordo di una famiglia di ebrei, in VFB n. 81/2002 ECCIDI NAZI-FASCISTI:
Bernardi, G. -1944: quel luglio di sangue – ARVE – 2011
Tambini P. – Correva l’anno 1944, in VFB n.120/2013 ELIPORTO –BARDI:
- Il futuro Eliporto della Valceno, in VFB n. 84/2002 ELEZIONI COMUNALI BARDI:
- Auguri ai neo-eletti, in VAL n. 11/1964
- Giunta Municipale, (La). Consiglieri eletti, in VAL n.12/1964
- Liste elezioni comunali, in VAL n.10/1964 ELEZIONI IN EMILIA ROMAGNA - NAZIONALI :
Conti G. - Anno 1946 Elezioni politiche e Referendum Istituzionale. I risultati della Valceno, in VFB n.
139/2019
Emilia Romagna, Regione – Elezioni 1994/95 – 1996
Emilia Romagna, Regione – Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale in Emlia Romagna dal 1970 al 1985 – 1987
Emilia Romagna, Regione – I risultati elettorali in Emilia Romagna nel 1980 – 1983
Emilia Romagna, Regione – I Risultati elettorali in E.R. nel 1983 – RER – BO – 1984
Emilia Romagna, Regione - I risultati al Parlamento Europeo in Emilia Romagna nel 1979 e nel 1984 – BO – 1984
Emilia Romagna, Regione – Risultati elettorali in E.R. dal 1979 al 1984 – BO – RER- 1985
- Risultati Elettorali nel Comune di Bardi, in VAL n. 60/1968
EMIGRAZIONE IN VAL CENO E IN VAL TARO : (Vedi anche ARANDORA STAR)
- Abbiamo da Hollywood e pubblichiamo, in VAL n.10/1963
- A Parigi i rue de Menus viveva la “Regina di Bardi”, in VAL n. 2/1964
AA.VV. – Avviso di termine prorogato per le notificazioni de’ beni e delle rendite degli abitanti fuori di questo reale dominio
AA.VV. – Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America latina. Il caso modenese. Atti del convegno – Provincia di MO.Comune di Concordia - 2003
AA.VV. – Emigrazione e assistenza a cura degli Istituti riuniti di Assistenza ai lavoratori – Parma – 1920
AAVV – L’emigrazione in Italia dal punto di vista agricolo – Piacenza – Porta – 1903
AA.VV. – Il Museo dell’Emigrante. Tarsogno – PR – Edicta - 2006
AA.VV. – Il Museo degli Orsanti. Compiano – PR –Edicta - 2006
AAVV. – Sono molti i Parmigiani che emigrano clandestinamente in GP 1958 24 genn.
AA.VV. - Storia dell'Emigrazione italiana – 2 v. Donzelli – 2009
Accademia Italiana della Cucina ( a cura di) – Gelato. Speranza oltre i monti – Parma -Arti Grafiche -2017
ACLI-ENAIP di Londra – Rimembranze dall’Emilia Romagna. Calendario 2009 – Londra - 2008
- Addio dell'emigrante alla Patria, (L'), in VAL n. 3/1964
Antoniazzi B. - Emigrare. Il beneficio del dubbio, in VFB n.128/2016
Arata A. – Il problema dell’emigrazione e un voto della Giunta Direttiva Cattolica in Avvenire d’Italia 1916, 2 giu.
Arata A. – Riforme legislative in materia di emigrazione in Corriere d’Italia 1916, 25 giu.
Arcari A. - The hokey pokey man – Ylolfa -2010
Ascari M.- L’Emigrazione girovaga parmense a metà Ottocento. (Merciai, orsanti, organettisti) – Tesi di laurea A.A. 2003-2004. U.d.S. di PR-facoltà di Lettere e Filosofia
Ascari M.- L’Emigrazione girovaga parmense a metà Ottocento. Merciai, orsanti, organettisti – Bardi – Centro Studi Val Ceno - 2006
Associazione R.S.V. Emmanueli – L’Ambiente rurale valtarese alla fine dell’ottocento – 2001
Associazione Parmense – Gala Dinner & Dance 1^ Edizione - 2012
Associazione Parmigiani Valceno – 4° Edizione Dinner and Dance 1988
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1985
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1991
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1993
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1994
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1995
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1997-98
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1998/99
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 1996
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and dance – SNT
Associazione Parmigiani Valceno – Dinner and Dance 2000/2001
Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 15 November 2008
Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 20 novembre 2010 (25° anniversario)
Bacilieri C. – La donna è mobile, in ER Magazine n.1/2013
Bardi, Amministrazione Comunale – Gente che va, gente che resta, gente che torna. Mostra sui migranti di Bardi e della Val Ceno – Bardi – 2007
- Bardigiani a Londra, in VAL n. 64.65/1968
-Bardigiani del Galles tra le squadre Rugby di Parma e Caerphilly, (I), in VFB n. 80/01
Barbieri L. – Il mutualismo nell’emigrazione italiana. – Note illustrative – Parma – Artigrafiche – 1909
Bell S. – The Ice Cream Man and other stories – Londra –SpenView - 2008
Benassi P. – Emigrazione e riforma agraria – Parma – Fiaccadori – 1900
Bernabei E. – Esuli e emigrati ... – Mursia – Testimonianze – 1997
Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.132/2017
Bertorelli G. - Impariamo a conoscere il nostro Borgo. Al di la dei monti al di la dei mari, in VFB n.133/2017
Bertucci I./Viani F. – L’emigrazione dall’ex Comune di Boccolo dei Tassi terra piacentina e parmense. Gli Scaldini di Parigi – Centro Studi Val Ceno - 2008
Besagni L. – Narratives of emigration from Bardi to Wales. (Storie di emigrazione da Bardi al Galles) –Tesi di laurea A.A. 2001-2002. U.d.Studi di MO e RE-Facoltà di Lettere e Filosofia
Bianchinotti/Mosconi (a cura di) – Roots of Italy blossom in America. Radici italiane fiorite in America – Parma – Silva – 2003
Boccia – 32° Dinner & Dance. A Londra con noi per festeggiare l’evento più famoso della parmigianità all’estero, in Insieme Dove? – n.4/2007
Bonoli / Mangeri – Lo sguardo altrove – R.E.R. – 1998
Brown K. - Passage to the World: The Emigrant Experience 1818 1939 – Us Naval Institute Press - 2013
Bruni M. – Pinto P. – Le fonti statistiche sul fenomeno migratorio a livello regionale:il caso dell’Emilia Romagna – RER – Quaderni di ricerca 11 – 1993
C.M. - A return to Bardi, in VAL n. 5/1963
Caffagnini L. – Dalla Valceno al Galles, non solo andata, in GP 18.11.2001
Caffagnini L. – Profumo di caffè nella Rhonnda Valley, in Ma questa è un’altra storia a cura di Cicala V. e Ferorelli V. – Bonomia University Press - 2009
Carpanini R. – Emigrazione dalla Valle del Ceno, in Passato, presente e futuro di una valle appenninica – Centro Studi Val Ceno-1975
Carpanini U. - Eventi. Bardi o Cardiff non c'è posto proprio come a casa mia, in VFB n. 141/2020
Cavanna F., Les Ritals, Paris, Belfond, 1978.
Cerocchi R. – Il ritorno di Lisa. Tradizioni contadine, ricordi ed emozioni della Val Ceno e della Val Dordia – Toriazzi – Parma -2013
Chezzi B. – Cultural representation of Italians in Wales (1920s – 2010s) – Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy European Language, Translation and Politics. Cardiff University - 2013
Colucci M. - Emigrazione e ricostruzione. Italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale.
Editoriale Umbra – 2009
Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo (a cura di) – L'Emilia Romagna regione del mondo - 2012
Conti G. – La nostra Marcinelle, in VFB n. 100/2006
Corti C. – Viaggio Bardi-Londra-Cardiff-Parigi-Bardi. Corrispondenza del giornalista C. Corti con la Gazzetta di Parma – Centro Studi Val Ceno – 1983
Corvino C. – Orso. Biografia di un animale dalla Presitoria allo sciamanesimo – Odoya – Bologna - 2013
Corti C. – I Bardigiani a Londra e nel Galles, in VFB n. 8/1983
Curà A. – Orsanti – PR – Silva – 1998
- Da Londra a Borgo Val di Taro, in Insieme Dove? – n.11/12 2007
- Dagli Stati Uniti riceviamo e pubblichiamo, in VAL n.12/1963
Dall’Acqua/Sartorio/Uccelli – Fredde dolcezze. Sorbetti, Gelati e Gelatieri Parmigiani –Gazzetta di PR.Ed.
2005
Del Maestro C. – Da lontano... con amore 2 vol. – A.G. Silva
Desalvo F. – Statistiche ufficiali governative e ISTAT, sull’emigrazione dalla regione Emilia-Romagna e dalle sue province tra il 1869 e il 2007 – Consulta degli emiliano Romagnoli nel Mondo – 2009
- Dinner & Dance 2006. Il top degli appuntamenti a Londra dei parmigiani, in Insieme Dove? – n.4/2006
- Dinner & Dance 2007, in Insieme Dove? – n.1/2-2007
- Dinner & Dance (Il) dei Parmigiani Valceno a Londra, in VFB n.80/01
- Dinner & Dance benefico a New York, in VFB n. 139/2019
Dombrè L. – Nelle vallate dove il Galles parla bardigiano, in GdP 21/03/2008
Emanuelli H. - A Sense of Belonging. From the Rhonddda to the Pottiers:Memories of a Welsh-Italian Englishman – Six Towns Books - 2010
Emilia Romagna, Regione – Il fenomeno migratorio in Emilia Romagna nella sua recente evoluzione – RER – Flussi migratori – 1984
Emilia Romagna, regione – L’emigrazione al femminile. Atti del convegno – R.E.R. – 1991
Emilia Romagna, regione – L’emigrazione emiliano-romagnola in Francia. Gli Scaldini i Reggiani i Rocchesi – RER – I flussi migratori 6 – 1987
Emilia Romagna, regione – Emiliano-Romagnoli nel mondo. “° Conferenza Regionale. Bedonia 24-27 settembre 1998. Atti. Bo-R.E.R.1999
Emilia Romagna, regione – Rientro e reinserimento sociale e produttivo degli emigrati italiani in alcuni paesi europei
Ferrari F. – Emigrazione nel tempo, in VFB n. 38/1991
Ferrari F. – Valtaro e terra d’emigranti: i maestri gelatai, in Parma Economica n. 2/1993
- F.lli Berni conquistano l’Inghilterra (I), in VAL N. 48 Giugno 1967
Fondazione Migrantes – Rapporto Italiani nel Mondo – Edizioni Idos - 2007
Fornaciari E. – Inglesi di Parma, in ER Emilia Romagna News n.4/2007
G.Z. - La Valceno a favore dell'OGI, in La Notizia n.4/2009
Gandolfi F. – L’emigrazione a... Morfasso
Gianlupi C. – Dalla Montagna alla Metropoli: l’esperienza di scaldini e bougnats – tesi di laurea Anno accademico 2007/2008 – Un. di Bologna, Sede di Forlì,
Corso di Laurea in Comunicazione Interlinguistica Applicata
Gianlupi C. – Emigranti dalla montagna a Parigi: l’esperienza di scaldini e bougnats – Bardi Centro Studi Val Ceno – 2009
Hughes C. – Lime, lemon and sarsaparilla. The Italian Community in South Wales 1881-1945 – Seren Book – 1991
Hughes C. – La Comunità Italiana nel Galles Meridionale: 1881 – 1945. – Centro Studi val Ceno – 2005
Lami L. - La donna dell'orso – Camunia – 1996
Lami L. - La donna dell'orso – Libri Scheiwiller - 2003
Liceo Scientifico E. Fermi – Emigrazione – SNT – 1998
London accordion festival, The – 8 9 december 2001- Souvenir Programme – 2001
Londra Sera Associazione Parmigiani Valceno. Il Dinner & Dance al Marriot Hotel– Periodico – anno XXV – 2001 – n.16
- Maggior Ristorante nel regno Unito, in VAL n. 58/1968
Marchini F. – Montanari all’estero- Parma – 1938
Marchini F. – Montanari all’Estero – Ristampa Ass.ne Ricerche Storiche Valtaresi Emmanueli – Borgo Val di Taro - 2002
Marin U. – Italiani in Gran Bretagna – Centro Studi Emigrazione – Sussidi e documentazione – 1975
Milza P. – Voyage en Ritalie – Plon – 1993
Mortali G. – Cristoforo Matteo Lusardi, emigrato, medico oculista, cittadino dì Europa nella prima metà dell’Ottocento, in ASPP - 2003
Mortali G. – I Ghirardi detti « Mori » di Fontanino due secoli di emigrazione, in ASPP – 2006
Mortali G. – I girovaghi bedoniesi e valtaresi nel Settecento, in ASPP – 2004
Mortali G. – L’emigrazione dalla Val Ceno bedoniese nel 1833, in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 5 maggio 2013
Mortali G. (a cura di) – La Madonna di San Marco e la religiosità degli Orsanti, in L'Araldo della Madonna di San Marco n.11/2012
Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi, in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 7 Luglio 2014
Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi (seconda parte), in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 7 Agosto-Settembre 2014
Mortali G. – Passaporti e orsanti nel Settecento. L’emigrazione temporanea dei girovaghi (terza parte), in L’Araldo della Madonna di San Marco n. 10 Ottobre 2014
Mortali G./Truffelli C. – Per procacciarsi il vitto. L’emigrazione dalle valli del Taro e del Ceno dall’ancien régime al Regno d’Italia.-Diabasis – BO-2006
New Italia Press n. 217, Anno VIII del 13.11.01 – In Gran Bretagna il sogno degli abitanti di Bardi
- Nonnina di Bardi racconta (La). A soli 5 anni dall'Italia alla Francia a piedi, in VAL n. 1/1965
Pezzini A. – L’emigrazione nazionale. Proposte – Parma – Grazioli – 1890
Parma, Amministrazione Provinciale – Premio “Lauro Grossi”. Incontro degli emigrati parmensi.Bardi-1994-depliant
Parma, Amministrazione Provinciale – La storia e gli uomini, il territorio e l’innovazione. Il caso della Val Taro e della Val Ceno – PR – 2004
Pinardi/Tanzi/Fornaciari, a cura di – Emigranti from Valceno. England & Wales – ed. Gazzetta di Parma - 2006
Porcella M. – Con arte e con inganno – SAGEP – 1998
Porcella M. – Maggiolungo – SAGEP – Genova – 1996
Raffi Lusardi S. – Canti d’Appennino-poesie – Parma – Silva – 1971
“Rising sun in the valleys of soft rain”, in Wales music, travel food people….-Ottobre 1999
- Riuniti a Santa Giustina gli emigrati della Val Lecca, in VAL n. 3/1971
Rossi D. – Dov’è l’Italia per voi – S.N.T. – 1998
Rossi D. – La fortuna aiuta gli audaci, in VFB n.71/1999
Rotta, S. - Quelle radici dell'Appennino piantate a Londra, Parigi o New York, in GP 13 08 2014
Savi GP. - Bardigiani nel mondo, anzi nel Galles, in VFB n.132/2017
Savi GP. - Fourth Annual Dinner Dance of the Bardi Val Ceno Community in New York, IN VFB n.136/2018
Savi GP. - Bardigiani nel Mondo: Canada, in VFB n.139/2019
Scuola Media Bardi – Bardi terra di emigrazione – SNT – 1987
Scuola Media Bardi – Documenti di storia locale raccolti e commentati dalla classe III A – SNT – 1987
Servini L. – A boy from Bardi. My life and times – Hazeltree Press – 1995
Servini L. - Ragazzo di Bardi. La mia vita e i miei tempi – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole - 2010
Silva P. – Nostri montanari a Parigi in Il Presente 1912 14 giu.
Smargiassi M. – Quelli che sussuravvano agli orsi (per non parlare dei cammelli), in Venerdì di Repubblica – anno 2002
Smargiassi M. – Quelli che sussurravano agli orsi, in ER. Emilia Romagna n. 5 - 2002
Stella G.A. - Il viaggio più lungo. L'odissea dei migranti italiani. Libro+ DVD – Rizzoli - 2010
Taddei P. – Parmigiani in Francia, in La Luna sul Parma
Tajani A. – Il miraggio svedese - 2014
Taravella L. – I Piacentini nella regione parigina – Tip.Le.Co. - 2006
Truffelli C. – Emigrazione e immigrazione, in VFB n.3 lig. 1982
Truffelli, C. - Emigrazione e contrabbando: la Montagna parmense nella prima metà dell'ottocento, in ASPP n.68/2016
Un duro lavoro che resiste da cent'anni,i Chauffers delle nostre montagne in festa a Linguadà di Bardi, in VAL n. 63/1968
- Un libro per ricercare la propria appartenenza. A sense of belonging by Hector Emanuelli, in VFB n.130/2016
www.amicivalcenogalles.com
Verdelli R. – Il Dinner & Dance. Da Londra il piacere di essere parmigiani, in Insieme Dove? – n.4/2004
Zeraschi, Helmut – Drehorgeln – Koehler & Amelang - Leipzig
- Dagli Appennini ai Balcani, in VFB n. 18/1986
- Dinner and Dance 2003, in VFB n. 88/2003
- Eravamo, siamo, saremo tutti migranti, Mostra collettiva. Borgotaro, Museo delle Mura maggio 2006, Parma Amm.ne Prov.le - 2006
- Gli Italiani nel Galles: durante la guerra e la pace, in VFB n. 16/1985
- Quattro ragazze Gallesi alla ricerca dei legami Bardi – Galles, in VFB n. 11/1984
- Riacquisto della cittadinanza italiana, in VFB n. 61/1997
- La cultura del Caffè era nel cuore del Galles, in VFB n.76/00
- 18° Meeting dei Valcenensi. Sabato 19 ottobre, in VFB n. 84/2002 ENALC: (Vedi scuola alberghiera)
ENOLOGIA:
Savi GP – Vini di Vignaioli, in VFB n. n. 136/2018
EXTRACOMUNITARI:
- Dal Gange al Ceno. C’è una piccola comunità indiana fra di noi, in VFB n. 78/01 FACCINI MARIO:
Bernabei R. - Ricordo di Mario Faccini, in VFB n.130/2016
Martorana E. - Mario Faccini: bancario per lavoro, scrittore per passione,, in GDP 15/09/2016
Necrologio, in VFB n. 130/2016 FAMIGLIA BARDIGIANA:
B.A. – Notizie di Famiglia Bardigiana, in VFB n. 74/2000
Berni B. – La Famiglia Bardigiana, in VFB n. 1 dic. 1981
Bianchinotti A. – L’Assemblea dei soci 2006, in VFB n. 99/06
Emilia Romagna, Regione – La stampa periodica in Emilia Romagna – Bologna – R.E.R. – 1999
- Famiglia Bardigiana, in VAL n. 10/1965
- Famiglia Bardigiana, in VAl n. 36 Marzo 1966
- Famiglia Bardigiana, in VAL n. 39 Giugno 1966
- Famiglia Bardigiana, in VAL n. 42 Ottobre 1966
- Famiglia Bardigiana, in VAL n. 44, Dicembre 1966
- Famiglia Bardigian, in VAL n. 48 Giugno 1969
- Famiglia Bardigiana rinnova la tradizione dell’annuale incontro nei boschi di Gravago, in VAL n. 40 Agosto 1966
- Festa della Famiglia Bardigiana, in VAL n. 49 Agosto 1967
O.G. – La famiglia bardigiana ora è on-line, in VFB n. 83/2002
Sidoli A. – La nostra festa sociale, in VFB n. 71/99
B.A. – La nostra 36° festa sociale, in VFB n. 79/01
- Statuto della Famiglia Bardigiana antica Società di Mutuo soccorso fra gli operai in Bardi – Benedettina – PR –1998
FANTASMI:
- Cavaliere fantasma del Castello di Bardi, (Il), In VFB n. 81/02
Conti G. – Il Principe Agostino Landi ed il fantasma della moglie Giulia – PR – Nova Stampa – 1992
Conti G. - Il Fantasma di Giulia Landi – PR – Fava – 1997
Dinicastro M./Gullà D. –Il cavaliere fantasma del castello di Bardi – S.N.T. (2001)
- Fantasma del Castello, (Il), in VFB n.78/01
- Fotografato da due ricercatori il fantasma del castello, in VFB n. 79/01
Fecci L. - Quando “Se ghe vedeiva e se ghe sentiva”. Le case degli spiriti, in VFB N. 110/2010
Ferrari L. – I teneri colloqui di Agostino Landi con lo spirito della moglie Giulia nel palazzo di famiglia a Piacenza, in PLT Pro Loco e Turismo. Rivista di informazione turistica dell’Unione Pro Loco di Piacenza- n.1/1993
Marcheselli T. – Fantasmi e leggende del castelli Parmensi – PR – Nicoli
Marchesi G. - La leggenda dei fantasmi negli antichi castelli dei Farnese e dei Gonzaga, in E'. In Comune Magazine n.2 febbraio 2009
Pessione R. – Nel ducato dei fantasmi, in CLUB3, n. 4 aprile 2004
- Quei castelli infestati, in Voyager, luglio 2004
- Popolarità di Moroello, (La), in VFB n.80/01
Sartorio L. – Magica rozada ed San Zvan – Gazzetta di Parma - 2014