Programma Azione
CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE A SOSTENERE LA GOVERNANCE REGIONALE DEL PRP SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE
1.1 Emanazione di atti di indirizzo regionali di carattere strategico e/o tecnico
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS01 Attivare un sistema di monitoraggio del fenomeno, dei trend e dei modelli di intervento di maggiore successo a supporto della programmazione locale e delle decisioni politiche, tecniche e organizzative
OS01IS01 Sistema di monitoraggio regionale OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT01 Sviluppare collaborazioni intersettoriali finalizzate ad attivare il ruolo e la responsabilità di tutti gli Attori, istituzionali e non, del territorio
OT01IT01 Accordi intersettoriali CICLO DI VITA età lavorativa
SETTING altro:Regione
DESCRIZIONE
Sulla base di quanto previsto dal Decreto 3674/2021 del 15 giugno 2021, è stato costituito il Tavolo dedicato al PP4 Dipendenze con l'indicazione dei componenti rappresentando tutte le realtà: le 5 ASL liguri, gli Enti Ospedalieri, l'INAIL, Alisa e la Regione Liguria. Nel Decreto sono indicati i compiti specifici del tavolo. In data 29 luglio si svolgerà il primo incontro del tavolo con l'obiettivo di condividere le azioni da inserire nel programma. Successivamente il tavolo, che sarà convocato trimestralmente, collaborerà alla realizzazione di quanto previsto dal PRP.
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (2 di 22)
Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Dipendenze e dei comportamenti di abuso DGR 647/2020
CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE A SOSTENERE LA GOVERNANCE REGIONALE DEL PRP SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE 1.1 Emanazione di atti di indirizzo regionali di carattere strategico e/o tecnico OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS01 Attivare un sistema di monitoraggio del fenomeno, dei trend e dei modelli di intervento di maggiore successo a supporto della programmazione locale e delle decisioni politiche, tecniche e organizzative
OS01IS01 Sistema di monitoraggio regionale OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
Pagina 145 di 442 OT01 Sviluppare collaborazioni intersettoriali finalizzate ad attivare il ruolo e la responsabilità di tutti gli Attori, istituzionali e non, del territorio
OT01IT01 Accordi intersettoriali
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza;età adulta;terza età;età lavorativa SETTING scuola;servizi di prevenzione/cura/assistenza sociosanitaria DESCRIZIONE
L'Osservatorio avrà un ruolo specifico nel supporto delle attività previste dal PRP PP04.
L'OERD è stato costituiro con l'obiettico di monitoraggio e di consultazione al fine di utilizzare gli strumenti epidemiologici per la programmazione degli interventi nel campo delle dipendenze sia a livello
dipartimentale sia a livello regionale; sulla base delle raccomandazioni dell’EMCDDA (European
Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction), riportate nel Piano Nazionale Prevenzione, è necessario adottare una risoluzione circa gli standard minimi di qualità nell’area della prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope, della riduzione del rischio del trattamento, della riabilitazione e dell’integrazione sociale.
Dell'Osservatorio fanno parte referenti di tutte le ASL, dei NOT delle Prefetture, degli Enti Locali, di Alisa e della Regione Liguria, costituendo una rete di confronto su tematiche specifiche.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
sorveglianza epidemiologica regionale, con l'obiettivo di offrire supporto tecnico-scientifico alle scelte politico-strategiche finalizzate alla tutela della salute in tema di dipendenze, sia a livello regionale che locale;
confronto periodico con i referenti dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze, del Coordinamento Enti Accreditati Dipendenze (COREAD), dei NOT delle Prefetture e degli altri Enti interessati;
adozione delle raccomandazioni previste dall’EMCDDA nel campo della prevenzione al consumo di sostanze;
collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga ed EMCDDA in riferimento alla predisposizione delle schede di rilevazione sugli interventi di prevenzione;
promozione e valutazione di progetti rivolti al monitoraggio e alla prevenzione del consumo di sostanze;
promozione di attività di formazione rivolta agli operatori dei servizi;
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (3 di 22) percorso formativo su nuovi adolescenti e stili di vita a rischio CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
SOTTOCATEGORIA PRINCIPALE 2.1 Formazione operatori sanitari e sociosanitari OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
Pagina 146 di 442 OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Garantire opportunità di formazione e aggiornamento professionale a Decisori, Policy maker, Amministratori locali, altri Stakeholder, Operatori di tutte le Agenzie e Organizzazioni educative e sociali presenti nel territorio
OT02IT02 Formazione (A)
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza
SETTING servizi di prevenzione/cura/assistenza sociosanitaria DESCRIZIONE
Percorso formativo rivolto agli operatori sanitari di Pronto Soccorso, ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta sui “nuovi adolescenti” e gli stili di vita a rischio. La proposta formativa, da
realizzarsi preferibilmente con incontri in presenza, può prevedere una parte di tipo seminariale ed una parte da svolgersi con modalità interattive. I formatori saranno Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Psicologi dei Servizi Sanitari territoriali.
Obiettivi:
Progettazione e co-costruzione di uno spazio online, rivolto ad adolescenti, di approfondimento sui temi delle dipendenze e degli stili di vita a rischio, a scopo informativo e divulgativo. Tale azione può coinvolgere preferibilmente studenti che hanno completato un percorso formativo di Peer Education, supervisionati da operatori dedicati (Psicologi ed Educatori Professionali). Questa attività può anche costituire un interessante
“prodotto”al termine dell’esperienza formativa Peer
Percorso di tipo laboratoriale tematico di gruppo rivolto agli adolescenti (minorenni), segnalati alla Prefettura ex art. 121 per cannabis o giunti al Pronto Soccorso a seguito di incidente stradale avvenuto in stato di abuso alcolico. La dimensione di tipo gruppale (max 8 ragazzi) vuole favorire il confronto tra i partecipanti per promuovere una sensibilizzazione sugli stili di vita a rischio e una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie scelte. L’azione prevede anche un coinvolgimento dei genitori con incontri di gruppo, di carattere informativo e di confronto e riflessione sugli stili educativi e la relazione genitori- figli. Gli
operatori coinvolti saranno Psicologi ed Educatori Professionali.
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (4 di 22)
Dipendenze tecnologiche: Prevenzione e individuazione precoce dei soggetti a rischio di ritiro sociale
CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE 2.10 Altro (specificare) OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con
Pagina 147 di 442 approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Garantire opportunità di formazione e aggiornamento professionale a Decisori, Policy maker, Amministratori locali, altri Stakeholder, Operatori di tutte le Agenzie e Organizzazioni educative e sociali presenti nel territorio
OT02IT02 Formazione (A)
OT03 Svolgere attività di formazione rivolta ai referenti istituzionali in materia di dipendenze basati su European drug prevention quality standards e EUPC Curriculum
OT03IT03 Formazione (B)
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza
SETTING comunità;scuola
DESCRIZIONE
Sulla base degli esiti del progetto “Rete senza fili. Salute e Internet Addiction Disorder (IAD): tante connessioni possibili” (Tavolo tecnico Interregionale in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità) e della mappatura realizzata che individua le attività delle strutture che offrono un servizio di prevenzione e cura delle persone con problemi legati all’uso di internet si proseguono le azioni di interesse.
Il progetto promuove la sensibilizzazione sugli stili educativi genitoriali a rischio per prevenire i comportamenti di dipendenza con particolare attenzione alle “nuove” dipendenze (uso della rete, videogames, gioco d’azzardo)
L’azione propone una sensibilizzazione sugli stili educativi a rischio rispetto ai comportamenti di dipendenza, con particolare attenzione a queste tematiche:
1. Anticipazione dei comportamenti e delle esperienze non in linea con l’età evolutiva. Socializzazione precoce
2. Difficoltà dei genitori rispetto al tema delle regole fin da primi anni dell’infanzia
3. Modelli educativi centrati sulle prestazioni e sui risultati a tutti i costi. Il ruolo dei videogames e dei social e le similitudini con il gioco d’azzardo
4. Sessualizzazione precoce: il bisogno di apparire e di mostrarsi nel gruppo dei pari e in rete.
L’azione è diretta in particolare ai genitori delle scuole d’infanzia e primarie. È prevista la partecipazione dei docenti interessati alle tematiche trattate.
Coinvolge gli operatori dei Serd liguri, i collaboratori che hanno lavorato su questi aspetti in attività progettuali similari e coloro che sono impegnati nell’offerta formativa regionale in tema di salute (Tavolo Scuola – Prevenzione).
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (5 di 22) formazione sul counseling breve sulla dipendenza da gioco d'azzardo
Pagina 148 di 442 CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
SOTTOCATEGORIA PRINCIPALE 2.2 Formazione MMG – PDF OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS03 Progettare e attivare programmi di prevenzione universale e/o selettiva rivolti agli adolescenti e giovani, orientati allo sviluppo di empowerment e competenze personali rispetto al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e a fenomeni quali l’internet addiction, in contesti extrascolastici come i luoghi del divertimento, lo sport, l’associazionismo
OS03IS03 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS04 Progettare ed attivare programmi di prevenzione indicata, anche finalizzati all’ intervento precoce, declinati per specifici gruppi vulnerabili (quali gli adolescenti e le loro famiglie, le donne in gravidanza, gli over 65, gli stranieri) o a rischio aumentato
OS04IS04 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Garantire opportunità di formazione e aggiornamento professionale a Decisori, Policy maker, Amministratori locali, altri Stakeholder, Operatori di tutte le Agenzie e Organizzazioni educative e sociali presenti nel territorio
OT02IT02 Formazione (A)
OT04 Svolgere attività di formazione sul counseling breve rivolte agli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari (inclusi MMG e PLS)
OT04IT04 Formazione (C)
CICLO DI VITA adolescenza;età adulta;terza età
SETTING comunità
DESCRIZIONE
Formazione rivolta ai MMG sul counseling breve focalizzato al tema della dipendenza da gioco d'azzardo.
Formazione rivolta ai gestori di sale da gioco Obiettivi:
aumentare la percezione del rischio e l'enpowerment degli individui
aumentare/migliorare le competenze degli operatori e degli attori coinvolti
identificare precocemente e prendere in carico I soggetti in condizioni di rischio aumentato
promuovere e supportare politiche/azioni integrate e intersettoriali tese a rendere le città e gli insediamenti umani più sani e inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili della popolazione
incrementare strategie parallele nelle popolazioni chiave ad opera di operatori adeguatamente formati, in contesti non sanitari.
Pagina 149 di 442
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (6 di 22) prevenzione all'uso improprio di farmaci CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE
2.4 Formazione congiunta “operatori sanitari e sociosanitari e settore Scuola”
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Garantire opportunità di formazione e aggiornamento professionale a Decisori, Policy maker, Amministratori locali, altri Stakeholder, Operatori di tutte le Agenzie e Organizzazioni educative e sociali presenti nel territorio
OT02IT02 Formazione (A)
OT04 Svolgere attività di formazione sul counseling breve rivolte agli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari (inclusi MMG e PLS)
OT04IT04 Formazione (C)
OT06 Promuovere la diffusione di conoscenze aggiornate (anche in ottica previsionale), competenze e consapevolezze che favoriscano l’adozione di un approccio integrato e cambiamenti sostenibili di prassi organizzative – sociali – educative per rendere facilmente adottabili scelte comportamentali favorevoli alla salute in ottica preventiva
OT06IT05 Comunicazione ed informazione CICLO DI VITA adolescenza;età adulta
SETTING comunità;scuola
DESCRIZIONE
Formazione rivolta agli insegnanti e agli operatori sanitari sull'uso corretto dei farmaci, sul rischio di abuso e misuso rischio di dipendenza. Gli insegnanti formati saranno coinvolti in attività di prevenzione rivolta agli studenti.
L'obiettivo è la conoscenza dei farmaci e la consapevolezza del rischio a cui ci si espone in caso di abuso di farmaci
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (7 di
22) formazione EUPC
Pagina 150 di 442 CATEGORIA
PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE 2.5 Formazione congiunta “operatori sanitari e sociosanitari e altri Settori”
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS03 Progettare e attivare programmi di prevenzione universale e/o selettiva rivolti agli adolescenti e giovani, orientati allo sviluppo di empowerment e competenze personali rispetto al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e a fenomeni quali l’internet addiction, in contesti extrascolastici come i luoghi del divertimento, lo sport, l’associazionismo
OS03IS03 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS04 Progettare ed attivare programmi di prevenzione indicata, anche finalizzati all’ intervento precoce, declinati per specifici gruppi vulnerabili (quali gli adolescenti e le loro famiglie, le donne in gravidanza, gli over 65, gli stranieri) o a rischio aumentato
OS04IS04 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT03 Svolgere attività di formazione rivolta ai referenti istituzionali in materia di dipendenze basati su European drug prevention quality standards e EUPC Curriculum
OT03IT03 Formazione (B)
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza;età adulta;terza età;età lavorativa
SETTING comunità;scuola;ambiente di lavoro;servizi di prevenzione/cura/assistenza sociosanitaria;comune, Municipalità
DESCRIZIONE
Il percorso formativo ha lo scopo di migliorare la conoscenza delle evidenze di efficacia nel settore della prevenzione al consumo di sostanze, facilitando e sostenendo l'implementazione di interventi e una corretta allocazione delle risorse.
La formazione è stata concepita per svolgersi in presenza per 18 ore e moduli di e-learning per 40 ore ed è a cura di Master Trainer, accreditata dall'EMCDDA. E' rivolta a referenti istituzionali che hanno un ruolo di decisori nel campo della prevenzione in diversi settori: Servizi Socio Sanitari, Scuola, Giustizia.
Strumento principale della formazione è il manuale EUPC, sviluppato con lo scopo principale di fornire materiale di riferimento specifico per i corsi di formazione, partendo dall’introduzione alla scienza della prevenzione e, in particolare, agli interventi basati sulla scienza. Il curriculum di formazione è stato sviluppato da un progetto europeo intitolato UPC-Adapt, cofinanziato dalla Commissione europea.
Il progetto ASAP Training, coordinato da Regione Liguria - ALISA – ha prodotto l’analisi dei sistemi di prevenzione di 20 paesi europei e specifiche raccomandazioni per migliorare i sistemi di prevenzione.
Attraverso l’analisi dei sistemi di prevenzione è stata tracciata la mappatura degli stakeholder: professionisti in ruoli chiave nei sistemi di prevenzione. Per ogni paese partner del progetto sono stati individuati referenti istituzionali e referenti nel campo della prevenzione per partecipare ad una formazione europea per diventare
Pagina 151 di 442 formatori esperti di prevenzione sulla base delle evidenze scientifiche (Master Trainer). A livello europeo sono stati formati 60 Master Trainer. I Master Trainer hanno a loro volta implementato corsi di formazione nel proprio paese, rivolti ai referenti regionali e ai professionisti nel campo della prevenzione formando oltre 200 esperti. La formazione si svolge in presenza e successivamente prosegue con modalità e-learning
utilizzando una piattaforma costruita ad hoc. Sulla base dei materiali licenziati in seguito al progetto ASAP, oggi concluso, e dei Master Trainer quali formatori accreditati, l’obiettivo è utilizzare questi strumenti validati per implementare un corso di formazione che faccia riferimento agli standard europei
PROGRAMMA PP04 TITOLO AZIONE
(8 di 22)
Corso di perfezionamento sulla prevenzione al consumo di sostanze e al gioco d’azzardo da implementare nell’Anno Accademico 2021 2022.
CATEGORIA
PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE 2.5 Formazione congiunta “operatori sanitari e sociosanitari e altri Settori”
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS03 Progettare e attivare programmi di prevenzione universale e/o selettiva rivolti agli adolescenti e giovani, orientati allo sviluppo di empowerment e competenze personali rispetto al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e a fenomeni quali l’internet addiction, in contesti extrascolastici come i luoghi del divertimento, lo sport, l’associazionismo
OS03IS03 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS04 Progettare ed attivare programmi di prevenzione indicata, anche finalizzati all’ intervento precoce, declinati per specifici gruppi vulnerabili (quali gli adolescenti e le loro famiglie, le donne in gravidanza, gli over 65, gli stranieri) o a rischio aumentato
OS04IS04 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Garantire opportunità di formazione e aggiornamento professionale a Decisori, Policy maker, Amministratori locali, altri Stakeholder, Operatori di tutte le Agenzie e Organizzazioni educative e sociali presenti nel territorio
OT02IT02 Formazione (A)
OT03 Svolgere attività di formazione rivolta ai referenti istituzionali in materia di dipendenze basati su European drug prevention quality standards e EUPC Curriculum
OT03IT03 Formazione (B) CICLO DI VITA età lavorativa
Pagina 152 di 442 SETTING scuola;servizi di prevenzione/cura/assistenza sociosanitaria
DESCRIZIONE
Il corso di perfezionamento si propone di fornire le conoscenze di base scientificamente più aggiornate per progettare, implementare e valutare progetti di promozione della salute e progetti di prevenzione delle sostanze d’abuso e del gioco d’azzardo patologico.
Ampio spazio è dedicato all’ambito dell’economia sanitaria e dei costi sociali delle dipendenze, competenze che possano trovare immediata e proficua applicazione nelle scelte e decisioni del policy maker e del
decision maker.
Sono previste 60 ore di formazione d'aula e 40 di project work
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (9 di 22) Offerta formativa MST
CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE
2.6 Formazione operatori settore Scuola (Insegnanti, Dirigenti Scolastici, ecc.)
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS05 Offrire programmi finalizzati alla riduzione del danno sia nell’ambito delle attività dei servizi
territoriali per le dipendenze sia attraverso servizi specifici (come Unità di strada/presidi mobili e Drop in per la riduzione del danno e la limitazione dei rischi correlati al consumo di sostanze psicoattive), in coerenza con i nuovi LEA
OS05IS05 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT06 Promuovere la diffusione di conoscenze aggiornate (anche in ottica previsionale), competenze e consapevolezze che favoriscano l’adozione di un approccio integrato e cambiamenti sostenibili di prassi organizzative – sociali – educative per rendere facilmente adottabili scelte comportamentali favorevoli alla salute in ottica preventiva
OT06IT05 Comunicazione ed informazione CICLO DI VITA infanzia;adolescenza
SETTING scuola
DESCRIZIONE
Pianificare interventi di sensibilizzazione sulle popolazioni giovanili in materia di malattie sessualmente trasmissibili e sui rischi relativi al contagio da inserire all’interno dell’offerta formativa scolastica regionale,
Pagina 153 di 442 formalizzata da A.Li.Sa. in collaborazione con Regione Liguria, l'Ufficio Scolastico Regionale e le
AASSLL.
PROGRAMMA PP04
TITOLO AZIONE (10 di 22) Offerta formativa Vaccini e malattie infettive CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE
2.6 Formazione operatori settore Scuola (Insegnanti, Dirigenti Scolastici, ecc.)
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma) OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT06 Promuovere la diffusione di conoscenze aggiornate (anche in ottica previsionale), competenze e consapevolezze che favoriscano l’adozione di un approccio integrato e cambiamenti sostenibili di prassi organizzative – sociali – educative per rendere facilmente adottabili scelte comportamentali favorevoli alla salute in ottica preventiva
OT06IT05 Comunicazione ed informazione
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza;età lavorativa;donne in età fertile
SETTING scuola
DESCRIZIONE
Pianificare interventi di comunicazione finalizzata alla corretta gestione e informazione sui vaccini e sulle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazione ai fini della adesione consapevole da inserire all’interno dell’offerta formativa scolastica regionale, formalizzata da A.Li.Sa. in collaborazione con Regione Liguria, l'Ufficio Scolastico Regionale e le AASSLL.
PROGRAMMA PP04 TITOLO AZIONE
(11 di 22) comunità attive e dipendenze CATEGORIA
PRINCIPALE
AZIONI VOLTE ALLA MODIFICA AMBIENTALE/ORGANIZZATIVA DI UN SETTING PER FAVORIRE L’ADOZIONE COMPETENTE E CONSAPEVOLE DI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE
SOTTOCATEGORIA PRINCIPALE
3.5 Supporto ai Settori responsabili di un ’”ambiente organizzato” (setting) nella adozione di “pratiche raccomandate” per il contrasto a comportamenti additivi (alcol,
Pagina 154 di 442 sostanze, gap, doping, ecc.)
OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS01 Attivare un sistema di monitoraggio del fenomeno, dei trend e dei modelli di intervento di maggiore successo a supporto della programmazione locale e delle decisioni politiche, tecniche e organizzative
OS01IS01 Sistema di monitoraggio regionale
OS02 Diffondere modelli di intervento intersettoriali ed interdisciplinari, centrati su metodologie evidence based (quali life skills education e peer education) e “azioni raccomandate e sostenibili”, con approccio life course differenziato per genere e per setting
OS02IS02 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS03 Progettare e attivare programmi di prevenzione universale e/o selettiva rivolti agli adolescenti e giovani, orientati allo sviluppo di empowerment e competenze personali rispetto al consumo di sostanze psicoattive legali e illegali e a fenomeni quali l’internet addiction, in contesti extrascolastici come i luoghi del divertimento, lo sport, l’associazionismo
OS03IS03 Copertura (target raggiunti dal Programma)
OS04 Progettare ed attivare programmi di prevenzione indicata, anche finalizzati all’ intervento precoce,
OS04 Progettare ed attivare programmi di prevenzione indicata, anche finalizzati all’ intervento precoce,