Programma Azione
CATEGORIA PRINCIPALE
AZIONI VOLTE A SOSTENERE LA GOVERNANCE REGIONALE DEL PRP SOTTOCATEGORIA
PRINCIPALE
1.10 Formazione per lo sviluppo e il consolidamento di reti collaborative OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
OS01 Diffondere l’adozione dell’“Approccio globale alla salute” nelle Scuole, promuovendo
contestualmente la diffusione di modelli educativi e programmi preventivi orientati alle life skills e la realizzazione di azioni/interventi per facilitare l’adozione competente e consapevole di comportamenti e stili di vita sani attraverso il cambiamento dell’ambiente scolastico, sul piano sociale, fisico e
organizzativo
OS01IS04 Istituti raggiunti dal Programma – Adesione alla Rete
(* Per Istituto si deve intendere la Direzione Scolastica: quindi nell’anagrafe MIUR il codice meccanografico della relativa Scuola )
OS03 Promuovere la cultura del lavoro in rete tra Scuole sviluppando/sostenendo la Rete regionale delle Scuole che Promuovono salute.
OS03IS03 Rete regionale di Scuole che Promuovono Salute OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
OT02 Promuovere la diffusione di conoscenze, competenze e consapevolezze che favoriscano l’adozione da parte delle Scuole dell’“Approccio globale alla salute”;di cambiamenti sostenibili dell’ambiente scolastico, sul piano sociale, fisico e organizzativo, per rendere facilmente adottabili scelte
comportamentali favorevoli alla salute.
OT02IT03 Formazione congiunta “Scuola – Sanità” per la condivisione del modello Scuole che Promuovono Salute
OT03 Garantire opportunità di formazione a Dirigenti, Insegnanti, altro personale della Scuola, amministratori locali, agenzie educative e altri stakeholder
OT03IT04 Formazione operatori sanitari, socio-sanitari, insegnanti e altri stakeholder OT04 Costruire strumenti di comunicazione sulla Rete regionale di Scuole che Promuovono Salute (struttura, funzionamento, risultati raggiunti) e organizzare interventi di comunicazione ed informazione rivolti ai diversi stakeholder
OT04IT05 Comunicazione per diffondere la conoscenza del modello Scuole che Promuovono Salute e i risultati raggiunti
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza;età adulta;età lavorativa SETTING scuola;ambiente di lavoro
DESCRIZIONE
L’Ufficio Scolastico Regionale Liguria (USR), a seguito della conferenza dei servizi tenutasi il 19 maggio 2021 durante la quale è stato presentato il PNP 2020-2025 relativo al PP01-Scuole che promuovono salute con approfondimento relativo alla creazione e all’importanza di una rete
regionale di scuole che promuovono salute, con circolare indirizzata a tutti i Dirigenti scolastici e ai Coordinatori didatti della Liguria chiarendo che la Rete ha come obbiettivo una scuola che orienta non solo i curricula ma l’organizzazione dell’intera comunità scolastica verso la promozione di stili di vita sani e attivi e rappresenta il contesto favorevole perché gli studenti sviluppino conoscenze, abilità e abitudini necessarie per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta. E’ questo il senso dell’approccio globale che crea connessioni congruenti tra i percorsi didattici, le politiche della scuola, le scelte organizzative e le alleanze con la comunità locale (in coerenza con il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole). L’organizzazione della rete prevede la formazione di sottogruppi di lavoro a livello territoriale (uno per ASL di riferimento). L’USR ha individuato 4 referenti territoriali che, in collaborazione con i componenti delle 5 AASSLL afferenti al Tavolo regionale di educazione alla salute nelle scuole, supporterà le scuole nelle fasi di
promozione dell’educazione alla Salute e nell’individuazione dei bisogni e delle priorità locali. Il lavoro dei sottogruppi sarà funzionale a quello del tavolo regionale nell’ottica della realizzazione di una proposta formativa sempre più coerente con le reali necessità delle scuole. La finalità
dell’organizzazione è il raggiungimento dei 6 obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Prevenzione 2020/25. La procedura di adesione prevede una prima fase attraverso l’invio della richiesta “Carta per una Scuola che Promuove Salute”.
A livello locale verranno realizzate riunioni territoriali, USR-AASSLL, al fine di garantire un percorso condiviso e di reale collaborazione tra le parti, i quali avranno inizio ad ottobre 2021.
Seguiranno incontri con i Dirigenti Scolastici in base all'appartenenza teritoriale, sarà presentata la pianificazione regionale del PP01-PRP e verranno approfondite le tematiche anticipate
nell'incontro di maggio relativa all'importanza della Rete "Scuola Ligure che Promuove Salute", le sue caratterische, i punti di forza, gli obiettivi, le inizative, le finalità, l'approccio, le modalità di sviluppo.
PROGRAMMA PP01
TITOLO AZIONE (2 di 12) ORIENTAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA IN ETÀ SCOLASTICA CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
SOTTOCATEGORIA PRINCIPALE 2.10 Altro (specificare) OBIETTIVI/INDICATORI SPECIFICI
Nessun obiettivo indicatore specifico associato OBIETTIVI/INDICATORI TRASVERSALI
Nessun obiettivo indicatore trasversale associato
CICLO DI VITA infanzia;adolescenza
SETTING scuola;altro:famiglie
DESCRIZIONE
La presente azione è rivolta ad alunni delle scuole primarie, nella fascia di età 7/9 anni che non praticano alcun tipo di attività fisico-motoria ed è finalizzata pertanto all’adozione di stili di vita
Pagina 58 di 442 adeguati per l’età futura, al fine di prevenire le conseguenze della passività e sedentarietà le
implicazioni negative sulla salute fisica e sullo sviluppo cognitivo e psicosociale, soprattutto in età evolutiva. L’attuale emergenza sanitaria, peraltro, ha in buona misura contribuito ad incentivare l’abbandono giovanile dello sport, fenomeno già preesistente e, purtroppo, fisiologico.
Il progetto “Orientamento alla pratica sportiva in età scolastica.” mira quindi anche ad evitare che la pausa forzata imposta dall’emergenza COVID-19 possa, per qualcuno, trasformarsi in un abbandono definitivo. Genitori, professori, personale sanitario e tecnici sportivi dovranno essere i soggetti propulsori di questo progetto ed interagire fattivamente al fine di ristabilire il buon rapporto dei ragazzi con lo sport. Le azioni del progetto - realizzato in collaborazione con le ASL liguri, l’Ufficio scolastico regionale, il CONI, Sport e Salute e le associazioni sportive – sono
contraddistinte da operazioni di screening, colloqui e valutazioni con esperti dell’area biomedica-psicopedagogica e tecnico sportiva nei confronti dei ragazzi delle classi della scuola primaria, presi a campione ed oggetto di valutazione. A favore di questi, verrà quindi rilevato un profilo motorio in linea con le esigenze motivazionali studiate durante la valutazione dell’area psicologia,
consentendo il suggerimento per ciascuno, del percorso individualmente più gratificante per il loro approccio all’attività sportiva. Questa azione, si inserisce in un più ampia progettualità finalizzata a rafforzare comportamenti attivi nei giovani non solo mediante l’incentivazione dello sport ma
dell’attività motoria in generale, puntando all’affiancamento della pratica sportiva con attività di movimento integrate nella vita quotidiana. Fornire ai bambini questa opportunità significa favorire scelte individuali alternative ai comportanti sedentari; questo presuppone e, viceversa, promuove una comunità attiva che supporta il movimento e disincentiva la mobilità passiva.
All’esito delle rilevazioni effettuate per l’individuazione di un profilo motorio degli alunni, l’aiuto di Regione Liguria si concretizzerà anche per il tramite di un sostegno finanziario a favore delle famiglie in particolari situazioni di disagio economico, finalizzato alla copertura totale o parziale delle spese sostenute per lo svolgimento della pratica sportiva dei propri figli. Non si ritiene invece necessario procedere all’approvazione di convenzioni con le palestre; saranno quindi forniti alle famiglie gli elenchi delle associazioni e società regolarmente iscritti al Registro CONI delle
associazioni sportive – per ciascuna disciplina sportiva – in modo da individuare la struttura presso la quale inserire il proprio figlio. Al fine di rendere efficace l’azione, si renderà comunque
opportuno effettuare un successivo monitoraggio di verifica circa l’approccio dell’alunno alla disciplina sportiva per lui individuata, ed alla sua continuità di pratica. Le attività del progetto
saranno precedute da incontri formativi, a cura della FMSI e di altri Enti e Istituzioni in accordo con Regione Liguria per gli operatori, in cui saranno definiti gli obiettivi e le modalità operative delle attività del Progetto. A tale fase formativa seguirà una seconda fase in cui gli operatori stessi illustreranno e condivideranno con gli insegnanti le tematiche trattate. In questo modo gli
insegnanti diventeranno parte attiva nella promozione del progetto, e nel monitoraggio nel tempo dei ragazzi, in modo da poter fornire importanti informazioni aggiuntive in occasione delle
successive rivalutazioni.
Al termine delle valutazioni, è previsto un incontro di counseling con le famiglie dei partecipanti, che diventerà occasione di condivisione dei risultati della valutazione stessa e un valido strumento di sinergia positiva tra operatori / insegnanti / famiglie.
Pagina 59 di 442
PROGRAMMA PP01
TITOLO AZIONE (3 di 12) Formare i formatori per la promozione di sani stili di vita CATEGORIA PRINCIPALE AZIONI VOLTE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE
SOTTOCATEGORIA