• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – Introduzione al BEP

2.6 Le codifiche adottate nel modello BIM

I file del modello digitale, contenuti nella cartella BIM del CDE seguono una apposita codifica che consente di mantenere chiaro e ordinato lo sviluppo del lavoro e la coordinazione tra le varie figure professionali.

La codifica adottata per i vari file viene di seguito riportata.

SJB.XXX.YYY

SJB XXX YYY

NOME PROGETTO

Disciplina Tipologia

CEN Centrale

COO Coordinamento

CTX Contesto

ARC Architettonico

PAR Parella

STR Strutturale

ELE Elettrico

ALB Albergo

IDR Idraulico

MEC Meccanico

CHI Chiesa

VVF Antincendio

Tabella 2.5: Codifica dei modelli BIM – Fonte: Elaborazione propria

Inoltre, nel momento in cui ciascun membro del team procede con la creazione del rispettivo file locale, questo dovrà essere salvato nella medesima cartella del file centrale in maniera tale da monitorare e avere nella stessa collocazione tutti i file riferiti al medesimo file centrale. La codifica di tali file dovrà essere la seguente:

SJB.XXX.YYY.Nome.Cognome

I livelli adottati e definiti all’interno del modello vengono definiti univocamente per ciascuna disciplina progettuale ed espressi tramite una codifica, in maniera tale da ottenere un progetto uniforme e leggibile sotto tutti i punti di vista.

XXX_YYY_P±00

XXX YYY

LIV ±00

Disciplina Tipologia

CEN Centrale

COO Coordinamento

Livello

Numero progressivo del

livello

CTX Contesto

ARC Architettonico PAR Parella

72 XXX_YYY_P±00

XXX YYY

LIV ±00

Disciplina Tipologia

STR Strutturale ELE Elettrico

ALB Albergo

Livello

Numero progressivo del

livello IDR Idraulico

MEC Meccanico

CHI Chiesa

VVF Antincendio

Tabella 2.6: Codifica dei livello – Fonte: Elaborazione propria

Le viste presenti all’interno di ciascun modello vengono automaticamente categorizzate nel browser di progetto in piante, prospetti, sezione e viste tridimensionali.

Viene definita una codifica per ciascuna di esse all’interno del browser di progetto in maniera tale da distinguere il contenuto di ogni singola vista.

XXX_YYY_ZZZ_Testo

XXX YYY ZZZ Testo

Fase della vista Disciplina Tipologia Contenuto

vista

SDF Stato di fatto

CEN Centrale

COO Coordinamento P±00 CTX Contesto

ARC Architettonico

PAR Parella Prospetto xxxx STR Strutturale

SDP Stato di progetto

ELE Elettrico

ALB Albergo Vista 3D

IDR Idraulico MEC Meccanico

CHI Chiesa Sezione x-x VVF Antincendio

Tabella 2.7: Codifica delle viste – Fonte: Elaborazione propria

Al fine di ottenere un modello ordinato e strutturato è previsto che le famiglie presenti nel modello seguano una codifica che le identifichi e le renda inequivocabilmente individuabili ed uniche. I parametri che contraddistinguono le famiglie sono il nome della famiglia stessa ed il tipo di famiglia. Per quanto riguarda le famiglie si distinguono le famiglie di sistema, il cui nome è già definito e non modificabile, dalle famiglie caricabili, il cui nome può essere determinato e modificato. Il tipo di famiglia, invece, può essere modificato indipendentemente dal fatto che la famiglia sia di sistema o caricabile. In tal

caso, il tipo di famiglia è descritto tenendo conto della famiglia, della funzione tecnologica e della geometria della stessa.

Rispetto ai vari modelli BIM sviluppati a seconda della disciplina di riferimento, si è sviluppata una codifica che identifica le famiglie adottate ed è di seguito riportata.

FAMIGLIE DI SISTEMA

MURI SCALE

FAMIGLIA Muro di base (MRB)

FAMIGLIA Scale gettate in opera (SCL) Facciata continua (FCC)

TIPO

CV_A_xxx cm

TIPO SE_A

PV_A_xxx cm SI_A

SV_A_xxx cm

PAVIMENTI ESTRUSIONI

FAMIGLIA Pavimento di base

(PVM) FAMIGLIA Estrusione muro (ESM)

TIPO

PO_A_xxx cm TIPO ES_A

CO_A_xxx cm SO_A_xxx cm

TETTO RAMPA INCLINATA

FAMIGLIA Tetto di base (TTB) FAMIGLIA Rampa inclinata (RMP)

TIPO CO_A_xxx cm

TIPO RE_x%

PO_A_xxx cm RI_x%

RINGHIERA

FAMIGLIA Ringhiera (RNG)

TIPO PE_A

PI_A

CONDOTTO CIRCOLARE TUBAZIONI

FAMIGLIA Condotto circolare

(CDC) FAMIGLIA Tubazione (TBZ)

TIPO xxxx TIPO xxxx

CONDOTTO RETTANGOLARE

FAMIGLIA Condotto rettangolare (CDR)

TIPO xxxx

Tabella 2.8: Codifica famiglie di sistema – Fonte: Elaborazione propria FAMIGLIE CARICABILI

FINESTRE PORTE

FAMIGLIA SJB.FNS.P±0_A FAMIGLIA SJB.PRT.P±0_A

TIPO xxx X xxx cm TIPO xxx X xxx cm

PLUVIALI TRAVI

FAMIGLIA SJB.PLV FAMIGLIA SJB.TRV_A

TIPO Φ xx mm TIPO xxx X xxx cm

74

FAMIGLIE CARICABILI

ASCENSORE CAVEDI

FAMIGLIA SJB.ASC_A FAMIGLIA SJB.CVD_A

TIPO xxx X xxx cm TIPO xxx X xxx cm

PRESA DOPPIA INTERRUTTORE

FAMIGLIA SJB.PRD FAMIGLIA SJB.INT

TIPO xxxx TIPO xxxx

PANNELLO COMANDI QUADRO DI SERVIZIO

FAMIGLIA SJB.PCD FAMIGLIA SJB.QDS

TIPO xxxx TIPO xxxx

LUCE APPLIQUE ROTONDA LUCE A FILO PENDENTE

FAMIGLIA SJB.ARP FAMIGLIA SJB.EAE

TIPO xxxx TIPO xxxx

LUCE PENDENTE CURVA LUCE A MURO

FAMIGLIA SJB.LPW FAMIGLIA SJB.SCA

TIPO xxxx TIPO xxxx

DOCCIA LAVABO

FAMIGLIA SJB.DCC FAMIGLIA SJB.LVB

TIPO xxxx TIPO xxxx

LAVASTOVIGLIE LAVELLO DOPPIO

FAMIGLIA SJB.LVS FAMIGLIA SJB.LVL

TIPO xxxx TIPO xxxx

WC CALOTTA

FAMIGLIA SJB.WC FAMIGLIA SJB.CLT

TIPO xxxx TIPO xxxx

CROCE GOMITO

FAMIGLIA SJB.CRC FAMIGLIA SJB.GMT

TIPO xxxx TIPO xxxx

RACCORDO A T TRANSIZIONE

FAMIGLIA SJB.RCT FAMIGLIA SJB.TRZ

TIPO xxxx TIPO xxxx

GOMITO CIRCOLARE CALDAIA

FAMIGLIA SJB.GMC FAMIGLIA SJB.CLD

TIPO xxxx TIPO xxxx

CAPPA GRATA MANDATA

FAMIGLIA SJB.CPP FAMIGLIA SJB.GRM

TIPO xxxx TIPO xxxx

GRATA SCARICO GRATA MANDATA

FAMIGLIA SJB.GRS FAMIGLIA SJB.GRM

TIPO xxxx TIPO xxxx

CALOTTA DI CHIUSURA CIRCOLARE DEVIATORE CIRCOLARE

FAMIGLIA SJB.CLC FAMIGLIA SJB.DVC

TIPO xxxx TIPO xxxx

FAMIGLIE CARICABILI

GOMITO RETTANGOLARE AD ANGOLO GOMITO RETTANGOLARE RAGGIO

FAMIGLIA SJB.GRA FAMIGLIA SJB.GRR

TIPO xxxx TIPO xxxx

RACCORDO A T CIRCOLARE TRANSIZIONE CIRCOLARE ANGOLO

FAMIGLIA SJB.RTC FAMIGLIA SJB.TCA

TIPO xxxx TIPO xxxx

TRANSIZIONE DA RETTANGOLARE A CIRCOLARE TRANSIZIONE CIRCOLARE ANGOLO

FAMIGLIA SJB.TRC FAMIGLIA SJB.TCA

TIPO xxxx TIPO xxxx

CHILLER UTA

FAMIGLIA SJB.CHL FAMIGLIA SJB.UTA

TIPO xxxx TIPO xxxx

SPRINKLER NASPO

FAMIGLIA SJB.SPR FAMIGLIA SJB.NSP

TIPO xxxx TIPO xxxx

ESTINTORE RILEVATORE DI FUMO

FAMIGLIA SJB.EST FAMIGLIA SJB.RIL

TIPO xxxx TIPO xxxx

POMPA

FAMIGLIA SJB.PMP

TIPO xxxx

Tabella 2.9: Codifica famiglie caricabili – Fonte: Elaborazione propria

Al fine di identificare univocamente ciascuna istanza sono stati definiti alcuni parametri di progetto raggruppati al di sotto della categoria “Dati identità”, costituendo un codice identificativo unico per ciascun elemento presente nel modello.

I parametri adottati sono di seguito riportati:

 Progetto: definisce il nome del progetto;

 Edificio: definisce l’edificio in cui è presente l’istanza;

 Disciplina: definisce la disciplina a cui è attribuibile l’istanza;

 Famiglia: definisce la famiglia dell’istanza, tenendo conto della codifica delle famiglie precedentemente riportata, è indicata da tre lettere nel caso delle famiglie di sistema o dal nome della famiglia caricata;

 Tipo: definisce il tipo di famiglia dell’istanza, tenendo conto della codifica precedentemente riportata, è indicato tenendo conto del tipo, della funzione tecnologica e delle dimensioni geometriche;

76

 N° progressivo: definisce quante istanze di quella famiglia e di quel tipo sono presenti nel modello;

 Identificativo: identifica univocamente l’istanza, è costituito dall’insieme dei parametri indicati precedentemente.

PROGETTO EDIFICIO DISCIPLINA FAMIGLIA TIPO N°PROGRESSIVO IDENTIFICATIVO

SJB

PAR ARC

Famiglia Tipo 000 XXX_YYY_ZZZ_Fa

miglia_Tipo_000 STR

ALB ELE

IDR

CHI MEC

VVF

Tabella 2.10: Codifica delle istanze di progetto – Fonte: Elaborazione propria