la formazione professionale
02 – Formazione Professionale
7. Adeguamento ed efficientamento, implementazione dei servizi
OBIETTIVO
OPERATIVO ANNUALE E PLURIENNALE (2021-2022-2023)
19. Attuazione degli indirizzi individuati annualmente dal Socio Unico al fine di migliorare ed efficientare i servizi erogati dalla società partecipata e le procedure di raccordo tra Società, Provincia e Regione, favorendo e sviluppando un sistema integrato di programmazione e controllo.
FINALITA’
Assicurare la soddisfazione dei dettami normativi in tema di partecipate degli Enti Locali e rispetto al processo di razionalizzazione della spesa delle partecipate e del loro raccordo con gli altri enti del Gruppo Pubblico.
Migliorare gli standard di efficienza nella gestione delle risorse pubbliche attraverso la riprogrammazione della mission aziendale unitamente ad eventuali/ulteriori interventi di razionalizzazione della spesa e dei costi di funzionamento con particolare riferimento:
All’incremento della qualità ed efficacia dei servizi erogati:
- favorendo l’accesso al mercato del lavoro individuando professioni e mestieri in coerenza con le dinamiche del mondo del lavoro locale;
- incrementando e diversificando l’offerta formativa in maniera adeguata al fabbisogno del territorio, mantenendo e consolidando le attività istituzionali (percorsi triennali di IeFP e per allievi diversamente abili) e potenziando i processi di promozione, orientamento, diffusione delle attività e dell’offerta formativa;
- monitorando e migliorando la qualità del processo formativo percepito dai discenti, anche mediante l’implementazione del sistema di customer satisfaction.
Alla migliore utilizzazione delle risorse trasferite, mediante:
- una migliore distribuzione e valorizzazione delle risorse umane;
- la ricerca di economie da realizzarsi attraverso la rinegoziazione dei contratti;
- la promozione ed il maggiore utilizzo delle procedure telematiche previste per l’acquisto di beni, servizi e forniture da parte delle PA.
All’affidabilità e funzionalità della Società mediante:
- l’implementazione di procedure di monitoraggio che consentano di valutare la performance nei diversi aspetti dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità, anche in relazione agli obiettivi
120
stabiliti nel contratto di servizio e nella carta dei servizi;
- la corretta programmazione delle spese di investimento anche in relazione al processo di rendicontazione regionale e comunitaria;
- il miglioramento del flusso delle informazioni tra la società e il Socio Unico al fine di perseguire una maggiore razionalità economico finanziaria nonché continuità e standardizzazione nella trasmissione delle informazioni;
- il rafforzamento del percorso orientato a perseguire la promozione e l’applicazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza tenendo conto del nuovo quadro normativo a seguito dell’entrate in vigore del d.lgs. 25 maggior 2016, n. 97 e del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175, come modificato dal d.lgs. 100 del 16 giugno 2017.
MOTIVAZIONE DELLE SCELTE
La Latina Formazione, come parte del più allargato Gruppo Ente Locale, deve riprogrammare la mission aziendale e mettere in atto ogni opportuna azione volta ad armonizzare la propria gestione economico-finanziaria con gli obiettivi di finanza pubblica, nazionale e della Provincia, assicurando annualmente il pareggio di bilancio.
RISORSE UMANE Personale associato alle attività ricomprese nel programma.
RISORSE
STRUMENTALI
In sintonia con le attività ricomprese nel programma sono tutte quelle in dotazione al personale.
MISSIONE PROGRAMMA OBIETTIVI STRATEGICI
COLLEGATI 15 - Politiche per il lavoro e
la formazione professionale
02 – Formazione Professionale
6. Iniziative mirate di lotta al disagio sociale
OBIETTIVO
OPERATIVO ANNUALE E PLURIENNALE (2021-2022-2023)
20. Ridurre la dispersione scolastica, favorire l’accesso al mercato del lavoro e incrementare l’offerta formativa Assicurare l’accrescimento delle conoscenze da parte di utenti disabili attraverso un processo di formazione specifico sviluppando metodologie particolari anche a carattere sperimentale, per favorire l’inclusione sociale e supportare processi di integrazione specifica nel mondo del lavoro.
121 FINALITA’
In linea con le disposizioni statutarie, la Latina Formazione e Lavoro s.r.l. attiva corsi con la finalità di garantire l’assolvimento dell’obbligo formativo e dell’obbligo di istruzione e corsi destinati ad utenti al di fuori dell’obbligo formativo (maggiorenni, disoccupati, inoccupati, occupati e diversamente abili). L’obiettivo mira a sperimentare modelli finalizzati ad un’offerta formativa qualificata, in raccordo alle esigenze di occupazione territoriali, assicurando la qualità del processo formativo teso ad incrementare il numero di utenti coinvolti, il loro grado di soddisfazione e le opportunità di accesso al mercato del lavoro.
MOTIVAZIONE DELLE SCELTE
Il conseguimento degli obiettivi operativi, unitamente ad una programmazione formativa integrata tra Latina Formazione s.r.l., Provincia e Regione, dovrebbe, da un alto, consentire di favorire l’assolvimento degli obblighi formativi e ridurre l’abbandono scolastico, soddisfacendo le esigenze delle classi di utenti demograficamente più giovani, dall’altro dovrebbe favorire la ricollocazione funzionale e la ri-formazione professionale di utenti collocati nelle fasce demografiche al di fuori dell’obbligo formativo, disoccupati, inoccupati ed occupati.
RISORSE UMANE Personale associato alle attività ricomprese nel programma.
RISORSE
STRUMENTALI
In sintonia con le attività ricomprese nel programma sono tutte quelle in dotazione al personale.
122
La seconda parte della Sezione Operativa del DUP è dedicata alle programmazioni settoriali e, in particolare, a quelle che hanno maggior riflesso sugli equilibri strutturali del bilancio.
Il Principio contabile applicato (allegato 4/1 al d.lgs.118/2011) individua i seguenti documenti:
il programma triennale del fabbisogno del personale;
il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici e il programma biennale di forniture e servizi;
il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni.
In ordine al piano delle alienazioni e delle valorizzazioni si fa espresso rinvio al decreto presidenziale n.61 del 22.10.2020, da cui si rileva il mancato inserimento di nuove unità immobiliari nel Piano di alienazioni e valorizzazioni immobiliari, continuando esclusivamente le procedure già avviate per gli immobili inseriti nel medesimo Piano per l’anno 2019 approvato con decreto presidenziale n. 120/2018.
PIANO DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE - TRIENNIO 2021/2023 - (Allegato 1)
La riforma della Pubblica Amministrazione, avviata dalla Legge Delega 7 agosto 2015 n.124, è stata
promossa attraverso l’adozione di numerosi decreti attuativi, in particolare per quanto interessa ai fini del Piano del fabbisogno del Personale, dal recente Decreto Legislativo 25 maggio 2017 n.75.
Tra le principali misure introdotte dal Decreto, troviamo il progressivo superamento del concetto di
“dotazione organica” a favore della programmazione dinamica del fabbisogno di personale che rafforza le connessioni tra politica del personale e obiettivi definiti nel piano della Performance, anche in funzione dello sviluppo di professionalità innovative in grado di intercettare i nuovi bisogni dei cittadini.
Nello specifico, l’art. 4 del Decreto interviene sull’art.6 del D.Lgs n. 165/2001 affidando il perseguimento dell’obiettivo suddetto allo strumento del Piano del fabbisogno del personale, che quindi sostituisce il tradizionale assetto organizzativo della dotazione organica, con lo scopo dichiarato di ottimizzare l’impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini.
PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2021-2023, ELENCO ANNUALE