• Non ci sono risultati.

COMMERCIO ESTERO

L’analisi dell’andamento della bilancia commerciale della nostra provincia nel 2019 evidenzia ancora una forte dipendenza dall’estero, con uno sbilancio a favore dell’importazione pari a 36.787.652 di euro, disavanzo in forte incremento rispetto all’ultima rilevazione (€-12.712.256). Nel dettaglio, le importazioni fanno registrare un incremento del 12,61% (€57.601.265), mentre le esportazioni un notevole decremento, pari al 45,85% (€20.813.613) rispetto alla rilevazione dell’anno precedente.

Il ritardo nella propensione all’export si evidenzia anche a livello regionale che registra un saldo commerciale peggiore di quello del 2018 (-251.318.442 euro); unico saldo positivo quello nazionale che chiude con un bilancio positivo di 56.115.857.276 euro.

Per avere un’indicazione dei comparti maggiormente competitivi sul mercato internazionale, può essere utile analizzare i flussi delle esportazioni dettagliati per macro –settore di attività economica; in quest’ottica spicca il dato relativo alle attività manifatturiere che rappresentano il 47,3% del totale delle esportazioni crotonesi;

all’interno di questo settore emerge il dato relativo ai Prodotti alimentari, bevande e tabacco che da soli costituiscono quasi un terzo delle esportazioni totali.

COMMERCIO ESTERO

Commercio Estero – Valore delle importazioni ed esportazioni

2018 – 2019 e variazione percentuale (valori in euro)

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Commercio Estero – Saldo commerciale anni 2018 – 2019 (valori in euro)

Area geografica Saldo commerciale

2018 2019

CROTONE -12.712.256 -36.787.652

CALABRIA -136.699.093 -251.318.442 ITALIA 39.279.739.654 56.115.857.276

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT Area

geografica

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI

2018 2019 Var.

19/18

2018 2019 Var.

19/18

CROTONE 51.151.089 57.601.265 12,61% 38.438.833 20.813.613

-45,85%

CALABRIA 691.856.040 731.132.320 5,68% 555.156.947 479.813.878 -13,57%

ITALIA 426.045.675.802 424.236.226.652 -0,42% 465.325.415.456 480.352.083.928 3,23%

COMMERCIO ESTERO

Importazioni ed esportazioni per macrosettore – Provincia di Crotone Anno 2019 (valori in euro)

MERCE 2018 2019

IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT

A-PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA,

DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA 7.086.435 1.268.138 11.823.249 1.638.658 B- PRODOTTI DELL’ESTRAZIONE DI

MINERALI DA CAVE E MINIERE 2.876 15.260 14.602 0

C- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ

MANIFATTURIERE 40.156.681 23.417.059 44.365.602 18.703.096

CA- prodotti alimentari, bevande e

tabacco 16.101.809 12.807.071 16.402.344 11.717.317

CB- Prodotti tessili, abbigliamento,

pelli e accessori 1.719.129 624.309 1.213.959 623.478

CC- Legno e prodotti in legno; carta e

stampa 1.167.734 221.860 1.089.392 29.602

CD- Coke e prodotti petroliferi

raffinati 243 3.752 47.176 4.775

CE- Sostanze e prodotti chimici 6.551.110 1.306.906 8.169.132 973.913 CF- Articoli farmaceutici,

chimico-medicinali e botanici 1.260.348 129.934 1.129.217 0

CG- Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

1.561.881 657.514 2.383.784 565.330 CH- Metalli di base e prodotti in

metallo, esclusi macchine e impianti 2.485.680 3.341.945 1.673.667 2.460.971 CI- Computer, apparecchi elettronici

e ottici 408.525 24.273 549.594 23.993

CJ- Apparecchi elettrici 6.065.000 187.714 586.472 72.838

CK- Macchinari e apparecchi n.c.a. 1.206.520 3.522.832 9.313.630 1.985.378

CL- Mezzi di trasporto 140.727 236.175 425.880 56.724

CM- Prodotti delle altre attività

manifatturiere 1.527.975 352.774 1.381.355 188.777

E- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E

RISANAMENTO 388.408 22.093 273.088 14.700

J- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E

COMUNICAZIONE 16.079 2.552 147.819 0

R- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO

14.196 1.786 7.360 6.023

V- MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE

3.486.414 13.711.945 969.545 451.136

TOTALE 91.347.770 61.855.892 101.966.867 39.516.709

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

COMMERCIO ESTERO

Commercio Estero – Saldo commerciale anni 2019 – 2018 per macrosettore Provincia di Crotone (valori in euro)

MERCE Saldo commerciale

2018 2019

A- PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA, DELLA

SILVICOLTURA E DELLA PESCA -5.818.297 -10.184.591

B- PRODOTTI DELL’ESTRAZIONE DI MINERALI

DA CAVE E MINIERE 12.384 -14.602

C- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE -16.739.622 -25.662.506 CA- Prodotti alimentari, bevande e tabacco -3.294.738 -4.685.027 CB- Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e

accessori -1.094.820 -590.481

CC- Legno e prodotti in legno; carta e stampa -945.874 -1.059.790

CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati 3.509 -42.401

CE- Sostanze e prodotti chimici -5.244.204 -7.195.219

CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e

botanici -1.130.414 -1.129.217

CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non

metalliferi -904.367 -1.818.454

CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi

macchine e impianti 856.265 787.304

CI- Computer, apparecchi elettronici e ottici -384.252 -525.601

CJ- Apparecchi elettrici -5.877.286 -513.634

CK- Macchinari e apparecchi n.c.a. 2.316.312 -7.328.252

CL- Mezzi di trasporto 95.448 -369.156

CM- Prodotti delle altre attività manifatturiere -1.175.201 -1.192.578 E- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO

DEI RIFIUTI E RISANAMENTO -366.315 -258.388

J- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE -13.527 -147.819

R- PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E

DIVERTIMENTO -12.410 -1.337

V- MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E

RESPINTE, MERCI VARIE 10.225.531 -518.409

TOTALE

-29.491.878 -62.450.158 Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

COMMERCIO ESTERO

Import export anni 2018 e 2019 per continenti

PAESE 2018 2019

Import Export Import export

1013-[EUROPA] 47.506.620 12.702.272 52.249.993 11.069.861 1015- [Paesi europei

non Ue] 1.423.382 1.360.794 12.831.044 1.835.534

1045- [Unione

Europea 28] 46.905.573 11.963.403 42.046.695 8.018.148

1016-[AFRICA] 820.186 1.655.053 1.477.825 1.590.690

1017- [Africa

settentrionale] 804.324 1.428.209 1.414.455 1.523.065

1018- [Altri paesi

africani] 15.862 226.844 63.370 67.625

1019-[AMERICA] 329.311 6.866.462 2.095.868 5.026.078 1020-[America

settentrionale] 95.212 6.495.147 50.760 4.908.803

2021- [America

centro-meridionale] 234.099 371.315 2.045.108 117.275

1022-[ASIA] 2.425.696 16.842.232 1.777.579 2.866.993

1023- [Medio Oriente] 418.554 13.853.564 24.140 1.020.444

1024- [Asia centrale] 43.177 74.877 47.214 0

1025- [Asia Orientale] 1.963.965 2.913.791 1.706.225 1.846.549

1026-[OCEANIA] 0 372.814 0 259.991

Altri territori 69.276 0 0 0

totale 51.151.089 38.438.833 57.601.265 20.815.385

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

COMMERCIO ESTERO

Serie storica import 2014/2019 – Provincia di Crotone (valori in migliaia di euro)

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Serie storica export 2014/2019 – Provincia di Crotone (valori in migliaia di euro)

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

2014 2015 2016 2017 2018 2019

import 66.236 45.589 39.136 57.714 51.151 57.601 0

2014 2015 2016 2017 2018 2019

export 21.221 29.012 27.214 24.308 38.439 20.814 0

TURISMO

In lieve decrescita la capacità ricettiva della nostra provincia che passa da 212 esercizi del 2018 a 207 nel 2019. Continuano a diminuire di conseguenza i posti letto passando da 17.923 del 2018 a 17.174 del 2019, evidenziando una tendenza verso strutture di dimensioni medio–piccole. Nel confronto regionale emerge che l’incidenza della nostra provincia in relazione alla capacità ricettiva della Calabria continua ad essere molto contenuta attestandosi al 5,9%, un dato troppo distante da quello relativo alle altre province;

nel territorio di Cosenza si concentra, infatti, il 40,1% di tutte le strutture calabresi; a seguire Reggio Calabria (20,7%), Catanzaro (18%) e Vibo Valentia (15,2%). Circa la composizione delle strutture alberghiere nella nostra provincia il 29,7% è rappresentato da esercizi alberghieri ed il 70,3% da esercizi extralberghieri. Contraria è la percentuale di distribuzione dei posti letto che perviene maggiormente dai servizi alberghieri (54,4%) rispetto ai servizi extra alberghieri (45,6%). Osservando la tipologia di esercizio ricettivo della nostra provincia emerge la presenza massiccia di bed&breakfast che costituiscono numericamente il 37,7% del totale;

tuttavia, anche in questo caso, analizzando il numero di posti letto, si evidenzia come l’incidenza più consistente sia ascrivibile ai campeggi e villaggi turistici (38,8%) e agli alberghi 4 stelle (33,8%).

Capacità ricettiva per provincia - Anni 2018/2019

2018 2019

Totale esercizi Posti letto Totale esercizi Posti letto

CATANZARO 545 28.907 529 28.317

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

TURISMO

Capacità ricettiva – incidenza per provincia sul totale della Calabria - Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT 15,2%

40,1%

5,9%

20,7%

18,0%

CATANZARO COSENZA CROTONE

REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA

TURISMO

Tipologia di strutture ricettive e numero posti letto Provincia di Crotone - Anno 2019

Tipologia esercizio ricettivo Numero esercizi

Alberghi di 5 stelle e 5 stelle di lusso

Esercizi extra-alberghieri 149 8.141 143 7.892

Campeggi e villaggi turistici 21 7.052 20 6.662

Alloggi in affitto in forma

imprenditoriale 5 48 5 263

Totale esercizi ricettivi 212 17.923 207 17.174

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

TURISMO

Composizione % per tipologia di esercizio ricettivo- Provincia di Crotone -Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Composizione % numero di posti letto - Provincia di Crotone Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0%

Alberghi di 5 stelle e 5 stelle di lusso Alberghi di 3 stelle Alberghi di 1 stella Campeggi e villaggi turistici Agriturismi

Alberghi di 5 stelle e 5 stelle di lusso Alberghi di 3 stelle Alberghi di 1 stella Campeggi e villaggi turistici Agriturismi

TURISMO

Composizione offerta turistica (tipologia di esercizio e posti letto) Provincia di Crotone Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

In aumento il numero degli arrivi nella nostra provincia che passa da 145.760 del 2018 a 158.107 nel 2019; in controtendenza le

presenze, che nel 2019 si attestano su 918.483, diminuendo rispetto alla rilevazione del 2018 (973.729).

Dall’analisi più specifica del dato, però, osservando la tendenza in serie storica, si evidenzia come l’aumento sia relativo ad arrivi e presenze di italiani, mentre risulta in diminuzione quello riguardante i turisti stranieri. Che di turisti stranieri nel nostro territorio ne giungano pochi, lo conferma anche il dato relativo all’incidenza degli arrivi di turisti stranieri della nostra provincia (3,5%) sul totale regionale; al contrario, la provincia di Vibo Valentia, con caratteristiche simili alla nostra, richiama ben il 44% dei turisti stranieri. Positivo il dato relativo alla permanenza media dei turisti, che nella nostra provincia nel 2019 si attesta a 5,8 notti, più alto rispetto alla media regionale (5).

0,00%

TURISMO

Arrivi e presenze – Anno 2019

Stranieri italiani Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze COSENZA 91.487 505.260 648.136 3.174.958 739.623 3.680.218 CATANZARO 52.253 298.567 264.560 1.077.143 316.813 1.375.710 CROTONE 12.795 67.459 145.312 851.024 158.107 918.483 REGGIO

CALABRIA

41.054 157.240 206.493 594.438 247.547 751.678

VIBO VALENTIA

159.901 1.136.440 237.923 1.423.320 397.824 2.559.760

CALABRIA 362.956 2.194.159 1.533.370 7.315.264 1.896.326 9.509.423 Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

TURISMO

Serie storica degli Arrivi – Provincia di Crotone 2013/2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Serie storica delle Presenze – Provincia di Crotone 2013/2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

1 2 3 4 5 6 7

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

TOT. ARRIVI 118.935 120.845 127.384 131.283 145.304 145.760 158.107

0

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

TOT. PRESENZE 976.231 984.652 1.024.25 892.730 948.148 973.729 918.483 800.000

TURISMO

Serie storica degli Arrivi (italiani stranieri) – Provincia di Crotone 2013/2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Serie storica delle Presenze (italiani stranieri) – Provincia di Crotone 2013/2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

italiani 112.215 111.840 117.945 118.265 130.870 133.967 145.312 stranieri 6.720 9.005 9.439 13.018 14.434 11.793 12.795

0

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 italiani 927.206 915.277 949.424 803.063 859.087 904.910 851.024 stranieri 49.025 69.375 74.829 89.667 89.061 68.819 67.459 100.0000

TURISMO

Incidenza % degli Arrivi stranieri – Province su Regione Calabria -Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Incidenza % degli arrivi italiani – Province su Regione Calabria -Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT 25,21%

14,40%

3,53%

11,31%

44,06%

COSENZA CATANZARO CROTONE REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA

42,27%

17,25%

9,48%

13,47%

15,52%

COSENZA CATANZARO CROTONE REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA

TURISMO

Incidenza % degli arrivi totali – Province su Regione Calabria - Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT 39,00%

16,71%

8,34%

13,05%

20,98%

COSENZA CATANZARO CROTONE REGGIO CALABRIA VIBO VALENTIA

TURISMO

Paesi di provenienza dei turisti stranieri (incidenza %) – Provincia di Crotone – Anno 2019

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT 25,5%

6,0% 7,5%

7,6%

0,2%

3,4%

2,4%

3,2%

2,1%

2,4% 5,9%

3,7% 8,2%

1,7%

7,2%

GERMANIA FRANCIA POLONIA

SWITZERLAND AND LICHTENSTEIN PORTOGALLO AUSTRIA BELGIO PAESI BASSI

TURISMO

Permanenza media dei turisti (Province della Calabria) serie storica 2013/2019

Provincie e regione

2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

COSENZA 5 5 5 5,1 4,9 4,9 5

CATANZARO 5,2 5,3 5,2 5 4,4 4,5 4,3

CROTONE 8,2 8,1 8 6,8 6,5 6,7 5,8

REGGIO CALABRIA

3 3,1 3,2 3,2 3,1 3,2 3

VIBO VALENTIA 7 7,2 7 6,9 6,3 6,3 6,4

CALABRIA 5,4 5,5 5,6 5,3 5 5,1 5

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT

Approfondimenti

Documenti correlati