Con riferimento all’anno 2019, le dinamiche occupazionali della provincia di Crotone non seguono il positivo andamento registrato a livello nazionale in termini di aumento degli occupati. In provincia di Crotone, infatti, la forza lavoro presente, ossia la somma delle persone occupate e di quelle in cerca di occupazione, subisce una diminuzione del 5,13% rispetto a quanto registrato nel 2018, a causa di un calo sia degli occupati che dei soggetti in cerca di occupazione. La forza lavoro si attesta, dunque, su circa 61.000 individui; di questi, circa 43.400 sono occupati (il 6,67% in meno rispetto all’ultima rilevazione) e 17.600 persone in cerca di occupazione (l’1,12% in meno rispetto all’ultima rilevazione).
Relativamente invece agli occupati per settori di attività, i dati mostrano che nella nostra provincia ben il 42,7% dei lavoratori è attivo nel settore Altre attività dei Servizi; il 26,9% nel Commercio, alberghi e ristoranti; il 12,8% nell’Agricoltura; il 9,3% nelle Costruzioni ed il rimanente 8,3% nell’Industria in senso stretto.
Dalla disamina dei dati, secondo una prospettiva di confronto territoriale con i dati nazionali, emerge, in particolare, una grande differenza sia nel comparto dell’Agricoltura che a livello nazionale racchiude solo il 3,9% del totale degli occupati, che nel comparto dell’Industria in senso stretto, la cui percentuale di occupati, pari al 20,1%, è più del doppio di quella della nostra provincia.
Forze lavoro- Valori in migliaia – Anno 2019 Crotone Calabria Italia
Forze di lavoro 61 696,9 25.941,40
di cui occupati 43,4 550,5 23.360,9
di cui in cerca di occupazione 17,6 146,4 2.581,5
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT
MERCATO DEL LAVORO
Composizione degli occupati per settore- Valori in migliaia - Anno 2019
Crotone CALABRIA ITALIA
Agricoltura 5,6 69,5 908,8
Incidenza sul
totale 12,8 12,6 3,9
Industria in senso
stretto 3,6 40,7 4.703,1
alberghi e ristoranti 11,7 133,1 4.766,7 Incidenza sul
totale 26,9 24,2 20,4
Altre attività dei
servizi 18,5 270,0 11.641,9
Incidenza sul
totale 42,7 49,1 49,8
Occupati totali 43,4 550,5 23.359,9
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT
In merito alle dinamiche del mercato del lavoro della provincia di Crotone, i dati evidenziano un tasso di disoccupazione pari al 28,8%, valore superiore al dato regionale (21%) e molto distante da quello nazionale (10%). Rispetto alla rilevazione precedente, il tasso nazionale e quello regionale diminuiscono di 0,6 punti percentuali, mentre nella nostra provincia aumenta di 1,1 punti percentuali.
MERCATO DEL LAVORO
Il tasso di occupazione, ossia il rapporto tra gli occupati e la popolazione con più di 15 anni, si attesta al 35,8%, in diminuzione di 3,5 punti percentuali rispetto al 2018, rimanendo sempre inferiore a quello regionale pari al 42%, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione, e con un netto divario in rapporto al dato medio nazionale pari al 59%, in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione.
Osservando, infine, il rapporto tra le persone che non partecipano al mercato del lavoro e la popolazione di riferimento (15-64 anni), che caratterizza il tasso di inattività, si registra una percentuale a livello provinciale pari al 49,0%, in aumento di 3,5 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione; anche a livello regionale (46,5%) si registra una variazione in aumento pari a 0,5 punti.
Contrariamente il tasso di attività nazionale si attesta al 34,3% con una diminuzione di 0,1 punti percentuali.
MERCATO DEL LAVORO
Tassi caratteristici del mercato del lavoro- Anno 2019 Crotone CALABRIA ITALIA
Tasso di disoccupazione
15 anni e più 28,8 21,0 10,0
Variazione in punti
percentuali 2019/2018 1,1 -0,6 -0,6
Tasso di occupazione
15 anni e più 35,8 42,0 59,0
Variazione in punti
percentuali 2019/2018 - 3,5 -0,2 0,5
Tasso di inattività
15 anni e più 49,0 46,5 34,3
Variazione in punti
percentuali 2019/2018 3,5 0,5 -0,1
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati ISTAT Nota metodologica ISTAT:
Tasso di occupazione: Esprime la percentuale di popolazione occupata. Si calcola mediante il rapporto tra gli occupati in una determinata classe d’età (in genere 15-64 anni) e la popolazione totale di quella stessa classe d’età
Tasso di disoccupazione: Esprime la percentuale di disoccupati sulla popolazione attiva nel mercato del lavoro. Si calcola mediante il rapporto tra i disoccupati in una determinata classe d’età (in genere 15 anni e più) e l’insieme di occupati e disoccupati di quella stessa classe d’età.
Tasso di inattività Esprime la percentuale di popolazione che non partecipa al mercato del lavoro (popolazione inattiva). Si calcola mediante il rapporto tra le persone inattive in una determinata classe di età (in genere 15-64 anni) e la corrispondente popolazione totale di quella stessa classe d’età.
MERCATO DEL LAVORO
Cassa integrazione guadagni
A seguire si presenta la disamina dei dati in serie storica delle variazioni percentuali relative al numero complessivo di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni, per il complesso dei settori di attività economica e gestione: ordinaria, straordinaria ed in deroga, secondo una prospettiva di comparazione territoriale a carattere provinciale, regionale e nazionale.
Nella provincia di Crotone, il 2019 ha registrato una variazione complessiva nettamente a ribasso, rispetto all’anno precedente del 40,3%; anche a livello regionale si registra un ribasso (-10,5%), contrariamente a livello nazionale si registra un aumento del 20,5%.
In diminuzione il numero di ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria nella nostra provincia (-54,4%); maggiore della contrazione registrata a livello nazionale (-37,4%), mentre il dato regionale si attesta a 10,42%.
In diminuzione anche il numero di ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria nella nostra provincia (-27,9%); invece il dato nazionale registra un aumento del 2,4% insieme al dato regionale che aumenta del 31,2%.
In diminuzione netta il numero di ore di cassa integrazione guadagni in deroga che diminuisce di ben il 98,6% nella nostra provincia, del 95,4% a livello regionale e del 67,2% di quello nazionale.
MERCATO DEL LAVORO
Variazione % per numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni - Anno 2019
2014/ Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA Crotone su dati INPS – Osservatorio Statistico sulle ore autorizzate di cassa.
Definizioni:
Cassa integrazione ordinaria: riguarda i lavoratori dell’industria (esclusi i dirigenti) e può essere disposta nel caso di contrazione o sospensione dell’attività produttiva derivante o da eventi aziendali transitori, non imputabili al datore di lavoro né ai lavoratori, o da situazioni temporanee di mercato
Cassa integrazione straordinaria: riguarda i casi di ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione aziendale, di crisi aziendale di grande rilevanza sociale, di fallimento o altre procedure concorsuali, purché non continui l’attività.
Cassa integrazione in deroga: riguarda imprese o lavoratori non destinatari della normativa sulla cassa integrazione guadagni, per questo detta in deroga. Spetta in particolare a tutti i lavoratori subordinati, compresi apprendisti, lavoratori con contratto di somministrazione e lavoranti a domicilio, dipendenti di aziende che
MERCATO DEL LAVORO
operino in determinati settori produttivi o specifiche aree regionali, individuate in specifici accordi governativi che vivono in un momento di difficoltà economica.
Variazione per numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni ordinaria - Serie storica 2014/2019
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA Crotone su dati INPS – Osservatorio Statistico sulle ore autorizzate di cassa
2014-2013 2015-2
014 2016-2
015
2017-2016 2018-2
017 2019-2018 Crotone -22,0 -10,0 -13,5 -43,0 4,3 -54,4 Calabria -15,9 -29,0 -41,3 18,7 -0,3 -37,4 Italia -22,0 -27,5 -25,1 23,8 -8,8 10,2
-60,0 -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,010,020,030,00,0
MERCATO DEL LAVORO
Variazione per numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni straordinaria -Serie storica 2014/2019
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA Crotone su dati INPS – Osservatorio Statistico sulle ore autorizzate di cassa
Variazione per numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni in deroga - Serie storica 2014/2019
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA Crotone su dati INPS – Osservatorio Statistico sulle ore autorizzate di cassa
2014 Crotone 10,4 -27,3 -47,1 123,5 -67,4 -27,9 Calabria 25,2 -30,2 11,9 -34,7 -30,2 2,4 Italia 13,0 -23,0 -5,3 -44,6 -44,5 31,2 -100,0100,0150,0-50,050,00,0
2014
Crotone -34,4 -46,4 25,3 58,9 -90,8 -98,6
Calabria -58,9 -84,4 320,3 -43,8 -85,3 -95,4
Italia -16,3 -58,4 -38,6 -49,6 -87,6 -67,2
-150,0 -100,0100,0150,0200,0250,0300,0350,0-50,050,00,0
MERCATO DEL LAVORO
Variazione per numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni totale - Serie storica 2014/2019
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi CCIAA Crotone su dati INPS – Osservatorio Statistico sulle ore autorizzate di cassa
2014
-2013 2015
- 2014 2016
- 2017 2017
- 2016 2018
- 2017 2019 - 2018 Crotone -7,8 -27,5 -29,9 61,4 -65,7 -40,3 Calabria -10,4 -38,2 12,7 -30,2 -31,0 -10,5 Italia -8,1 -32,4 -15,4 -40,2 -37,4 20,2
-80,0 -60,0 -40,0 -20,020,040,060,080,00,0