Gli Enti camerali sono sempre più impegnati sui temi dell’orientamento e placement, dei PCTO e dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e di fatto, la legge di riforma del Sistema Camerale, (art.2 lettera e) decreto legislativo 219 del 25.11.2016), ha definitivamente formalizzato tale ruolo, assegnando alle Camere di commercio la funzione di orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l’ANPAL, attraverso la tenuta e gestione del registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro; la collaborazione per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali; il supporto all’incontro
domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale in raccordo con l’ANPAL; il sostegno alla transizione dalla scuola e dall’università al lavoro, attraverso l’orientamento e lo sviluppo di servizi a supporto dei processi di placement svolti dalle Università.
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 277 del 07.03.2019 ha definito nella mappa dei servizi che il sistema camerale è tenuto a fornire su tutto il territorio nazionale le seguenti aree di intervento sui temi dell’orientamento, formazione e lavoro.
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Gli strumenti di cui si avvalgono le Camere di Commercio nell’attività di collegamento tra domanda ed offerta di lavoro sono il Sistema Informativo Excelsior; il Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro (RASL), la piattaforma ufficiale realizzata e gestita dal sistema camerale d'intesa con MIUR e MLPS per promuovere e sviluppare i percorsi scolastici in alternanza e l'apprendistato, dando ai giovani la possibilità di fare esperienze di apprendimento on the job nelle imprese, negli studi professionali e negli enti pubblici, privati e non profit; il Tavolo Digitale, la piattaforma informatica a supporto delle attività di networking della Camera di Commercio con le organizzazioni di riferimento del proprio territorio; il Registro delle; Movimprese e gli altri osservatori che il Sistema camerale elabora in relazione alle esigenze ed alle necessità di analisi socio-economica del Paese.
Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro
Il Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro ha come obiettivo quello di creare un luogo virtuale di incontro tra gli studenti e le imprese per poter svolgere un periodo di formazione sul campo.
È, infatti, previsto un periodo obbligatorio di formazione in azienda per gli studenti degli istituti di formazione superiore per un numero di ore variabile a seconda dell’indirizzo scolastico scelto.
La registrazione avviene mediante il sito http://scuolalavoro.registroimprese.it/ ove le imprese interessate possono inserire i dati necessari a rendere operativa la propria disponibilità in azienda a periodi di alternanza scuola lavoro. In qualunque momento possono essere modificate le informazioni a Registro, ad esempio le ore di disponibilità, i percorsi realizzabili etc.
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Registro Nazionale Alternanza, http://scuolalavoro.registroimprese.it/
Per quanto attiene la provincia di Crotone, per le annualità 2017-2018-2019-2020 risultano, al 31 dicembre 2020, iscritte 167 imprese. Nell’anno 2020, le nuove aziende iscritte sono state 3, con un aumento percentuale del +1,83% sul numero totale di iscrizioni.
Aumento iscrizioni Registro Alternanza Scuola – Lavoro negli anni 2017-2018-0
50 100 150 200
2017 2018 2019 2020
Incremento iscrizioni RASL
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
2019-2020
Per quanto attiene le tipologie di imprese iscritte al RASL alla data del 31 dicembre 2020, è risultato che la maggioranza delle stesse opera nel settore dei servizi per un totale, sul campione di 167 aziende, di 90 imprese (pari al 53,89%). Seguono 31 imprese di tipo artigiano (18,56%), 25 che svolgono prevalente attività commerciale (14,97%), 14 operanti nei settori agricolo/agroalimentare (8,38%);
7 operanti nell’ambito della ristorazione (4,19%).
Settore attività
Settore attività imprese iscritte RASL Provincia di Crotone 14,97%
18,56%
53,90%
4,19% 8,38%
commercio artigianato servizi ristorazione
agricoltura/agroalimentare
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Tavolo Digitale
Il Tavolo Digitale è una piattaforma informatica a supporto delle attività di networking della Camera di Commercio con le organizzazioni di riferimento del proprio territorio.
Attraverso il Tavolo digitale la Camera di Commercio e i partecipanti al network territoriale possono collaborare e condividere competenze, esperienze, materiali e strumenti a supporto della crescita del proprio territorio sui temi dell’orientamento, della formazione e del lavoro.
Il Tavolo Digitale è disponibile all’indirizzo https://tavolodigitale.camcom.it e si compone di:
● una parte pubblica consultabile da tutti i visitatori;
● una parte riservata alla Camera di Commercio e alle organizzazioni partecipanti.
Il Tavolo Digitale è disponibile all’indirizzo https://tavolodigitale.camcom.it
Parte pubblica
Nella parte pubblica del Tavolo sono presenti:
● le notizie provenienti dai Tavoli di cui la Camera ha definito di dare evidenza pubblica a tutti i visitatori. Nella homepage sono
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
presenti le ultime notizie con possibilità di visualizzare e ricercare tra tutte quelle inserite;
● il pannello di login per accedere all’area riservata a seguito dell’abilitazione da parte della Camera dell’utente per conto di una organizzazione partecipante al network;
● il form che l’utente per conto della propria organizzazione può compilare ed inviare al Tavolo Digitale come dimostrazione di interesse a partecipare al network.
Parte riservata
La parte riservata, di seguito il Tavolo, è accessibile agli utenti delle organizzazioni partecipanti invitate dalla Camera.
La navigazione del Tavolo è strutturata a 3 livelli:
● area tematica (Alternanza, Competenze, Formazione, Orientamento, Placement);
● sezione (ad esempio Bandi, Comunicazioni, Eventi, etc…);
● contenuto.
Parte Riservata Tavolo Digitale Camera di Commercio di Crotone
Le aree tematiche base disponibili nel Tavolo sono:
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Orientamento, Alternanza scuola-lavoro e Formazione per il lavoro, supporto incontro domanda-offerta di lavoro (Placement), certificazione delle Competenze.
La Camera nell’area riservata
● inserisce e gestisce le organizzazioni partecipanti nelle specifiche aree di interesse:
● invita le persone che saranno abilitate al Tavolo per conto di ciascuna organizzazione;
● inserisce contenuti nelle specifiche sezioni ed aree;
● accetta/rifiuta le proposte di aree/sezioni/contenuti di cui le organizzazioni partecipanti chiedono l’inserimento nel tavolo.
Gli utenti abilitati visualizzano esclusivamente le aree in cui la loro organizzazione è stata inserita dalla Camera.
Le sezioni rappresentano i tipi di contenuto che possono essere inseriti nelle aree tematiche.
Gli utenti abilitati che accedono al Tavolo visualizzano tutte le sezioni presenti nelle aree in cui la loro organizzazione è stata inserita dalla Camera.
Attualmente sul Tavolo Digitale della provincia di Crotone sono presenti 3 contenuti nell’area Alternanza/Comunicazioni e 4 contenuti nell’area Alternanza/Eventi; 11 contenuti nell’area Excelsior/Comunicazioni; 1 contenuto nell’area Formazione/Eventi.
Crescere in Digitale
Crescere in Digitale (CiD) è un progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google a valere sulle risorse gestite da ANPAL e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all'interno del PON IOG
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
(Iniziativa Occupazione Giovani) di Garanzia Giovani (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) e con un ulteriore cofinanziamento privato.
Il progetto è volto a promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano (NEET) e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
La prima parte del progetto consiste in un corso di oltre 50 ore al termine del quale è previsto un test, entrambi gratuitamente offerti da Google e disponibili online per tutti i giovani aderenti a Garanzia Giovani. Dopo il superamento del test i giovani che avranno i requisiti potranno essere convocati a partecipare alle misure di politiche attive come i laboratori di formazione sul territorio (di gruppo e individuale) dove potranno entrare in contatto con il mondo delle imprese iscritte idonee e contestualmente invitate. Se selezionati, i giovani potranno accedere ai tirocini extracurricolari promossi dalla Camera di Commercio di Crotone e interamente finanziati tramite Garanzia Giovani.
La Camera di Commercio di Crotone organizza i laboratori e gli incontri tra soggetti ospitanti ed i giovani che hanno completato il percorso di formazione.
Successivamente al laboratorio il team di Crescere in Digitale:
- provvederà a ottimizzare le preferenze espresse dalle aziende sui candidati (chiedendo eventualmente ai ragazzi una preferenza in caso di concentrazioni sul proprio nominativo)
- contatterà l'azienda (o il responsabile indicato per le selezioni) per chiedere una prima conferma sul tirocinante assegnato (NB. le
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
aziende che indicano un referente per le selezioni sono tenute a chiedere a questi aggiornamenti sugli esiti dei colloqui),
- comunicherà formalmente al ragazzo e all'azienda l'abbinamento.
Successivamente il Soggetto Ospitante, il ragazzo e Soggetto Promotore indicato firmeranno la documentazione.
Sia il Giovane (che deve aver ultimato il corso e superato il test online di Crescere in Digitale) che l'azienda/Soggetto Ospitante (che deve essere iscritta o iscriversi alla nostra piattaforma online) possono avviare la procedura di
"abbinamento diretto".
Il tirocinio sarà attivabile solo dopo che il giovane avrà partecipato all'attività di laboratorio proposta. Se esiste un abbinamento diretto completo e accettato il giovane e l'azienda saranno comunque tenuti a prendere parte all'attività laboratoriale proposta per la quale riceveranno convocazione da parte della Camera di Commercio di Crotone.
Successivamente sarà attivato il tirocinio presso la struttura ospitante, di cui sono state precedentemente verificate le condizioni nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa vigente e delle procedure di avvio e di svolgimento.
L'attestato di superamento del test di Crescere in Digitale è prova del completamento del corso e del superamento del test finale; la sua validità in concorsi o selezioni, dipende dal soggetto che pubblica il bando e che accetta le domande.
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
L'attestazione di competenze di fine tirocinio, firmata e completata in tutte le sue parti, dimostra il completamento del tirocinio e le competenze sviluppate.
Per informazioni aggiornate sul progetto visitare il sito https://www.crescereindigitale.it/.