• Non ci sono risultati.

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Con la Legge di Bilancio 2017 è stato attuato il Piano Nazionale Industria 4.0 che ha riportato la politica industriale al centro dell'agenda di Governo. Il pacchetto contiene numerosi strumenti che hanno lo scopo di rilanciare la competitività delle imprese italiane, sostenendole nei loro programmi di investimento e di innovazione, con l’ambizione maggiore di riuscire a proporre e divulgare una nuova cultura d’impresa focalizzata sulle competenze Industria 4.0 indispensabile a massimizzare i benefici delle nuove tecnologie.

Per rispondere a questa direttrice chiave e alle esigenze manifestate dalle imprese, è stato costituito il network nazionale Industria 4.0 composto da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che perseguono in varie declinazioni il comune obiettivo di accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0, promuovendo la diffusione della conoscenza sui vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie in ambito Industria 4.0 e dal Piano nazionale Industria 4.0; l’affiancamento alle imprese nella comprensione della propria maturità digitale e nell’individuazione delle aree di intervento prioritarie; il rafforzamento e diffusione delle competenze sulle tecnologie in ambito Industria 4.0;

l’orientamento delle imprese verso le strutture di supporto alla trasformazione digitale e i centri di trasferimento tecnologico.

Sul territorio nazionale sono presenti i Punti d’Impresa Digitale (PID), in capo alle Camere di Commercio, che offrono la diffusione della conoscenza di base sulle tecnologie in ambito Industria 4.0; i Digital Innovation Hub (DIH) che offrono sia formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza sia il coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e dei centri

PUNTO IMPRESA DIGITALE

di trasferimento tecnologico; i Competence Center (CC), nella forma di partenariato pubblico- privato.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Crotone è operativo da luglio 2017 ed offre quattro principali tipologie di servizi:

• Diffusione conoscenze di base su tecnologie Impresa 4.0

• Mappatura della maturità digitale delle imprese e assistenza nell’avvio di processi di digitalizzazione attraverso i servizi di assessment e mentoring

• Corsi di formazione su competenze di base nel settore digitale

• Orientamento verso strutture più specialistiche come i DIH e Competence Center

Il PID di Crotone organizza periodicamente eventi formativi e informativi per le imprese diretti a favorire la crescita della consapevolezza attiva sulle soluzioni possibili offerte dalle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e, al contempo, qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per renderlo preparato a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti.

Per realizzare la mappatura della maturità vengono utilizzati due strumenti di indagine: il Selfi 4.0 e lo Zoom 4.0.

Loghi nazionali Selfi4.0 e Zoom4.0

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Il primo è un test di autovalutazione che viene effettuato tramite questionario on-line, realizzabile dall’impresa in completa autonomia all’esito del quale, sulla base delle risposte fornite, verrà generato un report, che l’impresa riceverà automaticamente per e-mail, riassuntivo del livello di digitalizzazione raggiunto.

Il secondo strumento consiste in una valutazione guidata con il supporto di un Digital promoter del PID che, recandosi su appuntamento direttamente presso l’impresa, effettua una ricognizione più approfondita dei processi produttivi al fine di fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione in chiave Impresa 4.0 più opportuni da avviare. Anche in questo caso, al termine dell’attività, l’impresa riceverà un report finale con indicazione del livello di digitalizzazione ottenuto in ciascuno processo oggetto di analisi e suggerimenti in merito alle tecnologie e/o alle strutture tecnologiche specializzate alle quali rivolgersi per implementare le soluzioni consigliate.

Entrambi gli strumenti analizzano 7 aree: 1. Contabilità, Finanza e Processi Decisionali; 2. Clienti e mercati; 3. Tecnologie; 4. Risorse umane;

5. Acquisti; 6. Logistica; 7. Realizzazione del prodotto / Erogazione del servizio. All’interno di queste macroaree vengono analizzati i diversi processi aziendali con domande a risposta domande a risposta chiusa a cui l’impresa risponde attraverso 5 risposte che sono collegate

ad una gradazione comune che va da 0 a 4 con una logica che può essere sintetizzata nel modo seguente:

• 0 (NON VALUTABILE): la funzione non è di interesse dell’azienda o l’azienda la esternalizza (pertanto questo valore non è considerato per la media dell’area e quindi della maturità complessiva: è una

PUNTO IMPRESA DIGITALE

funzione su cui l’impresa non ha un controllo diretto o non è interessata ad averla);

• 1 (ANALOGICO): la funzione è svolta con attività non digitali;

• 2 (INFORMATIZZATO): la funzione è all’inizio del processo di digitalizzazione e non è integrata con altri processi;

• 3 (DIGITALE): la funzione è in un livello più avanzato del processo di digitalizzazione che prevede alcune integrazioni con altri processi;

• 4 (VERSO IL 4.0): la funzione è vicina ai principi di “impresa 4.0”, ha un elevato livello di digitalizzazione e di integrazione informativa con altri processi/aree.

I due livelli di assessment, principali differenze. Fonte: Dintec - Consorzio per l’Innovazione Tecnologica

Il report che viene restituito all’esito dell’attività suddivide il livello di maturità digitale dell’impresa in 5 livelli, che corrispondono alla media delle risposte date alle domande secondo il grado 0-4 di cui si è accennato sopra ed al relativo punteggio.

PUNTO IMPRESA DIGITALE

I cinque livelli sono, pertanto, i seguenti:

• ESORDIENTE DIGITALE (punteggio <=1/4): l’impresa ha sostanzialmente una gestione tradizionale dell’informazione e dei processi aziendali;

• APPRENDISTA DIGITALE (punteggio 1/4< e <= 2/4): l’impresa sta muovendo i suoi primi passi nell’era del digitale ed ha introdotto degli strumenti digitali;

• SPECIALISTA DIGITALE (punteggio <=3/4): l’impresa dimostra di avere una buona autonomia nell’universo digitale ed ha intrapreso un percorso significativo nell’integrazione e nella condivisione di informazioni;

• ESPERTO DIGITALE (punteggio <=3,6/4): l’impresa svolge la maggior parte delle funzioni aziendali applicando con successo i principi dell’impresa 4.0;

• CAMPIONE DIGITALE (punteggio >3,6/4): l’impresa rappresenta un caso di eccellenza ed è un esempio per le altre imprese.

I cinque livelli di maturità digitale. Fonte: Dintec - Consorzio per l’Innovazione Tecnologica

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Risultati del PID nazionale anno 2020

L’anno 2020 è stato caratterizzato dall’emergenza sanitaria COVID 19, i PID delle camere di commercio hanno tempestivamente rimodulato prodotti e servizi per aiutare le imprese ad affrontare con il digitale le nuove sfide imposte dal mutato contesto sociale. La formazione in presenza è stata convertita in webinar on line dedicati a: smart working, e-commerce, business continuity, cyber security, ecc. Sono stati realizzati video pillole e guide digitali per orientare le imprese sugli strumenti e tecnologie per gestire il lavoro da casa.

Infine, i voucher sono stati ampliati alla possibilità di finanziare:

spese di gestione per il recupero di liquidità, accedere a forme di finanziamento, acquisto di tecnologie necessarie a garantire continuità e sicurezza al business aziendale (es. piattaforme per lo smart working, l’e-commerce, connettività a Banda Ultralarga).

Risultati PID anno 2020 Fonte Unioncamere

Da quanto emerge dall’istantanea scattata da Unioncamere, che ha messo a confronto i risultati ottenuti dalla rete dei Punti impresa

PUNTO IMPRESA DIGITALE

digitale fisica e virtuale nell’anno 2020, quasi 300.000 utenze hanno usufruito dei servizi offerti.

Nello specifico oltre 120.000 hanno partecipato ai percorsi info-formativi e 100.000 visionati tool (guide, pillole informative, video, ecc), 23.000 compilato i self assessment della maturità digitale e oltre 3.000 gli assessment guidati.

Sono pervenute 20.000 richieste di voucher per l’acquisto di servizi e tecnologie digitali, oltre 14.000 azioni di orientamento verso il network 4.0 e 17.000 imprese affiancate nell’attivazione di un negozio online.

Percentuali livelli di maturità digitale provincia di Crotone anno 2020- Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

Nello specifico il test online (SElfi4.0) è stato realizzato dal 54% di imprese in più nel periodo di lockdown proprio perché fruibile in autonomia e da casa. Nel triennio 2018- 2019 si sono ridotti gli

PUNTO IMPRESA DIGITALE

esordienti e apprendisti ed è cresciuta la popolazione degli specialisti, esperti e campioni.

Dati basati su ricostruzione statistica dell’universo delle imprese italiane- Fonte Unioncamere

I risultati del PID Crotone e livello maturità digitale delle imprese crotonesi anno 2020

Il PID di Crotone non ha fermato le sue attività di formazione/informazione ma attraverso la realizzazione di strumenti come guide, tutorial, video utili è rimasto a fianco delle imprese. Soprattutto in questa emergenza sanitaria COVID19 ha intensificato l’assistenza da remoto tramite email e telefono. Gli eventi formazione/informazione, ben 10, sono stati realizzati

PUNTO IMPRESA DIGITALE

tramite webinar e trasmessi sui canali social ufficiali della Camera di Commercio di Crotone e sul sito istituzionale. Per quanto attiene il Selfi4.0 e lo Zoom4.0 la provincia di Crotone ha ottenuto rispettivamente 22 e 6 risposte. Su 22 imprese che hanno compilato il questionario di assessment Selfi4.0: 10 sono risultate apprendista del digitale (45,5%), 7 sono risultate esordiente digitale (31,8%), 2 si sono qualificate come specialista del digitale (9,1%), altre 2 si sono qualificata come campione digitale (9,1%) ed infine solo 1 si è qualificata come esperta digitale (4,5%).

Percentuali livelli di maturità digitale provincia di Crotone anno 2020- Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

31,8%

45,5%

9,1%

4,5%

9,1%

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Per quanto attiene le tipologie di imprese che hanno compilato il questionario di assessment nella provincia di Crotone, da un esame incrociato dei dati in possesso del PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Crotone e di quelli di cui al Registro Imprese è risultato che la maggioranza delle stesse, 8 imprese (38%), è fornitrice di servizi (studi commercialistici, servizi informatici, studi di ingegneria o architettura, servizi alla persona, etc.), 6 imprese che svolgono prevalentemente attività commerciale (29%), 5 imprese sono operanti nel settore agricolo/agroalimentare (24%), infine, 2 operanti nell’ambito dell’edilizia (9%).

Imprese crotonesi che hanno compilato il Selfi4.0 per settore di attività – Anno 2020

Dati basati su ricostruzione statistica delle imprese crotonesi Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

38%

24%

29%

9%

Servizi Agricoltura Commercio Edilizia

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Dati basati su ricostruzione statistica delle imprese crotonesi Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

In conclusione, mettendo in rapporto il numero di Selfi4.0 compilati nel 2018 (58) e nel 2019 (57) rispetto a quelli del 2020 (22) risulta un grave decremento delle risposte, dovuto sicuramente dall’emergenza sanitaria in corso.

Nello specifico, in valore assoluto: gli esordienti nel 2020 hanno subito un aumento del 12,85% rispetto al 2018 e rimanendo invariato rispetto al 2019; gli apprendisti sono decresciuti circa del 10% rispetto gli anni precedenti; gli specialisti hanno subito un decremento del 15% rispetto al 2018 e del 1,44% rispetto al 2019;

gli esperti hanno subito un aumento del 4,55% rispetto al 2018 e del 2,79% rispetto al 2019; infine i campioni hanno subito un aumento del 4,37% rispetto al 2018 e del 9% rispetto al 2019.

2018

Livello maturità digitale 2018-2019-2020 - Provincia di Crotone - Valori assoluti

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Livello maturità digitale 2018-2019-2020 - Provincia di Crotone – Valori Percentuali

Dati basati su ricostruzione statistica delle imprese crotonesi Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

Livello maturità digitale delle imprese crotonesi. Report Zoom 4.0 -Anno 2020

Nella configurazione dello Zoom 4.0 Dintec, il Consorzio per l’Innovazione Digitale, che coordina le operazioni del PID nazionali, ha utilizzato un approccio integrato DIN SPEC – ACATECH.

Se da una parte, infatti, lo standard DIN:SPEC 91345:2016 definisce i livelli/gli stati a cui può trovarsi un asset aziendale, nello studio di ACATECH si definisce il livello di maturità di un’azienda come lo

0,00%

2018 18,97% 55,17% 24,14% 0,00% 1,72%one 2019 31,58% 56,14% 10,53% 1,75% 0,00%

2020 31,82% 45,45% 9,09% 4,55% 9,09%

PUNTO IMPRESA DIGITALE

stadio a cui corrisponde la transizione di un asset da un tipo all’altro: da asset reale a digitale, da digitale a connesso, da connesso a visibile. A partire da questi due modelli e valorizzando proprio le esperienze maturate a contatto con le imprese nel corso degli anni si è attivato un processo di aggregazione e semplificazione che ha permesso di arrivare al modello di Assessment Zoom 4.0.

Nella provincia di Crotone nel 2020, sono stati effettuati, ad opera delle Digital Promoter della Camera di Commercio di Crotone, 6 assessment Zoom 4.0; numero notevolmente inferiore rispetto al 2019. Tale risultato è stato sicuramente influenzato dalla crisi sanitaria COVID-19 e della chiusura totale delle attività (lockdown).

Per quanto attiene i livelli di maturità digitale che sono stati restituiti dai report il risultato è il seguente: 4 imprese risultano essere apprendista del digitale (66,6%), 1 si è qualificata come specialista digitale (16,7%) e 1 è risultata esordiente digitale (16,7%).

Nessuna impresa di è tuttavia qualificata come esperto digitale o come campione digitale.

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Percentuale livelli di maturità digitale provincia di Crotone Zoom anno 2020 Fonte Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati PID Crotone

Analizzando quelli che sono i settori attività delle aziende coinvolte nell’assessment guidato, di da un esame incrociato dei dati in possesso del PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Crotone e di quelli di cui al Registro Imprese, è risultato che la maggioranza delle stesse, sul campione di 6 aziende ben 4, operano nel settore dei servizi (66,66%).

Seguono 2 imprese che svolgono prevalentemente attività commerciale (16,67%) e altre 2 operanti nel settore agricolo o agroalimentare (16,67%) e nessuna nel settore dell’ edilizia.

16,7%

66,6%

16,7%

0,0% 0,0%

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Imprese crotonesi che hanno compilato lo Zoom4.0 per settore attività - Anno 2020

Dall’indagine di assessment guidato Zoom 4.0 è possibile anche individuare quali tra le tecnologie Impresa 4.0 sono presenti tra le aziende crotonesi e quali le stesse hanno intenzione di implementare nei prossimi anni.

66,66%

16,67%

16,67%

0,00%

Servizi Agricoltura Commercio Edilizia

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Tecnologie presenti nelle imprese che hanno compilato lo Zoom 4.0

Dal grafico di cui sopra emerge che nella maggior parte dei casi vi è la presenza di un sistema gestionale (ERP) con 3 preferenze, segue con 2 preferenze sistemi di cloud e i sistemi di condivisione delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione (vertical Integration), con 1 preferenza sono presenti sistemi di integrazione elettronica dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi produttive dell'azienda (Horizontal Integration), sistemi di pagamento via internet, sistemi Big data/Analytics e

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

1 2

1 3

1 1

2 2

PUNTO IMPRESA DIGITALE

RFID/barcode/tracking ed infine con 2 preferenze non è presente alcuna tecnologia.

All’atto della compilazione del questionario di Zoom assessment sono state registrate anche le tecnologie che le imprese intervistate hanno intenzione di acquisire e/o implementare.

Grafico tecnologie che le imprese che hanno compilato lo Zoom 4.0 intendono acquisire e/o implementare

Tecnologie Impresa 4.0

Dai dati emerge che nella maggior parte dei casi non si intende acquisire e/o implementare alcuna tecnologia (4 preferenze), invece

0 1 2 3 4

1 1 1

2 1

2

1 1

4

PUNTO IMPRESA DIGITALE

si intende acquisire tecnologie legate a sistemi Cloud e altri sistemi informativi (es. SCM, PLM, PDM, CRM) con 2 preferenze, seguiti dai sistemi di e-commerce, cyber security, tecnologie per l’in-store customer experience, realtà aumentata e/o virtual e sistemi EDI, electronic data interchange con 1 preferenza.

Voucher Impresa 4.0

La camera di Commercio di Crotone nel 2020, come in precedenza, ha messo a disposizione delle imprese del territorio dei voucher per finanziare progetti di innovazione digitale. La somma messa complessivamente a disposizione delle imprese nel è stata di € 15.000 ed ha consentito a 6 imprese di finanziare i propri progetti di innovazione digitale.

Documenti correlati