• Non ci sono risultati.

IL MERCATO DEL CREDITO

Gli sportelli ed i servizi bancari in provincia

Il fattore produttivo “capitale” è di nota importanza per la redditività dell’impresa e, conseguentemente, per la crescita economica del territorio. Il costo di tale fattore e le caratteristiche del mercato finanziario possono determinare, in varia misura, anche il grado di attrattività di un territorio, specie in un contesto caratterizzato da un tessuto produttivo costituito da imprese di dimensioni molto piccole a cui in genere risulta più difficile il ricorso a strumenti di finanziamento complessi, quali quelli tipici del mercato immobiliare e a cui, pertanto, non rimane che rivolgersi al mercato bancario.

I dati sul mercato creditizio subiscono l’influenza di alcune problematiche che fanno sì che le rilevazioni relative a ripartizioni territoriali e periodi identici possano differire in modo particolarmente sensibile a seconda del momento in cui questi vengono diffusi. Ciò da una parte dipende dalla notevole mobilità degli sportelli bancari sul territorio, che non viene immediatamente rilevata dalle statistiche, nonché dalla fusione di istituti di credito, per cui il dato dei depositi o delle sofferenze viene ad essere duplicato.

L’analisi del mercato del credito inizia dall’esame della dotazione di sportelli bancari. È utile sottolineare, infatti, la rilevanza che riveste la presenza di una rete di sportelli che consenta l’incontro tra domanda ed offerta di capitali in modo rapido ed efficiente.

Sportelli bancari attivi in Calabria negli anni 2009 -2019

Data dell'osservazione Numero degli sportelli

31/12/2019 386

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

IL MERCATO DEL CREDITO

L’analisi dei dati mostra una scarsissima diffusione di sportelli bancari nella regione ed una loro progressiva diminuzione fino al numero attuale di 386 del 2019, con una diminuzione del -27,2%

rispetto al 2009.

Incidenza percentuale del numero di sportelli sul totale regionale

Province 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Var% Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

Per quanto attiene l’incidenza percentuale del numero di sportelli sul totale regionale, la provincia di Crotone nel 2019 perde un 8,8%

rispetto al 2013.

Alla fine del 2019 in Calabria erano presenti 25 banche con almeno uno sportello, due in meno rispetto al 2018. Le banche con sede amministrativa in regione erano 8, tutte appartenenti al credito cooperativo, interessate lo scorso anno dalla conclusione del percorso di costituzione dei gruppi bancari cooperativi.

Banche e intermediari non bancari presenti in Calabria

Banche e intermediari non bancari

TIPO DI INTERMEDIARIO Numero intermediari

2010 2018 2019

Intermediari presenti con propri

sportelli in regione 38 27 25

Banche presenti con propri sportelli in

regione 21 8 8

di cui: banche spa e popolari 3 0 0

di cui: banche spa e popolari 18 8 8

filiali di banche estere 0 0 0

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

IL MERCATO DEL CREDITO

Come detto in precedenza, nell’anno passato in Calabria è continuato il processo di razionalizzazione degli sportelli, il cui numero è sceso di 19 unità. Ciò ha comportato un’ulteriore riduzione del numero di comuni serviti da banche, sceso a circa un terzo del totale (contro il 72% in Italia). Il basso grado di bancarizzazione, che si lega in parte alla conformazione del territorio calabrese e al basso livello di attività economica, si associa anche a una maggiore ampiezza dei sistemi locali del credito.

Banche e sportelli - numeri per provincia

Ente

segnalante Banche

Fenomeno economico

Numero di intermediari per sede

amministrativa

Numero di comuni

serviti da banche Numero degli sportelli Data

dello sportello Valore Valore Valore Valore Valore Valore

Calabria 8 8 141 150 386 405

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

La rete bancaria della provincia di Crotone, con un totale di 31 sportelli presenti sul territorio, serve complessivamente 16 comuni, con un totale di 1 intermediario per sede amministrativa. Detto dato, nonostante la diminuzione di 1 unità di sportello tra il 2018 ed il 2019 rimane invariato.

La Calabria, al contrario, con i suoi 386 sportelli del 2019, rispetto ai 405 del 2018, serve complessivamente 141 comuni, con una perdita del 6% rispetto al 2018 (in cui erano serviti 150 comuni). Rimane

IL MERCATO DEL CREDITO

comunque invariato il dato relativo al numero di intermediari per sede amministrativa, che anche nel 2019 si attesta a 8.

Banche e sportelli - gruppi istituzionali per provincia

Ente segnalante Banche s.p.a. Banche popolari

cooperative Banche di credito cooperativo Fenomeno economico Numero degli

sportelli Numero degli

sportelli Numero degli sportelli Data dell'

osservazione 31/12/

2019 31/12/

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

Al 31/12/2019 in Calabria erano presenti 295 sportelli di Società per Azioni bancarie (33 in meno rispetto al 31/12/2018); 8 sportelli di Banche Popolari Cooperative e 83 sportelli di Banche di Credito Cooperativo (14 in più rispetto al 2018).

Nella provincia di Crotone al 31/12/2019 erano presenti 23 sportelli di Società per Azioni bancarie (1 in meno rispetto al 31/12/2018);

nessuno sportello di Banche Popolari Cooperative e 8 sportelli di Banche di Credito Cooperativo.

Sportelli bancari per 100.000 abitanti - per provincia

Data

dell'osservazione 31/12/2019 31/12/2018

Localizzazione dello

sportello Valore Valore

Calabria 20 21

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

IL MERCATO DEL CREDITO

Al 31/12/2019 in Calabria erano presenti 20 sportelli bancari ogni 100.000 abitanti (1 in meno rispetto al 31/12/2018), mentre nella provincia di Crotone sia nel 2018 che nel 2019 erano presenti 18 sportelli bancari per ogni 100.000 abitanti.

Andamento dei depositi bancari e degli impieghi

Nel corso del 2019 la crescita dei depositi bancari di imprese e famiglie residenti in Calabria si è significativamente intensificata, anche se meno del resto del Paese. A dicembre il tasso di crescita annuo è stato del 3,5%, il doppio rispetto a dicembre 2018 La decisa accelerazione è ascrivibile al comparto delle famiglie (da 0,9 a 3,2

%), e ha interessato soprattutto la componente a vista.

Risparmio finanziario - consistenze di fine periodo in milioni di euro e variazioni percentuali sui 12 mesi

VOCI 2019 VAR %

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

IL MERCATO DEL CREDITO

In linea con quanto osservato negli anni più recenti, anche i depositi delle imprese hanno continuato ad espandersi. La dinamica positiva dei depositi si è accompagnata anche a una crescita del valore dei titoli detenuti dalla clientela calabrese presso il sistema bancario, che era in calo dal 2014 (1,1 %, -7,0% nel 2018). Vi ha contribuito in particolare il ritorno alla crescita delle quote delle gestioni collettive del risparmio. Nel primo trimestre del 2020, l’aumento dei depositi bancari della clientela privata calabrese ha accelerato (4,7%), in linea con quanto osservato nel resto del Paese. Tale accelerazione, ascrivibile alle famiglie, è stata prevalentemente concentrata nel mese di marzo, e si ricollega alla drastica riduzione dei consumi dovuta all’introduzione del lockdown e al rapido deterioramento del clima di fiducia. Alla fine di marzo, il valore dei titoli a custodia delle famiglie si era ridotto marcatamente (-13,%, su base annua).

L’andamento dei depositi indica come, oltre alle imprese, anche le famiglie calabresi, nel complesso, siano arrivate alla crisi pandemica con una situazione di liquidità migliore rispetto a quella che avevano alla vigilia della crisi del debito sovrano. Tuttavia, rispetto all’Italia, tale situazione favorevole potrebbe riguardare una fascia meno ampia di nuclei familiari, come suggeriscono gli indicatori di povertà e di disuguaglianza nella distribuzione dei redditi.

Depositi bancari - Distribuzione per localizzazione provinciale degli sportelli - anno 2019

Provincia Depositi (in milioni di euro)

Cosenza 9.374

Crotone 1.712

Reggio Calabria 6.830

Catanzaro 4.964

Vibo Valentia 2.290

Totale Calabria 25.170

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

IL MERCATO DEL CREDITO

In Calabria a giungo 2019 (ultimo dato disponibile) i depositi bancari erano pari a 25.170 milioni di euro.

La provincia di Crotone il totale dei depositi bancari era pari a 1.712 milioni di euro, pari al 6,8% del totale regionale. La provincia di Cosenza si attestava la prima in Calabria con 9.374 milioni di euro, pari al 37,24% del dato regionale.

Al fine di consentire una lettura parallela dei fondamentali aggregati creditizi, è utile analizzare l’andamento degli impieghi bancari, ovvero dei finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari, insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Gli impieghi, infatti, costituiscono un indicatore delle politiche di investimento del risparmio raccolto e del rischio che gli istituiti di credito sono disposti ad assumere in un determinato contesto produttivo.

Impieghi bancari - Distribuzione per localizzazione provinciale degli impieghi - anno 2019

Provincia Impieghi (in milioni di euro)

Cosenza 6.847

Crotone 1.564

Reggio Calabria 4.335

Catanzaro 5.010

Vibo Valentia 1.245

Totale Calabria 19.001

Fonte: elaborazione Ufficio Studi CCIAA di Crotone su dati Banca d’Italia

In Calabria a giugno 2019 (ultimo dato disponibile) gli impieghi depositi bancari erano pari a 19.001 milioni di euro.

La provincia di Crotone il totale dei depositi bancari era pari a 1.564 milioni di euro, pari all’8,23% del totale regionale. La provincia di Cosenza si attestava la prima in Calabria con 6.847 milioni di euro, pari al 38,03% del dato regionale.

1

Documenti correlati