• Non ci sono risultati.

3 Le tradizioni culturali maya

4.1 Composizione e trasmissione del testo

Si compone di 176 fogli; fu trascritto da Juan Pío Pérez nell’anno 1837. Alla morte di Juan Pío Pérez (1859) il manoscritto passò in possesso di Carlos Peón. Dopo la sua morte lo ereditò Doña Nicolassa Peón. In seguito al suo matrimonio con Don Eusebio Escalante y Bates il

LXVIII

Codice rimase in possesso della famiglia Escalante y Bates di Mérida.82

Lo stato attuale dell’originale è sconosciuto. Ve ne sono però alcune copie disponibili, tra cui quella che si trova nel Museo Nacional de Antropología di Città del Messico83, copia su cui ci siamo basati per la presente

edizione.

Ne esistono solo due traduzioni, una verso lo spagnolo e l’altra verso l’inglese. La traduzione inglese84

è basata sulla traduzione in spagnolo di Ermilo Solís Alcalá.85

82 Alfred Tozzer, A Maya Grammar: with Bibliography and

Appraisement of the Work Noted, New York, Dover Publications Inc.,

1977.

83 num. di catalogo: MNA/AH

84 Eugene R. Craine e Reginald C. Reindrop, Codex Perez and the

book of Chilam Balam of Maní, Norman, University of Oklahoma

Press, 1979.

85 Solís Alcalá, Ermilo, Códice Pérez. Traducción libre del maya al

LXIX 4.1.1 Contenuti

Parte I

1-24 Almanacco: da Gennaio a Dicembre. I testi sono serie calendariche con inclusa la cerimonia del fuoco

25-26 Spiegazioni circa i sette Pianeti: Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove Venere e Saturno. Dopo i giorni della settimana, segue la spiegazione su quale Pianeta, quale parte del corpo, quale categoria di persone e quali animali governano.

26-27 Ordine dei pianeti secondo i loro Angeli o Santi.

29-30 Malattie che giungono con il freddo. 31-37 Racconto della donzella Teodora.

38-39 Influsso dei giorni della settimana sugli uomini e sugli animali; correlazione con i metalli.

39 Elenco delle malattie che dipendono dal mese e dal segno zodiacale.

39-40 Descrizione delle ore favorevoli per il salasso.

40-41 Descrizione delle vene più adatte per il salasso.

41-43 Profezie sul corso dell’anno in relazione al giorno con cui inizia l’anno.

LXX

43-47 Elenco delle piante officinali ordinate secondo il mese e i segni zodiacali. 48-49 Dagli Apuntes di Pio Pérez.

50-64 Copia di un almanacco di Mani: I dodici mesi con la caratterizzazione positiva o negativa per ogni giorno e l’indicazione delle cerimonie del fuoco; Copia prodotta il 12.05.1755. L’autore parla di un libro.

Parte II

65-67 La vera parola dei Profeti: Chilam Balam parla del Katun del frangipani86.

67-68 Nella profezia di Chilam Balam è inclusa la storia di Don Antonio Martinez.

68-69 Seguito della profezia di Chilam Balam. 70-72 Profezia di Xupan Nauat.

72 Profezia di Napuc Tun, Kauil Chel e di Natzin Yuban Chan.

73 Profezia di Nahau Pech e di Chilam Balam di Mani.

74-75 A proposito dei Profeti.

75-90 Serie delle profezie del Katun.

86-89 Pagine Mancanti.

86 Frangipani (Plumeria, L.) è genere delle Apocynaceae, originario

delle zone tropicali delle Isole del Pacifico, Caraibi, Sud America e Messico, diffuso in gran parte dei paesi a clima tropicale o sub- tropicale. I fiori sono simili a quelli dell'oleandro e profumati, grandi, con 5-7 petali; possono essere di colore bianco, crema, rosa, rosso e giallo.

LXXI

90-91 Opinione dello scrittore.

92-93 Lo scrittore data il suo lavoro con la data 14.02.1793.

93 Mesi, con la durata del giorno e della notte. 93-94 Tzolkin Nomi dei giorni in relazione con i

nomi cattolici dei santi.

94-95 Personalità degli individui a seconda del giorno di nascita.

95 Posizione della pietra per ogni Katun con il luogo della pietra (simile alla Cronaca 5 del

Chilam Balam di Chumayel).

95-99 I portatori dell’anno (Kan, Muluc, Ix e

Cauac) e i venti giorni, suddivisi in quattro

gruppi.

100-101 Annotazione di Pio Pérez in spagnolo riguardante il calendario Maya.

101 Calcolo del calendario per l’anno 1593. 101-115 Inizio di una profezia per i 20 anni di un

Katun 5 Ahau. I 20 anni sono indicati con il

relativo portatore d’anno.

115 Opinione dello scriba datata 15.02.1544. 115-118 Profezia per il Katun 13 Ahau.

118-120 Profezia per il Katun 11 Ahau.

120-121 Profezia per il Katun 8 Ahau. [Queste

profezie contengono dati storici più che avvenimenti futuri]

122-124 Elenco dei portatori d’anno per il periodo 1736-1788.

LXXII

124 Spiegazione del calendario con esempi per gli anni 1749 e 1750.

124 Elenco di Uinal per l’anno 1750.

124-125 Elenco dei portatori di anni per gli anni dal 1758 al 1774.

126-127 Opinione dell’autore su una sua fonte. 127-128 L’autore calcola secondo il calendario Maya

il periodo tra il 1392 e il1776.

128 Elenco dei Katun tra il 1392 e il1776.

L’autore calcola un Katun di 24 anni, e sbaglia nel calcolo dei riferimenti temporali attuali.

128-129 Profezie per il Katun 4 Ahau.

130 Katun 4 Ahau: elenco degli anni tra il 1752

e il 1775 con i relativi portatori dell’anno. 131 Katun 2 Ahau: elenco degli anni tra il 1776

al 1796 con i relativi portatori dell’anno. 131-134 Numerazione dei Uinal per gli anni 1758,

1759 e 1760.

134-137 Cronaca - Fine del Chilam Balam di Maní. 137 annotazione di Pío Pérez: il Libro si trova in

LXXIII

Parte III

138 Elenco dei portatori dell’anno per gli anni 1736-1805. Pío Pérez afferma che queste tabelle non concordano con quelle copiate anteriormente.

139 Titolo: Tercera parte

140-150 Almanacco per l’anno 1695.

150 Delucidazioni sul calendario maya.

151-152 Elenco di un serie di Katun, con i rispettivi portatori dell’anno per ogni unità del

Katun.

152 Katun 8 Ahau: relazione sulla distruzione

di Mayapán e altri avvenimenti storici, passaggio di un testo profetico.

153-154 Katun 8 Ahau: 1692-1715. Spiegazione sul

senso del racconto storico.

154 Profezie per il Katun 6 Ahau: 1716-1739.

154-155 Profezie per il Katun 4 Ahau: 1740-1763.

155-156 Profezie per il Katun 2 Ahau: 1764-1787.

156-157 Profezie per il Katun 13 Ahau: 1788-1811.

157-158 Profezie per il Katun 11 Ahau: 1812-1835.

158-159 Profezie per il Katun 9 Ahau: 1836-1859.

159-160 Profezie per il Katun 7 Ahau: 1860-1883.

160-161 Profezie per il Katun 5 Ahau: 1884-1907.

161-162 Profezie per il Katun 3 Ahau: 1908-1931.

162-163 Profezie per il Katun 1 Ahau: 1932-1955.

163-164 Profezie per il Katun 12 Ahau: 1956-1979.

LXXIV

165-166 Spiegazioni sul calendario maya. 166 Precisazioni dello scriba.

166-170 Profezie dell’ Ah Kinob con commento di Pío Pérez.

Pío Pérez trovò il manoscritto nel 1837, nel villaggio di Tikul.

Documenti correlati