• Non ci sono risultati.

     

Conclusioni:  un  bilancio  

 

Nel  corso  di  questo  lavoro  si  è  osservato  il  percorso  del  diritto  di  asilo  nella  storia  degli   ultimi  due  secoli  circa  e  si  è  notato  come  l’evoluzione  di  questo  istituto  sia  soggetta  alle   mutazioni  degli  agenti  in  azione.  In  particolar  modo  si  è  posto  l’accento  sull’importanza  di   quella  che  è  stata  definita  la  logica  nazionale;  ora,  è  necessario    svolgere  al  riguardo  alcune   considerazioni  generali  circa  tale  riferimento.    

Se  prendiamo  in  considerazione  il  periodo  che  va  dalla  rivoluzione  francese  alle  guerre   mondiali,  per  logica  della  nazione  intendiamo  tutti  quei  fattori  che  regolano  la  costruzione   delle  identità  nazionali  e  che  quindi  interessano  il  nostro  discorso  in  quanto  consentono  di   definire  gli  inclusi  all’interno  delle  comunità  nazionali  e  allo  stesso  tempo  gli  esclusi  (ad   esempio  i  dati  naturali  come  l’elemento  etnico  geografico,  i  fattori  culturali  come  la  lingua  la   cultura,  la  religione  e/o  la  continuità  dello  stato,  la  coscienza  la  volontà  e  il  sentimento   nazionale)  A  questo  proposito  possiamo  riferirci    alla  definizione  di  nazione  proposta  da   Anderson:    

 

“si  tratta  di  una  comunità  politica  immaginata,  e  immaginata  come  intrinsecamente  insieme  limitata  e  sovrana.   È  immaginata  in  quanto  gli  abitanti  della  più  piccola  nazione  non  conosceranno  mai  la  maggior  parte  dei  loro   compatrioti,  né  li  incontreranno,  né  ne  sentiranno  mai  parlare,  eppure  nella  mente  di  ognuno  vive  l’immagine   del  loro  essere  comunità  (…)  

Infine,  è  immaginata  come  una  comunità  in  quanto,  malgrado  ineguaglianze  e  sfruttamenti  di  fatto  che  possono   predominarvi,  la  nazione  viene  sempre  concepita  in  termini  di  profondo,  orizzontale  cameratismo.  In  fin  dei   conti,  è  stata  questa  fraternità  ad  aver  consentito,  per  tutti  gli  ultimi  due  secoli,  a  tanti  milioni  di  persone,  non   tanto  di  uccidere,  quanto  di  morire,  in  nome  di  immaginazioni  così  limitate.  “137  

 

 Dobbiamo  distinguere  da  questo  concetto  quello  che  possiamo  definire  Stato-­‐nazione  che   rappresenta  l’apparato  di  diritto  e  di  forza,  burocratico  e  amministrativo  nel  quale  si   organizza  la  nazione.  

 Si  tratta  di  una  definizione  approssimativa  forse,  ma  che  ci  aiuta  a  comprendere  le  

differenze  esistenti  tra  le  due  nozioni.  Nella  storia  del  diritto  di  asilo  entrambe  queste  idee                                                                                                                  

giocano  un  ruolo  fondamentale:  se  la  logica  della  nazione  è  una  sorta  di  leit  motiv  sempre   presente  che  influisce  sui  sentimenti,  sui  valori  da  veicolare  e  sulle  immagini  che  creiamo  di   noi  stessi  e  dell’altro,  l’apparato  burocratico  della  macchina  statale  è  quello  in  cui  si  

sostanzia  il  diritto,  la  normatività  e  le  politiche  legate  all’asilo.  Fino  alle  guerre  mondiali  per   certi  versi  questi  due  elementi  coincidono  e  collaborano,  tanto  che  nel  periodo  dei  conflitti   mondiali  assistiamo  all’exploit  del  tentativo  di  ciascuno  Stato  di  imporre  la  propria  

sovranità.    

Il  diritto  di  asilo  inevitabilmente  si  trova  inserito  in  questi  meccanismi.  Basti  pensare   all’acceso  dibattito  che  ha  luogo  durante  tutta  la  Monarchia  di  luglio  in  cui  si  sottolinea   l’opposizione  tra  stranieri  e  cittadini  francesi;  da  una  parte  vengono  rievocati  i  valori  

repubblicani  di  diritto  universale  alla  libertà  dall’altra  si  sottolinea  però  che  gli  stranieri,  che   si  stabiliscono  in  Francia,  non  potranno  mai  essere  considerati  alla  stregua  dei  francesi  “veri   e  propri”,  saranno  sempre  visti  “  comme  un  peuple  au  milieu  d’un  peuple  (nouvelles  rumeurs),  

comme  une  nation  qui  ait  droit  de  s’organiser  en  abrégé  sur  notre  territoire  et  y  réclamer  de   haute  lutte,  non  seulement  des  bienfaits,  mais  tous  les  bienfaits,  mais  tous  les  droits  politiques   attachés  à  la  nationalité  française”138.  Le  contraddizioni  tra  i  principi  universali  evocati  dalla  

rivoluzione  francese  e  i  particolarismi  suggeriti  da  una  stretta  adesione  alla  comunità   nazionale  sono  evidenti  e  lo  saranno  anche  nel  corso  dei  dibattiti  che  seguiranno  ma  

soprattutto  sono  alla  base  di  tensioni  che  accompagneranno  la  storia  della  Francia  per  tutto   il  secolo  successivo139.  Non  è  solo  la  logica  della  nazione  che  ci  interessa  osservare  ma  anche  

quella  dello  Stato-­‐nazione,  di  quell’apparato  burocratico  e  amministrativo  che  inizia  ad   utilizzare  i  propri  mezzi  per  far  valere  la  sua  forza  che  a  quest’altezza  può  essere  osservato   soprattutto  nella  messa  in  pratica  di  meccanismi  volti  a  creare  quella  coesione  interna,   quell’union  nationale    necessaria  per  gettare  le  fondamenta  di  uno  Stato  forte  e  inattaccabile.   Questo  si  può  notare  soprattutto  con  il  passaggio  dallo  Stato  liberale  ottocentesco  allo  Stato   sociale  novecentesco,  quando    l’apparato  statale  inizia  ad  interessarsi  all’integrazione  e  alla   coesione  della  comunità  nazionale,  utilizzando  mezzi  come  la  moneta,  la  stampa  e  il  diritto   che  mirano  non  solo  alla  coesione  nazionale  ma  anche  al  tenere  fuori  coloro  che  non  vi   appartengono.    

Con  il  clima  che  si  instaura  a  partire  dalla  prima  guerra  mondiale,  in  cui  inizia  ad  essere   fondamentale  avere  un  documento  di  riconoscimento,  il  regime  dei  passaporti  diventa   rigidissimo  

                                                                                                               

138Cfr. capitolo 2, p. 41.  

I  passaporti  interni  vengono  eliminati  tramite  l’erogazione  di  un  unico  documento  per  tutti  i   cittadini  si  dichiara  l’appartenenza  ad  una  stessa  comunità.  

La  guerra  del  1914  accelera  il  processo  di  chiusura  delle  frontiere,  rendendo  questo  regime   dei  passaporti  sempre  più  rigido;  ormai  circolare  da  un  paese  all’altro  senza  documenti   diventa  impensabile.    

E’  solo  lo  Stato  ormai  che  controlla  i  flussi  di  popolazioni  e  che  può  emettere  documenti  che   permettano  il  riconoscimento  dell’individuo,  che  sia  appartenente  alla  comunità  o  che  sia   solo  temporaneamente  autorizzato  a  circolare  sul  territorio  della  nazione.  La  questione  dei   documenti  è  molto  rilevante  perché  essi  sanciscono  un  riconoscimento  dello  status  del   soggetto  e  testimonia,  inoltre,  l’esistenza  di  comunità  chiuse  con  meccanismi  di  inclusione   regolati  da  norme  rigide.    

Basti  pensare  alle  misure  prese  da  Nansen  per  risolvere  la  questione  dei  profughi  di  guerra.   Egli  decise  infatti  di  erogare  un  passaporto,  un  documento  d’identità  appunto,  per  ridare   dignità  a  tutti  coloro  che  avevano  perso  l’appartenenza  alla  propria  nazione  di  origine.  Si   stratta  della  legittimazione  e  della  dichiarazione  di  appartenenza  necessaria  in  un  clima  di   chiusura  delle  frontiere  nazionali  in  cui  le  origini  e  la  provenienza  dell’individuo  sono  il   primo  fattore  di  riconoscimento,  di  classificazione  e  di  identificazione,  più  importante  della   propria  destinazione.  L’erogazione  di  questo  documento,  che  in  realtà  non  rappresentava  la   vera  soluzione  al  problema  dell’inserimento  dei  richiedenti  nel  paese  di  destinazione,   rispondeva  ancora  alla  logica  della  transitorietà  e  temporaneità  della  situazione  che  un   giorno  si  pensava  si  sarebbe  risolta  con  il  rimpatrio  dei  soggetti  in  questione.  Il  tema  dei   documenti,  della  necessità  di  avere  un  riconoscimento  formale,  di  appartenere  ad  una   categoria  è  capitale  e  di  certo  si  può  osservarne  l’importanza  anche  oggi.      

In  Francia,  con  l’espressione  “sans-­‐papiers”  si  indicano  tutti  gli  stranieri  che  vivono  sul   territorio  nazionale  senza  titolo  di  soggiorno.  Si  tratta  di  un  termine  forgiato  dagli  stranieri   stessi  per  denunciare  la  propria  situazione,  l’uso  di  questa  espressione  si  generalizza  a   partire  dagli  anni  ’70  in  particolare  al  momento  in  cui  vengono  promulgate  le  circolari   Marcellin-­‐Fontanet  (1972-­‐1973)  che  legano  il  contratto  di  lavoro  al  titolo  di  soggiorno.140  

Oggi  per  risiedere  anche  solo  temporaneamente  in  un  paese  è  necessario  e  vitale  possedere   dei  documenti  che  permettano  allo  straniero  tanto  l’ingresso  quanto  la  permanenza  nel  

                                                                                                               

140 http://www.histoire-immigration.fr/histoire-de-l-immigration/questions-contemporaines/les-mots/qu-est-ce-qu-un- sans-papiers  

paese  e  un  tenore  di  vita  dignitoso141  ad  esempio  garantendo  l’accesso  all’assistenza  

sanitaria.  Non  tutti  gli  stranieri,  certo,  entrano  in  Italia  o  negli  altri  paesi  già  provvisti  di  un   titolo  di  viaggio  e  di  soggiorno;  tale  è  la  situazione  dei  cosiddetti  “boat  people”,  dei  potenziali   richiedenti  asilo  che  fuggendo  dalle  persecuzioni  entrano  nel  territorio  di  un  altro  paese  per   richiedere  la  protezione  internazionale,  certo  riconosciuta  sulla  base  della  storia  individuale     consentendo  quindi  di  non  dichiarare  l’identità  del  richiedente  per  paura  di  ripercussioni   sulle  famiglie  rimasta  magari  nel  paese  di  origine  o  sulla  persona  stessa.  142  

Non  sono  quindi  semplicemente  le  logiche  della  comunità  nazionale,  o  degli  stati-­‐nazione  ad   esigere  la  necessità  di  un  riconoscimento  ufficiale  ma  è  soprattutto  il  sistema  delle  relazioni   internazionali  che    non  può  più  essere  definito  alla  stregua  di  rapporti  di  forza  tra  le  

sovranità  degli  stati-­‐nazione  perché  oggi  entrano  in  gioco  nuove  entità  e  nuovi  organismi   sovranazionali  che  dettano  le  nuove  regole  a  cui,  almeno  in  linea  di  principio,  gli  Stati  devono   sottostare.    

Dopo  il  secondo  conflitto  mondiale  la  comunità  internazionale  inizia  a  rendersi  veramente   conto  della  necessità  di  una  norma  globale  per  il  problema  degli  spostamenti  di  popolazioni   e  dei  profughi.  È  in  seguito  alla  seconda  guerra  mondiale  infatti  che  iniziano  ad  essere  messi   in  pratica  i  primi  sforzi  a  livello  internazionale  per  garantire  la  cooperazione  su  tutti  i  fronti   creando  organismi  sovranazionali  e  impedire  che  si  ripetessero  eventi  simili  a  quelli  

traumatici  appena  vissuti.  La  chiusura  delle  frontiere  e  i  sentimenti  che  spingono  a  vedere  lo   straniero  come  altro  da  sé  sono  retaggi  della  chiusura  delle  comunità  nazionali  ancora  oggi   esistenti    ma  dal  1945  gli  sforzi  per  creare  organismi  e  spazi  comunitari  che  tentino  di   abbattere  le  barriere  non  sono  da  sottovalutare143.  L’impegno  per  gestire  la  questione  delle  

                                                                                                               

141Il Visto di ingresso in Italia può essere richiesto per qualsiasi motivo, esistono poi varie categorie e tipologie di visti che necessitano di requisiti diversi( ad es. il VSU, Visto Schengen Uniforme, Il Visto Schengen per un paese

europeo, con varie tipologie, per lavoro autonomo, subordinato, pre-ingresso, per studio, per ricongiungimento

familiare, per turismo.) http://sportelloimmigrazione.it/richiedi-documenti/visto-di-ingresso.html . IN Francia si disingue semplicemente tra visa court sejour che corrispondo ai Visti Schengen e visa long sejour che sono emessi da uno dei paesi dell’Unione europea ed hanno durata massima di un anno. Inoltre la Francia distingue tra visa emessi nello spazio Schengen che non sono spendibili nei dipartimenti d’oltremare e quelli concessi nei suddetti dipartimenti che invece non sono utilizzabili nel territorio metropolitano.

http://www.immigration.interieur.gouv.fr/Immigration/Les-visas   142 http://www.odg.it/content/carta-di-roma  

143L’Organizzazione delle Nazioni Unite nasce proprio in seguito alla seconda guerra mondiale con l’esplicito obiettivo “del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale” dopo il fallimento della League fo Nations che comunque aveva messo in evidenza per la prima volta l’importanza di porre il problema della cooperazione internazionale su base globale e coerente. Il fallimento fu dovuto alla persistenza di particolarismi rispetto alle visioni internazionalistiche. La necessità di un sistema di sicurezza internazionale risultò evidente con la seconda guerra mondiale e fece nascere questa nuova organizzazione promossa dagli alleati vincitori e promuoverne la coesione. Anche in questa organizzazione si deve ammettere che il peso delle nazioni non è equipollente tanto che i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sono quelli a detenere di fatto maggior potere all’interno

migrazioni  a  livello  internazionale  sono  sicuramente  notevoli.  È  vero  che  se  prendiamo  in   considerazione  la  Convenzione  di  Ginevra  non  possiamo  fare  a  meno  di  evidenziarne  le   contraddizioni  interne  e  gli  aspetti  mutevoli  e  ambigui  ma  è  vero  anche  che  la  Convenzione   così  come  la  creazione  degli  organismi  internazionali  a  carattere  umanitario  danno  il  via  alla   nascita  di  una  rete  di  associazioni  e  organizzazioni  che  affrontano  il  tema  e  la  gestione  dei   profughi.  L’influenza  delle  norme  internazionali  sulle  legislazioni  nazionali  inizia  a  farsi   sentire  sempre  più  forte  nel  corso    dei  decenni  successivi,  tanto  che  oggi  la  questione   dell’accoglienza  dei  rifugiati  deve  necessariamente  adeguarsi  alle  normative  comunitarie   oggi  regolate  sulla  base  del  Sistema  di  Dublino.  144  

Se  consideriamo  quanto  osservato  con  la  questione  della  decolonizzazione  in  Francia  e  le   influenze  che  i  funzionari  e  la  tecnocrazia  hanno  avuto  tanto  nel  veicolare  l’immagine    degli   stranieri,  quanto  nella  gestione  stessa  dei  meccanismi  di  accoglienza  possiamo  osservare  un   fenomeno  per  certi  versi  simile.  La  questione  dei  rifugiati  è  tuttora  affidata  ad  una  rete  di   tecnocrati  che  si  occupano  della  valutazione  delle  richieste  caso  per  caso,  al  cui  fianco  si  è   creato  un  tessuto  associativo  e  organizzativo,  universitario    in  cui  operano  figure  formate  e   specializzate  che  svolgono  attività  legate  alla  questione  degli  immigrati  e  contribuiscono  alla   diffusione  di  valori  che  combattono  la  retorica  tradizionale.  Prendendo  il  caso  italiano   esistono  organizzazioni  su  scala  nazionale  come  ad  esempio  il  CIR  (Consiglio  Italiano  per  i                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

un’unione politica ed economica di carattere sovranazionale che comprende 28 paesi membri del continente europeo. Garantisce la libera circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone grazie agli accordi di Schengen del 1985. Proprio questi ultimi risultano fondamentali per comprendere gli sforzi a livello internazionale per garantire la circolazione delle persone all’interno di un territorio coeso. Ricordiamo anche la creazione del sistema di Dublino nato a partire dal 1990 con la Convenzione di Dublino con modifiche fino al 2008 ed oggi è costituito

sostanzialmente dal regolamento di Dublino II del 2003(2003/343/CE) e dal regolamento EURODAC. Con questo sistema si mira a riconoscere con rapidità lo stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo che sarà lo Stato in cui il richiedente ha fatto il proprio ingresso nell’Unione Europea tramite il sistema delle impronte digitali. L’obiettivo è quello di evitare il cosiddetto fenomeno dei “rifugiati in orbita” secondo cui i richiedenti fanno domanda in più Stati.  

Potrebbero essere ricordati moltissimi altri provvedimenti o la nascita di numerose altre organizzazioni soprattutto in situazioni di “emergenza” internazionale ma lo scopo di queste citazioni è sostanzialmente di ricordare l’importanza dell’impegno e del riconoscimento a livello internazionale della necessità di cooperazione. Nella normativa

internazionale ricordiamo La Convenzione di Ginevra, Il Protocollo relativo allo Status di Rifugiato, la Convenzione contro la Tortura, la Convention Governing the specific aspects of Refugee Problem in Africa, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la Cartagena Declaration on Refugees.Per una trattazione completa anche della normativa europea, dei regolamenti e direttivecomunitarie , dellanormativa nazionale e del recepimento direttive comunitarie vedihttp://www.cir-onlus.org/it/?option=com_content&view=article&id=429&Itemid=189&lang=it   144Il regolamento di Dublino II o regolamento 2003/343/CE, è un regolamento dell’Unione Europea in tema di

diritto di asilo e insieme al regolamento EURODAC, una banca dati europea con le impronte digitali degli immigrati nei paesi europei, costituisce le fondamenta del sistema Dublino. L’obiettivo principale era quello di risolvere il problema dei “rifugiati in orbita”, per cui i richiedenti asilo facevano domanda in più paesi membri, con la messi in pratica di questo sistema si stabiliscono delle norme per la decisione del paese incaricato dell’esame della domanda di asilo. Questo spesso mette una pressione eccessiva nei territori di confine dove è più difficile garantire assistenza e protezione, inoltre, coloro che vengono trasferiti in un altro paese in virtù di Dublino a volte non sono in grado di richiedere l’asilo. Questo pone il problema per cui i richiedenti asilo spesso non hanno garanzie sul loro esame della domanda.  

Rifugiati),  145  oltre  all’UNHCR,  che  opera  a  livello  internazionale,  poi  associazioni  private  

come  l’ICS  (Consorzio  Italiano  di  Solidarietà-­‐ufficio  Rifugiati  Onlus)146  o  la  fondazione  

Centro  Astalli-­‐  JRS  (servizio  dei  gesuiti  per  rifugiati  in  Italia).147  Questi  sono  solo  alcuni  

piccoli  esempi  delle  numerose  organizzazioni  esistenti.  Non  vanno  dimenticate  poi  tutte   quelle  associazioni  ed  enti  che  operano  a  livello  locale  che  svolgono  attività  a  favore  degli   immigrati.  148  

In  Francia  ad  esempio  troviamo  l’associazione  France  terre  d’asile149  che  dal  1990  gestisce  il  

dispositivo  nazionale  di  accoglienza  e  detiene  il  segretariato  della  Commissione  nazionale  di   ammissione  presieduto  dalla  Direzione  della  popolazione  e  delle  migrazioni,  oppure  

l’OFPRA  (Office  Français  de  protection  des  réfugiés  et  apatrides)150,  esistono  inoltre  

numerose  associazioni  sia  di  aiuto  giuridico  che  sanitario  che  di  altro  genere.151  

Questa  sorta  di  rete  parallela  e  sussidiaria  al  tessuto  amministrativo  e  organizzativo  

tradizionale  rappresenta  l’altra  faccia  della  medaglia  della  gestione  delle  migrazioni  e  della   attività  ad  esse  legate  ed  apre  diverse  prospettive  e  canali  di  informazione  alternativi.                                                                                                                    

145Il Consiglio Italiano per i Rifugiati è un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Il CIR lavora per favorire l’accesso alla protezione delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni e per contribuire a costruire condizioni di accoglienza e integrazione dignitose, nel pieno rispetto dei diritti umani.  

Il CIR è una onlus, dotata di personalità giuridica, ed ha una struttura leggera di operatori legali, sociali, mediatori culturali, medici e psicologi. Il CIR opera a livello nazionale ed europeo nonché in Nord Africa, in maniera coordinata con altre organizzazioni della società civile.  

Il CIR non ha uno specifico finanziamento statale ma opera sulla base di progetti approvati e finanziati dall’ONU, dall’Unione europea, dal Governo italiano, da Regioni, Comuni e Fondazioni private. Attualmente questi progetti sono circa una trentina ed hanno lo scopo di favorire l’accesso alla protezione, l’accoglienza, l’integrazione, la fruizione dei diritti, il sostegno sociale e psicologico, e il ritorno volontario. Dal 1996 il CIR porta avanti anche progetti specifici a favore di rifugiati sopravvissuti a tortura. I temi e gli obiettivi concreti di questi progetti sono illustrati sul sito del CIR.http://www.cir-onlus.org/it/chi-siamo/chisiamo3  

146  ICS - Consorzio Italiano di Solidarietà  - Ufficio Rifugiati Onlus  è  un'associazione  privata,  laica  e  senza  

scopo  di  lucro  che  svolge  un'opera  di  tutela  a  favore  di  richiedenti  asilo,  rifugiati  e  persone  titolari  di   protezione  temporanea  o  sussidiaria  presenti  a  Trieste  e  in  Friuli  Venezia  Giulia  e  organizza  servizi  di   accoglienza  ed  integrazione  nell'area  nord  orientale.  Ha  le  sue  origini  nel  1993  durante  la  guerra  nella  ex   jugoslavia.  Oggi  opera  nell’ambito  della  rete  dello  S.P.R.A.R.  (Sistema  nazionale  di  protezione  per  richiedenti   asilo  e  rifugiati)  che  codifica  in  legge  l’esperienza  che  prese  vita  nel  2001  su  iniziativa  dell’UNHCR  e  dell’ANCI   (Associazione  Nazionale  dei  Comuni  Italiani)  che  danno  il  via  al  PNA(  Programma  Nazionale  Asilo),  un  

programma  di  sperimentazione  che  coinvolge  circa  63  città  sul  territorio  nazionale.    

http://www.icsufficiorifugiati.org/      

147Questa fondazione fa parte della rete internazionale dei Jesuit Refugee Service, un’organizzazione cattolica internazionale attiva in più di 40 nazioni con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati.  

148 Per un elenco completo delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati vedi: http://www.lavoro.gov.it/AreaSociale/Immigrazione/associazioni/Documents/SEZIONE%20PRIMA%20elenco%20a ggiornato%202014%20sito.pdf  

149http://www.france-terre-asile.org/  

150Si tratta di un ente pubblico amministrativo creato dalla legge del 25 luglio 1952 incaricato dell’applicazione della Convenzione di Gnevra decide in tutta indipendenza sulle domande d’asilo che gli sono sottoposte. Inizialmente era posto sotto la tutela del ministero degli Esteri fino al 2007 oggi invece è sotto il ministero degli Interni.  

 

Analizzando  il  caso  francese  l’altro  aspetto  che  emerge  è  che  la  storia  di  questo  istituto  e  più   in  generale  dell’accoglienza  degli  stranieri  è  ricca  di  contraddizioni  interne  che  

rappresentano  un  po’  la  chiave  di  lettura  del  modello  di  integrazione  francese.    

Già  i  principi  della  rivoluzione  del  1789  non  mancano  di  incoerenze  interne,  basti  pensare   alle  dichiarazioni  dell’abate  Syeiès  che,  appunto,  riprendendo  uno  dei  fondamenti  del   modello  della  democrazia  liberale  esteso  a  tutta  l’Europa  distingue  tra  cittadini  attivi  e   passivi  e  all’interno  dei  cittadini  passivi,  quelli  che  cioè  non  hanno  diritto  alla  partecipazione   attiva,  individua  anche  gli  stranieri.152.Questo  ci  mostra  come  in  realtà  l’uguaglianza  

professata  dalla  rivoluzione  non  sia  un  concetto  totalmente  universale,  si  tratta  di  una   uguaglianza  che  prevede  degli  esclusi  tanto  all’interno  della  comunità  stessa  di  

appartenenza  (ad  esempio  le  donne)  e  tanto  più  al  di  fuori  di  essa.  Queste  contraddizioni   sono  ricorrenti  nella  storia  dell’integrazione  francese,  soprattutto  per  quanto  riguarda  la   creazione  di  nuove  categorie  di  “indesiderabili”  a  seconda  dei  cambiamenti  politici  e  delle   necessità.  L’esempio  più  lampante  riguarda  l’accoglienza  degli  algerini;  le  migrazioni  delle   popolazioni  algerine  e  africane  in  generale  sono  incoraggiate  nei  momenti  in  cui  si  aveva  la