• Non ci sono risultati.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA CONVENZIONE DI GINEVRA

3 “L’emergenza” dei profughi di guerra: prime prove di gestione

3.3.   LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA CONVENZIONE DI GINEVRA

 

Il   diritto   internazionale   dei   rifugiati   ha   le   sue   origini   come   abbiamo   visto   nel   periodo  tra  le  due  guerre.  Tuttavia  sin  dal  principio  è  stato  sempre  sottoposto  al   conflitto   tra   il   diritto   di   asilo   e   la   sovranità   nazionale   e   i   suoi   egoismi   che   in   questa   fase   hanno   sicuramente   prevalso.   I   tre   strumenti   di   analisi   presi   in   considerazione  nel  capitolo  precedente  non  sono  più  distinguibili,  o  almeno  non   sono   più   strumentali   alla   costruzione   di   un   diritto   internazionale   o   per   meglio   dire  sovranazionale.    

Se  è  vero  che  soprattutto  dopo  la  seconda  guerra  mondiale  si  cerca  di  costruire   un   diritto   internazionale   universale   che   possa   valere   per   tuti   i   rifugiati,   è   vero   anche  che  la  forza  dell’elemento  nazionale  prevale  indiscutibilmente,  riducendo  il   rapporto   tra   soggetto   e   potere   ad   un’accettabilità   subordinata   a   determinate   condizioni   d’inclusione   che   non   solo   non   possono   prescindere   dall’elemento   nazionale  ma  che  ne  sono  fortemente  influenzate  e  dipendenti.    

Abbiamo   visto   come   in   Francia,   nonostante   la   breve   esperienza   del   Fronte   Nazionale,  gli  egoismi  e  la  lotta  antisemita  e  xenofoba  non  siano  affatto  sopiti  ma   anzi   crescenti.   Anche   nel   resto   d’Europa   e   non   solo   assistiamo   al   montare   incessante  degli  egoismi  nazionali  che  tentano  gli  uni  di  prevaricare  sugli  altri.       Il  trionfo  dei  nazionalismi  negli  anni  trenta  ha  spinto  fino  al  parossismo  i  principi   nati   circa   mezzo   secolo   prima;   in   Spagna   ad   esempio   questo   si   traduce   in   una   guerra   civile   che   obbliga   circa   mezzo   milione   di   repubblicani   ad   attraversare   i   Pirenei   con   risultati   catastrofici.   In   Germania   la   difesa   “dell’identità   tedesca”   da   parte   del   partito   nazional-­‐socialista   porta   ad   una   politica   etnica   che   conduce   a   degli  spostamenti  massicci  di  popolazione.  

Nel  1935  le  leggi  di  Norimberga  privano  delle  loro  nazionalità  diverse  centinaia   di   ebrei   tedeschi   spingendone   un   gran   numero   all’esilio.   A   partire   dal   1938   le   annessioni   territoriali   in   Europa   centrale   si   accompagnano   ad   una   politica   di   raggruppamento   dei   coloni   tedeschi   affidata   all’organismo   delle   SS,   il   Volksdeutsche   Mittelstelle   (VOMI),   che   assicura   il   trasporto   l’indottrinamento   politico  degli  individui  “di  origine  tedesca”.  

Con   questo   piano   circa   cinquecentomila   tra   loro   vengono   spostati   dalle   regioni   annesse  alla  Germania  nel  1939  e  una  parte  viene  arruolata  nel  Waffen  SS  o  nello   STO.  Le  frontiere  dell’Europa  centrale  sono  necessariamente  riorganizzate.    

Gli   stati   baltici,   la   Bielorussia   e   l’Ucraina   vengono   separate   dall’URSS   grazie   all’oculata   politica   di   Hitler   che   mette   a   profitto   il   nazionalismo   dilagante   in   queste  regioni  e  l’odio  per  il  comunismo.  Vengono  spostate  nei  territori  annessi   nell’Europa   dell’Est   le   popolazioni   considerate   come   “etnicamente”   tedesche,   i   veri  Ariani  e  quelle  più  politicamente  affidabili:  in  particolare  questo  avviene  in   Austria  nei  Sudeti  ma  soprattutto  nelle  regioni  di  recente  annessione  dell’Europa   dell’est.  

Senza   contare   che   quando   gli   Alleati   iniziano   a   bombardare   massicciamente   la   Germania  si  organizza  un’evacuazione  di  civili,  soprattutto  donne  e  bambini  verso   la  Slovacchia,  l’Ungheria  ecc.  tanto  che  si  stima  che  nel  1943  circa  due  milioni  e   mezzo  di  cittadini  tedeschi  vivessero  fuori  dalle  frontiere.    

E’  vero  anche  che  l’avanzata  dell’Armata  Rossa  sancisce  l’inizio  di  un  movimento   inverso   per   cui   queste   popolazioni   si   spostano   in   fretta   verso   la   Polonia,   la   Jugoslavia  e  l’Austria.94  

Anche  la  politica  di  Stalin,  in  misura  minore,  porta  a  dei  movimenti  dello  stesso   tipo:   l’annessione   della   Polonia   porta   a   degli   spostamenti   massicci   d’individui   verso  la  Siberia,  gli  Urali  o  il  Caucaso  per  sopperire  alla  mancanza  di  manodopera.   Nel   1940-­‐41,   l’URSS   occupa   i   paesi   baltici   e   procede   ad   un’epurazione   radicale;   vagoni  pieni  di  persone  vengono  deportati  in  Siberia.    

La   firma   dell’armistizio   non   mette   fine   a   questo   movimento   incessante   anzi   al   contrario;  gli  alleati  decidono  a  loro  volta,  con  la  Conferenza  di  Postdam  del  1945,   di  trasferire  in  Germania  nove  milioni  di  persone  di  “origine  tedesca”  stabilite  nei   campi  di  rifugiati  e  esposti  all’odio  delle  popolazioni  vicine.  

 A  questi  si  aggiungono  i  prigionieri  di  guerra,  i  nuovi  rifugiati  che  a  partire  dal   1945   fuggono   dall’URSS   e   i   paesi   satelliti   per   non   essere   sottoposti   al   giogo   comunista   e   ottocentocinquanta   mila     refrattari   che   rifiutano   di   rientrare   nei   paesi  sotto  il  controllo  sovietico.  Senza  contare  i  milioni  di  rifugiati  che  la  guerra   ha  provocato  fuori  dall’Europa,  specialmente  in  Asia.95  

 

Tornando  alla  guerra  possiamo  dire  che  essa  rappresenta  più  di  ogni  altro  evento   un  tornante  decisivo  nell’evoluzione  del  diritto  di  asilo,  per  una  serie  di  motivi,   sia   perché   da   una   parte   provoca   l’indebolimento   generale   degli   Stati   europei,                                                                                                                  

94  Cfr..  J.  Vernant,  Les  Réfugiés  dans  l’après-­‐guèrre,  Monaco,  Editions  du  Rocher,  1953.     95  Noiriel,  Réfugiés  et  sans  papiers,  cit.  pp.  117-­‐120.  

dall’altra   perché   contribuisce   a   mettere   in   moto   il   movimento   di   rifugiati   più   massiccio  che  il  mondo  abbia  mai  conosciuto.  

Si  è  stimato  che  circa  trenta  milioni  di  persone  siano  state  obbligate  a  fuggire  il   loro  luogo  di  abitazione  abituale  in  quell’epoca.  

Come  specifica  Lisa  Malkki:    

“The  Refugee  as  a  specific  social  category  and  legal  problem  of  global  dimensions  did  not  exist  in   its   full   modern   form   before   this   period.   There   were   specific   displaced   populations   and   treaties,   but   not   a   more   encompassing   apparauts   of   administratives   procedures.   The   standardizing,   globalizing   process   of   the   immediate   postwar   years   occurred,   importantly,   in   the   istitutional   domain  of  refugee  camp  administration,  and  in  the  emerging  legal  domain  of  refugee  law.”96      

Come   evidenziato   da   questo   breve   estratto   bisogna   tener   conto   del   fatto   che   in   realtà  non  è  che  prima  della  seconda  guerra  mondiale  i  rifugiati  non  esistessero,  o   il  problema  non  si  fosse  posto,  diciamo  che  veniva  posto  in  termini  diversi.    

         Abbiamo  visto  ad  esempio  le  misure  prese  da  Nansen  che  vedeva  l’emergenza  come   temporanea  e  sperava  di  risolverla  con  la  questione  del  rimpatrio,  o  gli  innumerevoli   trattati   e   accordi   internazionali   tutti   inevitabilmente   sottoposti   alla   logica   degli   interessi  nazionali.  Come  sostiene  la  Malkki  il  rifugiato  come  specifica  categoria  sociale   e   come   specifico   problema   legale   inizia   ad   esistere   in   seguito   al   secondo   conflitto   mondiale  grazie  alla  creazione  di  un  apparato  amministrativo  e  alla  messa  in  pratica  di   procedure   specifiche   per   risolvere   la   questione   che   raggiunge   in   quel   periodo   proporzioni  inimmaginate.  

Fu   attraverso   la   seconda   guerra   mondiale   che   il   campo   profughi   divenne   impiegato  come  una  misura  standard  e  generalizzabile  nel  gestire  una  diaspora  di   massa.  Il  campo  profughi  inizia  a  rappresentare  uno  strumento  vitale  di  potere,  il   concentramento   spaziale   e   ordinato   di   persone   che   esso   implica   facilita   le   procedure   burocratiche   e   amministrative   e   comporta   importantissime   conseguenze  sul  lungo  periodo.    

 

3.3.1.  Lo  spazio  “deterritorializzato”  dei  rifugiati:  l’approccio  dei  refugee  studies.    

                                                                                                               

A  questo  punto  apriamo  una  piccola  parentesi  sul  concetto  di  spazio  nei  refugee   studies.  

In   questo   campo   di   studi   l’esperienza   dei   rifugiati   acquista   una   specifica   dimensione  in  relazione  ad  alcuni  strumenti  di  analisi  e  in  particolare  proprio  a   quello  del  sottile  equilibrio  fra  spazi  etnico-­‐culturali/nazionali/internazionali.     Nei   refugee  studies   il   dibattito   si   è   concentrato,   soprattutto   a   partire   dagli   anni   ’90,  sulle  relazioni  tra  persone/luogo  e  identità.  

All’interno   di   questi   studi   la   principale   distinzione   può   essere   fatta   tra   due   concezioni   dello   spazio:   il   primo   approccio   concepisce   lo   spazio   come   statico,   come  una  superficie  immobile  e  in  esso  il  luogo  è  rappresentato  come  un  posto   fisso,  che  non  cambia  e  unico.  

Secondo  questa  concezione  ogni  persona  ha  un  posto  naturale  nel  mondo  così  i   rifugiati   strappati   al   loro   luogo   di   origine,   sono   necessariamente   privati   della   propria  cultura  e  della  propria  identità.  Questa  concezione  spesso  si  accompagna   all’idea   di   appartenenza   delle   persone   non   solo   a   uno   spazio   in   particolare   ma   anche   ad   una   nazione,   considerata   omogenea,   tanto   per   identità   quanto   per   cultura.    

Lo  status  di  rifugiato  è  strettamente  connesso  a  questa  idea:  quando  una  persona   è   costretta   a   muoversi   dal   proprio   luogo   di   origine   questo   pone   una   sfida   al   “national  order  of  things”.97  

Secondo  questa  concezione  il  rapporto  tra  persone,  spazio  e  identità  è  statico  e   fisso  quindi  è  evidente  come  lo  spazio  “de-­‐territorializzato”  rappresenti  sempre   un   ordine,   per   quanto   nuovo,   ad   ogni   modo   temporaneo:   rappresentare   il   rifugiato   come   un”   fuori-­‐luogo”,   un   “non   soggetto”   significa   sempre   attribuirgli   una  temporaneità  nel  loro  luogo  di  arrivo  molto  forte.  Il  rifugiato  non  appartiene   mai   al   territorio   in   cui   chiede   asilo.   Le   soluzioni   che   si   prospettano   indicano   sempre,  necessariamente,  la  fine  di  questo  status  per  l'appunto  precario,  tramite   l’integrazione  o  la  “ri-­‐localizzazione”,  o  il  rimpatrio,  forzato  o  volontario.  Vedere   l’integrazione  o  la  “ri-­‐localizzazione”  come  una  soluzione  al  problema  dei  rifugiati   è  un’idea  basata  sulla  concezione  pe  cui  il  rifugiato  assorbirà  la  cultura  del  nuovo   paese  e  rigetterà  nel  tempo  la  sua  “vecchia  identità”.    

                                                                                                               

Abbiamo  visto  inoltre  come  il  rimpatrio  è  stato  a  lungo  percepito  come  il  modo   più   naturale   di   risolvere   il   problema   che   in   realtà   appunto   non   veniva   contestualizzato  nei  giusti  termini  e  dimensioni  perché  era  appunto  specchio  di   una   visione   statica   del   rapporto   tra   persone   identità   e   luoghi,   cosa   che   diventa   sempre   più   difficile   accettare   perché   in   sostanza   non   concepisce   lo   spazio   multiculturale.  

 

Una   seconda   concezione,   contestando   la   prima,   concepisce   lo   spazio   come   separato  dall’identità  in  modo  tale  che  una  persona  costretta  a  spostarsi  dal  suo   luogo  di  origine  non  perda  la  propria  identità  e  capacità  di  esercitare  il  potere.    Questa   idea   suggerisce   una   perdita   della   stretta   connessione   tra   spazio   e   persone,  considerando  il  fatto  che  molti  individui  nel  mondo  vivono  in  uno  spazio   “deterritorializzato”   e   che   questo   dà   luogo   ad   un’infinita   possibilità   di   nuove   organizzazioni  sociali.    

Solo   in   questo   senso   si   può   concepire   il   multiculturalismo   e   la   “riterritorializzazione”   intesa   come   possibilità   di   perdere   un   territorio   ma   di   poterne   costruire   uno   nuovo,   una   nuova   comunità   che   può   essere   anche   in   un   campo  profughi,  lo  spazio  “deterritorializzato”  per  eccellenza.  

Questa  seconda  visione  suggerisce  che  il  proprio  posto  sia  costruito  a  partire  da   una  molteplicità  di  relazioni  sociali  attraverso  lo  spazio,  in  cui  si  trova  il  luogo,  la   propria   sistemazione   intesa   come   un   particolare   momento   di   quella   rete   di   relazioni,  una  particolare  articolazione.  98  

Sebbene   molti   rifugiati   sognino   una   vita   altrove,   aspirino   a   esistere   in   un   altro   luogo  è  vero  che  in  realtà  vivono  fisicamente  nel  presente  in  uno  spazio  costruito   dalle   loro   azioni   che   li   rende,   almeno   per   quanto   concerne   la   loro   collocazione   spaziale,  non  più  vittime  inermi  ma  agenti  in  azione  per  se  stessi  e  per  la  propria   identità.   Può   sembrare   contraddittorio   pensare   che   i   migranti   vivano   in   un   determinato   posto   ma   che   in   realtà   vagheggino   di   vivere   altrove   ma   è   anche   questo  che  costruisce  il  loro  nuovo  posto  e  la  loro  cultura.  

“Riterritorializzare”  in  un  certo  senso  significherebbe  proprio  ricomporre  questa   contraddizione  ricostruire  uno  spazio  di  vita  quotidiana  con  nuovi  confini,  nuovi   rapporti  di  potere.  Lo  spazio  deterritorializzato  del  campo  implica  che  i  rifugiati                                                                                                                  

98  Cathrine  Brun,  “Reterritorializing  the  Relationship  between  People  and  Place  in  Refugee  Studies”,  in    

debbano   attraversare   dei   confini   nazionali   ben   definiti   per   raggiungerlo   e   trovarsi   poi   all’interno   di   uno   spazio   costruito   al   di   fuori   della   comunità   che   di   fatto  appunto  implica  il  loro  essere  degli  “out  of  place”.  

Ancora   più   che   per   i   migranti   spinti   da   ragioni   economiche   per   i   rifugiati   la   “deterritorializzazione”   rappresenta   non   solo   uno   spazio   simbolico   ma   “uno   spazio  di  negoziazione  giuridica  e  politico-­‐istituzionale  fra  il  singolo  individuo,  la   comunità   di   appartenenza   e   gli   stati-­‐nazione,   e   fra   questi   e   la   comunità   internazionale”.99  

All’interno   dello   spazio   “deterritorializzato”   bisogna   tenere   in   considerazione   inoltre   la   ridefinizione   dei   rapporti   tanto   tra   i   rifugiati   stessi   che   tra   i   membri   delle  organizzazioni  giuridiche  e  internazionali  umanitarie  e  non.  

 

La   condizione   dei   rifugiati   rappresenta   inoltre   una   sfida   per   le   democrazie   moderne   in   quanto   descrive   un   nuovo   concetto   di   cittadinanza   sganciato   dall’appartenenza  allo  stato-­‐nazione  che  costringe  gli  stati  stessi  a  trovare  nuove   forme   di   comunicazione   e   mediazione   rappresentando   inoltre   l’elemento   fondamentale  di  ridefinizione  dell’ordine  internazionale..  

Il  modo,  dunque,  con  cui  rappresentiamo  lo  spazio  è  fondamentalmente  politico   ed  ha  delle  implicazioni  nel  modo  in  cui  raffiguriamo  i  profughi  soprattutto  per   quanto  riguarda  le  politiche  messe  in  atto.    In  particolare  quelle  adottate  dopo  la   seconda   guerra   mondiale   hanno   delle   conseguenze   di   portata   epocale;   la   segregazione  di  nazionalità  intere,  l’organizzazione  ordinata  del  rimpatrio  e  della   “ri-­‐stabilizzazione”   del   terzo   mondo,   programmi   medici   e   d’igiene,   quarantene,   l’accumulazione   di   documentazione   sugli   abitanti   dei   campi,   il   controllo   dei   movimenti   e   il   mercato   nero,   rafforzamento   di   leggi   e   disciplina   pubblica,   scolarizzazione   e   riabilitazione   alcune   delle   operazioni   che   la   concentrazione   spaziale  implica  e  facilita..  100  

Proprio   attraverso   questo   processo   il   moderno   concetto   postbellico   di   rifugiato   emerge   come   una   figura   nominabile   e   un   oggetto   di   conoscenza   sociale   e   scientifica.101  

                                                                                                               

99    Salvatici,  Profughe,  cit.  p.  12  

100  Malkki,  “From  “Refugee  studies”to  the  National  Order  of  Things”,    cit.,  p.498.   101  Ivi.  

Immediatamente  dopo  la  seconda  guerra  mondiale  o  spesso  anche  alla  fine  della   stessa,  vennero  scritte  delle  storie  sociali  e  una  serie  di  altri  documenti  descrittivi   sui   campi   della   seconda   guerra   mondiale   che   risultano   molto   utili   dal   nostro   punto   di   vista   per   comprendere   come   realmente   venivano   messe   in   atto   le   pratiche  del  potere  associate  alla  cura  e  al  controllo  dei  rifugiati.    

Attenti  studi  di  questa  prima  letteratura  hanno  mostrato  che  in  realtà  agli  inizi  il   problema  dei  rifugiati  non  era  stato  affrontato  come  un  problema  internazionale   dalle  istituzioni.  Al  contrario  negli  ultimi  anni  della  guerra  e  nell’immediato  dopo   guerra   il   problema   venne   identificato   come   una   responsabilità   militare   e   fu   affidato   alla   giurisdizione   dello   SHAEF(   Supreme   Headquarter   Allied   Expeditionary  Force).    

Durante   gli   ultimi   due   anni   di   guerra   iniziò   a   farsi   strada   l’idea   che   in   realtà   al   termine   del   conflitto   si   sarebbe   trattato   di   far   fronte   ad   un   enorme   problema   concentrato  soprattutto  in  Germania.  Iniziano  ad  occuparsi  della  questione  anche   numerose  agenzie  di  volontari  come  la  Croce  Rossa  che  mettono  in  atto  dei  piani   specifici  per  risolvere  l’emergenza.  

Anche  in  termini  spaziali  il  modello  militare  è  stato  importante;  l’amara  ironia  sta   nel   fatto   che   molti   dei   centinaia     di   campi   di   concentramento   e   di   lavoro     in   Germania  furono  riabilitati  a  “Centri  di  Assembramento”  per  rifugiati  quando  la   guerra  terminò.102  

La   stessa   architettura   del   campo   di   concentramento   era   militare   e   soprattutto   studiata   appunto   per   la   concentrazione   massiccia   di   persone   che   poteva   essere   utile  per  contenere  le  epidemie  ad  esempio.  Molte  associazioni  civili  umanitarie   internazionali  affiancarono  lo  SHAEF  nella  messa  in  pratica  del  piano,  non  senza   critiche  sulla  questione  della  concentrazione  coatta  di  persone.  Infine  nel  1951  fu   creato  l’UNHCR  (United  Nations  High  Commissioner  for  Refugees).    

A  questo  punto  la  questione  iniziava  già  ad  essere  percepita  più  che  altro  come  un   problema  sociale  e  umanitario  internazionale  che  un’emergenza  o  responsabilità   militare.  In  questa  trasformazione  da  problema  militare  a  sociale  il  campo  svolse   un  ruolo  importantissimo  perché  rese  accessibile  alle  persone  un’ampia  gamma   d’interventi,   inclusi   studi   e   documentazioni;   la   figura   stessa   del   rifugiato   del   dopoguerra  prese  piede  per  la  maggior  parte  proprio  a  partire  da  questi  campi.                                                                                                                    

I   rifugiati   e   i   profughi   in   generale   nei   primi   anni   40   sono   una   componente   essenziale   per   comprendere   la   vita   europea   di   quel   periodo.   Si   deve   inoltre   considerare  che  la  legislazione  internazionale  sui  rifugiati  e  gli  strumenti  legali  ad   essa  correlati  ebbero  come  movente  principale  quello  che  può  essere  considerato   il  grande  senso  di  colpa,  di  vergogna  e  di  responsabilità  nei  confronti  di  persone   che   fuggivano   dall’olocausto   ma   a   cui   fu   negata   l’accoglienza   proprio   nel   momento   in   cui   avevano   più   bisogno   di   asilo.   La   Dichiarazione   Universale   dei   diritti   dell’uomo   e   del   cittadino   fu   adottata   nel   1948.   Come   ha   osservato   Nobel   “Refugee  law  is  an  inseparable  part  of  the  code  of  Human  Rights”103    

Inoltre  l’articolo  14.1  della  Dichiarazione  stabilisce  che  “Everyone  has  the  right  to   seek   and   to   enjoy   in   other   countries   asylum   from   persecution”.   La   legislazione   internazionale   che   concerne   i   rifugiati   si   sviluppa   proprio   a   partire   dalle   elaborazioni  che  scaturiscono  dal  codice  dei  diritti  umani.  

La  definizione  più  universale  tra  le  definizioni  legali  del  rifugiato  proviene  dalla   Convenzione   di   Ginevra   del   1951   con   soggetto   lo   status   dei   rifugiati;   fu   considerato  l’evento  critico  nell’istituzionalizzazione  del  regime  di  gestione  delle   migrazioni  del  secondo  dopoguerra:  

 

“The   term   refugee   shall   apply   to   any   person   who…owing   to   well-­‐founded   fear   of   being   persecuted   for   reason   of   race,   religion,   nationality,   membership   of   a   particular  social  group  or  political  opinion,  is  outside  the  country  of  his  nationality   and  is  unable  or,  owing  to  such  fear,  is  unwilling  to  avail  himself  of  the  protection  of   that  country;  or  who,  not  having  a  nationality  and  being  outside  the  country  of  his   former  habitual  residence  as  a  result  of  such  events,  is  unable  or,  owing  to  such  fear,   is  unwilling  to  return  it.”104  

 

La   definizione   contenuta   nella   Convenzione   di   Ginevra   è   sicuramente   più   inclusiva  dei  trattati  caso-­‐per-­‐caso  fissati  fino  a  quel  momento  anche  se  bisogna   sottolineare   che   tutto   ciò   fu   concepito   per   risolvere   il   problema   dei   rifugiati   in   Europa  e  ancora  non  per  intenderlo  come  un  fenomeno  di  portata  universale.    

                                                                                                               

103  Nobel  P,  Refugees  and  Developmente  in  Africa,  Uppsala,  Sweden:  Scand.  Inst.  Afr.  Stud.,  ed  1987,  in  Malkki   op.  cit.  p.500.  

In  risposta  ai  limiti  della  Convenzione  vennero  adottati  diversi  strumenti  legali.   Ad   esempio   il   Protocollo   del   1967   risolse   l’eurocentrismo   della   Convenzione   estendendo  lo  statuto  ad  una  serie  di  paesi  extraeuropei  e  divenne  lo  strumento   universale  della  legge  sui  rifugiati.  

La   Convenzione   di     Ginevra   rappresenta   l’apoteosi   di   una   certa   concezione   dell’asilo;  come  mostra  Luc  Legoux  si  può  dire  che  abbia  due  facce,  l’una  visibile   l’altra   magistralmente   nascosta.   La   faccia   visibile   è   chiaramente   quella   in   cui   vengono   difesi   i   diritti   umani,   in   cui   emerge   il   suo   impegno   verso   la   libertà   dell’essere  e  di  pensare  perfettamente  esplicita  nella  sua  definizione  del  rifugiato   come  abbiamo  appena  visto,  ossia  il  fatto  che  lo  statuto  riguardi  delle  persone  che   temono   un   particolare   tipo   di   persecuzione   legata   alla   propria   appartenenza   (razza,   religione,   nazionalità,   gruppo   sociale,   opinioni   politiche).   Questa   definizione  non  è  né  neutra  né  tantomeno  umanitaria  perché  non  riguarda  l’uomo   in   generale   a   prescindere   dalle   sue   azioni   dato   che   i   dittatori   e   i   loro   sicari   ne   sono  espressamente  esclusi.  

La   faccia   nascosta   è   in   realtà   espressa   in   una   frase   del   preambolo   della   Convenzione  in  cui  si  esprime:  

 

“Le   voeu   que   tous   les   Etats,   reconnaissent   le   caractère     social   et   humanitaire   du   problème   des   réfugiés,  fassent  tout  ce  qui  est  en  leur  pouvoir  pour  éviter  que  ce  problème  ne  devienne  une  cause  de   tension  entre  Etats.”  

 

Risulta   evidente   dunque   come   in   realtà   la   faccia   nascosta   della   Convenzione   implichi  che  la  difesa  della  libertà  sia  subordinata  alle  relazioni  tra  gli  Stati,  ossia   ad  esempio  nel  caso  in  cui  lo  Stato  persecutore  sia  uno  Stato  amico,  i  rifugiati  non   possono  essere  accolti  che  a  titolo  umanitari.    

Ad   esempio   i   dissidenti   dei   paesi   comunisti   venivano   da   un   regime   nemico   in   occidente   e   difendere   la   loro   libertà   significava   appunto   difendere   l’ordine   capitalista   stabilito   dai   paesi   occidentali.   I   dissidenti   dei   paesi   capitalisti   non   ebbero   la   stessa   fortuna   e   la   loro   accoglienza   fu   sempre   trattata   con   più   riservatezza.   Questa   duplice   e   ambiguo   aspetto   spiega   un   po’   le   evoluzioni   successive  del  diritto  di  asilo,  i  limiti  della  Convenzione  e  l’impossibilità  per  una   normativa  internazionale  di  essere  veramente  sovranazionale..105  

                                                                                                               

Da   questo   importante   limite   scaturisce   una   conseguenza   fondamentale,   gli   Stati   sono   lasciati   liberi   nell’applicazione   della   Convenzione,   ciò   significa   che   sono   appunto   liberi   di   subordinare   la   sua   applicazione,   nel   proprio   territorio,   agli   interessi   della   singola   nazione.   Proprio   questa   mancanza   darà   luogo   alle   successive   diverse   interpretazioni   dello   Statuto   e   legittimerà   il   ricorso,   ormai   sempre  più  frequente,  a  misure  ad  hoc  per  ogni  situazione  specifica  che,  a  regola,   richiederebbe  l’applicazione  dello  Statuto  di  Ginevra.