• Non ci sono risultati.

IL TRIONFO DELLA LOGICA NAZIONALE: IL DIRITTO DEI POPOLI A DISPORRE DI LORO STESSI

2 Dalla Rivoluzione alla guerra mondiale: nuove identità collettive

2.3.   IL TRIONFO DELLA LOGICA NAZIONALE: IL DIRITTO DEI POPOLI A DISPORRE DI LORO STESSI

 Il   processo   di   nazionalizzazione   della   società   non   è   una   prerogativa   squisitamente  francese  ma  si  svolge  allo  stesso  momento  anche  negli  altri  paesi   industrializzati   che   allo   stesso   modo   della   Francia   iniziano   ad   adottare   misure   protezioniste   per   tentare   di   arginare   la   grave   crisi   che   segue   la   Grande   Depressione.      

Un  dato  importante  da  tenere  in  considerazione  è  il  fatto  che  i  paesi  democratici,   quelli   più   attaccati   alle   idee   di   progresso,   di   liberalismo,   di   democrazia,   sono   i   primi  a  preoccuparsi  di  fare  delle  leggi  protettrici  contro  l’immigrazione..    

Tutto   ciò   non   è   assolutamente   contraddittorio   se   si   considera   il   fatto   che   le   monarchie   autoritarie   come   la   Germania   a   quell’epoca   non   avevano   assolutamente   i   mezzi   giuridici   per   espellere   gli   stranieri   perciò   si   limitavano   all’uso   della   forza   brutale   e   all’espulsione   di   gruppi   nazionali   interi.   Questo   trionfo  della  logica  nazionale  si  riscontra  da  una  parte  nella  promulgazione  di  una   serie   di   leggi,   ad   esempio   negli   Stati   Uniti   si   vota   una   legge   per   regolamentare   l’immigrazione   cinese,   nei   Paesi   Bassi   gli   stranieri   si   devono   munire   di   un   permesso   di   soggiorno   rinnovabile   ogni   3   anni,     in   Inghilterra,   nonostante   essa   abbia   rappresentato   da   sempre   il   baluardo   della   democrazia   e   dell’apertura,   cominciano   a   circolare   voci   in   parlamento   intorno   al   1880   per   esigere   la   protezione   degli   inglese   contro   l’afflusso   di   migranti   ebrei   dalla   Russia   che   portano  alla  legge  del  1905  detta  Alien  Act.    

Questa   legge   per   la   prima   volta   regola   l’immigrazione   e   dà   al   ministro   la   responsabilità   totale   della   cittadinanza   e   dell’immigrazione   e   stabilisce   meccanismi  di  espulsione.  Questo  ci  aiuta  a  punto  a  comprendere  la  direzione  che   la   concezione   dello   Stato   sta   prendendo,   uno   stato   nazionale   coercitivo   e   più   invadente  che  moltiplica  le  misure  di  controllo.  

Il   secondo   sviluppo   che   bisogna   tenere   in   considerazione   con   il   trionfo   della   logica  nazionale  è  che  grazie  a  questa  concezione  ogni  Stato-­‐nazione  ha  l’obbligo   di   protegger   i   proprio   cittadini   anche   all’esterno   del   proprio   paese.   Si   tratta   di   fornire  aiuti  di  tipo  giuridico  e  amministrativo  tramite  istituti  rappresentativi  .     Tutto  ciò  non  fa  che  rafforzare  la  logica  nazionale,  tutte  le  proteste  al  momento   delle  votazioni  di  leggi  contro  l’immigrazione  o  contro  le  proposte  di  tassazione   degli  immigrati  in  realtà  non  fanno  che  accrescere  la  separazione  tra  stranieri  e   nazionali;  diventa  sempre  più  evidente  quanto  le  sorti  degli  stranieri  dipendano   ora  dalla  propria  nazione  di  appartenenza.    È  qui  che  entra  in  gioco  “il  diritto  dei  

popoli  a  disporre  di  loro  stessi”    secondo  la  felice  espressione  di  Hannah  Arendt;   dappertutto  in  Europa  iniziano  ad  emergere  delle  nuove  nazionalità,  i  cosiddetti   movimenti  di  liberazione  nazionale  o  di  emancipazione  delle  minoranze,  sono  il   frutto   della   logica   della   nazione   secondo   cui   ogni   Stato-­‐nazione   tenta   di   espandersi  ben  oltre  le  antiche  comunità  locali  ed  è  per  questo  che  mette  in  atto   tutta   il   sistema   del   nation  building   per   mantenere   vivo   questo   apparato   statale   faticosamente   costruito.     Ora,   tutto   il   lavoro   messo   in   atto   da   secoli   dai   grandi   Stati  europei  partendo  da  criteri  del  tutto  arbitrari  è  ripreso  anche  dalle  comunità   più  piccole,  la  costruzione  di  un’identità  collettiva  sfocia  nella  messa  in  evidenza   di   un   sentimento   di   coesione   etnica   che   porta   alla   richiesta   d’indipendenza   di   certe  comunità  che  spesso  urta  con  i  regimi  autoritari  e  le  loro  repressioni,  azioni   che  non  fanno  altro  che  rinvigorire  il  sentimento  nazionale,  perché  rafforzano  le   loro  convinzioni  identitarie.    

Il  terzo  e  ultimo  elemento  che  vorrei  considerare  è  il  diritto  internazionale.     Numerosi   sono   i   trattati   internazionali   che   si   occupano   del   problema   delle   minoranze  e  che  le  riconoscono  a  livello  internazionale    appunto.  

Il   congresso   di   Vienna   già   nel   1815   ad   esempio   fa   sparire   la   Polonia   ma   gli   garantisce   rappresentanze   in   Russia,   Austria   e   Prussia,   rappresentanze   che   nutriranno  sollevamenti  popolari  e  repressioni  di  cui  saranno  vittime  i  polacchi   lungo  tutto  il  XX  secolo.    

Abbiamo  inoltre  il  Trattato  di  Berlino  del  1878  che  crea  la  Bulgaria,  la  Romania,  la   Serbia  e  il  Montenegro  ma  allo  stesso  tempo  ufficializza  l’esistenza  di  minoranze,   ossia   di   sottopopolazioni   a   cui   si   rifiuta   la   dignità   nazionale   come   i   rifugiati   bulgari   in   Tracia   e   in   Macedonia,   armeni   che   i   turchi   hanno   la   missione   di   “proteggere”.  

In  seguito  alla  seconda  guerra  mondiale    i  trattati  per  la  prima  volta  introducono   il   concetto   di   minoranza   nel   diritto   internazionale,   definita   come   “insieme   d’individui  della  stessa  “razza”,  della  stessa  religione,  della  stessa  lingua,  ma  che   differiscono   dalla   popolazione   maggioritaria   “.,   come   stabilito   dall’   ONU     nel   1953.74  

                                                                                                               

74  In  realtà  delle  minoranze  si  era  già  parlato  in  ambito  internazionale,  più  nello  specifico  nel  1930    dalla  corte   permanente  di  giustizia  internazionale  per  il  caso  Greco-­‐Bulgaro,  o  nel  1935    per  il  caso  relativo  alle  suole   minoritarie  in  Albania.    

Viene  addirittura  istituita  una  commissione  speciale  per  il  controllo  del  rispetto   delle  minoranze.  In  realtà,  sostanzialmente  si  ufficializzano  delle  “sotto-­‐nazioni”   senza   diritto   alla   sovranità   nazionale   che   non   fanno   che   aumentare   le   tensioni,   quindi,  i  moti  popolari.  Il  dato  più  importante  che  emerge  in  questo  periodo  è  che   non   sono   più   le   grandi   potenze   in   quanto   tali   a   garantire   il   rispetto   del   diritto   internazionale   piuttosto   ora   c’è   un   organismo   internazionale,   la   società   delle   nazioni   che   prevede   anche   ricorsi   alla   corte   internazionale   di   giustizia   per   i   candidati  allo  status  di  minoranza  tanto  che  tutti  coloro  che  possono  approfittano   di   questa   opportunità.   Il   problema   è   che   la   generalizzazione   del   principio   del   diritto  dei  popoli  a  disporre  di  loro  stessi  porta  innumerevoli  ricorsi  alla  società   delle  nazioni  tanto  che  le  grandi  potenze  sono  spinte  a  fare  marcia  indietro.  

Si  stabilisce  infatti  che  le  domande  da  ora  in  poi  debbano  essere  vagliate  da  un   comitato  speciale  che  ne  giudichi  l’accettabilità.    

Proprio  questo  principio  fa  sì  che  ci  sia  un  forte  aumento  dell’immigrazione  verso   le  democrazie  occidentali:  mentre  i  nazionalismi  intensificano  le  loro  campagne   di  assimilazione  nazionale,  ad  esempio  di  russificazione  o  germanizzazione,  tutti   gli   individui   che   non   sono   conformi   alle   norme   del   popolo   legittimo   sono   obbligati   a   fuggire.   Ci   sono   anche   molti   casi   in   cui   i   perseguitati   diventano   persecutori  appena  possibile.  Vediamo  ad  esempio  il  caso  dei  Giovani  Turchi  che   portano  avanti  con  successo  la  loro  rivoluzione;  ben  presto  loro  stessi  diventano  i   fautori  delle  repressioni  contro  i  gruppi  cristiani  armeni,  curdi,  e  greci.  Inoltre  i   popoli   colonizzati   nel   periodo   tra   le   due   guerre   arrivano   all’emancipazione   dal   dominio  europeo  inaugurano  la  loro  sovranità  e  di  vita  collettiva  divergente  dal   modello  nazionale.  

Prendiamo   ad   esempio   il   caso   dei   Balcani:   fino   a   che   la   prima   guerra   mondiale   non  diffondesse  ovunque  la  logica  nazionale  in  queste  zone  la  ricchezza  locale  era   costituita  anche  dal  fatto  che  coesistevano  un  groviglio  di  lingue,  costumi  e  popoli   che  riuscivano  a  convivere.  Con  l’idea  che  a  ciascun  popolo  doveva  corrispondere   un  territorio  nazionale  si  rompe  questo  equilibrio  per  sempre.    

Un   milione   di   Greci   dispersi   in   ogni   parte   di   questa   regione   devono   lasciare   a   forza   il   loro   paese   per   ritornare   nella   propria   “patria”   di   origine.   Dopo   alcuni   scambi  con  la  Turchia  e  la  Bulgaria  o  delle  espulsioni  di  massa  in  qualche  anno  la   Grecia  si  trova  a  dover  assorbire  un  numero  di  rifugiati  uguale  ad  un  terzo  della  

sua  popolazione  totale.    Anche  tutti  gli  altri  stati  della  regione  si  trovano  a  dover   affrontare  un  problema  dello  stesso  tipo.  

 

 Riassumendo   possiamo   dire   che   l’asilo   politico   nel   senso   moderno   del   termine   data  di  molti  secoli  ma  è  con  la  rivoluzione  francese  che  viene  elevato  al  rango  di   diritto  al  servizio  della  libertà;  almeno  sul  piano  formale  la  rivoluzione  rompe  con   la  concezione  regia  dell’asilo  che  prevaleva  sotto  l’antico  regime  e  iscrive  l’asilo   nel   quadro   dei   diritti   umani   fondamentali.   L’articolo   2   della   Dichiarazione   dei   Diritti  dell’Uomo  e  del  Cittadino  del  1789  proclamava  in  effetti  che    

 

“Le  but  de  toute  association  politique  est  la  conservation  des  droits  naturels  et  imprescriptibles  de  

l’homme;  ces  droits  sont  la  liberté,  la  propriété,  la  sûreté  et  la  résistance  à  l’oppression”75  

 

Il   diritto   di   asilo   poi,   ultimo   rifugio   della   resistenza   all’oppressione   viene   esplicitamente  citato  nell’articolo  120  della  costituzione  del  1793:  

 

“Le  peuple  français  donne  asile  aux  étrangers  bannis  de  leur  patrie  pour  la  cause  de  la  liberté.  Il  le  

refuse  aux  tyrans”.76  

 

In  realtà  anche  questa  rottura  con  la  concezione  regia  dell’asilo  è  molto  ambigua   perché   è   qui   che   inizia   a   porsi   il   conflitto   tra   il   diritto   di   asilo   e   la   sovranità   nazionale.  In  effetti,  l’articolo  2  sacralizza  due  principi  potenzialmente  opposti,  il   diritto   alla   libertà   che   implica   appunto   la   libertà   di   attraversare   le   frontiere   liberamente,   ma   anche   il   diritto   alla   proprietà   che   implica   invece   il   diritto   al   controllo   degli   ingressi   sul   territorio   nazionale   di   cui   i   cittadini   sono   tutti   comproprietari.      

Se  analizziamo  quindi  l’evoluzione  del  diritto  di  asilo  alla  luce  di  questo  conflitto   ci  rendiamo  conto  di  come  questo  rapporto  sia  fondamentale  perché  appunto  le   relazioni   tra   il   diritto   di   asilo   e   le   politiche   migratorie   variano   molto:   sono   armoniche   nel   momento   in   cui   lo   Stato   favorisce   l’immigrazione   (necessità   di   forza  lavoro  ad  esempio)  conflittuali  nel  momento  in  cui  lo  Stato  vorrebbe  ridurre   i  flussi  (situazioni  di  crisi  economica  o  di  conflitti  mondiali).  

                                                                                                               

75  Déclaration  des  Droits  de  l’Homme  et  du  Citoyen,  1789.  http://www.legifrance.gouv.fr/Droit-­‐ francais/Constitution/Declaration-­‐des-­‐Droits-­‐de-­‐l-­‐Homme-­‐et-­‐du-­‐Citoyen-­‐de-­‐1789  

 

 

Abbiamo   potuto   constatare   che   l’elemento   nazionale,   attraverso   la   crescita   inarrestabile   della   logica   della   sovranità   nazionale,   rappresenta   il   vero   fil  rouge   della  storia  evolutiva  del  diritto  di  asilo.  L’analisi  delle  trasformazioni  della  forza   dirompente  dei  diritti  dell’individuo  che  emerge  con  la  rivoluzione  francese  e  dei       rapporti   tra   individuo   e   collettività   che   diventa   nazione   appunto   emerge   chiaramente  nel  ripercorrere  la  storia  degli  Stati  nazioni,  in  questo  senso  il  diritto   di   asilo   e   la   necessità   di   regolarizzarlo   scaturisce   da   essi   con   naturalezza   e   necessità  e  dialoga  con  questi  tre  elementi  tanto  entrandovi  in  conflitto,  quanto   componendo  le    divergenze  a  seconda  del  momento  storico.    

Con  la  seconda  guerra  mondiale  il  quadro  si  evolve  e  si  modifica  per  certi  versi,  il   diritto  internazionale  si  afferma  come  un’esigenza  condivisa  e  di  conseguenza  il   diritto  di  asilo  si  adeguerà  alle  nuove  tendenze  ed  elaborazioni.    

   

   

 

 

3.  “L’emergenza”  dei  profughi  di  guerra:  prime  prove  di  gestione.  

 

“Everyone  has  the  right  to  seek  and  to  enjoy  in  other  countries  asylum  from  persecution”  

art  14.1  Dichiarazione  universale  dei  diritti  dell’uomo  e  del  cittadino.    

3.1.  NANSEN  E  LA  QUESTIONE  DEI  RIFUGIATI    

All’inizio  del  XX  secolo  e  ancor  più  con  la  prima  guerra  mondiale  la  logica  della   nazione  domina  ormai  il  panorama  internazionale.  

La  prima  guerra  mondiale  è  la  massima  espressione  del  nuovo  ordine  che  regola  i   rapporti   tra   gli   Stati   e   tra   gli   individui:   la   protezione   di   un   individuo   dipende   ormai  totalmente  dal  suo  Stato  nazione.    

Se   prendiamo   in   considerazione   i   tre   elementi   analitici   descritti   nel   capitolo   precedente,  (elemento  nazionale,  diritto  e  rapporto  tra  individuo  e  sovranità)  di   cui  abbiamo  potuto  seguirne  l’evoluzione  ci  rendiamo  conto  che  già  a  partire  dal   periodo  tra  le  due  guerre  ma  soprattutto  durante  il  secondo  conflitto  mondiale,