• Non ci sono risultati.

3 “L’emergenza” dei profughi di guerra: prime prove di gestione

3.1.   NANSEN E LA QUESTIONE DEI RIFUGIATI

Abbiamo   potuto   constatare   che   l’elemento   nazionale,   attraverso   la   crescita   inarrestabile   della   logica   della   sovranità   nazionale,   rappresenta   il   vero   fil  rouge   della  storia  evolutiva  del  diritto  di  asilo.  L’analisi  delle  trasformazioni  della  forza   dirompente  dei  diritti  dell’individuo  che  emerge  con  la  rivoluzione  francese  e  dei       rapporti   tra   individuo   e   collettività   che   diventa   nazione   appunto   emerge   chiaramente  nel  ripercorrere  la  storia  degli  Stati  nazioni,  in  questo  senso  il  diritto   di   asilo   e   la   necessità   di   regolarizzarlo   scaturisce   da   essi   con   naturalezza   e   necessità  e  dialoga  con  questi  tre  elementi  tanto  entrandovi  in  conflitto,  quanto   componendo  le    divergenze  a  seconda  del  momento  storico.    

Con  la  seconda  guerra  mondiale  il  quadro  si  evolve  e  si  modifica  per  certi  versi,  il   diritto  internazionale  si  afferma  come  un’esigenza  condivisa  e  di  conseguenza  il   diritto  di  asilo  si  adeguerà  alle  nuove  tendenze  ed  elaborazioni.    

   

   

 

 

3.  “L’emergenza”  dei  profughi  di  guerra:  prime  prove  di  gestione.  

 

“Everyone  has  the  right  to  seek  and  to  enjoy  in  other  countries  asylum  from  persecution”  

art  14.1  Dichiarazione  universale  dei  diritti  dell’uomo  e  del  cittadino.    

3.1.  NANSEN  E  LA  QUESTIONE  DEI  RIFUGIATI    

All’inizio  del  XX  secolo  e  ancor  più  con  la  prima  guerra  mondiale  la  logica  della   nazione  domina  ormai  il  panorama  internazionale.  

La  prima  guerra  mondiale  è  la  massima  espressione  del  nuovo  ordine  che  regola  i   rapporti   tra   gli   Stati   e   tra   gli   individui:   la   protezione   di   un   individuo   dipende   ormai  totalmente  dal  suo  Stato  nazione.    

Se   prendiamo   in   considerazione   i   tre   elementi   analitici   descritti   nel   capitolo   precedente,  (elemento  nazionale,  diritto  e  rapporto  tra  individuo  e  sovranità)  di   cui  abbiamo  potuto  seguirne  l’evoluzione  ci  rendiamo  conto  che  già  a  partire  dal   periodo  tra  le  due  guerre  ma  soprattutto  durante  il  secondo  conflitto  mondiale,  

questi  criteri  si  fondono  e  seguono  rotte  che  convergono  in  un  punto  comune  che   è  appunto  il  diritto  di  asilo,  che  possiamo,  dunque,  leggere  alla  luce  del  rapporto   conflittuale  tra  rispetto  dei  diritti  umani  e  sovranità  nazionale.    

Il   periodo   che   sto   per   analizzare   è   cruciale   per   comprendere   l’evoluzione   di   questi   rapporti,   perché   vediamo   l’esacerbarsi   della   logica   della   nazione,   l’elemento  che  predomina  su  tutti  gli  altri.    

La  seconda  guerra  mondiale  rappresenta  una  cesura  importante  da  molti  punti  di   vista   e   in   particolar   modo   porta   a   riflettere   sulle   relazioni   tra   stati,   individui   e   sull’estensione  di  libertà,  diritti  e  doveri  reciproci.    

Gli  eventi  e  le  novità  sul  piano  internazionale  portano  pian  piano  a  rendersi  conto   della  necessità  di  un  ordinamento  internazionale  sulle  migrazioni  di  massa  che  si   traduce  appunto  nell’esigenza  di  avere  una  definizione  chiara  e  univoca  di  cosa   possiamo  effettivamente  intendere  per  “rifugiato”,  tutto  ciò  viene  appunto  sancito   dalla  Convenzione  di  Ginevra;  ma  come  si  arriva  a  questa  definizione?  

Come  abbiamo  visto  la  protezione  degli  individui  dipende  ormai  totalmente  dagli   Stati-­‐nazione.  Se  è  vero  che  i  regimi  autoritari  trovano  in  questa  logica  un  mezzo   di   ritorsione   supplementare   arrogandosi   il   diritto   di   far   decadere   la   nazionalità   per   i   dissidenti,77gli   stati   democratici   contribuiscono   loro   stessi   ad   aggravare  

questa   situazione   perché   ribadiscono   il   concetto   della   necessità   di   avere   una   nazionalità:  Essi  infatti  riconoscono  che  ormai  un  individuo  il  cui  stato  di  origine   è  sparito  non  può  più  essere  riconosciuto  come  “cittadino”  di  questo  paese.     La   guerra   del   1914   accelera   il   processo   di   chiusura   delle   frontiere   nazionali   rendendo  obbligatori  i  passaporti.  Nel  XIX  secolo  esisteva  già  questa  pratica  ma  i   documenti   erano   richiesti   anche   nell’ambito   di   una   stessa   nazione   perché   esistevano  dei  passaporti  interni  che  ora  scompaiono  definitivamente.  

 Ormai  esiste  un  vero  e  proprio  spazio  omogeneo  di  cittadinanza  politica.  Il  ruolo   dei  passaporti  è  completamente  trasformato,  ormai  è  lo  Stato  e  lui  solo  ad  essere   autorizzato   ad   emetterli.     Il   paese   che   accoglie   lo   straniero   emette   un   visa   che   regolarizza  il  soggiorno  nel  paese.  Per  quanto  riguarda  la  Francia,  in  particolare,  il   visa  non  è  però  sufficiente  a  regolare  il  soggiorno  dello  straniero.    

                                                                                                               

77  Per  citare  alcuni  esempi:  il  28  ottobre  1921  ad  esempio  il  Congresso  dei  commissari  del  popolo  ritira  la     nazionalità  russa  ai  rifugiati  che  rifiutano  di  sottomettersi  al  potere  bolscevico;  nel  giugno  del  1926  Mussolini   fa  lo  stesso  contro  gli  antifascisiti,  nel  1935  le  leggi  razziali  hitleriane  privano  della  loro  nazionalità  centinaia  di   migliaia  di  ebrei  tedeschi.  

A  partire  dal  1917  bisogna  ottenere  anche  una  carta  d’identità  consegnata  dalla   polizia   su   presentazione   del   passaporto,   che   vale   come   autorizzazione   del   soggiorno.   La   situazione   che   si   crea   durante   la   prima   guerra   mondiale   ci   dà   la   misura  del  fatto  che  ormai  nulla  sfugge  alla  ragion  di  stato  e  spesso  alla  violenza   del  nazionalismo.:  sempre  in  Francia,  nel  1914  tutte  le  donne  francesi  venute  da   paesi   nemici   che   per   matrimonio   hanno   acquisito   la   nazionalità   del   proprio   marito  sono  chiuse  nei  primi  campi  di  concentramento.  78  

Il  regime  dei  passaporti  diventa  severissimo,  ormai  tutti  gli  Stati  lo  esigono;  ogni   nazione   cerca   sempre   di   più   di   proteggere   tanto   i   propri   cittadini   quanto   i   mercati   nazionali   contro   la   concorrenza   straniera,   per   questo   i   rifugiati   senza   documenti  iniziano  ad  essere  considerati  degli  extra  legem.    

La   comunità   internazionale   inizia   a   porsi   il   problema   della   questione   dei   numerosi  rifugiati  che  gli  sconvolgimenti  politici  stanno  provocando  ma  sembra   non  ci  si  renda  ancora  conto  dell’enormità  dei  cambiamenti.    

Iniziano  ad  essere  presi  i  primi  provvedimenti      

Ad  esempio  nel  1921  la  SDN  organizza  a  Parigi  una  conferenza,  su  iniziativa  della   Croce   Rossa,   consacrata   al   problema   dei   numerosi   profughi   russi   che   la   rivoluzione   di   ottobre   e   la   guerra   avevano   sparso   per   il   mondo,   in   Europa   e   in   Asia,  nello  specifico.  Si  capisce  ben  presto  che  dato  l’elevato  numero  di  rifugiati  i   tradizionali   metodi   non   sono   più   applicabili   e   che   solo   un   organismo   internazionale   sarebbe   capace   di   cogliere   e   accettare   le   nuove   sfide   che   si   impongono.  Tuttavia  i  provvedimenti  che  vengono  presi  ci  mostrano  come  ancora   la  questione  dei  rifugiati  venga  concepita  come  facente  parte    delle  conseguenze   della  guerra  piuttosto  che  essere  contestualizzata  nel  lungo  periodo  e  vista  come   prodotto  del  cambiamento  irreversibile  delle  logiche  che  regolano  i  rapporti  tra   gli  Stati  e  tra  Stato  e  individuo.  

Il  consiglio  della  SDN  decide,  infatti,  di  creare  un  Alto  Commissariato  ai  rifugiati   russi  e  di  affidarne  la  direzione  a  Fritjhof  Nansen,  un  norvegese  di  sessanta  anni,   esploratore   e   zoologo   di   fama   internazionale,   commissario   della   SDN   per   il   rimpatrio   dei   prigionieri   di   guerra   che   otterrà   il   premio   Nobel   per   la   pace   nel   1922  per  la  sua  azione  a  favore  dei  rifugiati.  

                                                                                                               

La  politica  che  prevale  è  quella  del  rimpatrio.  Lo  stesso  Nansen  concepisce  il  suo   mandato   nell’ottica   della   beneficienza   tanto   che   non   pretende   mai   nessuna   remunerazione   per   il   suo   lavoro;   egli   vorrebbe   limitare   l’azione   dell’organismo   che   dirige   al   solo   problema   del   rimpatrio   dei   rifugiati.   Il   problema   principale   è   che   tutti   gli   altri   rifugiati   che   si   trovano   nella   stessa   situazione   iniziano   a   sollecitare   le   attenzioni   della   SDN;   Greci   di   Costantinopoli,   Bulgari   e   Armeni   in   Turchia  ecc.    

La  SDN  decide  allora  di  estendere  l’azione  dell’Alto  Commissariato  anche  agli  altri   gruppi,   ma   anche   qui   Nansen   propende   per   la   logica   del   rimpatrio   e   come   avvenne  nel  XIX  secolo  la  situazione  viene  gestita  come  se  fosse  temporanea.     Nansen,  seguendo  questa  logica,  giudica  necessario  lo  spostamento  dei  profughi   da  un  paese  all’altro,  sempre  con  lo  scopo  di  un  rimpatrio  massiccio.    

In  questo  modo  con  le  risoluzioni  del  luglio  1922  per  i  russi  e  del  maggio  1924   per  gli  armeni  viene  creato  il  “passaporto  Nansen”,  un  titolo  di  circolazione  che   rimpiazza   per   gli   apolidi   il   passaporto   nazionale   che   al   momento   non   sono   in   grado  di  ottenere.    

Eppure  tutti  i  tentativi  di  rimpatrio  falliscono,  il  problema  dei  profughi  russi  non   viene  risolto  né  tantomeno  quello  degli  armeni  o  degli  altri  profughi.      

A   questo   punto   inizia   a   risultare   evidente   che   la   questione   non   è   strettamente   legata   alla   contingenza   della   guerra   ma   al   sistema   della   vita   politica   internazionale:  in  Italia  ad  esempio  la  vittoria  del  fascismo  obbliga  gli  oppositori   a   fuggire,   in   medio-­‐oriente   i   turchi,   greci   e   bulgari   continuano   ad   essere   perseguitati.  

 

“Involuntary   or   forced   movements   of   people   are   always   only   one   aspect   of   much   larger   constellations   of   socio-­‐political   and   cultural   processes   and   practices,   Nationalism   and   racism,   xenophobia   and   immigration   policies,   state   practices   of   violence   and   war   ,   censorship   and   silencing,   human   rights   and   challenges   to   state   sovereignty,   “development“   discourse   and   humanitarian   interventions,   citizenship   and   cultural   or   religious   identities,   travel   and   diaspora,   and   memory   and   historicity   are   just   some   of   the   issues   and   practices   that   generate   the   inescapably    relevant  context  of  human  displacement  today.  In  many  studies  of  refugees,  however,   these   are   the   kinds   of   “background   information”   or   “   root   causes”   that   sometimes   have   been   considered,  for  many  reasons,  beyond  the  scope  of  study..”79  

                                                                                                               

79  Lisa  H.  Malkki,  “From  “Refugee  studies”to  the  National  Order  of  Things”,  in  Annual  Review  of  Antrhropology,  

 

Come   appunto   leggiamo   in   queste   righe   la   fuga   delle   persone   è   data   da   una   concomitanza  di  fattori  che  a  quell’altezza  storica  non  erano  ancora  evidenti  agli   osservatori.  

 Ora,  nelle  nuove  condizioni  che  si  stanno  delineando  lo  stato  di  rifugiato  non  può   più  essere  considerato  come  provvisorio,  bisogna  trovare  un  mezzo  per  risolvere   la  questione  che  non  può  semplicemente  essere  il  rimpatrio  o  lo  spostamento  di   queste   persone   da   un   paese   all’altro.   Nansen   infatti,   seguendo   la   logica   della   temporaneità,  aveva  promosso  la  diffusione  dei  passaporti;  il  problema  principale   è   che   questi   non   sono   sufficienti   a   garantire   ad   un’esistenza   “normale”   in   un   qualsiasi   stato   che   richiede   ormai   documenti   d’identità,   dossier   giudiziari,   informazioni   sullo   stato   civile   ecc..   Documenti   a   cui   normalmente   provvede   lo   Stato,  ma  che  li  eroga  ormai  solo  per  i  propri  cittadini  e  per  loro  soltanto.    

Da   qui   le   numerose   proteste   al   consiglio   della   SDN   che   deve   piuttosto   preoccuparsi  della  sopravvivenza  dei  rifugiati  nel  paese  ospitante.    

Tutte   queste   evoluzioni   ci   danno   la   misura   del   perché   ad   un   certo   momento   diventa  necessario  provvedere  tanto  ad  un  piazzamento  professionale  quanto  ad   uno  statuto  per  i  rifugiati  che  sia  universalmente  riconosciuto.      

A   partire   da   questo   momento   la   questione   dei   profughi   diviene   un   problema   giuridico   internazionale,   si   tratta   di   stabilire     delle   norme     che   possano   essere   ammesse  e  condivise  dalla  maggior  parte  dei  paesi.    

Si  capisce  inoltre  che  un  semplice  organismo  di  beneficienza  come  quello  di  cui  si   occupa  Nansen  non  può  più  essere  sufficiente.    

Si   decide   allora   di   ripartire   i   compiti:   ad   esempio   quello   del   piazzamento   professionale  viene  affidato  all’Ufficio  Internazionale  del  lavoro  diretto  da  Albert   Thomas   che   riesce   in   qualche   anno   a   procurare   un   impiego   a   60.000   persone   circa.   Nansen   inoltre   decide   di   sollecitare   i   rifugiati   stessi   a   trovare   le   risorse   necessarie  e  seguendo  un  po’  lo  stesso  principio  secondo  cui  il  cittadino  è  tenuto   a  pagare  l’imposta  allo  Stato  che  difende  e  da  cui  è  difeso,  il  rifugiato  è  tenuto  a   pagare  una  tassa  che  permetterà  all’Alto  commissariato  di  aiutarlo.  Si  tratta    del   famoso  “timbro  Nansen”  apposto  sul  passaporto.    

Nel  1930  Nansen  muore  e  viene  creato  un  ufficio  che  porta  il  suo  nome  incaricato   della  protezione  materiale  dei  rifugiati.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

La  questione  giuridica  dipende  ormai  totalmente  dal  segretariato  generale  della   SDN.    

 

                   3.2.  ALLA  RICERCA  DI  UNO  STATUTO  PER  I  RIFUGIATI:  VERSO  LA  CONVENZIONE     DEL  1951  

 

La  prima  tappa  decisiva  nell’elaborazione  di  uno  statuto  dei  rifugiati  che  si  rende   ormai   necessario   per   regolarizzare   la   situazione   europea   è   la   Convenzione   del   1933   che   con   i   suoi   contenuti   rappresenta   il   modello   degli   strumenti   giuridici   successivi.    

Questo  testo  sanziona  il  nuovo  ordine  mondiale  e  il  dato  primario  è  che  definisce  i   rifugiati   non   più   in   base   alla   loro   nazionalità   ma   in   base   alla   loro   origine   nazionale:   il   rifugiato   è   divenuto   ormai   colui   che   non   gode   o   che   non   gode   più   della  protezione  del  suo  paese.    

Nonostante   tutto   questa   Convenzione   ha   comunque   un   approccio   empirico   al   problema  poiché  non  prende  in  considerazione  un  principio  astratto  ma  si  basa   sull’enumerazione   dei   gruppi   che   devono   beneficiare   di   questo   statuto   che   progressivamente  viene  esteso,  quindi  un  approccio  che  possiamo  definire  caso   per  caso.  

La  Convenzione  stabilisce  inoltre  il  principio  di  non-­‐refoulement  di  un  rifugiato   nel   suo   paese   di   origine   ma   gli   accorda   uno   statuto   per   cui   l’individuo   in   questione   gode   degli   stessi   diritti   di   un   cittadino   della   nazione   o   tuttalpiù   dello   straniero  che  gode  del  trattamento  più  favorevole.80    

Negli  anni  ’30  la  crisi  economica  accentua  il  ripiego  dei  paesi  democratici  su  se   stessi,   inoltre   l’acuirsi   delle   repressioni   dei   regimi   totalitari   crea   numerosi   altri   profughi  che  pian  piano  vengono  aggiunti  all’elenco  dei  beneficiari  dello  statuto   della  Convenzione  del  ’33.  Si  decide  di  creare  un  nuovo  Alto-­‐Commissariato  per  i   rifugiati   provenienti   dalla   Germania   dopo   l’inasprirsi   delle   leggi   razziali   e   antisemite.  Dopo  l’Anschluss,  gli  austriaci  in  esilio  sono  ammessi  a  beneficiare  dei   servizi  di  questo  Alto  Commissariato.    

Questa   politica   delle   ammissioni   progressive   dei   gruppi   che   necessitano   dello   statuto   mostra   l’inadeguatezza   delle   misure   prese   fino   a   quel   momento   per   far                                                                                                                  

80http://www.dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/b_patti_conv_protoc/b_conv_status_rifug/e_conv_rifug_s toria.html    

fronte  alla  crescente  emergenza  dei  profughi  e  per  mettere  fine  alle  persecuzioni.   Nel   1938   dietro   l’iniziativa   del   presidente   Roosevelt   viene   fissata   una   nuova   Conferenza  internazionale  sulla  questione,  a  Evian  nel  luglio  del  ’38.    

Qui   si   decide   la   creazione   di   un   organismo   internazionale,   un   comitato   inter-­‐ governativo   che   dovrà   occuparsi   di   tutte   le   vittime   del   fascismo:   il   comitato   è   composto  inizialmente  da  31  Stati  con  sede  a  Londra  ma  la  guerra  e  l’evoluzione   dei  rapporti  internazionali  sempre  più  instabili  non  permetterà  l’applicazione  di   un  programma  univoco  che  tutti  gli  stati  possano  accettare.      81  

 

La  difficoltà  dell’emergenza  che  inizia  a  farsi  strada  nella  comunità  internazionale  fa  sì   che  le  misure  restrittive  adottate  diventino  sempre  più  rigide.  I  provvedimenti  presi  da   Nansen  incontrano  un  certo  successo  perché  la  maggior  parte  dei  paesi  europei  pensa   che  si  tratti  di  una  situazione  temporanea  e  che  le  strategie  messe  in  atto  porteranno  in   realtà   al   rimpatrio   dei   profughi.   In   realtà   quando   si   comincia   a   discutere   della   possibilità  di  estendere  le  misure  di  Nansen  ad  altri  gruppi  iniziano  ad  emergere  le  falle   nel   sistema   e   le   prime   proteste.     Ad   esempio   tra   gli   italiani   sorgono   delle   vive   inquietudini   perché   rifiutano   che   vengano   stabiliti   dei   criteri   univoci   per   definire   i   rifugiati   che   rischiano   d’includere   tutti   gli   antifascisti   perseguitati   da   Mussolini,   così   alla  fine  il  compromesso  adottato  fa  sì  che    vengano  esclusi  dalla  protezione  tutti  coloro   che  decidono  di  lasciare  il  loro  paese  in  seguito  ad  un  cambiamento  di  regime.    

Le  influenze  delle  relazioni  internazionali  si  fanno  sempre  più  evidenti  soprattutto  con   la   crisi   degli   anni   trenta   in   cui   gli   egoismi   nazionali   si   fanno   sempre   più   forti.   Ad   esempio   per   non   provocare   l’opposizione   di   Hitler   la   SDN   decide   di   rendere   l’Alto   Commissariato  per  i  rifugiati  tedeschi  un  organismo  autonomo,  senza  mezzi  e  ridotto   all’impotenza.   Gli   altri   stati   rifiutano   di   assistere   al   disfacimento   di   questa   organizzazione  internazionale  che  è  sempre  più  influenzata  dagli  egoismi  nazionali  che   iniziano  a  prevalere  sui  principi  iniziali  che  ispirarono  la  Società  delle  Nazioni.  Tuttavia   con   la   crisi   economica   ci   si   inizia   a   preoccupare   del   mercato   interno   del   lavoro.   La   difficile   situazione   economica   e   alcuni   movimenti   dell’opinione   pubblica   sempre   più   diretti   verso   il   ritorno   di   sentimenti   xenofobi,   fanno   sì   che   la   situazione   ora   cambi,   mentre   negli   anni   venti   la   Francia   ad   esempio   aveva   accolto   molto   generosamente   i   rifugiati  soprattutto  per  mancanza  di  manodopera.  

                                                                                                               

 

3.2.1.  Xenofobia  e  antisemitismo  alla  ribalta.    

Apriamo  una  piccola  parentesi  sulla  situazione  che  si  prospetta  negli  anni  venti/trenta   in  relazione  alla  xenofobia  e  all’antisemitismo.  

Se  paragoniamo  la  Francia  agli  altri  paesi  europei  si  può  affermare  che  una  delle  sue   caratteristiche  principali  è  il  fatto  di  essere  stata  a  sua  volta  il  paese  più  accogliente  e   quello  in  cui  si  sono  maggiormente  infuocate  le  ostilità  e  di  conseguenza  le  espulsioni,   soprattutto  durante  i  periodi  di  crisi  economica  e  politica.  

Così  tra  il  1911  e  il  1930  il  numero  effettivo  di  stranieri  residenti  in  Francia  è  passato   da   1   150   000   a   3   000   000   rappresentanti   rispettivamente   il   2,7   %   e   il   7%   della   popolazione.  Su  100  stranieri  che  vivono  in  un  paese  europeo  46  si  erano  stabiliti  in   Francia.82  

In  uno  studio  del  1932,  Georges  Mauco,  rivela  che  con  il  5,15  %  di  stranieri,  la  Francia   superava   il   tasso   degli   Stati   Uniti   che   all’epoca   si   aggirava   intorno   al   4,92   %   d’immigrati  non  naturalizzati.  

È   chiaro   che   questa   proporzione   non   si   spiega   soltanto   a   causa   dell’attrattività   del   paese  dei  diritti  dell’uomo  ma  risponde  anche  alla  necessità  per  la  Francia  di  attirare   una   manodopera   che   compensi   l’elevata   perdita   umana   della   prima   guerra   mondiale   che  ammontava  a  circa  1  milione  e  mezzo  di  combattenti,  senza  parlare  delle  vittime   civili;   è   quella   che   viene   chiamata   dagli   esperti   “un’anemia   demografica”   che   non   è   compensata  nemmeno  dalle  politiche  restrittive  in  materia  di  contraccezione  e  aborto.   Tra  il  1918  e  il  1930  la  corrente  xenofoba  si  riduce  a  qualche  gruppo  di  estrema  destra   soprattutto    a  un  tipo  di  stampa  specializzata  in  materia    che  a  dir  la  verità  influenzare   notevolmente  l’opinione  pubblica.    

Per  citare  alcune  testate  ricordiamo  Gringoire,  di  Horace  de  Carbuccia,  oppure  Candide,   je   suis   partout   dello   storico   Pierre   Gaxotte,   L’ami   du   peuple,   di   Coty,   vera   e   propria   antologia   antisemita   e   xenofoba   alle   quali   bisogna   aggiungere   L’Action   française   di   Léon  Daudet  e  inoltre  le  numerose  brochure  e  pubblicazioni  di  estrema  destra.  Questa   corrente  raggiungerà  proporzioni  elevate  fino  ad  arrivare  agli  ambienti  operai.83  

 

                                                                                                               

82  Georges  Mauco,  Les  étrangers  en  France.  Leur  rôle  dans  l’activité  économique,  Paris,  1932  

83  Thalmann  Rita.  Xénophobie  et  antisémitisme  sous  le  Front  populaire.  In:  Matériaux  pour  l'histoire  de  notre  

temps.  1986,  N.  6.  1936  en  France.  pp.  18-­‐20.  

Si  possono  rintracciare  tre  nuovi  elementi  in  queste  tendenze:  

• Il  sentimento  d’insicurezza  e  il  ripiego  protezionista  che  provoca  la  crisi  del  1929   e   che   colpisce   la   Francia   a   partire   dal   1931/32   molto   più   profondamente   e   durevolmente    delle  crisi  del  1924,1926  e  1927.  

• La  paura  secolare  della  Germania  ravvivata  dall’istaurazione  del  Terzo  Reich  nel   1933,  paura  in  certi  casi  raddoppiata  dal  fascino  di  un  regime  che  pone  le  sue  basi   su  forza  e  orgoglio  razziale.  

• La  paura  e  l’odio  che  la  progressione  delle  forze  della  sinistra  ispira,  a  partire  dal   1934/35,  soprattutto  all’estrema  destra.  

 

Bisogna   inoltre   considerare   che   mentre   fino   all’inizio   degli   anni   trenta   la   xenofobia  e  l’antisemitismo  si  basavano  essenzialmente  su  dei  pregiudizi  e  degli   stereotipi   di   ordine   economico,   culturale   e   politico,   intorno   al   1933   con   la   diffusione  di  tesi  come  quella  del  “genio  nazionale”  elaborata  a  partire  dall’idea   dell’esistenza   di   una   razza   francese   omogenea,   minacciata   dal   miscuglio   inesorabile   delle   razze,   o   la   tesi   di   un   “razzismo   scientifico”,   o     quella   della   cospirazione  internazionale  degli  ebrei  sulla  scia  dei  Protocolli  dei  Savi  Anziani  di   Sion,  84  si  assiste,  invece,  ad  uno  spostamento  verso  un  discorso  più  apertamente  

razzista.      

Ricordiamo  ad  esempio  la  lamentela  di  Charles  d’Heristal  a  sfondo  xenofobo  appunto   “Jamais  notre  beau  jardin  de  France  ne  fut  ravagé  à  ce  point”85  oppure  la  diatriba  di  Paul  

Morand   contro   la   decadenza   francese   “Et   maintenant   faites   entrer   les   nègres!   Et   les   nègres   entrent   dans   notre   décadence   comme  

ils   entrent   dans   Carthage   et   Byzance   (car   on   revoit   leur   ricanement   lippu   au   chevet   de   toutes  les  civilisations  blanches  moribondes)”86  

La   radicalizzazione   del   discorso   in   senso   dapprima   xenofobo   e   poi   più   antisemita  nello  specifico,  è  dovuta  non                                                                                                                  

84  Si  tratta  di  un  testo  promulgato  dalla  polizia  zarista  che  in  Francia  conoscerà  venti  edizioni  tra  il  1919  e  il   1939.  

85    “  Mai  il  nostro  bel  giardino  di  Francia  fu  rovinato  a  tal  punto.”  

Charles  d’Heristal,  L’invasion  des  barberes,  Strasbourg,  1932,  in  Rita  Thalman  ecc.  

86  Paul  Morand,  Revue  1933,  septembre  1933,  in  Ralph  Schor,  L’opinion  française  et  les  étrangers  entre  1919-­‐

soltanto   alla   crisi   economica   e   politica   ma   anche   all’impatto   multiforme   della   propaganda   nazista   nel   paese,   una   radicalizzazione   notevole   se   si   tiene   in   considerazione  che  in  realtà  a  quell’epoca  l’immigrazione  straniera  è  costituita  da