• Non ci sono risultati.

IL SOGGETTO COLLETTIVO RIVOLUZIONARIO: LA NAZIONE

2 Dalla Rivoluzione alla guerra mondiale: nuove identità collettive

2.1   IL SOGGETTO COLLETTIVO RIVOLUZIONARIO: LA NAZIONE

emergono   dalla   rivoluzione   francese,   cesura   storicamente   fondante   sotto   molti   aspetti  ma  che  nel  nostro  caso  rappresenta  sostanzialmente  un  punto  di  rottura   concettuale  con  l’Antico  Regime.    

Il   punto   di   arrivo   di   questo   capitolo   sarà   la   prima   guerra   mondiale   che   più   che   rappresentare   una   cesura   rappresenta   la   messa   in   pratica   di   certe   prassi   e   di   ideali  elaborati  nel  secolo  precedente  e  il  punto  d’inizio  di  un  periodo  bellico  che   vede  l’esacerbarsi  di  un  conflitto  che  avrà  termine  solo  dopo  la  fine  della  seconda   guerra   mondiale,   evento   che   rappresenta   la   cesura   più   importante   dopo   la   rivoluzione  francese  .  

 Le   elaborazioni   concettuali   della   rivoluzione   francese   e   delle   rivoluzioni   successive   si   propagano,   si   evolvono   e   si   scontrano   con   altri   elementi   senza   soluzione  di  continuità  fino  a  sfociare  nei  conflitti  mondiali,  è  perciò  inevitabile   partire  dall’analisi  di  quei  principi  per  poter  comprendere  eventi  come  le  guerre   mondiali.      

Proprio  in  questo  particolare  momento  storico  possiamo  osservare  la  transizione   epocale  che  vede  il  passaggio  dalla  logica  di  Antico  Regime  a  quella  moderna  dello   Stato-­‐nazione,   ed   è   proprio   in   queste   circostanze   che   possiamo   trovare   in   nuce   tutti   gli   elementi   necessari   a   comprendere   le   trasformazioni   odierne   tanto   del   diritto  di  asilo  quanto  della  concezione  del  rifugiato.    

           

2.1  IL  SOGGETTO  COLLETTIVO  RIVOLUZIONARIO:  LA  NAZIONE.    

“  La  cittadinanza  è  un  termine  di  relazione:  serve  a  richiamare  l’attenzione  su  un  rapporto  che  ha   a   un   estremo   l’individuo   e   all’altro   estremo   una   “città”   (una   comunità   politica,   una   convivenza   “ordinata”).   Interrogarsi   sulla   cittadinanza   significa   privilegiare   i   nessi   piuttosto   che   i   singoli   elementi,   significa   analizzare   i   punti   di   collegamento     (o   di   frizione)   di   un   individuo   con   una   collettività  politicamente  organizzata.”57  

                                                                                                               

 

Come  evidenziato  dal  breve  estratto  citato,  comprendere  i  legami  che  sottostanno   alla  costruzione  identitaria  di  una  cittadinanza  ci  permette  di  fare  chiarezza  sul   discorso  del  diritto  di  asilo  dato  che  se  prendiamo  in  considerazione  la  questione   della   cittadinanza     nella   rivoluzione   francese   troviamo   tutti   e   tre   i   parametri   di   analisi  evidenziati  in  precedenza.  

Possiamo   osservare   il   muoversi   dell’individuo   nella   società,   il   suo   definirsi   in   relazione  alla  comunità  di  conseguenza  comprendere  anche  il  regime  di  diritti  e   doveri  nel  quale  si  sostanzia  il  rapporto  fra  individuo  e  comunità  politica  e  allo   stesso  tempo  il  rapporto  tra  la  comunità  stessa  e  i  suoi  membri.  Questo  rapporto   essenzialmente   d’inclusione   si   manifesta   per   riflesso   anche   in   un   rapporto   di   esclusione/espulsione  giocato  sulla  contrapposizione  interno/esterno.    

La   rivoluzione   francese   costituisce   uno   spartiacque;   in   linea   di   principio   rompe   con  le  concezioni  di  Antico  Regime  tanto  nella  delineazione  di  questo  rapporto  tra   il   soggetto   e   la   comunità   quanto   nel   fatto   che   proprio   in   questo   clima   inizia   a   tracciarsi  una  questione  fondamentale,  quella  nazionale.    

La   rivoluzione   stessa   è   consapevole   di   rappresentare   la   frattura   più   clamorosa   nel  discorso  della  cittadinanza  in  Europa;  è  proprio  in  quegli  anni  che  si  comincia   a  guardare  alla  società  del  passato  come  a  un  regime  “antico”,  quello  dei  privilegi   e  della  diseguaglianza  contrapposto  alle  nuove  richieste  di  diritti  e  libertà.    

I   principi,   infatti,   che   definiscono   il   discorso   sulla   cittadinanza   a   partire   dalla   rivoluzione   francese   iniziano   ad   essere   lo   stato,   la   nazione,   la   libertà,   l’uguaglianza   e   i   diritti.:   è   questo   l’ordine   nuovo   contrapposto   all’antico   che   la   rivoluzione   orgogliosamente   e   consapevolmente   vuole   imporre   alla   modernità,   nuove  basi  su  cui  impostare  il  rapporto  tra  soggetto,  diritti  e  comunità  politica,   che  diventa  nazione  e  non  più  una  città  come  avveniva  nelle  epoche  precedenti.       Le   successive   derive   dispotiche   in   Italia   e   in   Germania   nasceranno   proprio   da   questi  presupposti,  saranno  dei  tentativi  di  realizzazione  dell’unità  politica  della   nazione   tramite   una   nuova   rappresentazione   del   soggetto,   dei   diritti   e   dell’appartenenza,   in   questo   caso   però   prendendo   volutamente   le   distanze   dal   modello  francese.    

Il   “nuovo   “   soggetto   rivoluzionario   e   post-­‐rivoluzionario   deve   essere   ascritto   di   volta  in  volta    alla  nazione,  alla  società,  allo  Stato.  

Possiamo,   dunque,   iniziare   a   chiederci   in   che   modo   una   pluralità   di   soggetti   comincia  a  costituire  un’unità  indissolubile.    

Nella  Francia  sei-­‐settecentesca  inizia  a  circolare  il  termine  nazione  con  una  certa   valenza   politica   designando   in   generale   il   rapporto   tra   la   collettività   e   una   qualche   forma   di   sovranità.   All’interno   dei   numerosi   significati   che   questo   termine   inizia   ad   assumere   la   sensazione   generale   è   comunque   quella   di   una   possibilità,   di   qualcosa   che   è   in   potenza   ma   che   ancora   non   si   è   realizzato,   di   qualcosa  che  attende  un  effettivo  contatto  con  l’esperienza    

Prendiamo  in  considerazione  alcuni  testi  di  Sieyès,  in  un  certo  senso  inaugurali   del  processo  rivoluzionario.  

Nel   pamphlet   Che   cos’è   il   Terzo   Stato   egli   manifesta   la   volontà   di   proferire   un   discorso   che   sia   fortemente   ancorato   alla   realtà,   vuole   cioè   riferirsi   concretamente   alla   situazione   contingente,   individuare   gli   avversari,   dare   un   nome  tanto  al  nemico  quanto  al  soggetto  collettivo  in  grado  di  annientarlo.  Sieyès   individua   i   nemici   nei   privilegiati   che   vogliono   sottrarsi   alle   regole   della   convivenza  in  nome  del  rango  delle  antiche  origini  e  in  nome  dell’appartenenza   ad    un  corpo  separato  dal  resto  della  società;  è  il  trionfo  dell’interesse  particolare   contrario   alle   aspirazioni   del   soggetto   collettivo.   Questo   corpo   separato   dei   privilegiati   aiuta   a   definire   la   nazione   in   negativo,   fissa   le   condizioni   di   appartenenza,  i  criteri    

d’inclusione  e  di  esclusione.    

Sièyes  vuole  allo  stesso  tempo  denunciare  l’illegittimità  del  privilegio  e  definire   un  soggetto  collettivo,  la  nazione:  i  nobili  si  sono  tratti  fuori  dalla  nazione  con  le   loro  stesse  mani,  convinti  della  propria  superiorità,  compongono  un  ceto  di  cui  è   facile  mostrare  l’illegittimità.    

Tutte   le   attività   socialmente   utili   sono   svolte   dai   membri   del   Terzo   Stato:   la   produzione,   il   lavoro,   lo   scambio   sono   tutte   affidate   ad   un   ceto   che   tuttavia   ne   ricava  più  oneri  che  onori,  più  oppressione  che  valorizzazione.  58  

La  nazione  per  Sièyes  non  è  un’entità  evanescente  o  simbolica,  ma  si  può  trovare   nel   Terzo   Stato   appunto,   “Dove   trovare   la   Nazione?   Dove   essa   è,   nelle  

                                                                                                               

quarantamila   parrocchie   che   abbracciano   tutto   il   territorio,   tutti   gli   abitanti   e   tutti  i  contribuenti  della  cosa  pubblica;  là,  senza  dubbio,  è  la  Nazione.”59  

La   sua   declamazione   non   è   fine   a   se   stessa,   egli   ha   in   mente   un’occasione   ben   precisa   che   è   quella   degli   Stati   Generali,   opportunità   quindi   per   ridefinire   la   nazione  e  dar  voce  ad  essa  in  un’assemblea  che  rappresentandola  si  ponga  come   compito   quello   di   scrivere   una   costituzione.   Sieyès   collega   quindi   direttamente   nazione   e   costituzione,   volontà   nazionale   e   potere   costituente.   La   nazione   è   essenzialmente   potere   costituente,   è   la   nazione   che   deve   prevedere   all’intero   apparato   normativo,   a   determinare   le   modalità   di   funzionamento   del   corpo   politico,   la   costituzione   rappresenta   un   insieme   di   norme   che   la   nazione   liberamente   crea   e   modifica   in   quanto   espressione   della   volontà   di   un   soggetto   collettivo.      

La   nazione   rappresenta,   quindi,   in   questo   senso   uno   strumento   di   lotta   e   di   ridefinizione   dei   ruoli   sociali   ma   anche   simbolo   di   legittimazione   dell’ordine   politico   che   si   sta   sviluppando,   dato   che   ogni   disposizione   introdotta   per   via   rappresentativa  diviene  espressione  della  volontà  nazionale  che  si  pone,  dunque,   di  là  da  ogni  contestazione.    

È   proprio   in   rapporto   alla   nazione   che   i   soggetti   si   determinano   e   che   si   chiariscono  i  criteri  d’inclusione  ed  esclusione.    

Il  discorso  di  Sièyes  raccoglie  una  grande  eredità  per  consegnarla  ad  un  dibattito   rivoluzionario  che  darà  adito  a  diverse  interpretazioni  della  nazione  ma  che  non   metterà  in  dubbio  il  suo  ruolo  fondante;  da  ora  in  poi  il  concetto  di  appartenenza   troverà  nella  nazione  un  punto  di  riferimento  obbligato.    

       

2.1.1  I  diritti  inalienabili  dell’uomo:  verso  un  nuovo  ordine    

 La  costituzione  è  ciò  che  ci  permette  di  esplicitare  a  questo  livello  il  nesso  tra  i   tre   elementi   principali   del   nostro   discorso;   arrivare   alla   costituzione   significa  

                                                                                                               

passare  attraverso  l’individuazione  dei  diritti  di  un  soggetto  che  è  ormai  parte  di   una  collettività  che  si  inizia  a  chiamare  nazione.      

Il   primo   testo   epocale   prodotto   dall’assemblea   non   è   propriamente   una   costituzione  ma  una    Dichiarazione  dei  diritti  dell’uomo  e  del  cittadino.    

Il   punto   focale   è   comprendere   il   nesso   tra   il   soggetto,   quindi   tra   i   diritti   individuali  e  la  legge  del  sovrano.    

Il  tema  dei  diritti  è  centrale  nel  dibattito  rivoluzionario,  sono  presentati  come  un   patrimonio  intangibile  del  soggetto:  dichiarare  i  diritti  imprescrittibili  dell’uomo   rappresenta  allo  stesso  tempo  una  rottura  e  un  nuovo  inizio.    

Patrimonio   assoluto   e   inalienabile   di   ogni   individuo,   i   diritti   non   costituiscono   momenti   isolati   della   vita   del   soggetto   ma   tessono   una   complicata   rete   di   comportamenti  attraverso  la  relazione  con  i  doveri  che  è  ordine.    

Questo   ordine   è   rappresentato   dalla   dichiarazione   finale   dei   diritti   alla   libertà,   alla   proprietà   e   alla   sicurezza.   La   dichiarazione   di   questi   diritti   ha   una   portata   eccezionale,   innovativa   ed   epocale:   il   nuovo   ordine   è   l’insieme   dei   diritti   del   soggetto  finalmente  riconosciuti  e  dichiarati,  ma  si  tratta  di  un  ordine  che  non  si   va   compiendo   spontaneamente   e   che   viene   semplicemente   contemplato   da   spettatori,   è   un   ordine   che   finalmente   il   soggetto   stesso   può   decidere   di   modificare   e   di   costituire;   è   questa   la   vera   portata   rivoluzionaria   dell’affermazione  in  un’assemblea  dei  diritti  naturali  dell’uomo.    

Non  si  tratta,  quindi,  di  un  gesto  meramente  contemplativo,  ma  è  un’azione  che   ha   valenza   distruttiva   e   insieme   inaugurale   che   costituisce   appunto   un   ordine   nuovo.   Dato   che   questo   nuovo   ordine   è   prodotto   da   un   ente   collettivo   e   rappresentativo,  

 il   soggetto   in   questione   non   può   che   essere     l’individuo,   ma   un   individuo   in   quanto  membro  di  una  collettività  che  è  inevitabilmente  la  nazione;  il  sovrano  e  la   legge  devono  quindi  operare  in  funzione  di  questo  particolare  e  nuovo  soggetto.     Il   punto   fondamentale   da   prendere   in   considerazione   è   il   fatto   che   una   volta   definiti  i  cittadini  necessariamente  si  definiscono  anche  gli  esclusi  dalla  comunità.                        Ricorriamo  ancora  una  volta  a  Sieyès  per  comprendere  le  prime  distinzioni.    

L’abate   parla   della   distinzione   fra   diritti   attivi   e   diritti   passivi;   si   tratta   di   un   discrimine   che   corrisponde   alla   differenziazione   tra   soggetti   attivi   e   soggetti   passivi.  60  

Questa   classificazione   serve   a   contraddistinguere   due   categorie   di   soggetti:   i   cittadini   passivi   che   hanno   diritto   alla   protezione   della   propria   persona,   della   proprietà   e   della   libertà   e   i   cittadini   attivi   che   invece   godono   del   diritto   di   esercitare  un  ruolo  attivo  nel  potere  pubblico.      

Oltre   alle   donne   e   ai   bambini   Sieyès   individua   come   sprovvisti   dei   requisiti   minimi  per  l’amministrazione  della  cosa  pubblica  anche  gli  stranieri:  la  nazione  è   l’elemento  fondante  e  primario  come  insieme  di  tutti  i  soggetti  eguali  ma  questa   stessa  nazione  non  è  neutra,  esclude  totalmente  per  un  verso  i  privilegiati  e  per   l’altro   gli   stranieri.     In   questo   dato   possiamo   riscontrare   una   contraddizione   di   fondo;   Sièyes,   come   abbiamo   visto,   individua   una   categoria   di   nemici   della   nazione  rappresentata  dai  privilegiati,  coloro  che  non  rappresentano  il  soggetto   collettivo   e   che   vogliono   sottrarsi   alle   regole   della   convivenza   e   definisce   la   nazione   come   l’insieme   dei   partecipanti   alla   cosa   pubblica,   dopo   questa   dichiarazione   di   universalismo   però   egli   stesso   definisce   ancora   più   nello   specifico  i  ruoli  e  distingue  tra  cittadini  degni  di  partecipare  e  quelli  che  invece   possono   solo   assistere   da   spettatori.   In   quest’ultima   categoria   rientrano   gli   stranieri,  come  ad  indicare  che    i  valori  rivoluzionari  professati  non  sono  poi  così   universali,   non   sono   applicabili   né   a   tutti   i   francesi   né   tanto   meno   agli   altri.   Si   tratta   di   una   delle   contraddizioni   più   evidenti   dei   valori   proclamati   dalla   rivoluzione,  stiamo  parlando  di  uguaglianza  ma  di  un’uguaglianza,  per  così  dire,   selettiva   che   riguarda   solo   coloro   che   rispettano   i   requisiti   di   accettabilità   che   avrà  delle  conseguenze  importanti  sul  lungo  periodo  e  influirà  molto  sul  modello   di  integrazione  che  si  seguirà  in  Francia,  un  paese  che  sotto  questo  punto  di  vista   può  essere  considerato  il  paese  dei  diritti  e  delle  contraddizioni.    

Il   soggetto   collettivo   identificato,   dopo   aver   definito   i   diritti   passa   a   stabilire   le   “regole  del  gioco  politico”  che  si  concretizza  in  due  obiettivi  fondamentali:  da  una   parte  difendere  i  diritti  del  cittadino  e  dall’altra  la  sua  sovranità.  Entrambe  queste   difese  sono  mirate  soprattutto  a  proteggere  i  propri  membri  contro  i  due  “nemici”  

                                                                                                               

che   la   rivoluzione   ha   individuato   come   non   idonei   a   far   parte   della   nazione:   i   privilegiati  appunto,  i  nemici  principali  e  gli  stranieri.    

 

Attraverso   la   definizione   del   soggetto   e   alla   dichiarazione   dei   termini   di   inclusione/esclusione   si   arriva   alla   costituzione   del   1793,     detta   costituzione   montagnarda  in  cui  per  la  prima  volta  si  fa  riferimento  alla  nozione  di  asilo:  nella   sezione  dedicata  ai  Rapporti  della  repubblica  francese  con  la  nozione  di  straniero,   l’articolo  120  dispone  che  Il  popolo  francese:  “donne  asile  aux  étrangers  bannis  de   leur  patrie  pour  la  cause  de  la  liberté.  -­‐  Il  le  refuse  aux  tyrans.  »  61  .    

Questa   dichiarazione   sancisce   una   prima   tappa   nella   giurisdizione   del   diritto   di   asilo  e  allo  stesso  tempo  risulta  fondamentale  per  comprendere  l’importanza  che   va   via   via   assumendo   l’elemento   nazionale.   In   realtà   dato   che   la   costituzione   montagnarda  non  è  mai  stata  applicata  alla  prova  dei  fatti  bisogna  attendere  circa   un   secolo   e   mezzo   perché   la   nozione   di   asilo   sia   effettivamente   consacrata   nel   diritto  francese.  

 

2.1.2  Dall’Ancien  Régime  al  nuovo  ordine.    

Nonostante   tutto,   questa   legittimazione   teorica   del   diritto   di   asilo   è   sotto   certi   punti  di  vista  figlia  dello  spartiacque  costituito  dalla  rivoluzione  in  quanto    segna   una  separazione  netta  dall’antico  anche  nel  campo  di  questo  particolare  diritto;   infatti,  in  precedenza,  questo  era  legato  ad  un  luogo  specifico  mentre  ora  inizia  a   trattarsi  di  uno  dei  diritti  del  nuovo  soggetto  che  si  sta  costruendo  decretando  il   trionfo  definitivo  della  concezione  laica  dell’asilo.  

Passiamo  ad  analizzare  meglio  questo  cambiamento.  

La  rivoluzione  ha  aperto  un  periodo  di  crisi  di  potere  che  ha  permesso  lo  sviluppo   di   un   discorso   politico   distaccato   dalla   realtà   dei   fatti   e   nutrito   dalle   diverse   fazioni   che   lottano   per   occupare   la   posizione   di   rappresentanti   legittimi   del   popolo  o  della  nazione.    

                                                                                                               

61  Articolo  120,  Costituzione  del  24  giugno  1973,  Declaration  des  droits  de  l’homme  et  du  citoyen,  

http://www.conseil-­‐constitutionnel.fr/conseil-­‐constitutionnel/francais/la-­‐constitution/les-­‐constitutions-­‐de-­‐la-­‐ france/constitution-­‐du-­‐24-­‐juin-­‐1793.5084.html  

Questo   spiega   appunto   come   una   preoccupazione   prima   marginale,   quella   appunto   di   incarnare   la   volontà   del   popolo   e   della   nazione,   diventi   pian   piano   primaria.    

La  questione  del  diritto  di  asilo  si  fa  pian  piano  strada  nei  dibattiti  dell’assemblea   fino  a    giungere  alla  nota  definizione  della  costituzione  del  1793  in  cui  appunto  il   diritto  di  asilo  viene  per  la  prima  volta  annoverato  tra  i  diritti  dell’uomo;  è  vero   però   che   nonostante   sia   dichiarato   come   principio   viene   poi   sbeffeggiato   in   pratica.   Il   duplice   aspetto   dell’asilo   inizia   già   a   risultare   evidente,   il   fatto   che   la   nazione  si  trovi  combattuta  tra  l’accoglienza  generosa  dei  perseguitati  e  la  difesa   dei  cittadini  della  nazione.    

Prima  del  1789  era  una  pratica  comune  accogliere  degli  esiliati  politici  in  Francia,   una  pratica  monarchica  che  non  faceva  che  svilupparsi.  Se  sotto  l’Antico  Regime   c’erano  così  tanti  stranieri  ad  esempio  nei  posti  militari  era  perché  il  sovrano  era   sostanzialmente  un  imprenditore  incaricato  della  difesa  nazionale    che  non  aveva   diritto  sulle  persone,  piuttosto  lo  aveva  sulle  loro  finanze.    

Con  l’avvento  del  principio  rivoluzionario  del  popolo  sovrano  è  il  popolo  stesso   che  si  identifica  con  la  propria  patria  e  che  è  incaricato  di  difenderla.  

E’   per   questo   che   a   partire   dal   febbraio   1793   l’universalismo   dell’inizio   della   rivoluzione   cede   il   passo   al   nazionalismo;   vengono   prese   forti   misure   per   difendere  i  cittadini  dagli  stranieri.    

Vengono   ad   esempio   creati   dei   comitati   di   cittadini   per   verificare   la   lealtà   e   la   situazione  degli  stranieri,  gli  indigenti  e  i  “cattivi  patrioti”  sono  espulsi,  quelli  che   restano  in  Francia  si  devono  munire  di  carte  di  sicurezza  speciali.    

Bisogna   comunque   tener   presente   che   queste   misure   riguardano   gli   stranieri   arrivati   in   Francia   dopo   la   dichiarazione   di   guerra   e   che   si   tratta   di   misure   transitorie  facenti  parte  delle  leggi  d’eccezione  che  verranno  abbandonate  dopo  il   Terrore,  così  come  le  referenze  al  diritto  di  asilo  peraltro.  62  

                                                                                                                         

62  Gérard  Noiriel,  Réfugiés  et  sans  papiers.  La  Republique  face  au  droit  d’asile,  XIXe-­‐XXe  siècle,  Paris,  Calmann-­‐ Lévy  (Pluriel),  1991,  p.  36  

     

2.2.  L’EPOCA  POST  RIVOLUZIONARIA    

Le  guerre  rivoluzionarie  e  le  conquiste  napoleoniche  non  hanno  solo  sconvolto  la   carta   dell’Europa   ma   hanno   anche   portato   ben   oltre   la   Francia   le   aspirazioni   nazionali  e  democratiche.  

 Il   congresso   di   Vienna   ha   il   compito   di   ristabilire   l’ordine   ma   le   antiche   monarchie  restaurate  si  trovano  a  far  fronte  a  delle  violente  rivendicazioni.     In  Italia  ad  esempio  a  partire  dal  1821  vengono  messe  in  atto  delle  rivolte  contro   l’Austria  a  Napoli  e  in  Piemonte  e  in  seguito  nel  Lombardo  Veneto.  

Si  crea  un  periodo  di  grande  instabilità  politica  in  Europa  in  cui  la  forza  montante   del   principio   nazionalista   spiega   la   crescita   continua   del   numero   di   rifugiati   in   Europa   almeno   fino   alla   repressione   del   1848.   Ogni   cambiamento   politico   in   Italia,  In  Spagna  o  Portogallo  obbliga  i  perdenti  del  giorno  a  fuggire,.  Ad  esempio   il   fallimento   polacco   del   1830   dà   luogo   a   quella   che   viene   chiamata   “la   grande   emigrazione”.  Più  di  10.000  esiliati,  nobili,  borghesi,  moderati  e  radicali  lasciano  il   loro  paese  e  per  la  maggior  parte  sono  diretti  in  Francia.  63  

Mentre   fino   a   quel   momento   la   Francia   aveva   accolto   non   più   che   qualche   centinaio   di   rifugiati   per   volta   ora   sono   migliaia,   venuti   da   tutta   Europa   in   un   movimento  di  va  e  vieni  che  non  cesserà  praticamente  fino  al  Secondo  impero.     Difronte   a   un   tale   afflusso   per   la   prima   volta   un   regime   parlamentare   si   trova   nella  situazione  di  dover  affrontare  il  problema  dei  rifugiati  di  maniera  non  solo   teorica  come  avveniva  nel  1793  ma  questa  volta  in  modo  concreto.  

La  questione  dei  rifugiati  scatena  un  acceso  dibattito  durante  tutta  la  monarchia   di   luglio   in   Francia   e   specialmente   negli   anni   ’30   soprattutto   in   sede   parlamentare.    64  

                                                                                                               

63  Ibid.,  p.  37  

64  Per  monarchia  di  luglio  si  intende  il  periodo  che  va  dal  1830  al  1848.  Fu  proclamata  il  9  agosto  1830  ins   eguito  ai  moti  della  Rivoluzione  di  Luglio,  le  cosiddette  “Tre  giornate  gloriose,”,  e  succedette  alla  Restaurazione.   Sala  al  potere  la  casa  d’Orléans  con  il  suo  ramo  cadetto,  quello  dei  Borboni,  il  nuovo  re  Luigi  Filippo  si  proclama   Re  dei  francese  e  non  più  di  Francia  come  i  suoi  predecessori.  Il  suo  regno  nacque  in  seguito  alle  barricate  del   1830  durante  la  rivoluzione  di  luglio  ed  ebbe  fine  con  altre  barricate  nel  1848  che  lo  abbatterono  per  dare   luogo  alla  Seconda  Repubblica.  La  Monarchia  di  Luglio  sancì  la  fine  della  regalità  in  Francia.